Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Fai da Te alle Maldive: Consigli per una Vacanza da Sogno Low Cost

Avete sempre sognato le spiagge maldiviane da cartolina, ma pensate che sia troppo costoso? Da oggi, le Maldive si possono vivere in maniera low cost e fai da te! Le Maldive sono un sogno ad occhi aperti, un puzzle di idilliache isolette che, dalla notte dei tempi, rappresentano la meta dei sogni, quella dei viaggi di nozze e dei viaggi deluxe negli overwater di qualche Resort lustro di stelle.

Abbiamo rinunciato al lusso e abbiamo scelto consapevolmente di affrontare questa meta in maniera fai da te Low Cost. Non nego che il pensiero di soggiornare in uno dei tanti Resort mi ha stuzzicata parecchio, ma per essere fedele al mio modo di viaggiare, ho deciso di approcciarmi a queste isole in maniera fai da te, low cost e il più local possibile, soggiornando in una delle tante guesthouse presenti nelle isole dei pescatori.

Guesthouse: Un Nuovo Modo di Vivere le Maldive

Da pochi anni a questa parte, il governo maldiviano ha permesso e aperto la possibilità di creare delle strutture ad hoc anche in quelle isole che tendenzialmente “il turismo proprio no” per mancanza, forse, di una buona parte di lusso, che cercano i “vacanzieri” abituati a tutto un altro stile di vacanza. Nascono così le guesthouse, un modo tutto nuovo per poter vivere le Maldive in maniera economica, ma soprattutto autentica. Un nuovo modo di sperimentare il turismo e di sperimentarsi l’un con l’altro, cultura verso cultura.

Travel Tips: Documenti e Valuta

Per entrare nel paese come cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno 30 giorni dopo il rientro. Nessun obbligo di vaccinazione. Visto turistico obbligatorio rilasciato all’aeroporto di arrivo dalle autorità. È inoltre necessario compilare una “Traveller Declaration” (IMUGA) entro 96 ore dall’arrivo/partenza. Per le Maldive non serve nessun tipo di visto da richiedere con anticipo. Compilerete durante il vostro volo un modulo che vi permetterà di accedere al paese.

Per quanto riguarda la valuta da usare alle Maldive, noi ci siamo gestiti con i dollari. Sono sempre stati accettati, pagavamo in dollari e ci veniva dato il resto in Rufie maldiviane. La moneta è la Rufiyaa delle Maldive; il consiglio è di portare con sé dei Dollari americani in taglio piccolo, soprattutto per le mance o i piccoli acquisti sulle isole abitate. Per il resto, soprattutto nelle strutture, sono ampiamente accettate le carte di credito.

Leggi anche: Budget vacanza Maldive

Consigli Utili per un Soggiorno Autentico

  1. Rispetto della cultura locale: Le guesthouse sono costruite su isolette abitate dai pescatori. I maldiviani sono al 99% musulmani praticanti e per questa ragione occorre avere rispetto mantenendo un contegno sotto tutti i punti di vista. Soggiornerete in luoghi in cui il bikini non è culturalmente accettato, così come l’abbigliamento succinto in generale. Detto ciò, nessuno vi chiederà di mettere il burka, ma solo di non passeggiare con le chiappe all’aria, al di fuori delle zone consentite. Tenetene conto, di questo aspetto sia nel momento in cui andrete a preparare la valigia (abbiate preferenza per capi che vi permettano di tenere spalle e ginocchia coperte), ma soprattutto quando state organizzando la vostra vacanza. La regola non vale solo per le donne, ma per tutti, quindi anche per gli uomini.
  2. Assenza di alcolici: Nell’isola non troverete nessun tipo di alcolici. Mettetevi il cuore in pace, sarà una vacanza completamente analcolica. Zero alcool, nisba, nada. Non cercate di fare i furbi provando a mettere in valigia una bottiglia di Amarone, all’aeroporto vi sarà prontamente requisito, ma educatamente restituito al momento della vostra partenza.
  3. Tranquillità e relax: Le isolette sono tranquille, non esistono locali o “movida” serale, niente shopping estremo. Sarà una vacanza all’insegna del relax, del ritmo biologico giorno e notte, una parentesi di puro relax a 360 gradi. Sebbene sia tutto in dimensione molto ridotta, troverete tutto quello di cui avrete bisogno: piccoli market, una farmacia, un ospedale (verificate su quali isole è presente) e alcuni ristorantini a prezzi davvero modici. Qualche esempio? Un piatto di noodle con le verdure 4 dollari.
  4. Pulizia delle isole: Purtroppo, a malincuore queste isole tendono ad essere sporche, non sarà difficile vedere cumuli di sporcizia e di plastica. Si sta cercando di fare molto a tal riguardo, incontrerete e vedrete spesso maldiviani intenti a raccogliere la plastica o raccogliere i rifiuti in spiaggia. Ma c’è ancora molto da fare.
  5. Spiagge naturali: Le spiagge non sono esenti da residui che porta la marea. A differenza dei Resort dove l’arenile viene pulito ogni mattina, qui non è così. Quindi, è consuetudine trovare pezzi di coralli, di conchiglie o resti indefiniti.

Escursioni e Attività

Le guesthouse organizzano escursioni, create e pensate ad hoc per lo snorkeling, per le immersioni, per la pesca, ma anche per andare alla scoperta dei piccoli atolli deserti, come per esempio le Sandbanks, un vero e proprio banco di sabbia bianco ottico, incastonato in un mare azzurrissimo!

Come Organizzare una Vacanza Fai da Te alle Maldive

1. Scelta dell'Atollo

Vi basti sapere che l’80% del lavoro necessario per organizzare un viaggio alle Maldive consiste nella scelta dell’atollo. Pertanto, si parte dalla ricerca dell’atollo ideale e quando lo si è trovato è sufficiente prenotare, preparare la valigia e partire!

2. Resort o Guesthouse?

L’isola dei “local” dove usualmente si trovano le guest house è un’isola abitata, la popolazione maldiviana vive in modo semplice e talvolta il contesto può risultare più disordinato e più “vissuto”. Inoltre, va tenuto presente che ci potrebbero essere delle limitazioni, per esempio, nella fruizione delle spiagge perché, essendo un paese islamico, potrebbe non essere possibile per le donne mettersi in costume se non in zone consentite (le cosiddette “Bikini Beach”), o anche nel consumo di alcolici.

Le guest house in ogni caso organizzano giornalmente gite verso atolli disabitati o lingue di sabbia al fine di consentire agli ospiti di godere della bellezza più incontaminata dell’arcipelago. L’esperienza in guest house è senz’altro un’esperienza più autentica ed a contatto con la cultura locale e con i maldiviani, al contrario di quella in resort senza dubbio più costruita a misura dell’ospite che vive la sua permanenza in una sorta di “bolla” patinata.

3. Distanza da Malé

Il terzo aspetto da considerare è la distanza da Malé, l’aeroporto internazionale. Questo farà la differenza sia per la tipologia di mezzo di trasporto necessario sia per il tempo che impiegherete a raggiungere l’isola. Se, infatti le isole più vicine all’atollo di Malè si possono raggiungere con la barca veloce, gli atolli più lontani sono raggiungibili o con volo interno + barca veloce o con idrovolante, con costi e tempi annessi.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

4. Tipologia di Isola

In generale le Maldive sono isole sabbiose con un’altezza media sul livello del mare di 1.5 mt (sono il paese più basso del mondo!). Le dimensioni possono variare da isole di 200 mt ad altre lunghe anche 2 km. In entrambi i casi si tratta di isole piccole dove non sono necessari mezzi di trasporto e si percorre il perimetro tranquillamente a piedi ma è evidente come nel primo caso si possa avere la sensazione di essere dei naufraghi alla “Robinson Crusoe” mentre nel secondo caso si abbia un respiro più ampio.

Ci sono isole interamente contornate da laguna (isole lagunari), questo significa spiaggia bianca, acqua calme e azzurrissime e un panorama mozzafiato ma reef, e quindi coralli e fauna sottomarina, accessibili solo con lunghe nuotate, o tramite appositi pontili o addirittura raggiungibile esclusivamente con la barca. Altre isole (isole coralline) hanno invece un reef molto vicino alla costa, perciò, facilmente raggiungibile a nuoto, ma d’altro canto meno laguna in cui rilassarsi (queste ultime più frequenti a sud).

5. Servizi Offerti

Nel caso della Guest house concentratevi soprattutto sulla possibilità di avere inclusi tutti i pasti (non essendo certi che sull’isola troverete posti in cui acquistare del cibo) e sulla quantità e tipologie di gite che vengono organizzate durante il periodo di permanenza (la vostra vacanza verterà soprattutto sulle escursioni).

Tabella dei Costi (Esempio)

Voce di Spesa Costo Stimato
Soggiorno in Guesthouse (7 notti) € 350 - € 700
Volo A/R (a persona) € 500 - € 800
Trasferimenti (barca veloce) € 100 - € 200
Escursioni (a persona) € 50 - € 150 (totale)
Pasti (se non inclusi) € 20 - € 40 al giorno

Periodo Migliore per Visitare le Maldive

Siamo nei dintorni dell’Equatore, il clima maldiviano è tropicale a carattere monsonico, con temperature medie stabili tra i 27 ed i 35 gradi. L’arcipelago è sottoposto a due monsoni: quello da Sud-Ovest tra maggio e ottobre, che colpisce soprattutto le isole nel nord con vento forte e pioggia e quello da Nord-Est che soffia da ottobre a dicembre più debolmente e prevalentemente sugli atolli meridionali.

L’altissima stagione corrisponde ai mesi da gennaio ad aprile, che sono i mesi più secchi e soleggiati, il periodo peggiore quello tra maggio ed ottobre soprattutto per gli atolli settentrionali. In generale in ogni caso le piogge alle Maldive si presentano sotto forma di temporali brevi e intensi che spesso si concludono con cieli spettacolari ed il ritorno del sole. L’arcipelago infatti conta più di 2700 ore di sole all’anno!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Cosa Mettere in Valigia

Preparare la valigia per le Maldive è davvero semplice, potreste partire con solo il bagaglio a mano. Soggiornare in guesthouse richiede un preciso dress code di rispetto culturale e religioso. Portate con voi qualcosa che possa coprirvi spalle e ginocchia, optate per abiti semplici, parei, magliette a mezza manica, pantaloncini fino al ginocchio e gonne lunghe. Scegliete tessuti leggeri e ciabatte, qui l’abito da sera, il sandalo con il tacco e la messa in piega non vi servirà. Portate solo abiti leggeri ed una felpa per la brezza serale. Costumi da bagno, parei e bermuda in abbondanza perché perlopiù saranno gli unici abiti che indosserete ed un paio di vestitini carini (camicia/polo per gli uomini ma nulla di formale) per andare a cena la sera o a bere un drink al bar. Ricordatevi un berrettino e gli occhiali da sole! Le scarpe chiuse vi serviranno SOLO per il viaggio, mentre userete perlopiù infradito (o anche niente)! Davvero utili invece le scarpette da scogli, quelle con le suole in gomma, perché alcuni punti della spiaggia potrebbero avere dei coralli duri e taglienti.

Maldive: Solo Agenzia o Anche Fai da Te?

Organizzare un viaggio alle Maldive in autonomia è perfettamente fattibile. Come per ogni viaggio, a mio avviso, tutto dipende da quanta voglia avete di impegnare del tempo ad organizzare la cosa. C’è però da dire che, per quanto riguarda le Maldive, l’organizzazione è piuttosto semplice perché consiste solo nella prenotazione del volo di linea e della struttura che a sua volta vi darà tutte le istruzioni necessarie per il transfer o se ne occuperà direttamente.

Travel Tips Extra

  • Deposito bagagli: Nel caso dobbiate passare mezza giornata a Malè in attesa del vostro volo, avrete la possibilità di depositare il vostro bagaglio all’aeroporto per 24 ore. Le tariffe vengono calcolate in base alla misura del bagaglio: normal 6 dollari o large 12 dollari.
  • Scheda SIM locale: Se avete intenzione di acquistare una scheda sim locale lo dovrete fare a Malè. Lasciate l’aeroporto solo dopo averne comprata una. Troverete i punti vendita dei 2 gestori principali (sulla vostra destra dopo essere usciti dalla porta degli arrivi): OREEDOO o DHIRAGOO. Entrambi applicano alcune tariffe molto interessanti a seconda di quale pacchetto giga sceglierete. Ricordatevi che vi servirà il passaporto e che potrete pagare sia in contanti che con la carta di credito.
  • Comodità nei trasferimenti: Non scegliete un’isola troppo lontano da Malè, una o due ore di barca veloce va più che bene. Accertatevi su quali tipi di transfer esistono per arrivare alla location scelta e verificate che nel preventivo vengano già incluse le due tratte di trasferimento da e per l’aeroporto. Se così non fosse fatevelo includere e fatevelo prenotare direttamente da loro, sarà tutto più facile. Fate attenzione anche agli orari dei traghetti o delle barche veloci quando decidete di fissare il volo aereo, in modo da non dover stare ore e ore in aeroporto o in giro per Malè, come è successo a noi.
  • Presenza della Bikini Beach: Scegliete una location che abbia la Bikini Beach, date un occhio alle foto, fate ricerche su Instagram e sui blog.
  • Presenza di una farmacia o di un piccolo ospedale: Comodo anche nel caso voi viaggiate con i bambini.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: