Turismo Responsabile: Un Approccio Etico e Sostenibile al Viaggio
Il trend delle vacanze sostenibili è in ascesa. Etica, responsabilità, voglia di mangiare bene e contatto con la natura: sono questi i concetti cardine di un viaggio verde. Ma quali sono gli ingredienti per godersi una settimana rilassante, con un occhio di riguardo all’ambiente?
Definizioni e Concetti Chiave
Per organizzare delle vacanze sostenibili, è importante avere in testa alcuni concetti o definizioni, come ad esempio quelli di turismo sostenibile (o turismo ecosostenibile), turismo responsabile e turismo cooperativo. Turismo sostenibile e responsabile sono usati spesso come sinonimi.
Turismo Sostenibile
L’obiettivo principale del turismo sostenibile è di preservare l’equilibrio tra le esigenze dei visitatori e la conservazione delle risorse naturali e culturali. Un esempio di turismo sostenibile potrebbe essere il turismo in una regione ricca di biodiversità.
Invece di promuovere l’accesso indiscriminato ai luoghi naturali sensibili, si adottano misure per limitare il numero di visitatori, stabilire sentieri ben segnalati, educare i turisti sulla conservazione dell’ambiente e supportare progetti di riqualificazione e ricostituzione della flora e fauna locali.
Turismo Responsabile
Il turismo responsabile si concentra principalmente sugli aspetti sociali e culturali dell’industria turistica. Si tratta di un approccio che enfatizza la responsabilità dei viaggiatori, dei tour operator e delle strutture ricettive nel sostenere le comunità locali e preservare le tradizioni culturali.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Le espressioni “turismo sostenibile” e “turismo responsabile” hanno matrici leggermente diverse. Tuttavia, sebbene i due termini siano nati con accezioni leggermente diverse, è importante notare che attualmente vengono utilizzati in modo intercambiabile, poiché entrambi cercano di promuovere un turismo più consapevole e rispettoso sia dell’ambiente che delle comunità locali.
Turismo Cooperativo
Wikipedia definisce il turismo cooperativo “quella forma di turismo esercitato presso strutture o luoghi gestiti da cooperative” e che “fa propri i valori della solidarietà, della responsabilità sociale, dell’attenzione verso gli altri. Per questo motivo è peculiare del turismo cooperativo il fatto che questo modello di gestione dell’attività turistica si abbini generalmente ad esperienze di turismo sostenibile o naturalistico, o legato alle tradizioni e alla comunità locale”.
Poiché le cooperative hanno spesso una certa esperienza nella gestione di servizi a persone svantaggiate, le strutture turistiche gestite da cooperative riescono spesso a offrire servizi di alta qualità ai turisti con disabilità di vario tipo, che altrimenti sarebbero spesso esclusi dall’accesso alla possibilità di una vacanza. In questo articolo, Irene Bongiovanni, presidente di Centro Turistico Cooperativo (CTC) - una società di sistema di Confcooperative, la più grande associazione di rappresentanza delle cooperative in Italia -, ci ha spiegato l’importanza del turismo cooperativo per fare delle vacanze sostenibili. A questo tipo di turismo CTC ha dedicato uno speciale Catalogo del Turismo Cooperativo 2023.
Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile
Nel 1995 a Lanzarote, nelle Canarie, si svolse la prima conferenza mondiale sul turismo sostenibile, a cui parteciparono i rappresentanti di un migliaio di Paesi di tutti i continenti. Pur sottolineando le potenzialità del turismo come efficace strumento di sviluppo, questo evento attirò per la prima volta l’attenzione mondiale sulla necessità di valutare gli impatti di questa attività sull’ambiente naturale e su quello sociale delle aree di accoglienza.
IT.A.CÀ: Un Festival per il Turismo Responsabile
Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Come Organizzare Vacanze Sostenibili
Se è vero che le vacanze sostenibili offrono l’opportunità di godere delle bellezze del mondo in modo responsabile, riducendo il proprio impatto, tutelando l’ambiente e contribuendo alla sua conservazione per le future generazioni, è altrettanto vero che potrebbe essere difficile orientarsi. Ecco alcuni consigli:
- Scegliere la Destinazione con Attenzione: Puoi cercare località che si dimostrano attente alla biodiversità, che promuovono un turismo responsabile e che optano per una virtuosa gestione dei rifiuti, per esempio mettendo a disposizione diversi contenitori della raccolta differenziata nelle spiagge, nei centri storici o lungo i sentieri.
- Optare per Trasporti a Basso Impatto: Non puoi dire di aver organizzato delle vere vacanze sostenibili se hai scelto di muoverti con un mezzo altamente inquinante, come l’aeroplano o - ancor peggio - una nave da crociera. Inoltre va considerata anche la scelta dei trasporti per arrivare e per muoversi una volta giunti alla meta: treno, autobus o carpooling sono le opzioni meno impattanti.
- Scegliere Alloggi Sostenibili: Anche gli alloggi possono essere sostenibili: ci sono strutture ricettive che adottano pratiche green, come l’utilizzo di energia rinnovabile, il corretto riciclo dei rifiuti, la riduzione degli sprechi idrici con la creazione di cicli chiusi, i prodotti per il corpo e non testati su animali e la proposta di menu con ingredienti locali, biologici o a chilometro zero. Molti li puoi trovare sulla piattaforma EcoBnb.
- Acquisti Responsabili: Per gli acquisti di fine vacanza: innanzitutto è importante chiedersi se, quali, quanti siano effettivamente necessari o sentiti.
- Esplorare con Calma: Per esplorare a 360 gradi la destinazione delle tue vacanze sostenibili, dedica del tempo a rallentare il ritmo e a goderti la natura circostante.
- Gestione dei Rifiuti: Informati sulla corretta gestione dei rifiuti e fai la raccolta differenziata seguendo le regole del Comune in cui stai soggiornando.
- Rispetto per la Cultura Locale: Rispetta la cultura della comunità che stai visitando. Evita comportamenti che potrebbero danneggiare il patrimonio culturale o disturbare la vita quotidiana degli abitanti.
- Diffondere la Consapevolezza: Al tuo rientro a casa, racconta ad amici, colleghi e familiari della tua vacanza e diffondi l’importanza di viaggiare in modo responsabile. I tuoi comportamenti possono ispirare gli altri a compiere scelte di vacanze sostenibili come le tue.
Turismo di Prossimità
La crescente consapevolezza ambientale e la preoccupazione per l’impatto negativo che i viaggi a lunga distanza hanno sull’ambiente sono sicuramente tra i motivi per cui il turismo di prossimità oggi sta guadagnando popolarità. Se un tempo si trascuravano le meraviglie locali, alla ricerca di esperienze in luoghi lontani, oggi il turismo di prossimità offre la preziosa occasione di scoprire le bellezze e le attrazioni nascoste a poca distanza da casa, il che riduce le emissioni di carbonio associate ai viaggi aerei o a lunghe tratte in auto, poiché gli spostamenti sono più brevi e richiedono meno energia.
La durata media delle tue vacanze sostenibili? Varia a seconda di ciò che offre la destinazione: possono essere escursioni di un giorno o di un weekend oppure vacanze brevi. Dai trekking nei parchi nazionali o regionali alle escursioni in bicicletta, dalle visite a musei o a siti archeologici, passando per soggiorni in agriturismi in borghi storici, con degustazioni di vini e di specialità locali. E anche qui gli alloggi più ecologici sono preferiti dal 69% dei viaggiatori rispetto a quelli tradizionali.
Il Turismo Come Volano di Sviluppo
Il turismo può essere volano di sviluppo? E come può divenire strumento di riscatto di un Paese? Approfondisce queste tematiche l’ultimo dossier di Caritas italiana dal titolo: “Paradisi perduti? Viaggiatori responsabili per un turismo che sviluppa le comunità locali” (in allegato). Per Caritas italiana il turismo sostenibile e responsabile è uno strumento potenziale in termini di crescita nel rispetto dell’ambiente delle culture locali. Il settore turistico nel 2017 ha contribuito per il 10,4% al Pil mondiale, creando posti di lavoro per 313 milioni di persone.
Nel dossier vengono presentati anche due casi di turismo solidale in Grecia e Montenegro e il caso di Cap- Cap-Haïtien. È stato effettuato uno studio per analizzare il contesto del turismo ad Haiti e potenziare piste di lavoro nel solco dello sviluppo sostenibile.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
La nota di presentazione del Dossier si conclude sottolineando che “la dottrina sociale della Chiesa ricorda che siamo chiamati ad essere non turisti ma viaggiatori, non curiosi alla ricerca di fugaci occhiate sulle realtà incontrate, ma persone in grado di confrontarsi rispettosamente con le realtà del mondo.
TAG: #Turismo