Viaggio in Mongolia: Costo Preventivo e Itinerario Dettagliato
Terra vasta e poco conosciuta, la Mongolia è in grado di regalare bellissime sorprese. Tra i luoghi più incontaminati del pianeta, con paesaggi che sono un susseguirsi di montagne, laghi, foreste e steppe fino al deserto! Questo Paese vanta anche una cultura ricca di tradizioni millenarie, testimoniate da siti preistorici e da tanti esempi di arte rupestre e monumenti di notevole valore.
Papa Francesco, nella sua recente visita in occasione del 860° anniversario della nascita del padre della nazione Gengis Khan, che ne fece un estesissimo impero nomade, ha sottolineato ed esaltato lo “spiccato senso del sacro” della popolazione mongola, abituata alla contemplazione degli orizzonti sterminati e poco abitati. Popolo che ha scelto la democrazia e la convivenza pacifica fra le diverse religioni presenti, speranza ed esempio rispetto alle due potenze con le quali confina, Cina e Russia.
Itinerario Dettagliato
Durante questo straordinario viaggio si ha la possibilità di visitare la capitale Ulaanbataar nel vivo del suo folclore; esplorare i suggestivi paesaggi della regione del Gobi Centrale formata da pianure aride e formazioni rocciose; il Deserto del Gobi conosciuto come il “deserto dei dinosauri”, con scenari straordinari ricchi di canyon, catene montuose e distese sabbiose e la Valle delle Aquile, gola stretta e rocciosa in cui si trovano ghiacciai perenni e affascinanti canyon. Scoprire le famose dune di sabbia che cantano col vento di Khongoriin Els e Karakorum l’antica capitale dell’impero Mongolo costruita nel 1220 da Gengis Khaan. Prima di raggiungere la Riserva Naturale di Hustain Nuruu abitata dai Takhi, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo, si ha modo di visitare una famiglia nomade di allevatori di cavalli. Un viaggio unico per conoscere un Paese ancora selvaggio e incontaminato.
Giorno 1: Italia - Ulaanbaatar
Partenza dall’Italia per Ulaanbaatar. Pernottamento a bordo.
Giorno 2: Ulaanbaatar
Arrivo a Ulaanbaatar, capitale e unica grande metropoli del Paese, fondata lungo le sponde del fiume Tuul e circondata da deliziose montagne, tra le quali sono celebri i quattro monti sacri. Accoglienza, trasferimento e sistemazione al Premium Hotel o similare. Nel pomeriggio visita del Museo di Storia Nazionale, che ripercorre la storia della Mongolia dall’antichità fino alla rivoluzione democratica del 1990, incluso il periodo di Gengis Khan. A seguire si visita la piazza principale Sükhbaatar (Piazza Gengis Khan) con i monumenti dedicati all’omonimo eroe Gengis Khan. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Giorno 3: Ulaanbaatar
Prima colazione e successiva visita del monastero buddista di Gandan, il più importante della Mongolia, con la possibilità di assistere alla cerimonia delle preghiere del mattino. All'interno del complesso del Gandan si ammira il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua (alta 26 metri) dorata del Buddha Migjid Janraisag, e altri templi minori appartenenti a epoche e stili differenti. A seguire si visita il Museo di Belle Arti di Zanabazar. Pranzo presso un ristorante locale e successiva visita del museo di Choijin Lama: l'antica residenza del più grande lama (Luvsan Haidav Choijin) ospita ora un museo con una ricca collezione di arte buddista. Infine si effettua una breve escursione alla collina Zaisan, che offre una vista panoramica di Ulaanbaatar e dintorni, e si visita una statua dedicata al Buddha. Possibilità di fare acquisti, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Ulaanbaatar - Deserto del Gobi - Baga Gazryn Chuluu
Prima colazione e successiva partenza per il deserto del Gobi lungo un percorso caratterizzato da tipici scenari di vita mongola. Arrivo e visita di Baga Gazryn Chuluu, una montagna sacra che si trova a 1760 metri sopra il livello del mare, famosa per le formazioni uniche di roccia granitica e per il suggestivo paesaggio in cui è situata, dove si trovano anche le rovine di un tempio di meditazione. Sistemazione in campo gher deluxe Erdene Ukhaa (bagno privato), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 5: Baga Gazryn Chuluu - Tsagaan Suvraga
Prima colazione e proseguimento verso Tsagaan Suvraga, una formazione calcarea che si estende per circa 100 metri di lunghezza, originata da materiale argilloso proveniente dall’oceano. Da lontano assomiglia a una città con un santuario, da cui il nome di “Santuario bianco”. Successivo trasferimento e sistemazione al campo gher deluxe Gobi Caravanserai (bagno condiviso), o similare. Nel pomeriggio visita a Del Uul per ammirare le antiche pitture rupestri. Rientro al campo, cena e pernottamento.
Giorno 6: Tsagaan Suvraga - Valle dei Rapaci
Prima colazione e successiva partenza per la Valle dei Rapaci (Yolyn Am), una gola lunga e profonda situata all’interno del Parco Nazionale Gurvan Saikhan. Nel Gobi del Sud le precipitazioni sono scarse, tuttavia la Valle dei Rapaci o Valle di Yol è nota per le sue pareti di ghiaccio che durante l’inverno raggiungono diversi metri di spessore e chilometri di lunghezza. Fino a qualche anno fa il ghiaccio non si scioglieva mai completamente, mentre adesso nei mesi estivi tende a scomparire. Pranzo con pic-nic durante l’escursione. Sistemazione in campo gher deluxe Khanbogd (bagno privato) oppure Gobi Nomad Lodge (bagno privato), o similari, cena e pernottamento.
Giorno 7: Valle dei Rapaci - Khongryn Els
Prima colazione e partenza per le spettacolari dune di sabbia di Khongryn Els, che raggiungono un’altezza di 300 metri, un’ampiezza da 3 a 15 km e una lunghezza di circa 100 km; sono chiamate anche “dune che cantano” poiché quando si alza il forte vento del deserto producono un suono peculiare. All’estremità nord delle dune si è formata un’oasi in cui crescono erba e fiori. Successiva escursione in cima alle dune per ammirare il paesaggio circostante. Dopo pranzo si fa visita a una famiglia di allevatori di cammelli, che permetterà di apprendere importanti dettagli della vita nomade. Escursione in cima alle dune per ammirare il paesaggio. Sistemazione in campo gher deluxe Gobi Erdene (bagno privato), o similare, cena e pernottamento.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Giorno 8: Khongryn Els - Bayanzag - Ongi
Prima colazione e partenza verso Bayanzag, per vedere le “Rupi fiammeggianti”, zona che prende questo nome per il colore rosso-arancio delle rocce e dove sono stati ritrovati importanti resti di dinosauri. Proseguimento verso il tempio di Ongi. Fondato nel 1760 sulle rive dell’omonimo fiume, era uno dei più grandi e importanti monasteri della Mongolia, con due complessi uno a nord (Barlim Khiid) e uno a sud (Khutagt Khiid) del fiume, collegati da un ponte di cui restano le fondamenta. Il tempio di Ongi fu quindi distrutto e abbandonato per lungo tempo. Solo dopo il 1990, con la caduta del comunismo, tornarono a Ongi tre monaci che avevano iniziato lì la loro formazione buddista circa 60 anni prima. Successiva sistemazione al campo gher deluxe Secret of Ongi (bagno condiviso), o similare. Cena e pernottamento.
Giorno 9: Ongi - Karakorum
Prima colazione e partenza in direzione di Karakorum, l’antica capitale del grande impero mongolo. Visita del nuovo museo, che è stato aperto recentemente per mostrare al pubblico i resti unici ritrovati durante una campagna di scavi organizzata in collaborazione tra Mongolia e Germania. Possibilità di fare una passeggiata lungo il fiume Orkhon. Sistemazione, cena e pernottamento in campo gher deluxe Secret of the Silk Road (bagno privato), o similare.
Giorno 10: Karakorum - Bayangobi - Ovgoni
Prima colazione e visita ai resti della città vecchia e al Monastero di Erdene Zuu, il primo monastero buddista in Mongolia, sorto sulle rovine di Karakorum nel 1586 per ordine di Abtai Sain Khan, lontano parente di Gengis Khan. Il complesso è circondato da un muro di 108 “stupa” bianchi (lo stupa è un monumento utilizzato per conservare reliquie, tipico della religione buddista. Proseguimento in direzione del Parco nazionale di Hustain Nuruu, che copre una superficie di 900 kmq. Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Infine, visita al piccolo museo locale. Sistemazione in campo gher deluxe Hustai (bagno privato) oppure Hustain Molstog (bagno privato), o similari, cena e pernottamento
Giorno 11: Ovgoni - Parco Nazionale Hustain Nuruu - Ulaanbaatar
Prima colazione e partenza in direzione di Ulaanbaatar. All’arrivo, sistemazione presso il Kempinski hotel 5*, o similare e tempo libero a disposizione per attività a proprio piacimento. Successivo spettacolo di folklore tipico e cena di arrivederci. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 12: Ulaanbaatar - Rientro in Italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Costi Preventivi
Date di partenza: 9 giugno; 1 luglio; 3 e 17 agosto 2024
- Quota servizi: euro 3.000,00 a persona in camera/gher doppia
- Supplemento sistemazione in camera singola in hotel e gher: euro 700,00 a persona
- Supplemento Nadaam (partenza 1 luglio): euro 100,00 a persona
- Supplemento per guida parlante ITALIANO:
- Se il gruppo sarà composto da 2 a 4 persone: euro 400,00 totali per il gruppo
- Se il gruppo sarà composto da 5 a 12 persone: euro 600,00 totali per il gruppo
- Assicurazione AmiTravel medico/bagaglio con annullamento (anche Covid): euro 200,00 a persona
La quota servizi comprende:
- Transfer aeroporto/hotel/aeroporto
- Tutti i trasferimenti interni in fuoristrada Mitsubishi Delika o similare
- Pernottamenti in hotel come specificato nel programma
- Pernottamenti in campi nelle tradizionali gher doppie con bagni in comune, come specificato nel programma (si consiglia di portare con sé sacco lenzuolo e asciugamani)
- Pasti come indicato nel programma
- Visite, escursioni e ingressi come specificato nel programma
- Guida locale parlante inglese durante tutto il tour
- Tasse locali
La quota servizi non comprende:
- Voli internazionali (quotazione su richiesta)
- Pasti non specificati nel programma
- Bevande, mance, e spese personali di ogni genere
- Eventuali permessi per filmare/fotografare
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
- Assicurazione AmiTravel con annullamento (costo esplicitato a parte)
- Eventuale adeguamento valutario al momento del saldo (max. + 10%)
- Eventuali modifiche di programma per cause di forza maggiore
N.B. Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre la data di partenza.
Questo viaggio richiede uno spirito di adattabilità in quanto al di fuori della Capitale non ci sono strutture alberghiere, ma solo campi tendati o campi di Gher. Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio.
Giorno | Località | Attività |
---|---|---|
1 | Italia - Ulaanbaatar | Partenza dall'Italia |
2 | Ulaanbaatar | Arrivo, visita del Museo di Storia Nazionale e Piazza Sukhbaatar |
3 | Ulaanbaatar | Visita del monastero di Gandan e del Museo di Belle Arti di Zanabazar |
4 | Deserto del Gobi - Baga Gazryn Chuluu | Partenza per il deserto del Gobi e visita di Baga Gazryn Chuluu |
5 | Baga Gazryn Chuluu - Tsagaan Suvraga | Proseguimento verso Tsagaan Suvraga e visita delle pitture rupestri |
6 | Tsagaan Suvraga - Valle dei Rapaci | Partenza per la Valle dei Rapaci e escursione |
7 | Valle dei Rapaci - Khongryn Els | Partenza per le dune di Khongryn Els e visita a una famiglia di allevatori di cammelli |
8 | Khongryn Els - Bayanzag - Ongi | Partenza per Bayanzag e visita delle "Rupi fiammeggianti", proseguimento per il tempio di Ongi |
9 | Ongi - Karakorum | Partenza per Karakorum e visita del museo |
10 | Karakorum - Bayangobi - Ovgoni | Visita ai resti di Karakorum e al Monastero di Erdene Zuu, proseguimento verso il Parco nazionale di Hustain Nuruu |
11 | Ovgoni - Parco Nazionale Hustain Nuruu - Ulaanbaatar | Partenza per Ulaanbaatar, spettacolo di folklore e cena |
12 | Ulaanbaatar - Rientro in Italia | Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia |