Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Giappone: Consigli per Giovani Esploratori

Sono numerosi i viaggiatori che, dopo aver scoperto il Giappone, ne rimangono estasiati e decidono di tornarci, talvolta anche ripetutamente. Perché? La risposta è piuttosto semplice: per la sicurezza ed il relax. Scopriamo alcuni dei migliori modi per rilassarsi e godersi un viaggio indimenticabile nel Sol Levante.

1. Immergersi nelle Onsen: Un'Esperienza Termale Unica

Se hai intenzione di immergerti in una stazione termale per la tua esperienza di relax in Giappone, ci sono diverse opzioni: fughe tranquille con il partner verso luoghi in campagna dove avrai un bagno privato e i pasti; bagni pubblici alla moda con piscine che odorano di ramen e champagne. Per andare sul sicuro, ti consigliamo di raggiungere Hakone, località che vanta numerose onsen a prezzi modici. Qualsiasi tipo di acqua desideri, il Giappone ce l’ha!

2. Soggiornare in un Ryokan: Tradizione e Relax

Se desideri scappare da Tokyo per una o due notti, l'albergo tradizionale giapponese, ryokan, non solo è un’esperienza culturale unica, ma anche rilassante. Cerca di arrivare con largo anticipo per una tazza di tè e per indossare lo yukata (indumento estivo di cotone tradizionale giapponese) prima di goderti la cena a base di pesce, riso, noodles e verdure presentati bellamente. Dormire sul futon sopra un tappetino tatami ti farà sentire come se stessi sprofondando nel pavimento, ma... non sarà difficile fare sogni d'oro per tutta la notte.

3. Massaggi Shiatsu: Rilassamento Profondo

Ci sono posti sospetti dove ricevere quella sorta di massaggio “speciale”, ma per la maggior parte è una pratica professionale in Giappone. Massaggi di digitopressione, meglio conosciuti come massaggi shiatsu, si possono trovare per meno di 4000yen all’ora se ti guardi intorno...

4. Ammirare la Natura: Fughe Dallo Stress Urbano

Al di fuori delle luminose luci di Shinjuku ci sono parecchie vie di fuga disponibili in diversi periodi dell’anno. La stagione della fioritura dei ciliegi (Hanami) e i suoi annessi sono molto conosciuti, ma i colori e le celebrazioni autunnali come il momiji si posizionano subito dietro. La stagione del glicine in maggio non è poi tanto distante.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

5. Cat Cafè: Terapia Felina

Mentre molti dei bar con animali in Giappone sono eticamente discutibili - quello con i gufi, per citarne uno - i Cat Cafè sono pieni di affascinanti felini, giovani e cresciuti, alcuni dei quali disponibili per essere adottati. Ordina un drink e accarezza qualche micetto.

6. Monte Koya: Spiritualità e Natura

La prefettura di Wakayama nasconde un altopiano avvolto da fitte foreste e otto cime, tra cui il Koya-san, certamente uno dei luoghi più affascinanti del Giappone. Il monte Koya rappresenta il centro del buddismo Shingon ed è una meta popolare per il turismo religioso, anche se fuori dalle classiche rotte turistiche. Koya-san ti regalerà tre esperienza in una: pernottare in un tempio buddista, assaggiare cibo vegetariano preparato dai monaci e svegliarsi all’alba per assistere alla preghiera.

7. Cerimonia del Tè a Kyoto: Un Rituale Zen

Partecipare ad un'autentica cerimonia del te a Kyoto è senza dubbio una delle esperienze più intime e rilassanti che il Giappone possa regalarti. Nel Sol Levante la cerimonia del tè presso le “chashitsu” è espressione dell’estetica zen: dal natsume al chashaku, dal fukusa al matcha. Ogni passaggio segue un rituale preciso, i cui obiettivi comuni sono rappresentati dall'armonia, il rispetto, la purezza e la tranquillità.

Oltre Tokyo e Kyoto: Esplorare Altre Gemme

Il Giappone è un paese che richiama l'attenzione di numerosi viaggiatori, compresi quelli più giovani, ove i contrasti la fanno da padroni: antichi templi, villaggi ove il tempo si è fermato e geisha in kimono si contrappongono a metropoli all'avanguardia, luccicanti giungle urbane di luci al neon e businessman in cravatta con un birra in mano. Un viaggio in Giappone è stupefacente, proprio perché ciascuna di queste immagini corrisponde al vero.

Nikko: Un Tuffo Nella Storia

Nikko è ormai tappa imperdibile di un viaggio in Giappone. Respireremo la sua storia millenaria perchè ovunque cadrà il nostro sguardo scorgeremo un tempio o un santuario armoniosamente incorniciati tra le montagne che avvolgono questa cittadina. Ammireremo siti Patrimonio Unesco, di indiscutibile bellezza per paesaggi e per architettura tradizionale!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Miyajima e il Santuario di Itsukushima

L’isola di Miyajima, Patrimonio UNESCO dell’Umanità, ospita uno dei monumenti più fotografati del Giappone: il Santuario di Itsukushima e il celebre torii galleggiante rosso vermiglio, il suo portale d’ingresso. Quando si alza la marea sembra fluttuare sull’acqua, ma il momento ideale per ammirarlo in tutta la sua bellezza è tra la quiete della mattina!

Fushimi Inari-taisha: Un Percorso Spirituale

Si susseguono all’infinito, nascosti tra la fitta vegetazione: sono i famosi ingressi arancioni al Fushimi Inari-taisha, il santuario shintoista che si trova appena fuori Kyoto. Lo attraverseremo lungo sentieri che scorrono sotto centinaia di portoni sacri, meglio conosciuti con il nome di torii. È sicuramente uno dei siti più stupefacenti e memorabili di tutta Kyoto!

Consigli Pratici per un Viaggio Indimenticabile

Per trovare offerte e prezzi più bassi per vitto e alloggio in Giappone, il consiglio è quello di evitare l’alta stagione, quindi la piena estate (luglio e agosto), il periodo delle festività natalizie, quello della fioritura dei ciliegi (più o meno a inizio aprile) o quello del foliage di metà novembre.

Voli Economici

Una delle voci di costo più consistente in un viaggio lontano riguarda sicuramente il volo. Nel caso in cui si scelga di viaggiare in bassa stagione, solitamente il consiglio è quello di prenotare il volo circa 3/4 mesi prima della data di partenza, per riuscire a trovare i prezzi migliori (se si è fortunati anche poco più di 400 euro a/r). Inoltre, è consigliato anche valutare di prendere voli che fanno scalo in altri aeroporti prima di giungere in Giappone, poiché i voli diretti dall’Italia sono generalmente più costosi.

Trasporti

Una volta atterrati in Giappone, per potervi recare in hotel è necessario prendere uno dei possibili mezzi di trasporto messi a disposizione. L’opzione più cara è il taxi (in Giappone sono tra i più cari del mondo), soprattutto se l’aeroporto è molto lontano dalla meta. Meglio optare per i treni che collegano con il centro delle città.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Alloggi Alternativi

Un’altra voce che incide molto sul costo del viaggio è il pernottamento. Per questo, per risparmiare, è consigliato optare per altre tipologie di sistemazione. Dedicati solo a chi non soffre di claustrofobia, si tratta di alberghi con stanze formate da piccole capsule nelle quali dormire. Può sembrare strano, come luogo in cui dormire, ma è una scelta molto amata dai giovani di tutto il mondo.

Mangiare a Basso Costo

Come nella vita di tutti i giorni, anche in viaggio dobbiamo pensare a soddisfare anche un altro dei bisogni primari oltre a dormire, ovvero mangiare. Se invece si soggiorna in hotel, per risparmiare si può optare per i locali frequentati dalla gente del posto. La scelta è abbastanza varia e si passa dai chioschi e ristorantini del posto che propongono piatti semplici ma gustosi ed economici (come ramen, ubon o soba), ai Konbini, piccoli supermercati nei quali vengono venduti ai clienti pasti confezionati precotti da riscaldare o pasta istantanea. Si può optare anche per i Bento, i pranzi da asporto venduti nei supermercati e negozi, che partono dagli 8/10 euro in base alla quantità e alla qualità del cibo offerto.

Japan Rail Pass

Se avete intenzione di esplorare anche le altre principali città che punteggiano il Giappone, dovrete pensare a come spostarvi e al costo che ne deriva. Per i treni interurbani è possibile acquistare il Japan Rail Pass: un abbonamento con il quale si può viaggiare senza alcun limite sui treni veloci e, in particolare, lo shinkansen (il treno proiettile).

Autobus Notturni

L’alternativa? Lo yakō basu, il bus notturno. Se con lo shinkansen da Tokyo a Osaka si spendono oltre 100 euro, in pullman ne bastano all’incirca 40.

Siti Culturali Gratuiti

Si può andare in Giappone senza visitare alcuni dei suoi numerosi e splendidi siti culturali e storici? I santuari, solitamente, sono gratuiti, come anche i parchi pubblici e i mercati storici.

Tabella dei Costi Medi di un Viaggio in Giappone (Stima)

Voce di Spesa Costo Medio (Euro)
Volo A/R 400 - 800
Alloggio (a notte) 30 - 150
Trasporti (giornaliero) 10 - 30
Pasti (giornaliero) 20 - 50
Japan Rail Pass (7 giorni) Circa 250

Nota: I costi sono indicativi e possono variare in base alla stagione, alle scelte di alloggio e trasporto, e alle abitudini di spesa.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: