Escursioni nel Parco della Murgia: Cosa Vedere e Come Esplorare la Natura Selvaggia
L'Alta Murgia è un parco nazionale che racchiude paesaggi selvaggi, sentieri panoramici e habitat unici nel Sud Italia. Scegliere le migliori escursioni nell’Alta Murgia significa immergersi in sentieri spettacolari, vivendo avventure tra percorsi panoramici, natura incontaminata e sapori autentici.
Il Fascino del Parco della Murgia
E quando ho voglia di respirare a pieni polmoni l’aria pulita, quando voglio starmene da sola nei miei pensieri, quando ho voglia di lunghi cammini nei boschi o semplicemente quando voglio trascorrere una Domenica nella natura, io torno qui. Torno sempre qui. E’ come un richiamo.
Essendo un territorio molto esteso, però, faccio sempre un po’ di fatica a consigliare cosa vedere nell’Alta Murgia a chi mi chiede informazioni, incuriosito. C’è tanto da vedere, e ce n’è per tutti i gusti: un miscuglio di storia, arte, cultura, natura, avventura.
Caratteristiche del Territorio
Si tratta di un altopiano carsico di origine tettonica che abbraccia la Puglia centrale estendendosi fino alla Basilicata Nord Orientale. Queste aree sono state per secoli teatro di una fiorente pastorizia sia stanziale che transumante. In questo luogo magico, quasi surreale, anticamente si praticava la transumanza: i pastori con i loro greggi, in pellegrinaggio, percorrevano per mesi le vie dell’agro chiamate “tratturi”, trovando ospitalità negli jazzi.
Cosa Vedere nel Parco della Murgia
E sicuramente i sette luoghi che sto per consigliarti sono anche pochi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Castel del Monte
Castel del Monte è uno dei simboli più importanti che simboleggiano la mia bella e rurale Puglia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996.
Ponte dei 21 Archi
Il ponte dei 21 archi è un ponte edificato tra il 1888 ed il 1891 per favorire la tratta ferroviaria che collegava Gioia del Colle a Rocchetta Sant’Antonio mediante l’Appennino Meridionale della Murgia. Alcune iscrizioni nella pietra confermano la data di costruzione. Il ponte dunque è rimasto inutilizzato, diventando da nove anni un vero e proprio monumento della Murgia. Solenne e maestoso, la sua pietra calcarea delle ventuno arcate a tutto sesto spicca vivida immersa nei campi di grano.
Jazzo del Demonio
Il sentiero per raggiungere lo Jazzo del Demonio è breve, poco sconnesso e molto facile da percorrere. E’ lungo circa 3 chilometri (andata e ritorno) ed è nutrito di querce e da un folto bosco. Le specie arboree predominanti sono la roverella ed il cerro. Una volta arrivati allo Jazzo del Demonio, ti consiglio di affacciarti in una delle porte per curiosarci dentro. Proprio adiacente allo jazzo vi è il Ponte dell’Acquedotto dopo un piccolo sentiero nel bosco.
Gravina Sotterranea
La miglior cosa da fare è perdersi tra le sue strade: una gravina, un torrente che scorre sulla roccia calcarea, le case grotta, le chiese rupestri. Non tutti però, sono a conoscenza di una realtà esattamente parallela a questa, che non si estende in superficie, ma nei suoi sotterranei: la Gravina sotterranea.
Parco della Murgia Materana
Pensate che dal 2007 infatti anche il parco della murgia materana è entrato a fare parte dei Patrimoni dell’Umanità. Perché? Il parco della murgia materana si trova in Basilicata e si sviluppa tra i comuni di Matera e Montescaglioso, a pochissimi chilometri dalla Puglia. Nel Parco della Murgia potrete difatti trovare la Grotta dei Pipistrelli, utilizzata fin dal Paleolitico!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La caratteristica principale del Parco è però la presenza di tantissime chiese rupestri, scavate nella roccia! Qui a Matera sono state ritrovate più di 150 chiese rupestri e la maggior parte si trovano proprio all’interno del Parco!
La flora del parco regionale della Murgia Materana comprende circa un sesto dell’intera flora nazionale e un terzo di quella regionale! E tutto ciò non è un caso! Sembra strano da affermare, ma la ragione principale della diffusione e della ricchezza di specie erbacee che colonizzano il Parco della Murgia Materana è l’azione dell’uomo. L’antropizzazione ha infatti portato alla rarefazione dell’originaria foresta mediterranea e alla presenza di aree aperte e libere dalla vegetazione arborea. Inoltre la roccia calcarea tenera di cui è costituito il parco è stata incredibilmente modellate dalla millenaria erosione con guglie, pinnacoli, grotte, solchi.
E vogliamo parlare delle numerosissime orchidee spontanee? Un territorio che grazie alla sua conformazione a tratti impervia è rimasto ancora in buona parte incontaminato e soprattutto non totalmente antropizzato.
Una nota a parte merita il falco grillaio così chiamato perché il suo cibo preferito sono le cavallette e i grilli! Si nutre dunque nel parco ma nidifica sui tetti delle case dei Sassi e, in qualche modo, unisce idealmente le due parti più importanti di Matera: i Sassi e il suo Parco!
Il Parco della Murgia Materana, dunque, è il posto perfetto per fare incredibili trekking ed escursioni a contatto con una natura incontaminata e immersi in un paesaggio unico e incredibile dal punto di vista geologico, della fauna e della flora. È possibile in quanto l’accesso al parco è gratuito, non è infatti previsto un biglietto di ingresso.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Ponte Tibetano di Matera
Ebbene sì, per gli amanti dell’avventura, nel Parco è presente anche un fantastico Ponte tibetano! Come raggiungerlo? In alcuni periodi dell’anno, è presente una linea urbana, la Linea Murgia, di collegamento tra il Parco e il centro storico. L’autolinea è la Miccolis.
Cava di Bauxite di Spinazzola
Alla cava di Spinazzola si estraeva la bauxite che veniva inviata dapprima al porto della vicina Trani e da lì a Porto Marghera, vicino Venezia, dove si trovavano molte imprese che lavoravano il minerale. Dopo un ventennio d’oro la cava fu abbandonata perchè sopraffatta dai prezzi concorrenziali africani. Ne rimane un meraviglioso paesaggio marziano, la terra rossa, brulla e arida è coronata dalla vegetazione lussureggiante della Murgia. Rosso e verde si sposano armonicamente con l’azzurro del cielo e danno vita ad un quadro dai colori docili ma decisi.
Informazioni Utili per la Visita
Alla rete della mobilità lenta si integra la rete dei centri dedicati all’informazione e assistenza al visitatore e all’educazione ambientale. Il primo centro visite situato all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, si trova in agro di Ruvo di Puglia, in località Torre dei Guardiani - Jazzo Rosso. I lavori di recupero dell'immobile di proprietà del Comune di Ruvo di Puglia sono stati ultimati ed il centro verrà inaugurato il 13 aprile 2014.
La sede principale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a cui competono tutte le funzioni amministrative, si trova a Gravina in Puglia, in via Firenze n. 10. La sede dell’Officina del Piano per il Parco "Don Francesco Cassol", sita a Ruvo di Puglia in via Valle Noè n. 5, è invece la struttura del Parco dedita alla realizzazione di iniziative volte a favorire la conoscenza dell'area protetta e la compartecipazione attiva della popolazione alle iniziative promosse dall'Ente Parco.
Sono stati ideati dodici percorsi escursionistici da percorrere a piedi che hanno come punto di partenza dodici diverse aziende agrozootecniche, all’interno del territorio del Parco. L’accessibilità motorizzata pubblica e privata garantisce inoltre una buona accessibilità e interconnessione tra i due sistemi.
Per scoprire e imparare ad amare il Parco della Murgia Materana è stato realizzato il CEA Centro di Educazione Ambientale di Matera, che ogni anno realizza gita, incontri e percorsi guidati per migliaia di visitatori di ogni età.
Dopo le escursioni nel parco dell’Alta Murgia, recupera le energie in una delle numerose masserie, agriturismi o B&B immersi nel verde.
Che sia per un trekking, per una visita guidata o per una semplice passeggiata, dunque, non si può visitare Matera, senza raggiungere anche il parco regionale della Murgia Materana. Siete d’accordo con noi?
Tabella dei Punti di Interesse nel Parco della Murgia
Punto di Interesse | Descrizione | Località |
---|---|---|
Castel del Monte | Simbolo della Puglia, Patrimonio UNESCO | Andria |
Ponte dei 21 Archi | Ponte ferroviario storico | Murgia |
Jazzo del Demonio | Antico jazzo con sentiero naturalistico | Murgia |
Gravina Sotterranea | Città sotterranea | Gravina in Puglia |
Parco della Murgia Materana | Chiese rupestri, flora e fauna uniche | Matera e Montescaglioso |
Ponte Tibetano di Matera | Ponte sospeso per amanti dell'avventura | Matera |
Cava di Bauxite | Paesaggio "marziano" | Spinazzola |
Pianifica ora la tua esperienza nel cuore della Puglia e lasciati sorprendere dalla bellezza dell’Alta Murgia!
TAG: #Escursioni