Viaggio in Canada: Consigli per Turisti "Per Caso"
Questo articolo nasce per condividere informazioni utili a chi sta organizzando una vacanza in Canada, basandosi sull'esperienza di un viaggiatore medio che ha esplorato diverse aree del paese.
Pianificazione dell'Itinerario
L'idea di un viaggio in Canada può maturare nel tempo, ma la pianificazione richiede attenzione. Con 19 notti a disposizione, la scelta dell'area da visitare è cruciale. Il Canada è vasto, e un errore comune è trascorrere troppo tempo in auto senza godersi appieno le attrazioni. La decisione finale è stata di concentrarsi sulla costa Ovest, alla ricerca di natura e spazio.
L'itinerario ha previsto quattro momenti salienti:
- Cascate del Niagara
- Montagne Rocciose (Banff e Jasper)
- Isola di Vancouver
- Vancouver
Sono stati prenotati voli interni, alcuni pernottamenti e le auto a noleggio. Un'attrazione da non sottovalutare, ma a cui si è dovuto rinunciare, è l'Inside Passage, una traversata affascinante lungo l'Isola di Vancouver, ideale per l'avvistamento della fauna selvatica.
Budget di Viaggio
All'inizio, farsi un'idea precisa del budget necessario può essere complicato. Il dollaro canadese è robusto rispetto all'euro, rendendo il Canada una destinazione relativamente costosa. Un volo Milano-Toronto e ritorno costa non meno di 900€ a persona, a cui si devono aggiungere le spese per i giorni canadesi. Insomma, il Canada non è per tutte le tasche.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Tappe del Viaggio
Milano-Toronto-Niagara
Il viaggio inizia con un volo da Milano a Toronto. Dopo un eventuale ritardo, si raggiunge Niagara in auto. Niagara è una specie di Luna Park, con sale giochi e attrazioni per famiglie. Le cascate sono imponenti e possono essere ammirate da diverse angolazioni.
Banff-Jasper
Dopo Niagara, un volo porta a Calgary, punto di partenza per le Montagne Rocciose. Dopo aver noleggiato un'auto si parte verso Banff. L'accesso al Banff National Park è regolamentato da un pedaggio giornaliero. Banff, Lake Louise e Jasper sono le uniche cittadine all’interno dei due parchi nazionali.
Da Banff e Jasper si possono fare escursioni giornaliere a laghi e cascate facilmente raggiungibili. Alcune mete sono Lake Louise, Moraine Lake, Johnston Canyon, Sunwapta Falls e Athabasca Falls.
Da Jasper a Tofino
Il tragitto da Jasper a Tofino può essere complicato da pianificare. Un consiglio utile è quello di John, un italiano che vive in Canada da molti anni: "Lascia perdere l’Okanagan Valley, fa caldo e si beve vino, ma quelle cose si fanno in Italia. Salta 100 Mile House, Kamloops, sono dei “cessi”. Guiderò per otto ore quasi ininterrotte, con il termometro che supera i 30 gradi ed un cielo azzurrissimo."
Consigli Pratici
- Periodo migliore: Settembre, quando gli alberi si colorano e i parchi diventano magici.
- Auto: Indispensabile per esplorare parchi e aree remote.
- Pernottamenti: Prenotare in anticipo per dormire all'interno dei parchi.
- Cibo: Da non perdere i pancake allo sciroppo d’acero e le specialità locali.
Esperienze Indimenticabili
- Cascate del Niagara: Gita in barca alle cascate Hornflower.
- Algonquin Parc: Gita in canoa.
- Parc della Mauricie: Escursione in canoa e avvistamento orsi.
- Tadoussac: Escursione per l'avvistamento delle balene.
Vancouver
Vancouver è una delle città più vivibili al mondo. Tra le esperienze da non perdere ci sono:
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Gastown
- Stanley Park
- Granville Island
Tabella riassuntiva costi indicativi
Voce di costo | Costo stimato |
---|---|
Volo A/R Milano-Toronto | 900€ a persona |
Spese per 20 giorni in Canada (in 3 persone) | 5500/6000€ |
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
TAG: #Viaggio #Viaggi #Turisti