Consolato Italiano a Mauritius: Orari e Servizi
Questo articolo fornisce informazioni utili sul Consolato Italiano a Mauritius, inclusi gli orari di apertura, i servizi offerti e altre informazioni importanti per i cittadini italiani che si trovano sull'isola.
Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo del cittadino (art. 6, L. 470/1988; art. 11 L. L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione che l’interessato deve rendere all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza.
L’iscrizione del cittadino residente all’estero può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare abbia conoscenza, in base ai dati in suo possesso (art. 6, comma 6, L.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, così come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213. Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art.
Per questioni di natura fiscale si prega di far riferimento a quanto disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
Ufficio di Riferimento: D.G.IT.
Visti d'Ingresso
Non è richiesto un visto per viaggi turistici o di affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese.
Per i cittadini dei seguenti paesi non è necessario un visto di ingresso: Arabia Saudita, Australia, Austria, Antigua e Barbuda, Bahamas, Bahrain, Barbados, Belgio, Belize, Botswana, Brunei Darussalam, Canada, Cipro, Danimarca, Dominica, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Gambia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Granada, Grecia, Grenada, Guyana, Hong Kong, India, Irlanda, Isole Salomon, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Kiribati, Kuwait, Lesotho, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malawi, Malesia, Maldive, Malta, Mozambico, Namibia, Nauru, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Olanda, Papua-Nuova Guinea, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Qatar, Regno Unito (e dipendenze), Réunion, Samoa Occidentale, San Marino, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovenia, Slovacchia, Spagna, St. Cristopher & Nevis, St. Lucia, St. Vincent & Grenadine, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad & Tobago, Tunisia, Turchia, Tuvalu, Uganda, Ungheria, Vanuatu, Vaticano, Zambia, Zimbabwe. (lista aggiornata a maggio 2008).
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
E' consigliabile ai cittadini degli altri paesi informarsi presso: Consolato di Mauritius in Italia Roma: Via G. B.
I cittadini dei paesi del Commonwealth non hanno bisogno di visto.
I visitatori italiani devono essere muniti di passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di rientro, devono esibire alla dogana un biglietto di ritorno e dimostrare di essere in possesso di mezzi finanziari necessari alla durata del loro soggiorno.
Dal 25.05.2017 non è più necessaria la validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. E’ sufficiente che la scadenza sia successiva alla data del ritorno dal viaggio.
Al loro arrivo sul territorio mauriziano, i viaggiatori italiani che intendano beneficiare del nuovo regime di entrata nel paese, dovranno compilare il modulo di arrivo messo a disposizione dall'Ufficio Immigrazione presso l'aeroporto, indicando i giorni e il luogo di permanenza sull'isola.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
L'ufficio Immigrazione, dopo aver preso visione del suddetto modulo, apporrà il timbro di lasciapassare,concedendo loro un'autorizzazione di soggiorno (Landing Permit) valida per l'intera durata del loro soggiorno a Mauritius. La stessa autorizzazione dovrà poi essere esibita presso l'Ufficio Immigrazione dal viaggiatore al momento della partenza in occasione del suo rientro in Italia.
Per ulteriori informazioni: www.mauritiussenzapassaporto.com .
Formalità Valutarie e Doganali
FORMALITÀ VALUTARIE: il limite all’importazione di valuta estera è di 12.000 Euro.
È vietata nel Paese l’introduzione di prodotti alimentari, piante e semi e di attrezzatura per la pesca subacquea.
Esenti da dogana: indumenti ed effetti personali usati (dovranno essere riesportati alla partenza). 250 g di tabacco, 1,5 l di acqua di colonia, 2 l di vino o birra e 1 l di bevande superalcooliche.
Armi da fuoco e munizioni vanno denunciati all'arrivo.
Per importare animali vivi e piante è necessario ottenere una licenza dall'Ufficiale Veterinario Capo (Ministero dell'Agricoltura). Cani e gatti devono essere sottoposti a sei mesi di quarantena a partire dalla data d'arrivo.
Esame animali e piante e rilascio licenze: Ministero dell'Agricoltura Head Office Réduit.
Informazioni Utili
- Consolato d'Italia a Mauritius: Cons. On. Dr. Clinique Darné Rue G.
- Consolato di Mauritius in Italia Roma: Via G. B. +230 210 9313 - 19 Fax +230 210 9322 Cell.
Valuta
La moneta locale è la rupia mauriziana (Rs) il cui cambio con la nostra valuta non è fisso, e oscilla tra le 40 e le 44 rupie mauriziane per un euro.
Sono accettate le carte dei seguenti circuiti: American Express, Diners, MasterCard e Visa. Sportelli Bancomat nelle maggiori località.
Nessuna restrizione è imposta sull'importazione di moneta straniera, tratte bancarie, lettere di credito, chèque di viaggio.
Comunicazioni
La rete telefonica è moderna, e permette di effettuare chiamate internazionali dirette (IDD) da ogni apparecchio, pubblico e privato. La numerazione locale è a sette cifre, e non esistono prefissi distrettuali.
Il prefisso di teleselezione internazionale è +230. Per chiamare l'Italia da Mauritius occorre anteporre lo 0039 al numero, comprensivo di identificativo di località preceduto dallo 0.
E' possibile usufruire del servizio di roaming internazionale per telefoni GSM con qualunque gestore italiano. In tutta l'isola la ricezione del segnale è ottimale.
Ora Legale
Dal 26 ottobre 2008 al 28 marzo 2009 L'isola di Mauritius avrà l'ora legale: +4h rispetto all'Italia. La notte tra il 25 e 26 ottobre i mauriziani sposteranno in avanti di un'ora le loro lancette degli orologi seguendo una politica di diminuizione degli sprechi di energia e utilizzare maggiormente la luce del sole. In questo modo l'ora del tramonto si sposterà infatti intorno alle 20.15.
Lingua
Inglese. La lingua meglio compresa e parlata, dopo il creolo, è il francese.
Abbigliamento
Indumenti leggeri sportivi e da spiaggia. E' bene prevedere capi più formali per le visite al di fuori delle località balneari (specie ai luoghi di culto), qualcosa di elegante per entrare in alcuni ristoranti e locali, e abbigliamento adatto per chi desidera effettuare escursioni.
Elettricità
Il voltaggio è di 220V.
Orari di Apertura
Gli uffici pubblici sono aperti dalle 9 alle 16,30 dal lunedì al venerdì. Il sabato gli sportelli sono aperti, con personale ridotto, fino alle 12. Quelli privati aprono alle 8,30; alcuni garantiscono il loro servizio anche il sabato.
I negozi hanno orari che variano a seconda della località:
- Port Louis: lun.-ven. 9,30-17; sab. 6-12 Mercato: lun.-sab. 6-18 dom. 6-12
- Curepipe, Beau Bassin, Quatre Bornes, Vacoas e Phoenix: lun.-merc., ven. e sab. 10-17,30; giov. e dom.
Le banche sono aperte dalle 9,15 alle 15,15 dal lunedì al giovedì; fino alle 15,30 il venerdì (alcune fino alle 17); fino alle 11,15 il sabato (solo alcune agenzie).
Sanità
L'isola di Mauritius è una delle destinazioni più sicure per i viaggiatori. E' conosciuta a livello internazionale per l'ottimo livello qualitativo delle strutture sanitarie e per l'assenza di malattie endemiche. Nessuna vaccinazione è richiesta ai viaggiatori provenienti dall'Italia.
TAG: #Consolato #Italiano #Italia