Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Colombia: Consigli per un'Esperienza Sicura e Indimenticabile

Un famoso detto popolare dice che l'abito non fa il monaco. Ed è proprio vero, perché se credessimo ciecamente a quanto ci viene raccontato da film e serie tv, dovremmo stare lontani da una buona parte dei paesi sudamericani più affascinanti per quanto riguarda la possibilità di trascorrere una vacanza in veri e propri paradisi terrestri.

Perché mettere da parte tutto questo? Il motivo è molto semplice: la Colombia, oggi, non è più il paese di Pablo Escobar, anzi è diventata una meta turistica di primissimo livello. In Colombia, infatti, sono davvero tantissime le cose da vedere nel corso di una vacanza in cui non mancherà veramente nulla tra divertimento, relax in riva al mare e meraviglia sprigionata da una natura particolarmente selvaggia e rigogliosa. La Colombia, oggi, è una nazione sicura, dicevamo. L'attuale situazione di sicurezza generale registrata in Colombia, infatti, è migliorata considerevolmente rispetto agli anni del conflitto con le Forze Armate Rivoluzionarie (terminato dall'accordo di pace del 2016), pacificazione che ha concesso l'apertura ai turisti stranieri delle zone naturali più affascinanti ma precedentemente inaccessibili proprio perché dimora dei gruppi armati.

Certo, come in qualsiasi altro grande posto in cui le contraddizioni interne non si fanno attendere per - purtroppo - note ragioni di disparità sociali, economiche e politiche, anche in Colombia conviene sempre evitare di non addentrarsi in località poco note, particolarmente periferiche e, in linea di massima, potenzialmente pericolose (alzi la mano chi conosce un angolo di mondo in cui non succede veramente mai nulla per secoli).

Viaggiare in Colombia offre un'esperienza affascinante e sempre più sicura grazie ai significativi miglioramenti della situazione di sicurezza nel paese negli ultimi anni. Sebbene la Colombia abbia sofferto di una reputazione negativa, oggi offre un ambiente decisamente più accogliente. Grazie alle sue numerose attrazioni turistiche, la Colombia offre qualcosa per tutti i gusti e le preferenze, rendendola una destinazione ideale per coloro che desiderano vivere un'esperienza autentica e indimenticabile.

Precauzioni Generali per un Viaggio Sicuro

Quando si visita la Colombia, è fondamentale seguire alcune basilari norme di sicurezza per garantire un viaggio piacevole e senza intoppi. Ad esempio, è importante evitare di mostrare oggetti di valore in pubblico, inclusi telefoni e macchine fotografiche: gli stessi abitanti sono soliti dire “No dar papaya” ai viaggiatori. Meglio mantenere i documenti di viaggio e il denaro al sicuro in una cassetta di sicurezza in hotel o in una tasca interna dei vestiti. Durante gli spostamenti, è consigliabile utilizzare mezzi di trasporto ufficiali e di fiducia e di prestare particolare attenzione ai propri aver quando si è in un luogo affollato. Seguendo queste precauzioni, che sono applicabili in qualsiasi situazione di viaggio, è possibile godersi appieno le cose da vedere in Colombia in modo sicuro.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come Raggiungere la Colombia e Quando Andare

Il periodo migliore per visitare la Colombia dipende dalle preferenze personali e dalle attività pianificate. Il tempo medio di viaggio per raggiungere la Colombia dall'Italia dipende dalla compagnia aerea e dalla rotta prescelta, dalla quantità degli scali e della disponibilità dei voli. Il viaggio più impiegare dalle 15 alle 20 ore. È consigliabile prenotare i voli con largo anticipo per ottenere le migliori tariffe e le opzioni di viaggio più convenienti. Una volta arrivato, potrai goderti le spiagge più belle della Colombia e molto altro ancora.

Cosa Visitare in Colombia

In Colombia ci sono tante cose da scoprire, come la pittoresca città storica di Cartagena de Indias e le magnifiche spiagge della costa caraibica. Le strade lastricate di Cartagena de Indias narrano le epiche gesta dei conquistadores spagnoli, mentre le maestose mura difensive sussurrano segreti di antichi conflitti e trionfi. Le spiagge di Cartagena, baciate dal sole tropicale, svelano il vero incanto della Colombia. I toni pastello delle case coloniali si fondono con il blu profondo del mare, creando un contrasto poetico che cattura l'anima dei visitatori. Potrai passeggiare lungo le mura della città, esplorare quartieri storici come il centro storico di San Diego e ammirare edifici storici come la Cattedrale di Santa Catalina.

Ci sono tanti luoghi dove andare al mare in Colombia: le spiagge della costa caraibica, come perle disseminate lungo il litorale, offrono un paradiso terrestre fatto di sabbia bianca e acque cristalline. Sotto il caldo sole colombiano, il tempo sembra sospeso, mentre le palme ondulano al ritmo del mare e le onde cantano melodie ancestrali. Località balneari come Santa Marta, Tayrona e le isole di San Andrés e Providencia ti regaleranno dei paradisi di sabbia bianca e acque incantevoli che sfumano in mille tonalità di azzurro. Il Parco Nazionale di Tayrona, dove si trova anche l’omonima spiaggia, sorge lungo la costa settentrionale della Colombia e sarà perfetto anche per dedicarti ad attività come il trekking e il birdwatching. Le isole Colombia più belle, come quelle di San Andrés e Providencia, situate al largo della costa nord-occidentale del paese, sono un paradiso per gli amanti del sole e del mare: ti incanteranno con le loro spiagge incontaminate, le barriere coralline e la ricca vita marina. Questo paese ha, in poche parole, tutto quello che serve per vivere una vacanza memorabile.

Sicurezza nelle Grandi Città

Le principali città colombiane - Bogotá, Medellín, Cali, Cartagena e Barranquilla - sono veri caleidoscopi: chiese coloniali accanto a grattacieli di vetro, street art che convive con centri commerciali lussuosi, periferie vulnerabili a poche decine di minuti dai quartieri gourmet. In questa altalena di paesaggi urbani la microcriminalità trova terreno fertile, soprattutto dove l’illuminazione è scarsa o i flussi turistici si concentrano in spazi ristretti.

Le periferie e i quartieri più isolati possono diventare insidiosi, ma perfino in zone centrali non sono rari episodi di furti e rapine. La parola d’ordine è mimetizzarsi: camminare con passo deciso, evitare di consultare il telefono in mezzo alla strada, scegliere borse discrete e tenere la tracolla dal lato dei muri perimetrali.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Bogotà

La capitale ha compiuto passi da gigante in materia di sicurezza dal 2010 in poi, complice l’installazione di oltre 5 600 telecamere pubbliche e la creazione di pattuglie ciclabili nei punti più frequentati. Le aree turistiche, come La Candelaria con i suoi murales e la zona nord di Chicó, Usaquén e Parque 93, risultano generalmente sicure di giorno, purché si adottino piccole accortezze: tenere lo zaino sul petto nelle strade affollate, utilizzare solo taxi autorizzati (targa gialla e tassametro visibile) e non esibire contanti o gioielli.

La sera conviene spostarsi in gruppo o con un servizio di ride-sharing; alcune strade secondarie della Candelaria si svuotano alle 22, lasciando vetrine abbassate e poca sorveglianza civile. Nei quartieri periferici di Kennedy, Ciudad Bolívar e San Cristóbal, invece, la presenza della polizia è discontinua: sconsigliato curiosare se non accompagnati da residenti.

Medellin

Un tempo sinonimo di violenza, Medellín esibisce oggi con orgoglio la sua rinascita: funivie che collegano le comunas collinari con la metropolitana, biblioteche-parco incastonate nel verde e un calendario di festival che attira visitatori tutto l’anno.

Le zone di El Poblado e Laureles sono presidiate da vigilantes privati e telecamere, tanto da essere soprannominate “burbujas” - bolle protette. In Comuna 13 il turista è benvenuto, ma solo se partecipa a un tour organizzato, preferibilmente di giorno: non improvvisare visite serali. In orario serale, attenzione ai finti promoter che distribuiscono biglietti gratuiti per discoteche fantasma: alcuni episodi di scopolamina sono partiti proprio da drink offerti in strada.

Cartagena

Affacciata sul mar dei Caraibi, la Ciudad Amurallada di Cartagena accoglie il viaggiatore con balconi fioriti, facciate color pastello e un costante richiamo al passato coloniale. Il centro storico è pattugliato h24 dalla Policía de Turismo, e l’illuminazione LED ha ridotto notevolmente i borseggi. Restano, tuttavia, truffe a danno dei turisti: venditori di tour alle isole del Rosario che spariscono dopo aver incassato la quota, oppure taxi pirata che gonfiano la tariffa. Di notte, meglio muoversi tra Getsemaní alto e Bocagrande, evitando vicoli poco frequentati.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Sicurezza Personale

La Colombia è conosciuta per la sua complessa situazione di criminalità organizzata, aggravata da fenomeni di microcriminalità urbana. Tra i rischi più segnalati dai turisti spiccano i sequestri lampo, nei quali la vittima viene costretta a prelevare denaro dal bancomat, e l’uso della scopolamina, sostanza che annulla la volontà e provoca amnesia temporanea.

Come Evitare la Criminalità

  • Non resistere a un’aggressione: l’assicurazione coprirà il telefono rubato, la vita no.
  • Evitare cibi e bevande da sconosciuti: se qualcuno insiste per offrirti un cocktail, prendilo direttamente dal bancone.
  • Usare prudenza nelle app di incontri: fissa il primo incontro in un caffè con videocamere, invia un messaggio di check-in a un amico dopo 15 minuti.

Aree da Evitare

Alcune regioni rimangono pericolose a causa di gruppi armati illegali, come il Clan del Golfo, l’ELN e le dissidenze delle FARC. Evita i corridoi di narcotraffico ai confini con Venezuela, Ecuador e Panama, nonché alcune zone rurali della selva pacifica dove lo Stato è assente.

Aree a Rischio

  • Dipartimenti di Nariño, Putumayo e Arauca: aree di transito per il narcotraffico, con presenza di mine antiuomo.
  • Nord di Antioquia e Chocó: vie fluviali controllate dal Clan del Golfo.
  • Buenaventura e parti del Cauca e del Valle del Cauca: porti strategici con scontri fra gang rivali.

In generale, per esplorare questi territori è indispensabile affidarsi a tour operator accreditati presso ANATO e guide munite di radio HF per contatti con la polizia fluviale.

Calamità Naturali e Rischi Ambientali

La Colombia si trova sull’Anello di Fuoco del Pacifico e conta 23 vulcani attivi. Il Nevado del Ruiz, ad esempio, è soggetto a restrizioni periodiche con zone di esclusione fino a 5 km dal cratere. Le coste pacifiche e caraibiche risentono delle stagioni degli uragani, mentre le Ande centrali subiscono frane durante i temporali tropicali. I terremoti sono frequenti, in particolare lungo la faglia Romeral.

Come Prepararsi

  • Consulta il Servizio Geologico Colombiano prima di ogni escursione vulcanica.
  • Durante la stagione delle piogge (aprile-novembre) prevedi margini di ritardo nei trasferimenti su strada: una frana può bloccare un passo montano per ore.
  • Sulle coste pacifiche esistono sirene di allarme tsunami: impara a distinguere il suono di prova (tre brevi) dall’allerta reale (una lunga).

Sicurezza Stradale e Noleggio Auto

Noleggiare un’auto è possibile e spesso conveniente per visitare i pueblos patrimonio come Villa de Leyva o Barichara. Le strade principali - Ruta del Sol, Autopista 45 - sono in ottimo stato; sulle dipartimentali, invece, appaiono carreggiate sterrate prive di guard-rail. I pedaggi (“peajes”) sono numerosi: prevedi contanti in tagli piccoli.

Pericoli Legati alla Guida in Colombia

  • Condizioni stradali irregolari: buche improvvise, nebbia fitta (“neblina”) e curve cieche in montagna.
  • Stile di guida locale: sorpassi in curva, mezzi pesanti che invadono la corsia opposta, motociclisti senza freccia.
  • Viaggi notturni: camion senza fanali posteriori e animali da allevamento che attraversano la strada.

Consigli per la Guida Sicura

  • Noleggia da compagnie affidabili: Localiza, Hertz, Avis. Verifica l’assicurazione “Todo Riesgo” e il soccorso meccanico 24 ore.
  • Rimani sulle autostrade: la Medellín-Bogotá e la Bogotá-Tunja sono illuminate e pattugliate.
  • Fai rifornimento quando il serbatoio scende sotto metà: le stazioni di servizio possono distare oltre 80 km l’una dall’altra.

Consigli per le Donne che Viaggiano da Sole

Viaggiare da sole in Colombia è fattibile, purché si osservino precauzioni aggiuntive. Il machismo, ancora radicato, può sfociare in commenti indesiderati e atteggiamenti paternalistici.

Il Machismo e Come Gestirlo

  • Commenti per strada: ignora fischi e frasi moleste, prosegui con passo sicuro.
  • Evita di camminare da sola di notte in zone isolate: meglio app di ride-sharing.
  • Mostrati sicura: conoscere il percorso riduce la percezione di vulnerabilità.
  • Chiedi consiglio alle donne del posto: conoscono a menadito i quartieri da evitare.

Trasporti in Colombia: Quali Opzioni Sono Sicure?

Il sistema di trasporto pubblico offre reti urbane di autobus, come il TransMilenio di Bogotá, e servizi di bus intercityche collegano le principali città. Viaggiare su strada richiede alcune attenzioni, specie nelle ore notturne.

Autobus Intercittà

Società come Expreso Brasilia, Copetran e Bolivariano dispongono di sedili tipo “cama” e Wi-Fi. Tuttavia, i furti a bordo sono possibili durante le soste: tieni con te oggetti di valore e blocca lo zaino con un lucchetto. Viaggiare di notte è sconsigliato a causa di strade poco illuminate e maggior rischio di incidenti o blocchi. Controlla sempre le condizioni meteorologiche: durante la stagione delle piogge le frane sono frequenti.

Voli Interni

Con distanze significative e orografia complessa, volare è spesso l’opzione più sicura e veloce. Avianca, Latam, Wingoe Satena coprono la rete nazionale. Prenota con anticipo (45-60 giorni) e scegli voli diurni per minimizzare ritardi dovuti alla nebbia mattutina o ai temporali pomeridiani.

Taxi e Ride-Sharing

App come Uber, DiDi e Cabify garantiscono tariffa fissa e tracciabilità. Prima di salire controlla che targa e volto del conducente corrispondano a quanto mostrato in app.

Consigli Pratici

  • Assicurazione di Viaggio: Stipula un'assicurazione che copra spese mediche, smarrimento bagagli e cancellazione voli.
  • No Dar Papaya: Non ostentare oggetti di valore. Vesti in modo semplice e non attirare l'attenzione.
  • Medicinali Essenziali: Porta un kit di primo soccorso con disinfettante, antidolorifici, antibiotici e farmaci per problemi intestinali.
  • Acqua: Bevi solo acqua in bottiglia e fai attenzione al ghiaccio nei cocktail.
  • Droghe: Evita l'uso di droghe, sia per motivi legali che di sicurezza.

Contatti Utili

Per ogni necessità o evenienza, l'Ambasciata italiana in Colombia si trova a Bogotà. L'indirizzo è: Calle 93 B n. 9-92, Bogotà, Colombia.

Pianifica bene, resta flessibile e lascia che la Colombia ti sorprenda con la sua complessità luminosa: tramonti rosa sulla baia di Cartagena, profumo di cacao a San Vicente de Chucurí, tambor alegre sul lungofiume di Santa Cruz de Mompox.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: