Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Civate: Cosa Vedere e Fare

Sei alla ricerca di un'esperienza di trekking facile in Lombardia, che combini la bellezza della natura con un tuffo nella storia e nell'architettura italiana? Civate e i suoi dintorni offrono diverse opzioni per escursioni adatte a tutti, dai più esperti alle famiglie con bambini. Questo articolo ti guiderà alla scoperta dei sentieri più suggestivi e dei luoghi da non perdere in questa incantevole zona.

Sentiero da Civate a San Pietro al Monte

La Basilica di San Pietro al Monte si trova nella Valle dell’Oro, all’interno del comune di Civate, in provincia di Lecco. Il complesso monastico è situato a un’altitudine di 630 metri di quota, alle pendici del Monte Cornizzolo.

Come Arrivare

Si può arrivare a San Pietro al Monte solo a piedi. La maggior parte degli escursionisti partono da Civate, lasciando l’auto in frazione Pozzo. Lì troverai alcuni parcheggi lungo la strada che però sono sempre pieni durante il weekend. Altre due possibilità è lasciare l’auto nei pressi della scuola oppure nel parcheggio più ampio situato subito prima del ponte. In alternativa si può raggiungere Civate in treno prendendo la linea Milano - Lecco e scendendo alla fermata Civate - Lecco.

Il Percorso

L’itinerario più frequentato è quello che sale da Civate, con partenza in frazione Pozzo e arrivo alla Basilica di San Pietro al Monte seguendo il tracciato numero 10. Superato il Crotto del Capraio il sentiero prosegue in leggera pendenza e si addentra poi nel bosco. Le indicazioni sono presenti per tutto il percorso e guidano fino all’antico monastero.

La durata di questa passeggiata è di circa 50 minuti, il dislivello di 400 metri più o meno. Non si tratta di una passeggiata difficile ma l’ultimo tratto è irto, con scale che rendono più agevole la salita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La prima parte del sentiero è in leggera salita; una volta entrato nel bosco, però, preparati a fare un po’ più di fatica.

San Pietro al Monte con i cani: per salire alla Basilica di San Pietro al Monte con il cane dovete tenere presente che il sentiero è stretto e gli incontri, bipedi e quadrupedi, sono parecchio frequenti dati i molti escursionisti. Lungo il percorso troverete due fontane, una all’inizio e una in cima.

Cosa Vedere Lungo il Percorso

Un’interessante caratteristica di questo sentiero è la presenza di strutture chiamate Casote, tipica architettura rurale presente nella zona del monte Cornizzolo. Le casote sono diverse e sono ben visibili dal sentiero, ben segnalate e raggiungibili senza problemi.

Lungo il percorso di trovano alcuni pannelli che raccontano la storia del monastero e anche le “casote”, le tipiche costruzioni della zona un tempo usate dai pastori come ricoveri. Utilizzateli per coinvolgere i più piccoli e invogliarli nel cammino! ;) Non dimenticate snack e/o pranzo al sacco perché in cima non troverete un ristoro ma solo una fontana.

Basilica di San Pietro al Monte

La Basilica di San Pietro al Monte a Civate non è solo una bella passeggiata in montagna da fare in Lombardia durante tutto l’anno ma anche il modo per visitare uno dei meglio conservati e spettacolari complessi monastici della regione. Questa abbazia vicino a Lecco è, infatti, uno luogo magico che risale al VII secolo, con tanto di leggenda a rendere ancora più suggestivo il breve trekking per arrivarci.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La bellissima scalinata di 30 gradoni che porta all’interno dell’edificio principale è accessibile solo in orari di apertura per cui, se siete sfortunati come noi l’ultima volta che ci siamo stati, dovrete accontentarvi di godere della pace e armonia che questo luogo sa infondere, rimandando la visita ad un’altra volta. Accanto allo scalone di accesso si trova l’oratorio di S.

Cosa fare al Monastero di Civate? Oltre a essere un bel trekking da fare in Lombardia la salita a San Pietro al Monte è anche un’occasione per visitare uno dei gioielli architettonici lombardi. La visita al complesso al momento è solo guidata e per accedere ai locali bisogna rivolgersi al sito ufficiale degli Amici di San Pietro al Monte. Seguendo il link trovate le informazioni utili, in ogni caso tenere presente che è obbligatoria la prenotazione. Invece per chi visita San Pietro al Monte con i bambini non dimenticate che il bel prato in cima è perfetto per giocare e fare un pic-nic! Infine se non vedete l’ora di assaggiare qualche specialità tipica dopo la passeggiata fermatevi al Crotto del Capraio, un ristoro situato all’inizio del sentiero.

Storia e Leggenda

La storia dell’Abbazia di San Pietro al Monte risale ai Longobardi e alla loro conversione al Cristianesimo. La spinta alla costruzione di monasteri era legata a una strategia di integrazione e pacificazione voluta dai nuovi signori del territorio, così, nell’VIII secolo, venne edificato un primo complesso monastico dedicato a San Pietro e Paolo e vi si insediarono i monaci benedettini.

La leggenda di San Pietro al Monte, però, narra che la nascita dell’abbazia avvenne per volere del re Longobardo Desiderio che così adempì al voto del figlio Adalgiso. Ai racconti popolari è legata anche la fontana posta proprio accanto all’ingresso. Secondo la tradizione, infatti, giovane si stava dedicando alla caccia al cinghiale nei boschi sopra Civate quando l’animale riuscì a seminarlo rifugiandosi presso l’eremo di Padre Duro, un religioso che viveva in quei luoghi isolati.

Il giovane sovrano, determinato a catturarlo, lo continuò a inseguire fino al rifugio ma una volta giuntovi perse la vista, venendo poi guarito grazie alle preghiere dell’eremita e all’acqua di una fonte nata per magia. Il re costruì quindi la Basilica si San Pietro al Monte come ringraziamento per la miracolosa guarigione.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Escursioni Adatte ai Bambini

Poiché il sentiero per arrivare a San Pietro al Monte è facile vi troverete pellegrini ed escursionisti di ogni genere, incluse molte famiglie. Questo è, infatti, uno dei trekking in Lombardia per bambini più consigliati, sia per la spettacolarità del luogo che per il grande pianoro che attende gli escursionisti in cima, perfetto per giocare o organizzare un pic-nic.

Il sentiero per San Pietro al Monte è quasi tutto nel bosco. Dopo una prima parte molto facile e con pendenza minima l’ultimo tratto è invece più irto, con gradoni e può essere scivoloso a causa delle foglie.

Abbigliamento per salire al Monastero di San Pietro al Monte con i bambini: Se i bambini sono ancora piccoli e non abituati a camminare per lunghi tratti il consiglio è di attrezzarvi con uno zaino da trekking oppure con un marsupio ergonomico. Invece per salire a San Pietro al Monte con i bambini più grandicelli il consiglio è di far indossare loro scarpe impermeabili con suola antiscivolo visto che il bosco potrebbe essere umido oltre che scivoloso. Portate con voi una maglia di cambio e una felpa nel caso in cui in cima ci sia un po’ di vento.

Altre Escursioni nei Dintorni

Se siete allenati e avete voglia di proseguire nel cammino, dal grande prato di San Pietro al Monte si può prendere il sentiero che porta al monte Cornizzolo oppure si può proseguire verso il Corno Birone.

Da San Pietro al Monte al Cornizzolo

Dall’Abbazia di Civate è possibile continuare il trekking fino a raggiungere il Rifugio SEC Marisa Consiglieri. In questo caso, però, mettete in conto almeno un’altra ora (o anche 1h 30 minuti con i bambini) da San Pietro al Monte al Cornizzolo. In questo caso il sentiero è più impegnativo, in particolare l’ultimo tratto, e non c’è acqua a disposizione.

Per arrivare fino alla celebre Croce del Cornizzolo, invece, dovrete proseguire per altri ulteriori 15 minuti circa. Questa seconda parte del trekking, da San Pietro al Monte al Cornizzolo, è però adatta a chi già è abituato a camminare in montagna sia per alcuni passaggi che perché, in totale, diventa un’escursione di oltre 2 ore.

Basilica di San Pietro al Monte a Civate da Suello

Si può arrivare a San Pietro al Monte anche partendo da Suello, in circa 1h e 30 minuti. In questo caso si percorre la Via Crucis fino al Priel.

Consigli Utili

Se desideri staccare dalla solita routine e trascorrere una giornata immerso nella natura a pochi chilometri da Milano, questo blog post è quello che fa per te. Prepara un pranzo al sacco e un telo, mettiti in viaggio e concediti una giornata di tranquillità e bellezze naturali all’Abbazia di San Pietro al Monte.

In sintesi:

  • Punto di partenza: Frazione Pozzo di Civate
  • Sentiero: Tracciato numero 10
  • Durata: Circa 50 minuti
  • Difficoltà: Facile, ma con ultimo tratto irto
  • Cosa portare: Scarpe da trekking, acqua, snack o pranzo al sacco

Altre escursioni nei dintorni:

Escursione Partenza Durata
Monte Barro by night: trekking guidato sotto le stelle Galbiate 3 ore
Cornizzolo by-night: escursione serale guidata Oggiono 5 ore

Sia che tu sia un appassionato di trekking o semplicemente alla ricerca di un luogo tranquillo dove trascorrere una giornata immerso nella natura, Civate e i suoi dintorni sapranno offrirti un'esperienza indimenticabile. Non perdere l'occasione di esplorare questi sentieri ricchi di storia e bellezza!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: