Organizzare un Viaggio Alle Maldive: Consigli Utili
Bimbieviaggi e Maldive sono diventati un binomio indissolubile. Grazie a tutte le nostre esperienze di viaggio nel paradisiaco arcipelago dell’Oceano Indiano, siamo diventate un vero e proprio punto di riferimento per tutte le famiglie (ma non solo) che cercano informazioni per organizzare un viaggio alle Maldive. In questa pagina ho raccolto tutti i nostri articoli: dai diari di viaggio ai consigli pratici, dalle guesthouse ai resort extra lusso, tutto quello che vi serve sapere sulle Maldive lo trovate qui!
Organizzare un viaggio alle Maldive: cosa è utile sapere da subito
Se non siete mai andati alle Maldive, probabilmente avete bisogno di qualche informazione di base per capire di che cosa si tratti: oltre 1000 isole, di cui poche centinaia abitate; piccoli -a volte minuscoli- affioramenti di sabbia bianchissima che si stagliano nel blu dell’acqua e, sotto, affollati acquari con una moltitudine di forme di vita.
Ecco qui gli articoli da cui partire:
- Maldive con bambini: come pianificare il viaggio
- Bambini e snorkeling: la nostra esperienza alle Maldive
- Maldive in guest house: costano meno e valgono di più
Maldive in guest house: un'alternativa valida
Se fino a qualche anno fa le Maldive erano una destinazione riservata a chi si poteva permettere budget illimitati, di recente le cose sono cambiate. Grazie alla nascita delle guest house nelle isole dei pescatori (cioè le isole abitate dalla popolazione locale) è oggi possibile risparmiare notevolmente sul costo complessivo del viaggio. Ma la cosa principale, nella scelta di alloggiare presso un’isola di locali, è un’altra: si tratta infatti di un viaggio diverso dalla tradizionale immagine che abbiamo delle Maldive, un’esperienza intensa, di scoperta e conoscenza, non solo di relax. E questo è il motivo per cui spesso, i viaggiatori-esploratori optano per questo tipo di sistemazione, a cui noi siamo particolarmente affezionati.
Attenzione: il viaggio in un’isola di pescatori non è per tutti!
Arrivare fin qui per limitarsi a godere il mare e scegliere la guesthouse SOLO perché si risparmia è la cosa più rischiosa di un viaggio alle Maldive, poiché se ci si limita a considerare queste isole come paradisi perfetti sotto a una campana di vetro (come siamo abituati a considerare i resort), le isole dei pescatori potrebbero deludere. Qui infatti si svolge la vita VERA, quella di chi vive qui la sua vita intera, con i pro e i contro che ciò comporta. Se cercate solo i pro, non venite qui. Se credete che tutto debba rispecchiare la vostra personale immagine di perfezione, non venite qui.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Per capire cosa scegliere:
- Maldive in guesthouse: per molti ma non per tutti
- Maldive in guesthouse: per molti ma non per tutti
Se invece avete intenzione di fare un viaggio VERO, che non si limiti alla tintarella ma vada oltre, allora scegliere di alloggiare in una guesthouse è la cosa migliore, per voi e per la località che vi ospiterà. Nei nostri viaggi in guesthouse (Sunny Inn 2013, Asia Inn 2015, Veyo Retreat 2018) siamo sempre stati supportati dall’agenzia locale MALDIVES SUNNY ISLES, che ci ha garantito indimenticabili esperienze e un servizio ottimo di gestione delle prenotazioni, dei trasporti interni e degli spostamenti da e per Malè.
Quelle che ci sono piaciute maggiormente sono le ultime due:
- VEYO RETREAT, dove siamo andati nel febbraio 2018:
- Veyo Retreat a Veymandoo Maldive: la nostra guesthouse nell’atollo di Thaa
- Veyo Retreat a Veymandoo Maldive: la nostra guesthouse nell’atollo di Thaa
- CASA MILLY ON VASHAFARU, dove siamo andati in dicembre 2018
- Sunset Beach (Dado Beach) a Vashafaru
- Guesthouse Vashafaru Maldive: vi presento “Casa Milly”
Nel 2015 abbiamo poi alloggiato presso la guesthose ASIA INN, dove erano già andate diverse mamme che ci hanno mandato il loro racconto: Guesthouse Asia Inn, isola di Hangnaameedhoo, Atollo di Ari: tutte le nostre recensioni. Quando noi siamo andati sull’isola di Hangnaameedhoo quando sull’isola c’era solo la guesthouse Asia Inn. Oggi invece sull’isola ci sono ben 12 guesthouse, quindi non so proprio dirvi come possa essersi evoluta la reale fruibilità dell’esperienza sull’isola.
La nostra prima esperienza in guesthouse era stata nel 2013 presso SUNNY INN, nell’atollo di Meemu: Maldive in guest house con bambini: il Sunny Inn a Mulah. Fu un’esperienza bellissima, che consiglio. Unico neo: le 4 ore di barca veloce da Male, necessarie per arrivarci, non poche se ci si deve andare dopo un volo intercontinentale, magari con bimbi piccoli.
Leggi anche: Consigli Utili per Viaggiare alle Maldive
Sostare nella capitale Male
Alloggiando in guest house, può capitare di dover trascorrere una notte a Malè, in andata o in ritorno, a seconda degli orari del volo internazionale e dei mezzi di trasporto da e per le isole. Io sono dell’idea che una giornata nella capitale non sia assolutamente sprecata, poiché consente una visione sulla vita locale molto interessante:
- Malè con bambini: cosa fare nella capitale?
L’unica accortezza da seguire è quella di verificare costantemente il sito della Farnesina (Viaggiaresicuri) per capire come sia la situazione: purtroppo la dittatura di fatto in vigore sta causando diversi problemi politici e a volte è sconsigliata la visita della città (es. febbraio 2018 stato di emergenza e tensioni politiche).
Una valida alternativa se si deve rimanere una giornata (o di più) a Malè, è quella di alloggiare a Hulumale, l’isola artificiale realizzata a fianco di Hulule, dove si trova l’aeroporto, dal quale si raggiunge in circa 10-15 minuti di auto. A Hulumale c’è un lungo mare molto sviluppato, con attività sportive, baretti, ristorantini economici (es. febbraio 2018 buffet venerdì sera a meno di 10 $ a testa) e anche un bellissimo tratto di spiaggia turistica dove è ammesso l’uso del bikini (nell’ampia parte pubblica non è ammesso).
Maldive in resort per tutte le tasche
Nonostante la formula in guest house sia più economica, non è detto che i resort debbano essere necessariamente cari. Si può! Ecco il Soneva Fushi Resort
- The Den at Soneva Fushi: lusso formato famiglia alle Maldive
- Soneva Fushi con bambini: la nostra esperienza alle Maldive
- Soneva Fushi Maldive: le novità del 2016
Consigli Utili per il Tuo Viaggio Alle Maldive
Quando Andare Alle Maldive?
La risposta a questa domanda dovrebbe essere: sempre. In generale, in queste zone dell’Oceano Indiano, il clima si divide prevalentemente in due stagioni con caratteristiche chiare e che le separano distintamente. Durante i mesi che vanno da dicembre ad aprile, il clima equatoriale è prevalentemente secco mentre il resto dell’anno è umido. La temperatura è quella tipica da “spiaggia” e spazia tra i 28 e i 32 gradi: occhio però a tenere sempre a mente la possibilità di imbattersi in piogge improvvise (tipiche di queste zone) che velocemente arrivano e tanto velocemente se ne vanno via.
Leggi anche: Informazioni Utili Visto Maldive
Visto il clima equatoriale, tendenzialmente caldo ma con elevato rischio di piogge improvvise, è bene organizzare al meglio il proprio bagaglio.
Cosa Portare Alle Maldive?
Le Maldive sono famose per le loro giornate soleggiate e il clima caldo. Sarà essenziale schermare la pelle dai danni del sole: non dimenticare di portare con te una crema solare ad alta protezione per il viso e il corpo. È consigliabile usarne una resistente all'acqua per assicurarti una protezione duratura anche mentre svolgi attività acquatiche. Considera anche di indossare indumenti a maniche lunghe, come una comoda e fresca camicia di lino, per coprire la pelle durante le ore più calde della giornata: le scottature e le insolazioni saranno solo un lontano ricordo! Una macchinetta fotografica: che si tratti di una reflex o una compatta, non importa!
Come Vestirsi Alle Maldive
Stai pensando a cosa indossare alle Maldive? L'abbigliamento leggero e comodo è senza dubbio la scelta migliore. Durante il giorno, potrai optare per costumi da bagno, t-shirt di cotone, pantaloncini e abiti estivi. Ricorda di portare con te un cappello e un paio di occhiali da sole per proteggere i tuoi occhi dai raggi UV. Per le escursioni, è consigliabile indossare scarpe comode, come sandali sportivi o infradito per le passeggiate. Hai intenzione di fare snorkeling nella barriera corallina delle Maldive? Assicurati di avere una maschera e un boccaglio, anche se spesso vengono forniti dai resort. Per le serate romantiche o le cene gourmet in riva all'oceano, un abito da sera leggero o una camicia elegante costituiranno una scelta impeccabile. Il dress code alle Maldive è una danza tra uno stile raffinato e la praticità: ogni attimo tra gli atolli avrà il suo abbinamento ideale!
Consigli Importanti: Cosa È Vietato Portare Alle Maldive
Alle Maldive è vietato portare sostanze illegali, armi da fuoco e oggetti pericolosi che potrebbero compromettere la sicurezza del luogo. Inoltre, l'importazione di sostanze stupefacenti, compresi farmaci soggetti a prescrizione, richiede la documentazione appropriata. Sei indeciso se prelevare dei souvenir naturali? Ricordati di prestare particolare attenzione alla normativa riguardante le esportazioni di coralli e conchiglie: il Paese ha leggi severe per proteggere il suo prezioso ecosistema marino! Mentre è possibile portare con sé dispositivi elettronici e apparecchi fotografici per catturare i momenti indimenticabili, è fondamentale rispettare la privacy degli abitanti e chiedere il permesso prima di scattare foto. Per una permanenza senza preoccupazioni, potrai informarti in anticipo sulle norme locali e consultare Turisanda per eventuali chiarimenti. Rispettare le regole contribuirà non solo a preservare la bellezza degli atolli delle Maldive, ma anche a rendere il tuo viaggio più rilassante e privo di inconvenienti.
Cosa Non Mangiare Alle Maldive
Ultimo consiglio, per una sicurezza in più, visto il cambio di abitudini alimentari e l’esposizione a possibili rischi, è quello di sapere, fin dall’inizio, cosa non mangiare alle Maldive.
Cosa Fare Alle Maldive
Una volta affinati tutti gli aspetti e prenotato il volo e il soggiorno è tempo di organizzare l’itinerario e capire cosa visitare alle Maldive. Quando si pensa alle cose da fare alle Maldive subito si cade nel paradigma comune “Maldive=mare & relax”.
- Visitare le diverse isole: in totale ci sono 26 atolli, ciascuno con caratteristiche e offerte diverse.
Immersioni e Snorkeling
Grazie al clima tropicale, all’eccellente visibilità subacquea e a una temperatura dell’acqua che si aggira tra i 26 e 30 °C tutto l’anno, le Maldive sono uno dei luoghi più in voga al mondo per gli amanti del mondo sottomarino.
Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Indimenticabile
Se desideri rimanere connesso durante il tuo viaggio alle Maldive, assicurati di portare il tuo smartphone, un adattatore di corrente universale e un caricabatterie portatile. Inoltre, se hai intenzione di fare snorkeling o immersioni, potresti voler portare con te una fotocamera subacquea per catturare i momenti più irripetibili sott'acqua.
Aggiungi un tocco culturale al tuo soggiorno, visitando le isole locali per scoprire la vibrante tradizione maldiviana: dai colorati mercati al fascino delle moschee, tutto ti lascerà senza parole! Durante la tua permanenza, abbraccia la sostenibilità partecipando a iniziative eco-friendly e contribuisci a custodire l'armonia naturale di questo paradiso. Prenditi del tempo per assaporare la cucina tipica nei ristoranti sulla spiaggia, dove i sapori esotici si sposano con il suono delle onde.
Formalità di Ingresso
Per andare alle Maldive è richiesto il passaporto elettronico con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di rientro. All’arrivo vi verrà concesso un visto turistico gratuito della durata massima di 30 giorni.
Come Arrivare Alle Maldive
Il modo più popolare per raggiungere le splendide Maldive è atterrare all'aeroporto di Malé, accessibile da numerose città internazionali. Da qui potrai imbarcarti su un idrovolante, trasformando il trasferimento in un viaggio esclusivo: i panorami mozzafiato sull'oceano turchese ti incanteranno! Preferisci un approccio più rapido? C'è la possibilità di volare direttamente verso l'arcipelago: ti garantirà un arrivo più comodo e anche in questo caso potrai ammirare dall'alto gli atolli corallini e le infinite sfumature di blu che caratterizzano le acque delle Maldive. Una volta atterrato, l'accoglienza calorosa e il servizio impeccabile dei resort renderanno il tuo soggiorno indimenticabile sin dai primi istanti. In questo eden tropicale ogni aspetto della vacanza, dalla partenza alla meta finale, sarà intriso di un'eleganza senza pari: preparati a partire per un'esperienza unica e indimenticabile! Molte compagnie aeree di linea propongono ottime offerte per questa destinazione. Per organizzare le vostre Maldive fai da te non dovete far altro che verificare sui siti di comparatori di voli (Skyscanner, Google Flight), e monitorare i prezzi, per poi prenotarli direttamente sui siti delle compagnie se possibile.
I dhoni da Male partono dal New Harbour, ex Vilingili Ferry Terminal a sud-ovest dell’isola. Dal 2018, con l’apertura del Sinamalé Bridge, potete farvi accompagnare direttamente in taxi. Le barche veloci servono tutti i resort nell’atollo di Male e alcuni nell’atollo di Ari Nord, Rasdhoo e Felidhoo. Possono contenere circa 24 persone. i voli sono effettuati solo durante il giorno, dalle 6 del mattino fino alle 17.30 circa. Il volo interno permette di raggiungere gli atolli più lontani, ad esempio Baa, anche in orari notturni.
Considerazioni Importanti
- Alcune prescrizioni sono facilmente intuibili, tipo non lasciare rifiuti sulle spiagge o, peggio ancora, in mare.
- Altri, invece, meritano di essere spiegate poiché, all’apparenza, può sembrare di non star facendo niente di male. Il motivo è semplice: gettare cibo in acqua o anche immergersi con un pezzo di pane (o altro alimento) quasi sempre scatena tra i pesci una frenesia alimentare impossibile poi da gestire. Senza tralasciare, poi, il fatto che in questo modo potrebbe capitare di imbattersi in specie potenzialmente pericolose.
Alloggi: Resort o Guest House?
Le Maldive in questi anni sono cambiate e il concetto di isola privata non è più l’unica opzione da scegliere. Potrete rimanere in riva al mare, raggiungere la barriera corallina a nuoto, scegliere di praticare sport acquatici come windsurf, canoa, beach volley, beach tennis, ma anche bocce, ping - pong e calcio balilla.
Un’isoletta più o meno grande occupata unicamente dal vostro resort, deliziosi bungalows sulla spiaggia o magari degli overwater sulla laguna. Alcune isole offrono una laguna in cui fare il bagno, altre sono circondate dalla barriera corallina, altre hanno entrambi in base ai lati dell’isola. C’è anche un altro modo per conoscere questo paese e i suoi abitanti e, perché no, anche per risparmiare sui prezzi dei resort!
Va da sé che la cosa più importante da fare è verificare se sull’isola che abbiamo scelto sia presente una “bikini beach”: una spiaggia riservata ai turisti nella quale sia possibile mettersi in costume. In caso contrario sarà necessario spostarsi tutti i giorni con escursioni in barca. Magari quella di stare tutto il giorno in giro per una settimana con altre persone in attività obbligate e vincolanti non è l’idea di relax che hanno tutti. Noi di sicuro no!
Consigli Utili per la Scelta della Guest House
Nella scelta della guesthouse occorre anche fare attenzione a cosa sia compreso nel prezzo proposto: pasti, escursioni, trasferimenti. Se i pasti non sono compresi nel prezzo della vostra guesthouse, verificate prima di tutto se eventualmente vengono pagati a parte. Anche se avete un bungalow con cucina magari fare la spesa non è agevole. Potete anche verificare se sull’isola ci sono ristoranti dove poter mangiare. Com’è lo stato della barriera corallina? Spesso la barriera delle isole locali risulta un po’ rovinata. Infine, ma non meno importante, controllate le recensioni online.
Valuta e Connessione Internet
La valuta locale è la Rufia Maldiviana, ma i dollari americani sono largamente accettati ovunque. La maggior parte delle guesthouse accetta dollari e carte di credito, ma accertatevene in anticipo. Praticamente tutte le strutture anche sulle isole locali offrono la connessione wifi. Nei resort la connessione c’è sempre, ma a volte può essere a pagamento, e anche costosa. Se volete essere sempre connessi senza limitazioni, potete invece senza problemi acquistare una sim card locale direttamente in aeroporto oppure sull’isola di Male. Le compagnie locali sono Dhiraagu e Ooredoo. Dirigetevi direttamente al negozietto apposito in aeroporto. Per una sim con solo piano dati il costo aggiornato al 2023 è di 35$ per 17 GB.
Precauzioni Sanitarie
Dotatevi di adeguati repellenti per le zanzare. Nelle isole locali non vengono effettuati interventi di disinfestazione quindi le zanzare, se presenti in base alla stagione, potrebbero prendervi di mira. Sono stati riportati dei casi di Dengue, che pur non essendo grave in sè, può avere complicazioni ed è abbastanza fastidiosa, e di Zika, pericolosa solo per le donne in gravidanza. Per quanto riguarda i resort, anche se vengono fatte le disinfestazioni qualche zanzara è quasi sempre presente in prossimità di giardini e vegetazione. Spruzzate sulla pelle prodotti contenenti Deet almeno al 30% soprattutto dal tramonto e di notte.
Non sottovalutate il riverbero: con la sabbia di un bianco accecante i raggi del sole vengono riflessi anche sotto l’ombrellone generando un bagliore intenso.
Esempio di Esperienza Personale
Noi abbiamo scelto l’isola di Gulhi, nell’atollo di Male Sud. Un ottimo prezzo per l’alloggio, prenotato su Booking, pasti e trasferimenti molto economici e la spiaggia con la laguna più meravigliosa mai vista in vita nostra (e di mari ne abbiamo visti).
Riepilogo dei Consigli per un Viaggio Alle Maldive in Fai da Te
- Documenti per entrare alle Maldive: passaporto con validità residua di almeno 1 mese e compilazione dell’IMUGA entro 96 ore prima dell’arrivo.
- Quando andare: il periodo migliore va da Dicembre ad Aprile, ma Febbraio e Marzo sono i mesi in assoluto migliori.
- Dove alloggiare: resort o guest house, a seconda del budget e del tipo di esperienza che si desidera.
- Bikini Beach: assicurarsi che l’isola scelta abbia spiagge per turisti dove poter indossare il costume da bagno.
- Come muoversi: traghetti lenti (dhoni) o barche veloci, a seconda del budget e del tempo a disposizione.
- SIM per telefonate e internet: acquistare una SIM locale in aeroporto per avere una connessione dati conveniente.
- Come pagare: la valuta locale è la Rufia Maldiviana, ma i dollari americani sono ampiamente accettati.
- Cosa portare in valigia: crema solare, repellente per zanzare e borsa portaoggetti impermeabile.
Dove si trovano le Maldive
Le Maldive si trovano nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, e grazie alla temperatura costante delle sue acque, alla bellezza impareggiabile delle sue spiagge e alla sua barriera corallina dalle molteplici sfumature di colori, sono senza alcun dubbio una destinazione da sogno! Le Maldive sono a tutti gli effetti una Nazione formata esclusivamente da isole, per la precisione ben 1192 isole coralline disposte su una doppia catena di 26 atolli. Di queste 1192 isole, solo 200 sono abitate, e solo una piccola selezione su ogni atollo ospita i Resort turistici.
Quali sono i piatti tipici delle Maldive?
Le Maldive offrono una cucina ricca e variegata, influenzata dalla loro posizione geografica e dalla cultura islamica. Ecco alcuni dei piatti tipici che puoi trovare nelle Maldive:
- Mas Huni: Una colazione tradizionale maldiviana composta da tonno affumicato grattugiato, cocco, cipolle e peperoncino. Viene solitamente servito con il “roshi” (un tipo di pane piatto simile al roti).
- Garudhiya: Una zuppa di pesce chiara e saporita, fatta con tonno, acqua, sale e talvolta con cipolla e peperoncino. Viene servita con riso, lime, cipolle e peperoncini freschi.
- Fihunu Mas: Pesce (solitamente tonno) grigliato e marinaro con una miscela di spezie tra cui peperoncino, aglio e succo di lime. È un piatto popolare durante i barbecue.
- Boshi Mashuni: Un’insalata fatta con fiori di banano, cocco grattugiato, cipolle, peperoncino, lime e spezie. È una combinazione di sapori freschi e speziati.
- Hedhikaa: Snack maldiviani che possono includere una varietà di piccoli bocconcini come “gulha” (polpette di tonno fritte), “keemia” (involtini di tonno), e “bajiya” (fagottini ripieni di tonno, cocco e spezie).
- Kulhi Boakibaa: Un tipo di torta salata fatta di tonno e riso, insaporita con spezie e cocco. Viene solitamente servita come snack o antipasto.
- Rihaakuru: Una pasta densa fatta di pesce cotto lentamente per ore fino a diventare una salsa densa e concentrata. È spesso usata come condimento per altri piatti.
- Saagu Bondibai: Un dessert tradizionale fatto con sago (una sorta di amido), cocco, zucchero e latte condensato. È dolce e cremoso, spesso servito durante le feste.
- Bambukeylu Hiti: Un curry di pane di jackfruit verde, cucinato con cocco, spezie e talvolta con carne o pesce.
- Kavaabu: Polpette fritte a base di pesce, patate e spezie. Sono croccanti e saporite, perfette come snack o antipasto.
La cucina maldiviana è caratterizzata da un uso abbondante di pesce, cocco e spezie, riflettendo l’abbondanza di risorse naturali dell’arcipelago.
Le 5 migliori escursioni da fare alle Maldive
- Hanifaru Bay: situata nell’atollo di Baa, questa meravigliosa baia fa parte della Riserva della Biosfera UNESCO, e proprio da qui è possibile nuotare e fare snorkeling ma non solo! Nei giorni in cui l’acqua è trasparente, è possibile vedere tantissime mante giganti e squali balena. L’escursione è organizzata dai Resort dell’atollo.
- Immersioni: vedere cosa succede nelle profondità alle Maldive è d’obbligo. Coralli, pesci tropicali, squali, tartarughe e razze popolano un mondo straordinario, che si può scoprire e quindi apprezzare al meglio soltanto immergendosi. Tutti i resort e molte guest house hanno una scuola di immersione con istruttori esperti, se vuoi saperne di più puoi leggere la mia guida sui punti di immersione per fare diving alle maldive e i periodi migliori per andarci.
- Pic-Nic in un’isola disabitata: questa escursione secondo me è fantastica! Diversi Resort organizzano questa esperienza con partenza al mattino e rientro nel pomeriggio, in pratica si parte con un cestino da pic-nic e via mare si raggiunge un’isola disabitata. Si viene lasciati qui a godere della solitudine e del mare. Prima del tramonto però la magia finisce e si viene riportati al Resort.
- Escursione in sottomarino: se l’idea di immergervi in libertà non vi piace, potrete provare questa esperienza alternativa. A bordo di un sofisticato sottomarino ad uso turistico sarà come attraversare un giardino sottomarino pieno di pesci tropicali e coralli multicolore! Il sottomarino vi porterà fino a una scogliera sommersa a 45 metri di profondità. Questo tour è ideale per coloro che soggiornano vicino a Malé.
- Pesca notturna: questa è una delle migliori escursioni che potrete fare alle Maldive: uscire in mare per una pesca in notturna illuminati solamente dalla luce della luna e delle stelle… l’atmosfera è unica, il paesaggio è tranquillo e rilassante, iI silenzio interrotto solamente dal rumore delle onde.
Maldive: solo agenzia o anche fai da te?
Organizzare un viaggio alle Maldive in autonomia è perfettamente fattibile. Come per ogni viaggio, a mio avviso, tutto dipende da quanta voglia avete di impegnare del tempo ad organizzare la cosa. C’è però da dire che, per quanto riguarda le Maldive, l’organizzazione è piuttosto semplice perché consiste solo nella prenotazione del volo di linea e della struttura che a sua volta vi darà tutte le istruzioni necessarie per il transfer o se ne occuperà direttamente. I voli di linea per Malè dall’Italia sono operati da diverse compagnie ma prevedono almeno uno scalo.