Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Lapponia: Consigli per Ammirare l'Aurora Boreale

Parti per un'esperienza indimenticabile alla ricerca dell'Aurora Boreale nella magica Lapponia Finlandese. Non c’è posto migliore per vedere danzare in cielo le Luci del Nord!

La Magia dell'Inverno Lappone

Il nostro team tutto italiano gestisce con passione e dedizione strutture turistiche immerse nella natura della Lapponia, offrendo una vasta scelta di alloggi di alta qualità per soddisfare le diverse esigenze dei nostri ospiti. Ci prendiamo cura dei nostri ospiti e ci assicuriamo di offrire un servizio di alto livello, lavorando con piccoli gruppi per garantire un’esperienza indimenticabile.

Operiamo nella zona nord della Finlandia, vicino al circolo polare artico, dove potrete godere appieno dello spettacolo delle luci del nord. Vogliamo vivere la Lapponia con calma e nei tempi giusti, per questo gran parte dei nostri pacchetti sono da 5 a 7 notti. A disposizione anche pernottamenti in igloo di vetro. Le escursioni per le aurore boreali sono già incluse in ogni pacchetto ogni sera che si verifica il fenomeno!

Non solo Aurore: in Lapponia con noi potrai fare una vacanza senza file, stress, né turismo di massa. Le nostre proposte sono progettati per conquistarvi sin da subito, offrendovi un’ampia gamma di attività tra cui escursioni per auora normale, husky, camminate nel bosco, pesca sul ghiaccio, ciaspolate e safari in motoslitta, nonché sci ed altri sport invernali. Il nostro staff altamente qualificato vi accompagnerà in ogni attività, consentendovi di immergervi completamente nei usi e costumi locali.

La vita di gruppo è sempre una gioia da condividere con il nostro staff e gli altri ospiti. Sarete voi a scegliere l’alloggio che meglio soddisfa le vostre esigenze e preferenze: lodge, ville, hotel o igloo di vetro.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

I mesi migliori per osservare l’Aurora Boreale vi offriranno anche l’opportunità di sperimentare la magia della Lapponia. A chiunque desideri vivere questa esperienza indimenticabile, Viaggi Finlandia offre partenze garantite tutte le settimane da novembre ad aprile. Non esitate a contattarci per scoprire il periodo migliore per voi.

Periodi Ideali per l'Avvistamento

I mesi invernali sono i migliori per osservare lo spettacolo dell’Aurora Boreale. Il paese si trasforma sin dalle prime nevicate, le foreste si copriranno di un manto candido che le avvolgerà fino a maggio. Se il tuo obiettivo è vedere l'aurora boreale, il periodo che dovrai scegliere è quello autunnale/invernale (da ottobre a marzo), ovviamente anche il più freddo. I mesi migliori in assoluto per questo scopo sono febbraio e marzo, quando le ore di luce sono sufficienti e il paesaggio ancora innevato.

In Finlandia è possibile ammirare l’Aurora Boreale circa 200 notti all’anno, proprio perché le notti nella Lapponia finlandese sono molto buie. Inoltre, nel periodo che va dal tardo autunno all’inizio della primavera, c’è molta più possibilità di assistere a questo gioco di luci perché il cielo è tendenzialmente molto limpido.

Località Suggerite in Lapponia

In realtà non esiste un posto migliore in assoluto dove poter osservare l’Aurora Boreale, ma ci sono posti dove le opportunità sono un po’ più alte rispetto ad altri.

  • Rovaniemi: capitale della Lapponia nota anche come “la città di Babbo Natale”.
  • Inari: considerata tra le capitali dell’Aurora Boreale. In inverno il lago ghiaccia completamente rendendo possibile attraversarlo in motoslitta o slitta e anche dormirci sopra!
  • Saariselka: villaggio che si trova a circa 260 km a nord di Rovaniemi, su un’altura in prossimità del Parco nazionale Urho Kekkonen, nel cuore della Lapponia. Saariselka è famosa per i suoi Igloo Village con i loro meravigliosi igloo di vetro dove passare una notte da sogno sotto un cielo stellato e, si spera, l’Aurora che danza nel cielo.
  • Abisko (Svezia): è conosciuto come il luogo migliore al mondo dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia essendo una zona priva di inquinamento luminoso e il luogo con l’aria più secca del Paese.

Attività Durante il Soggiorno

Oltre all'osservazione dell'aurora, la Lapponia offre numerose attività per rendere il tuo viaggio indimenticabile:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Visita alla casa di Babbo Natale
  • Ice fishing
  • Gite in motoslitta
  • Trekking notturni per aurore boreali
  • Ciaspolate
  • Tramonti lapponi
  • A galla tra i ghiacci
  • Sci da fondo e da discesa
  • Snowboard
  • Go kart sul ghiaccio
  • Guida una slitta trainata dai cani da Abisko

Come Affrontare il Freddo

Grazie alle nostre tute termiche le basse temperature non saranno un problema durante i nostri tour. Inoltre, ogni itinerario prevede un momento dedicato al riscaldamento al fuoco, e alla fine delle giornate troverete ambienti ben riscaldati ed accoglienti.

La sauna è uno dei modi migliori per vivere la cultura finlandese! Durante il nostro tour, vi insegneremo tutti i segreti e le particolarità delle saune, come ad esempio l’utilizzo di essenze, massaggi con la neve, e per i più audaci, un tuffo nel lago gelato.

Trasporti e Spostamenti

Per raggiungere la Svezia settentrionale e, nello specifico le cittadine di Kiruna ed Abisko, avrai 2 alternative:

  • Acquistare un volo per Kiruna.
  • Oppure cercare un volo economico per Stoccolma e, da lì prendere il treno con la compagnia delle ferrovie svedesi SJ che attraversa buona parte della Svezia, fino a giungere nell'estremo nord del paese.

Personalmente è una scelta che ti suggerisco per un viaggio in Lapponia svedese per vedere l'aurora boreale: in questo modo potrai andare a “caccia” delle luci del nord anche autonomamente, spostandoti dall'inquinamento luminoso delle città.

Se preferisci optare per gli spostamenti con i mezzi pubblici, non hai nulla da temere perché puoi trovare un treno o un pullman per ogni tua esigenza, seguendo i consigli che sto per darti. Installa l'applicazione o visita il sito “Länstrafiken i Norrbotten” (in lingua inglese) sul tuo smartphone: con pochi semplici click potrai pianificare il tuo percorso ed acquistare direttamente il biglietto dell'autobus.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Abbigliamento Adeguato

La Svezia in inverno può raggiungere temperature molto rigide: nel mese di dicembre a Kiruna il termometro segna spesso - 24°, ma può scendere fino ai - 40°. Quello di dicembre è il mese più freddo, perché in quel periodo il sole non sorge mai, a causa del fenomeno della notte polare. Il clima della Svezia settentrionale ha inverni lunghi e molto freddi, mentre l’estate è breve e fresca con temperature oscillanti tra +15° e +20°. Per questo motivo è fondamentale vestirsi in modo più che appropriato. Ecco qualche consiglio di oggetti (di buona fattura) da portare tassativamente durante un viaggio invernale:

  • Colbacco
  • Muffole (tengono più caldo dei guanti tradizionali “con le dita”, perché disperdono meno il calore);
  • Intimo tecnico (per lei o per lui);
  • Balaclava
  • Calze termiche
  • Tuta da sci (e sotto uno spesso strato di abiti caldi, come pile).

Se porterai il bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano ti consiglio di mettere gli oggetti di valore, ma di infilare anche qualche vestito caldo, magari sfruttando i sacchetti sottovuoto (per evitare che, come successo a me, smarriscano la valigia con dentro tutti gli indumenti caldi). Non portare i jeans: con il clima svedese tendono ad assorbire l’umidità e a non scaldare.

Miti e Leggende sull'Aurora Boreale

Sono le leggende e tradizioni Lapponi a rendere l’aurora boreale così affascinante. Secondo un’antica leggenda Sámi, la popolazione locale delle terre Lapponi dall’antichità, la bianca volpe artica che correndo nella foresta innevata crea l’aurora grazie alle scintille scaturite strisciando la sua coda contro il manto nevoso.

La più bella in assoluto l’abbiamo ascoltata in Finlandia, dove l’Aurora Boreale viene chiamata revontulet, che significa fuochi della volpe. Ci hanno raccontato che secondo una leggenda un giorno la Luna si rese conto di non essere abbastanza luminosa per illuminare il cielo lappone. Così decise di chiedere aiuto agli animali della foresta, trasformandoli ognuno in una costellazione differente. Una piccola volpe, vedendo i suoi amici brillare nel cielo, desiderava poter brillare anche lei. Per la volpe però la Luna aveva in serbo un’altra magia. Attratta da una luce verde, la volpe iniziò ad inseguirla fino a ritrovarsi a correre nel cielo stellato.

Domande Frequenti

  1. Dove si trova la Lapponia svedese?

    La Lapponia svedese si trova in Svezia, al di sopra del circolo polare artico.

  2. Quando organizzare un viaggio in Lapponia svedese per vedere l'aurora boreale?

    Se vuoi vedere l'aurora boreale in Svezia settentrionale, dovrai organizzare il tuo viaggio tra settembre e marzo.

  3. Com'è il clima?

    Il clima in Lapponia è decisamente rigido. Nel mese di dicembre (quando il sole non sorge mai durante la notte polare), è normale che il termometro segni i - 24°C, ma può arrivare tranquillamente anche ai 40°C sotto zero.

Tabelle utili

Tabella: Località consigliate per l'avvistamento dell'aurora boreale

Località Descrizione
Rovaniemi Capitale della Lapponia, nota come la città di Babbo Natale.
Inari Considerata tra le capitali dell’Aurora Boreale.
Saariselka Villaggio con Igloo Village e vista sul Parco Nazionale Urho Kekkonen.
Abisko (Svezia) Luogo ideale per l'avvistamento grazie alla scarsa illuminazione e all'aria secca.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: