Lo Straniero Senza Nome: Un'analisi della colonna sonora e del film
Lo Straniero Senza Nome (High Plains Drifter) è un western diretto e interpretato da Clint Eastwood nel 1973. Questo film segna una pietra miliare nel genere, offrendo una visione cupa e revisionista del Vecchio West.
La Trama
Uno straniero a cavallo (Clint Eastwood) arriva nella polverosa città mineraria di Lago, dove gli abitanti nascondono un oscuro segreto. Dopo una sparatoria che elimina tre pistoleri assoldati da una compagnia mineraria, lo sceriffo locale convince lo straniero a rimanere per affrontare tre fuorilegge in cerca di vendetta, pronti a uscire di prigione.
Analisi del Film
Clint Eastwood dirige il suo primo western ispirandosi a Sergio Leone e Don Siegel, rileggendone i fondamentali e ibridando la sua visione con suggestioni noir. L’epica western revisionista di Eastwood è brutale e cupa, senza fare sconti. Eastwood confeziona il suo primo western da regista e protagonista, portando sullo schermo una storia di frontiera cruda e feroce.
Il film è tra i primi western ad avere un atteggiamento revisionista rispetto alla visione tradizionale del genere. In un piccolo villaggio nei pressi di un lago e di una miniera, giunge uno straniero senza nome, misterioso e dall’aspetto minaccioso. Lo straniero senza nome, dopo aver anche compiuto un atto di violenza, accetta in cambio di beni e denaro la proposta di uccidere i tre fuorilegge qualora si presentassero nuovamente nel piccolo villaggio.
Il film, costato poco più di 5 milioni e mezzo di dollari, ne ha incassati nei soli States circa 15. Il film è l’undicesimo più alto incasso di sempre per un western. Molti degli edifici erano completi e tridimensionali, in modo che gli interni potessero essere girati sul posto. Il film è stato girato in sequenza e in sei settimane. La maggior parte del film è stato girato di giorno, solo tre parti del film sono girate di notte.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Curiosità
- Poco dopo l’uscita del film, Clint Eastwood ha scritto a John Wayne, suggerendogli di fare un western insieme.
- Universal Pictures voleva che il film venisse girato in un lotto dello studio, ma Clint Eastwood ha invece ottenuto un’intera città costruita nel deserto vicino al Lago Mono in California.
- Una delle lapidi nel cimitero porta il nome di Sergio Leone come tributo. Altre lapidi nel cimitero portano i nomi di Don Siegel e Brian G. Hutton.
- Eastwood ha scelto personalmente le location del film attraversando alla guida di un camioncino Oregon, Nevada e California.
- Il montaggio del film è stato fatto in una capanna di legno sulle rive del lago Mono.
- Sono occorsi 1.438 litri di vernice per dipingere di rosso la città.
- Non ci sono dialoghi per sei minuti dall’inizio del film.
- Sono stati usati 45.720 metri di legname per costruire la città di Lago.
- La città di Lago è stata costruita a 300 chilometri di distanza da Hollywood. Un equipaggio di 46 tecnici e 10 operai hanno lavorato 10 ore al giorno per 18 giorni per costruire 14 case e un albergo a due piani che sono stati bruciati al termine del film.
La Colonna Sonora di Dee Burton
Le musiche originali del film sono di Dee Burton, trombettista jazz che ha musicato anche Brivido nella notte e Una calibro 20 per lo specialista. La colonna sonora contribuisce a creare un'atmosfera inquietante e sovrannaturale, accentuando l'impatto visivo del film.
Sin dalla prima silenziosa cavalcata per l'unica via del minuscolo paese di Lago ci vengono fornite delle coordinate che non si limitano al versante visivo (il procedere lento, gli sguardi stupiti degli abitanti) ma toccano anche quello sonoro con i passi del cavallo estremamente in rilievo al punto da diventare quasi ossessivi. I colori strani danno alla città di Lago un aspetto diverso in tutte le scene di giorno. Clint Eastwood ha completato questo particolare look con musica inquietante, fotografia idiosincratica e una sequenza onirica elementi che hanno aggiunto un’atmosfera sovrannaturale al film.
La main track della colonna sonora è inserita nel "capolavoro" di Vito Colomba Quattro carogne a Malopasso.
Tabella riassuntiva
Dettaglio | Valore |
---|---|
Regista | Clint Eastwood |
Compositore | Dee Burton |
Anno di uscita | 1973 |
Budget | $5.5 milioni |
Incasso (USA) | $15 milioni |
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero