Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per l'Aeroporto del Kenya: Una Guida Dettagliata

L’idea di un viaggio in Kenya è un mito dell’immaginario collettivo. Attenti a non farvelo sciupare. Dovete difendere il vostro sogno. Se maturate il proposito di visitare questa terra, preparatevi scrupolosamente. Consultate i programmi che le agenzie vi propongono, studiateli. Grazie ad Internet oggi si possono verificare tutte le promesse; si possono distinguere quelle “facili” (magari troppo a buon mercato) da quelle più serie.

Vi suggeriamo un piccolo manuale che, forse, vi potrà essere utile. Un serie di domande alle quali dovrete dare una risposta: quando? per quanto tempo? Dove e per che cosa?

Quando Andare in Kenya

Salvo la stagione delle piogge, il clima del Kenya è praticamente sempre favorevole. L’estate corrisponde all’inverno dell’emisfero nord. La stagione più calda, come minori incognite, è senz’altro da dicembre a marzo. In questo periodo la temperatura va dai 35/40 gradi di giorno ai 23/25 della sera. Stagione congeniale, quindi, per il mare ma anche per i safari. Certo, essendo alta stagione, i prezzi sono più alti ed i voli più affollati.

Sarebbe un errore credere, però, che sia da escludere agosto (in altre parole l’inverno sub tropicale). La stagione delle grandi piogge termina verso la fine di luglio, per cui, nonostante il monsone, il clima è comunque piacevole: caldo di giorno (30-35 gradi) piacevole frescura di sera (20-25 gradi). Purtroppo agosto è venduto dai tour operator europei (in specie quelli italiani) come alta stagione, resta l’inconveniente delle tariffe troppo “calde” e del conseguente affollamento in specie nei safari.

Durata del Viaggio

Gli scarsi collegamenti aerei diretti fanno sì che sia più conveniente rivolgersi a chi offre voli charter e quindi pacchetti completi di sette notti o multipli. Visto che, nella maggioranza dei casi, non è un viaggio che si voglia o si possa ripetere spesso, la durata più giusta è 15 giorni, a patto che si costruisca insieme ad un tour operator specializzato un soggiorno “intelligente”. La combinazione giusta è mare-safari. Attenzione, però, a non farsi propinare combinazioni “mordi e fuggi”. Va bene l’avventura ma occhio agli avventurieri. E’ necessario scegliere le compagnie più specializzate e più serie.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Dove e Cosa Fare in Kenya

Vi dovete porre degli obiettivi. Detto che anche in due settimane è praticamente impossibile placare tutte le vostre curiosità, fate delle scelte. Vi interessano i safari? Privilegiate allora dei tour che consentano di visitare Parchi e Riserve di grande qualità. Attenzione a non accumulare troppi spostamenti, perché i viaggi sono spesso lunghi e scomodi. Meglio è concentrarsi su uno o due Parchi e apprezzare per intero le bellezze e le curiosità dell’ambiente.

Vi interessa il Paese? Allora optate per una combinazione che vi faccia apprezzare la diversità dei luoghi, comunque con almeno un safari (anche di una notte) che potete scegliere direttamente sul posto. Vi piace l’idea di un soggiorno marino? Allora la scelta deve andare sulla costa. Delle due settimane che avete a disposizione, dedicate comunque qualche giorno ad un safari.

Documenti Necessari per l'Ingresso in Kenya

Per poter viaggiare in Kenya, è necessario essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All'ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno.

Autorizzazione all'Ingresso (eTA)

Dal 1° gennaio 2024, non è più richiesto il visto d'ingresso. È invece obbligatorio ottenere un'Autorizzazione Elettronica di Viaggio (eTA) prima della partenza, registrandosi sul sito ufficiale www.etakenya.go.ke. Dopo il pagamento di circa 30 euro, l'eTA viene rilasciata entro tre giorni lavorativi ed è valida per un singolo ingresso.

Per farlo, è necessario registrarsi sul sito ufficiale www.etakenya.go.ke e completare la domanda online.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

L’eTA può essere richiesta a partire da 3 mesi prima del viaggio ed è consigliato farlo una volta in possesso di biglietti aerei e dettagli accomodation. La richiesta approvata, cartacea, digitale o su app, dovrà essere presentata ai controlli sia in partenza che alla frontiera in Kenya. L’eTA risulta valido per un solo viaggio.

Costi del Visto

Il costo dell'ETA è di circa 30 euro: una cifra più economica rispetto alla versione precedente, che ne costava 50. Questo risparmio rende il processo non solo più conveniente, ma anche più accessibile per i viaggiatori. Dopo aver effettuato il pagamento, l'ETA viene rilasciata entro 3 giorni lavorativi e garantisce un processo rapido ed efficiente.

Si paga una tassa d’ingresso di € 50 a persona per ottenere il visto che, da qualche tempo, può essere ottenuto direttamente nell’aeroporto di partenza.

Bagaglio: Cosa Portare e Limiti di Peso

Come d’uso, in aereo ci sono dei limiti di peso per il bagaglio (20 chilogrammi per la classe economy; 30/40 per la business e la prima) E’ necessario, perciò, organizzare bene ciò che uno intende portarsi dietro. L’abbigliamento consigliato un po’ ovunque è quello informale. Nei safari, visto il clima, è opportuno dotarsi d’indumenti leggeri magari di colore neutro. E’ bene avere un cappello per proteggersi dai colpi di sole o di caldo. Un costume da bagno appresso, può far comodo, visto che sia gli alberghi che molti lodge sono dotati di piscina. Portatevi dietro, però, anche sempre un golf.

Consigli Utili

  • Tenete presente che la corrente è a 240 volt e occorre un adattatore per ricaricare le batterie dei vostre telecamere o dei vostri telefonini.
  • È consigliabile comprare una scheda locale da inserire nel vostro “mobile”. Il costo è contenuto ma soprattutto vi evita di cadere nella “trappola” : “…tengo il telefono italiano che funziona bene…” Come qualunque operatore vi spigherà, usare la scheda italiana sarebbe un inutile spreco di denaro.
  • Per telefonare in Kenya il codice internazionale è: 000254 (oppure meglio +254).
  • Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, è consigliabile dotarsi di un’assicurazione temporanea che copra i rischi più importanti.

Informazioni Aggiuntive

Ambasciata d’Italia a Nairobi: International House - Mama Ngina Street, 9° piano P.O. 20. 2247086 Cellulare di reperibilità: +254. 722

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Tabella Riassuntiva dei Requisiti

Requisito Dettagli
Passaporto Valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso
Autorizzazione eTA Obbligatoria, ottenibile online su www.etakenya.go.ke
Costo eTA Circa 30 euro
Validità eTA Singolo ingresso

TAG: #Visto #Porto

Più utile per te: