Consigli per un Viaggio Indimenticabile in Inghilterra
Londra è la mia casa lontano da casa, la città che amo di più al mondo. Ci sono stata talmente tante volte, che oramai la conosco abbastanza bene. Vai a Londra per la prima volta? Devi sapere che ci sono delle regole non scritte e delle chicche di cui approfittare che troverai solo in questo post. Ecco come si chiamano quelli che non sono mai stati a Londra e che ci mettono piede per la prima volta nella loro vita: London first-timer. Allora mi sono messa a pensare e ho buttato giù alcune idee che mi sono venute per aiutare chi visita Londra per la prima volta.
Un viaggio in Inghilterra è l’occasione perfetta per immergersi in un mondo in cui la storia incontra la modernità, e la bellezza dei paesaggi si fonde armoniosamente con un’atmosfera davvero unica. Immagina di passeggiare tra le strade vivaci di Londra, caratterizzate da un mix affascinante di tradizione e innovazione, oppure di perderti tra le dolci colline della campagna inglese, dove ogni piccolo villaggio custodisce storie secolari tutte da scoprire.
Se stai pianificando il tuo viaggio in Inghilterra, questa guida sarà la tua compagna ideale, offrendoti suggerimenti utili per esplorare angoli nascosti, vivere esperienze indimenticabili e ricevere consigli pratici che renderanno ogni momento ancora più speciale.
In questo articolo troverete i miei consigli su cosa sapere prima della partenza e come organizzare al meglio un viaggio in Gran Bretagna e Irlanda. Vedremo come scegliere la tipologia di viaggio per voi e qual è la stagione più adatta alle vostre esigenze. Inoltre, come selezionare l’alloggio e sapere cosa cambierà in seguito alla Brexit.
Informazioni Utili Prima di Partire
I londinesi, ma anche gli inglesi in generale, sono molto rispettosi delle regole, soprattutto di questa: rispetta la fila. Se arrivi per primo alla fermata del bus, sali per primo. Tutti gli altri si mettono in fila dietro di te, senza eccezione alcuna. Provare a fare i furbi è inutile, verrai rispedito indietro con sguardi infastiditi.
Leggi anche: Il Tuo Viaggio Studio in Inghilterra
Se urti qualcuno in metro, se lo sfiori mentre camminate sul marciapiede, se devi farti largo in un posto affollato: sorry! è la parolina magica.
Londra è gigantesca e i mezzi pubblici sono super efficienti ma, per andare da un posto A a un posto B, ci possono volere parecchi minuti.
Non farti prendere dalla fretta di vedere tutto in pochi giorni. Guarda me: ci sono andata per la prima volta nel 2006 e in 8 giorni ho voluto vedere tutto. Ma ha anche il vantaggio di essere vicina, ci tornerai di sicuro. Goditi Londra tante volte, falla diventare casa tua.
Ecco perché per visitarla è necessaria una buona organizzazione, cosa che è ancora più importante se si tratta della vostra prima volta nella città inglese. In questo articolo, che tenevo in bozza da un po’, ho cercato di inserire tutte le informazioni e tutti i consigli che possono servire per organizzare un viaggio a Londra. Tutto quello che può essere utile sapere prima della partenza, anche per risparmiare qualche sterlina. Quindi.. let’s go!
1. Quando Andare a Londra
Partendo dal presupposto che andare a Londra è sempre una buona idea, i mesi migliori in cui organizzare un viaggio a Londra sono quelli che vanno da maggio a settembre, quando le piogge sono scarse e le temperature piacevoli. In alternativa considerate il periodo natalizio, perché Londra vestita a festa è semplicemente incredibile.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Se possibile, cercate invece di evitare i mesi da novembre a febbraio (Natale escluso ovviamente), perché fa piuttosto freddo e soprattutto le piogge sono più frequenti.
Il periodo migliore per un viaggio in Inghilterra è tra la primavera e l’autunno. Meglio evitare, però, i mesi di luglio e agosto, più affollati di turisti.
2. Documenti Necessari
- Passaporto - Per entrare nel Regno Unito, e andare quindi a Londra, è necessario il passaporto con periodo di validità residua che copra almeno il periodo del soggiorno.
- Assicurazione di viaggio - Come dico sempre, una delle prima cose da fare quando si organizza un viaggio è pensare ad una buona assicurazione sanitaria che metta al riparo da spiacevoli imprevisti. Potete valutare di fare un’assicurazione che copra il solo periodo di viaggio o, se viaggiate spesso, di sottoscrivere una polizza annuale.
Per entrare nel Regno Unito, anche solo per un transito aeroportuale, è obbligatorio il passaporto, che deve essere valido per tutta la durata del soggiorno. Non è accettata la carta d’identità, a meno che tu non sia un cittadino dell’UE con settled status o pre-settled status. Se sei un cittadino italiano e viaggi per turismo, non hai bisogno di un visto per soggiorni fino a 6 mesi. Tuttavia, a partire dal 2 aprile 2025, sarà necessario ottenere un’ETA (Electronic Travel Authorisation) prima della partenza. L’ETA non è un visto, ma un’autorizzazione elettronica di viaggio, obbligatoria per gli stranieri esentati dal visto. Sarà possibile fare domanda per l’ETA già dal 5 marzo 2025.
3. Come Arrivare a Londra
3.1. Arrivare in Aereo
Londra è servita da ben sei aeroporti internazionali: City (LCY), Heathrow (LHR), Gatwick (LGW), Luton (LTN), Stansted (STN) e Southend (SEN). Ogni aeroporto offre diverse opzioni di trasporto per raggiungere il centro città, tra cui treni, metropolitana, autobus e transfer privati.
Nel caso dell’Inghilterra, Londra ha sei diversi aeroporti, il che è molto vantaggioso dal punto di vista delle tariffe. Grazie all’enorme concorrenza, di trovano sempre biglietti a prezzi stracciati. Ma stai attento a valutare bene l’aeroporto non solo in base alla convenienza economica, ma anche in base a dove pernotterai la prima notte, perché spesso ad un basso costo del biglietto corrisponde un alto costo dei trasferimenti.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
3.2. Arrivare in Treno
Un mezzo alternativo all’aereo per arrivare a Londra, che spesso non viene minimamente considerato, è il treno, che può rivelarsi molto comodo. In questo caso la cosa migliore da fare è prendere un treno dalla vostra città fino a Parigi e dalla stazione Gare du Nord di Parigi prendere l’Eurostar che arriva a Londra in poco più di 2 ore, passando attraverso l’Eurotunnel della Manica. Il vantaggio di questa soluzione è che l’Eurostar arriva direttamente in centro a Londra, alla stazione di St Pancras.
3.3. Arrivare in Auto
Un’altra possibilità da valutare se state organizzando un viaggio a Londra è quella di partire dall’Italia con la vostra auto. Non è infatti possibile guidare il proprio mezzo attraverso il tunnel della Manica. Durante la traversata all’interno del treno si può restare seduti in auto o scendere sugli appositi marciapiedi. Sinceramente non vedo l’ora di provare quest’esperienza!
4. Come Spostarsi a Londra
Londra è talmente vasta che è impensabile pensare di girarla tutta a piedi. Per organizzare al meglio il vostro viaggio a Londra dovrete necessariamente pensare ad utilizzare i mezzi pubblici. Ora vi spiego quindi quali sono le tessere principali del trasporto pubblico e come funzionano.
Tipicamente si tende a fare confusione fra le tre card più comuni, che sono: Oyster Card, Visitor Oyster Card e Travelcard. Vediamole insieme.
- Oyster Card: Si tratta di una tessera magnetica ricaricabile che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici londinesi e su cui si può caricare sia del credito (per muoversi in modalità pay-as-you-go) che un abbonamento. Si può acquistare solo a Londra in tutte le stazioni della metro, nei Visitor Centre e in alcune edicole, ha un costo di £7 e non ha scadenza.
- Visitor Oyster Card: È l’equivalente della Oyster Card, ma dedicata a chi visita Londra per pochi giorni. Si può acquistare prima della partenza sul sito ufficiale dell’ente del turismo britannico (Visit Britain), facendosela spedire a casa ed avendola quindi pronta all’uso una volta arrivati a Londra. Il costo è di £5 e, a differenza della Oyster Card, può essere caricata solo con del credito.
- Travelcard: È semplicemente un abbonamento (che come vi ho anticipato può essere caricato sulla Oyster Card) che consente di viaggiare sui mezzi pubblici per 1 giorno, 1 settimana, 1 mese o 1 anno, all’interno delle zone geografiche scelte. Londra infatti è divisa in nove zone, che vanno dal centro alla periferia, e si può scegliere un abbonamento che copra le zone 1-4, 1-6 oppure 1-9. La Travelcard si può acquistare sia nelle biglietterie londinesi che online pre-partenza sul sito di Visit Britain.
Se hai preso una Oyster Card o una Travel card, potrai salire sui bus (sì, quelli rossi a due piani), gratis. Ecco, dovunque tu sia, cerca la fermata del bus 453, direzione Marylebone. Comodamente seduti in prima fila del secondo piano di questi moderni double decker. Westminster, Parliament Square, Trafalgar Square, Regent Street, St. Insomma, lascia stare quei costosissimi “hop on - hop off” e approfitta dei mezzi pubblici.
Per spostarsi da una zona all’altra conviene utilizzare la metropolitana, il famoso Tube (sempre muniti di una cartina per non perdersi tra l’infinità di linee), o gli autobus a due piani (con un pizzico di fortuna e di tempismo si possono conquistare i posti in prima fila al piano superiore, ideali per osservare dall’alto la città durante il tragitto).
5. Cosa Vedere in Inghilterra
Un viaggio in Inghilterra rappresenta molto più di una semplice vacanza: è un’esperienza immersiva in una terra in cui la tradizione si fonde con l’innovazione, tra città vibranti e paesaggi mozzafiato. Dalle metropoli ricche di storia ai piccoli borghi che sembrano usciti da una cartolina, ogni luogo ha qualcosa di speciale da offrire.
Londra
Un viaggio in Inghilterra non può che iniziare da Londra, il cuore pulsante del paese, dove la storia millenaria si intreccia perfettamente con un’energia cosmopolita unica. Lasciati affascinare da icone senza tempo come il Big Ben, il Palazzo di Westminster, il Tower Bridge e la Torre di Londra. Immergiti nella cultura visitando il British Museum e concediti una passeggiata rilassante lungo il Tamigi, per respirare appieno l’atmosfera magica della capitale.
Manchester
Se sei un appassionato di musica, sport e innovazione, allora Manchester è una tappa imperdibile del tuo viaggio in Inghilterra. Questa città dinamica è famosa non solo per la sua vivace scena musicale, ma anche per la sua storia industriale e per la passione travolgente per il calcio. Visita il Museo della Scienza e dell’Industria, esplora le strade artistiche del Northern Quarter e, se sei un tifoso, non perdere l’occasione di entrare nello storico Old Trafford, lo stadio del Manchester United.
Oxford
Oxford è una città che incarna perfettamente il fascino dell’Inghilterra più autentica, grazie ai suoi maestosi college e alla sua lunga tradizione accademica. Passeggiando tra le sue strade, potrai respirare un’atmosfera senza tempo. Ammira la splendida Bodleian Library, scopri la storia e le curiosità del Pitt Rivers Museum e lasciati ispirare dall’eleganza dei suoi antichi edifici, che sembrano usciti direttamente dalle pagine di un romanzo.
Cotswolds
Se desideri scoprire il lato più autentico dell’Inghilterra, allora una tappa nei Cotswolds è imprescindibile. Questa meravigliosa regione, caratterizzata da colline ondulate e incantevoli villaggi con case in pietra color miele, è perfetta per una fuga rilassante. Passeggia tra le pittoresche stradine di Bourton-on-the-Water, esplora i caratteristici mercatini di Stow-on-the-Wold e goditi l’atmosfera romantica di Bibury, considerato uno dei villaggi più belli dell’intera Inghilterra.
Liverpool
Famosa per essere la città natale dei Beatles, Liverpool rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia appassionato di musica e cultura pop. Visita il coinvolgente The Beatles Story Museum, esplora l’area rinnovata dell’Albert Dock, ricca di musei e ristoranti, e non perderti la maestosa Liverpool Cathedral, una delle chiese più imponenti di tutto il Regno Unito. Se sei un tifoso di calcio, un tour dello Stadio di Anfield, casa del Liverpool FC, sarà un’esperienza assolutamente imperdibile.
Bath
Elegante e ricca di storia, Bath è una delle città più affascinanti da visitare in Inghilterra. Celebre per le sue terme romane, rappresenta il luogo perfetto per concedersi un momento di relax. Passeggia tra gli splendidi edifici georgiani del Royal Crescent, scopri la storia della celebre scrittrice Jane Austen al Jane Austen Centre e ammira l’iconico Pulteney Bridge, che ricorda i romantici ponti di Firenze. Bath è la destinazione ideale per chi desidera un mix di cultura, benessere e bellezza architettonica.
Se avete scelto di visitare Londra, sicuramente saprete già che le cose da vedere sono moltissime. L’offerta museale basterebbe da sola a tenervi occupati per settimane! Prima della partenza sarà quindi necessario fare delle scelte e, in base ai propri interessi, stilare un itinerario di massima.
Se si tratta della vostra prima volta a Londra, un buon punto di partenza per prendere confidenza con la città potrebbe essere quello di fare un tour con gli autobus hop-on hop-off per salire e scendere alle varie fermate, in corrispondenza delle attrazioni più famose. Potrete poi decidere di approfondire le zone che più vi hanno colpito.
In ogni caso, avendo deciso che questo articolo vi fornirà tutte le informazioni e tutti i consigli pratici per organizzare un viaggio a Londra, vi lascio anche cinque itinerari già pronti per visitare Londra a piedi, ovviamente testati in prima persona.
Vi segnalo inoltre un altro articolo in cui ho raccolto i migliori musei di Londra, quelli da visitare assolutamente, la maggior parte dei quali ad ingresso gratuito.
6. Esperienze Uniche a Londra
Londra, come vi ho detto, vanta musei e attrazioni culturali di primo piano e non basterebbero mesi per visitare tutto per bene. Nonostante ciò, durante l’organizzazione di un viaggio a Londra vi consiglio di prevedere anche del tempo per alcune esperienze particolari, che vi facciano respirare il vero mood della città e che ve la facciano scoprire da un punto di vista alternativo.
Ecco quindi alcune idee per rendere indimenticabile il vostro soggiorno londinese:
- Bere un cocktail allo Sky Pod Bar, con vista a 360 gradi sulla città.
- Fare una crociera sul Tamigi.
7. Shopping a Londra
Lo shopping a Londra può diventare una cosa seria. Tra mercati, mercatini e negozi, il rischio è quello di dover poi comprare una valigia aggiuntiva per il ritorno a casa. La lista dei luoghi da non perdere sarebbe infinita, quindi mi limito ad indicarvi i miei preferiti.
Mercati e Mercatini di Londra
- Covent Garden Market
- Borough Market
- Old Spitafields Market
- Portobello Road Market
- Camden Market
- Southbank Centre Book Market
Negozi Preferiti a Londra
- Stanfords
- Hamley’s
- Harrods
- Fortnum & Mason
- Topshop Topman
8. Dove Dormire a Londra
Tra le cose da fare per organizzazione di un viaggio a Londra c’è la scelta dell’alloggio. Londra è una città piuttosto costosa e, a meno che non valutiate di dormire in ostello, l’hotel sarà una delle spese più importanti del vostro viaggio. Se cercate una camera di dimensioni ragionevoli con bagno privato, senza spendere una fortuna, dovrete infatti valutare attentamente la zona in cui dormire.
Ecco alcune zone consigliate:
- West End
- Bloomsbury e City
- Victoria
- Bayswater e Kensington
- Earl’s Court e Paddington
- Kings Cross e St Pancras
9. Cosa Mettere in Valigia
Partendo dal presupposto che, di qualsiasi cosa abbiate bisogno, a Londra potrete acquistarla, ci tengo comunque a darvi alcuni piccoli suggerimenti per preparare una valigia che non vi faccia cogliere impreparati.
A Londra il meteo è imprevedibile e quindi ricordatevi di portare con voi un cardigan leggero, un impermeabile e un paio di scarpe chiuse, oltre ovviamente ad un ombrellino.
Itinerari Consigliati
- Itinerario di 3-5 giorni: Londra, Oxford
- Itinerario di 6-7 giorni: Londra, Oxford, Manchester
- Itinerario di 7-8 giorni: Londra, Oxford, Manchester, Cotswolds
- Itinerario di 10 giorni: Londra, Oxford, Manchester, Cotswolds, Liverpool, Bath
Cosa Mangiare in Inghilterra
- Fish and Chips: il piatto simbolo della cucina britannica, composto da pesce fritto e patatine fritte.
- Sunday Roast: un piatto tradizionale del pranzo domenicale, con arrosto di carne, verdure e Yorkshire pudding.
- Full English Breakfast: una colazione abbondante con uova, bacon, salsicce, fagioli e pomodori grigliati.
- Cornish Pasty: una deliziosa torta salata ripiena di carne, patate e verdure, tipica della Cornovaglia.
Il pasto principale degli inglesi è la colazione - la ricchissima e sostanziosa english breakfast - spesso caratterizzata da uova strapazzate o al tegamino, salsicce, pancetta, pomodori, funghi e pane tostato. Il tè delle 5 è sempre un’istituzione (anche se spesso si prende prima delle cinque), soprattutto il cream tea in Devon e Cornovaglia, dove si accompagna agli scones con la marmellata e la tipica clotted cream. Per uno spuntino veloce, sono ideali i cornish pasties (piccoli calzoni farciti in vario modo) ma anche il classico fish and chips, pesce e patatine fritte.
Consigli Pratici
- Qual è il periodo migliore per visitare l’Inghilterra? La primavera e l’estate sono ideali per il clima mite e la fioritura dei giardini. L’autunno è perfetto per chi ama i paesaggi naturali.
- Quali lingue si parlano in Inghilterra? La lingua ufficiale è l’inglese.
- Cosa devo sapere prima di visitare l’Inghilterra? L’Inghilterra è un paese sicuro e ben organizzato. Assicurati di avere una carta di credito accettata internazionalmente e controlla il meteo prima di partire, poiché il clima può essere imprevedibile, soprattutto in autunno e inverno.
Itinerari Insoliti in Inghilterra
Oltre alle mete classiche, l'Inghilterra offre itinerari insoliti e affascinanti, perfetti per chi desidera scoprire angoli autentici e meno turistici.
Somerset
Il modo più semplice per raggiungere e visitare il Somerset è atterrare a Bristol, noleggiare un'auto e partire alla scoperta di questa regione nel sud dell’Inghilterra. Famosa per Bath, incantevole cittadina con le sue Terme Romane e il Jane Austen Centre, il Somerset offre anche il Castello di Dunster e il villaggio di Cheddar. L'atmosfera cambia in occasione del Glastonbury Festival a giugno, un evento imperdibile per gli amanti della musica.
Wiltshire
Oltre a Stonehenge, si può visitare il sito megalitico di Avebury, dichiarato Patrimonio Unesco. Il Wiltshire nasconde perle preziose come Salisbury e la sua Cattedrale, la dimora di Wilton House e le romantiche colline delle Costwolds. Immergetevi nella brughiera e visitate il villaggio di Lacock e la cittadina di Bradford on Avon.
Gloucestershire
Definita la contea più inglese da visitare, il Gloucestershire offre villaggi appartenenti all’area delle Cotswolds. Tra i luoghi da visitare, Gloucester, Cirencester e Cheltenham, città Regency famosa per le sue acque termali e le corse dei cavalli. Non mancano castelli e il parco naturalistico della Royal Forest of Dean.
Shropshire
La contea di Shropshire si estende verso nord dopo il territorio delle Costwolds, ai confini delle Midlands. Iniziate il vostro tour dalla cittadina medievale di Shrewsbury, famosa perché qui nacque Charles Darwin. L’autenticità dei pub, degli edifici storici come Wightwick Manor e i paesaggi rurali delle Shropshire Hills rendono questa contea un vero gioiello nascosto.