Viaggio in Corea del Nord: Informazioni Utili
La Repubblica Popolare Democratica di Corea, meglio conosciuta come Corea del Nord, è uno stato dell’Asia orientale che confina con la Cina e la Russia a nord e con la Corea del Sud lungo la Zona demilitarizzata coreana. Di recente, la Corea del Nord ha riaperto le porte al turismo internazionale, dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia di COVID-19, rendendo ora possibile visitare questo Paese enigmatico.
Ad agosto 2024, la Corea del Nord ha ufficialmente riaperto le porte al turismo internazionale, dopo oltre tre anni di isolamento dovuto alle rigide restrizioni imposte per contrastare la pandemia. Questa riapertura rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano esplorare uno dei Paesi più chiusi al mondo.
Informazioni Generali
- Lingua ufficiale: Coreano (dialetto di Pyongyang).
- Altre lingue parlate: Cinese e inglese (scarsa conoscenza di lingue occidentali come inglese e francese).
- Moneta: Won Nordcoreano (KPW).
- Fuso orario: + 8 ore rispetto all’Italia, +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale.
- Religione: Prevalenza dell'ateismo; tradizionalmente buddhismo, confucianesimo e sciamanesimo coreano; minoranza cristiana.
Formalità Valutarie e Doganali
NON possono essere utilizzate né carte di credito né bancomat né schede prepagate (es. Postepay) nel Paese. Il Dollaro statunitense (USD), l’Euro e la moneta cinese Renmimbi sono generalmente accettati, mentre non lo sono i traveller cheques. L’importazione e l’esportazione della moneta locale sono severamente proibite.
Documenti Necessari
- Passaporto: Con una validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
- Visto d’ingresso: Obbligatorio per tutti i viaggiatori. Ulteriori informazioni sui visti si possono reperire presso la Rappresentanza diplomatico-consolare della Repubblica Popolare Democratica di Corea a Roma (DPRK).
- Requisiti per il visto (30 giorni):
- Moduli di richiesta del visto
- Passaporto valido almeno 6 mesi
- 2 fototessere
- Documento comprovante l’acquisto di un pacchetto turistico
Restrizioni e Regole
L'accesso alla Corea del Nord, anche dopo la recente riapertura al turismo, rimane strettamente regolamentato e controllato.
- Tour organizzati: I viaggi individuali non sono consentiti, e il visto sarà collegato a un pacchetto turistico predefinito. Non è possibile ottenere un visto senza aver prenotato un tour organizzato.
- Guida obbligatoria: Durante tutto il soggiorno, i turisti saranno sempre accompagnati da guide nordcoreane.
- Ingresso: L'ingresso in Corea del Nord è soggetto a severe restrizioni, e non tutti i cittadini stranieri possono accedervi. I cittadini di alcuni paesi, come la Corea del Sud, non possono entrare in Corea del Nord.
- Comportamento: Durante il soggiorno, i turisti devono seguire rigorosamente le istruzioni delle guide. È essenziale mostrare rispetto assoluto verso i leader nordcoreani, sia attuali che passati. È vietato distribuire materiale religioso, politico o propagandistico.
- Dispositivi elettronici: L'uso di dispositivi elettronici, come telefoni cellulari e laptop, è strettamente regolamentato. È consigliabile evitare di portare dispositivi elettronici contenenti materiale che potrebbe essere considerato sensibile.
- Si fa presente che gli stranieri possono essere multati o addirittura arrestati se sorpresi ad effettuare operazioni di cambio non ufficiali o acquisti effettuati in negozi non autorizzati per la vendita ai turisti.
- Si informa che è vietata la diffusione di materiale a carattere religioso o di propaganda politica.
- Quando si fotografa una statua o un monumento dedicato ai leader, è necessario fotografare l'intera figura, non solo una parte di essa.
- È importante indossare abiti appropriati, specialmente durante le visite a siti di rilevanza nazionale. I turisti dovrebbero evitare gesti o comportamenti che potrebbero essere considerati offensivi.
Destinazioni Turistiche
- Pyongyang: La capitale, con i suoi monumenti imponenti, le parate militari e le infrastrutture che celebrano il regime. Vi sono numerosi musei e monumenti dedicati a Kim Il Sung e alla rivoluzione, accanto a siti più tradizionali, come due delle antiche porte cittadine, le porte di Chilsong e Taedong. Nella sponda orientale si trova uno dei monumenti più importanti, la torre della Juche Idea, un obelisco di ben 170 metri.
- Samjiyon: Situata nel nord del Paese, a circa 1300 metri di quota, è circondata da montagne e si trova vicino al confine con la Cina.
- Haeju: Una città portuale, a sud della capitale, da cui, tramite imbarcazioni, è possibile raggiungere numerose incantevoli isolette.
- Kuwolsan: Si trova sul lato del fiume Taedong, in cui sorgono le vette più belle della costa occidentale. Qui si ritrovano sentieri, valli, sorgenti termali, mura di fortezze e templi.
- Kaesong: Una moderna metropoli, un tempo capitale della dinastia Koryo, che però mantiene ancora molti elementi tradizionali, nel quartiere vecchio si trovano case con tetti di tegole, strette tra il fiume e la via principale.
- Monte Paekdusan: All’estremo nord del paese si trova il monte sacro per i coreani, il Paekdusan, un vulcano estinto alto 2744 metri che rappresenta la vetta più elevata della penisola coreana. Sulla sommità si trova un grande lago vulcanico chiamato Chonji il ‘lago del cielo’, uno dei laghi alpini più profondi del mondo nonché uno dei più gelidi.
Clima
I periodi migliori per visitare la Corea del Nord sono la primavera e l’autunno. A maggio e giugno le temperature iniziano ad aggirarsi sui 23 gradi, mentre in settembre e ottobre la natura mostra il meglio di sé colorando il panorama di tinte calde. Il clima continentale che caratterizza il Paese segna inverni lunghi con temperature fredde e secche, ma anche tempeste di neve dovute ai venti gelidi che soffiano dalla Siberia. A Pyongyang per esempio nevica in media 40 giorni l’anno. L’estate invece è generalmente calda, umida e piovosa a causa dei monsoni provenienti dal Sud.
Leggi anche: Visitare la Corea del Nord: cosa sapere
Sistema Sanitario
Il servizio sanitario nazionale è gratuito ma la criticità della situazione economica ne ha compromesso gravemente il funzionamento. Negli ospedali, compresi quelli della Capitale, è molto raro trovare personale in grado di parlare anche una sola lingua straniera occidentale. Vi è difficoltà di reperimento di medicinali.
Ambasciata Italiana
L’Ambasciata d’Italia non è presente nel Paese. Competente è: Ambasciata d'Italia a Seoul, 3rd Floor, Ilshin Building 98 Hannam daero, Yongsan-gu, Seoul 140-894.
Assicurazione di Viaggio
Prima di intraprendere un viaggio in Corea del Nord, è essenziale assicurarsi di avere un'adeguata assicurazione viaggio. Un’assicurazione viaggio che includa copertura per emergenze mediche, protezione contro eventuali interruzioni o cancellazioni viaggio è essenziale per la tua serenità. L’assicurazione viaggio Axa Partners Italia ti tutela da qualsiasi fastidio e imprevisto tu possa trovare durante il viaggio. Vuoi avventurarti in Corea del Nord, saremo al tuo fianco 24 ore su 24, per garantirti un’esperienza di viaggio sicura e priva di incidenti.
Considerazioni Finali
La Corea del Nord è considerata sicura per i turisti, a patto che si rispettino le regole. Viaggiare in Corea del Nord non è per tutti, ma per coloro che sono disposti ad accettare le condizioni e a rispettare le regole, può essere un'esperienza indimenticabile. Ricorda che la preparazione è la chiave: informati, scegli un tour operator affidabile e segui attentamente le istruzioni per garantire un viaggio sicuro e arricchente.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
