Viaggio in Oman: Consigli e Informazioni Utili
Negli ultimi anni l’Oman è diventata una destinazione ambita dai viaggiatori italiani (e non solo) e i motivi sono molteplici.Per prima cosa l’Oman si discosta molto dagli altri paesi della penisola Arabica come gli Emirati, il Qatar o il Kuwait, sia dal punto di vista paesaggistico che culturale.
In Oman la ricchezza non viene ostentata a suon di grattacieli e centri commerciali e le città del paese conservano ancora il fascino tradizionale. Dimenticatevi i palazzoni di Dubai o Abu Dhabi: in Oman non si possono costruire edifici più alti della Grande Moschea del Sultano Qaboos.
Anche a livello paesaggistico le differenze sono abissali; in Oman troverete sì i deserti, ma anche montagne che superano i 3000 metri e canyon dall’acqua cristallina.Ebbene sì, una delle cose che mi ha stupita di più dell’Oman è stata proprio l’acqua. L’Oman è pieno di acqua sorgiva che, nei secoli, ha solcato dei magnifici canyon (i famosi wadi). Ce ne sono tantissimi e rappresentano il ristoro perfetto per i viaggiatori stremati dal caldo, che possono sentirsi anche un pò Indiana Jones, risalendo i fiumi alla scoperta di magnifiche grotte e cascate.
Altri motivi per cui vale la pena fare un viaggio in Oman risiedono nel fatto che sia un paese super sicuro, tradizionale ma con tutti i comfort moderni e visitabile in autonomia senza alcun problema. Gli omaniti poi sono molto accoglienti e pronti ad aiutare i viaggiatori in qualsiasi situazione.
Documenti e Visti
Per l'ingresso in Oman è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'arrivo nel Paese. I cittadini italiani possono entrare nel sultanato dell'Oman attraverso le dogane terrestri, ottenendo un visto di soggiorno per turismo, della durata di 14 giorni. Tale visto non va richiesto preventivamente: verrà apposto mediante un timbro sul passaporto del viaggiatore dalle Autorità doganali al momento dell'ingresso nel Paese.
Leggi anche: Cosa vedere in Oman: la guida completa
Per entrare in Oman è necessario il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese; per soggiorni fino a 14 giorni non è necessario il visto. I cittadini italiani sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili. Se intendete stare più di 14 giorni potete richiedere un visto per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabili una sola volta, andando sul portale della Royal Oman Police. Vi consiglio però sempre di consultare il sito Viaggiare Sicuri prima di partire, perchè le regole d’ingresso potrebbero cambiare.
Il costo è di OMR 20 per soggiorni superiori ai 14 giorni e fino a 30 giorni. Il visto dovrà essere pagato con carta di credito. Il passaporto deve avere validità di 6 mesi dalla data di rientro in Italia (o di uscita dall’Oman). Il visto deve essere utilizzato entro un mese dalla data del rilascio. Il visto di 30 giorni è rinnovabile per altri 30 giorni presso gli appositi uffici a Muscat. Il passaporto deve avere una pagina disponibile per essere apposto il visto.
Salute e Sicurezza
Viaggiare sicuri è importante. L'Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo dove la microcriminalità è pressoché inesistente, grazie alla politica del defunto Sultano Qaboos bin Said Al Said, portata avanti dal suo successore. L’Oman è un paese più che sicuro, sotto tutti i punti di vista: È un paese in pace da parecchio tempo ormai e non sembra proprio esserci alcun tipo di delinquenza comune. Potete tranquillamente lasciare le auto con i bagagli a vista senza problemi, ovunque nel paese. Gli uomini guardano le donne, ma non si spingono oltre e non ho percepito alcun comportamento fastidioso da parte loro, anzi.
Non sono necessarie vaccinazioni per visitare l'Oman. La tessera sanitaria non serve in Oman, in quanto non facente parte dell'Unione Europea. Si raccomanda di portare con sé tutte le medicine che vengono assunte quotidianamente, nonché farmaci generici come antipiretici, antidolorifici e antinfiammatori.
Tra gli aspetti da considerare quando si viaggia in un paese extra-EU (da quando c’è il Covid anche in EU in realtà) è l’assicurazione medico-bagaglio. In Oman la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio, anche per il Covid-19. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio.
Leggi anche: Esperienza in Oman: Guida
Periodo Migliore per Visitare l'Oman
Il periodo migliore per visitare l'Oman è da ottobre a fine aprile. Come dicono gli omaniti, in Oman esistono due stagioni: la stagione calda e la stagione molto calda. Riassumendo, in Oman fa caldo, sempre, con la differenza che da novembre a marzo è un caldo tollerabile, mentre negli altri mesi mette pesantemente a dura prova il fisico. Io ci sono stata a fine aprile e, soprattutto a Muscat, le temperature erano già proibitive. Parliamo di 40° con un certo grado di umidità che ne fa percepire 45°. Potendo scegliere, vi consiglio di prendere in considerazione un viaggio in Oman tra novembre e fine marzo, anche se i prezzi sono più alti perchè questi mesi corrispondono con l’alta stagione turistica.
Gradevoli le temperature da ottobre a febbraio, iniziano a salire da marzo fino a metà aprile, per poi diventare assai elevate (con caldo umido) tra la metà di aprile e fine settembre. Da luglio a settembre, però, quando il resto dell’Oman è travolto dal caldo torrido, il governatorato di Dhofar, racchiuso tra l’oceano e le montagne, riceve i benefici del Khareef (خريف) che, tradotto dall’arabo, significa “autunno”. Si tratta di una stagione monsonica durante la quale i venti che soffiano da sud-ovest convogliano le masse di acque fredde dell’Oceano Indiano verso la costa. L’aria in questa stagione è fresca e carica di umidità, si generano piogge abbondanti che trasformano il paesaggio di Dhofar rendendolo ricco di vegetazione verdeggiante e alimentando le sorgenti dei wadi e rinvigorendo spettacolari cascate. Sicuramente questo è il periodo migliore per esplorare la provincia di Salalah.
Abbigliamento Consigliato
Considerato il clima omanita in questo periodo, si consiglia un abbigliamento leggero, oltre a scarpe comode con suola in gomma antiscivolo e sandali. Per l'ingresso nella Grande Moschea è richiesto un abbigliamento decoroso che consiste nel coprire gambe e braccia, caviglie e polsi compresi, sia per gli uomini che per le donne. Queste ultime devono avere anche il capo coperto indossando un velo.
Quando si visitano i wadi, è possibile immergersi per un indimenticabile bagno rinfrescante. E' caldamente suggerito, sia per gli uomini che per le donne, indossare una t-shirt extra-large sopra il costume, che copra fino a sotto il sedere.
L’Oman è un paese molto attaccato alle proprie tradizioni e alle proprie radici ed è bene mantenere una certa sensibilità nel vestirsi. Per le donne è preferibile utilizzare abiti non attillati che coprano le ginocchia e le spalle (evitate le canottiere) e per fare il bagno, se ci sono altre persone intorno, t-shirt e pantaloncini. Per gli uomini vale la stessa cosa, pantaloni sotto al ginocchio e t-shirt/camicie.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Cosa Vedere in Oman
Un viaggio in Oman permette di unire storia e cultura a paesaggi e natura: città, wadi, villaggi rurali, fortezze, deserti e aride montagne.
Muscat
La capitale dell'Oman, Muscat, è una città di grande fascino con alcuni monumenti imperdibili:
- Museo Bait al Zubair: un museo etnografico dove scoprire la storia e il patrimonio artistico omanita, oltre che imparare le usanze locali.
- Palazzo Reale Al Alam: anche chiamato "Palazzo della Bandiera", è stato costruito come luogo di rappresentanza per la famiglia reale omanita tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
Castelli e Forti
L'Oman è costellata di castelli e forti. Fra tutti spicca il:
- Castello di Jabreen: famoso per essere il più spettacolare dell'Oman.
Mercati e Souq
Visitare un mercato o un souq in Oman è l'esperienza perfetta per immergersi nella cultura locale. Da non perdere:
- Il mercato del Bestiame a Sinaw Souq: si tiene il giovedì mattino ed è sempre un'esperienza straordinaria.
Antichi Villaggi
Viaggiando in Oman si possono scoprire antichi villaggi dove incontrare l'identità omanita:
- Sur: importante porto commerciale fondato nel VI secolo e da sempre al centro di scambi con l'India, l'Asia e l'Africa orientale.
- Quriyat: suggestivo villaggio di pescatori lungo la costa che nel passato seppe resistere al tentativo di invasione dei Portoghesi.
Trasporti
Il modo migliore per spostarsi in Oman è decisamente l’auto, che vi garantisce il massimo della libertà e vi permette di raggiungere anche le zone più remote del paese. Le strade sono belle e nuove, tranne alcune strade sterrate sui monti Hajar e le piste sulle Sugar Dunes e nelle Sharqiya Sands.
Se volete fare un pò di fuoristrada e percorrere in auto alcuni wadi è necessario noleggiare una jeep 4×4 con le marce ridotte. Fate molta attenzione nel rispettare i limiti di velocità perchè è pieno di autovelox e di cunette per rallentare le auto.
Per il noleggio auto io uso sempre il sito Discovercars ma, per evitare fregature, ricordatevi di controllare sempre il voto e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito stesso di Discovercars, ma potete fare un doppio controllo anche su Trustpilot.
Ramadan in Oman
Ho visitato l’Oman durante il Ramadan ed era la prima volta che mi trovavo a viaggiare in un paese musulmano durante il mese del digiuno. I paesi islamici utilizzano un calendario diverso dal nostro e il Ramadan è il 9° mese dell’anno, di 29 o 30 giorni; in base all’osservazione della luna crescente.
Il Ramadan viene fatto per commemorare la prima rivelazione del Corano a Maometto e in questi 29 o 30 giorni si deve praticare il digiuno dall’alba al tramonto. Nei paesi osservanti questo significa che non sì può nè bere nè mangiare durante le ore di luce. I turisti ovviamente possono farlo ma non devono farlo davanti ai musulmani; è considerato un comportamento molto irrispettoso e maleducato.
Tranne rare eccezioni, la colazione negli hotel viene portata direttamente in camera; per il pranzo invece si può fare affidamente solo ed esclusivamente sui supermercati (che rimangono comunque aperti tutto il giorno). In Oman vi consiglio la catena di ipermercati LuLu Hypermarket: sono molto grandi e hanno tantissima scelta anche di piatti cucinati, insalata e frutta.
Dopo aver comprato qulcosa da mangiare però dovrete mangiarlo in auto o in un posto isolato, lontano da sguardi indiscreti. La sera poi riapre tutto e non avrete alcun problema. Devo dirvi che non mi ha fatto impazzire viaggiare durante il Ramadan perchè non ho potuto sfruttare tanti posti carini, ristoranti, terrazze, eccetera, e spesso ho dovuto fare delle deviazioni importanti nell’itinerario solo per raggiungere un supermercato. Potendo, vi consiglio di evitare il Ramadan.
Moneta e Costo della Vita
In Oman si usa il Rial (OMR). Questa moneta fa riferimento al dollaro americano e il suo cambio è abbastanza stabile. Non vi consiglio di cambiare i contanti quando arrivate perchè non ce n’è bisogno: in Oman si può pagare praticamente tutto con le carte di credito. Il costo della vita in Oman è simile a quello italiano, tranne che per la benzina che costa pochissimo.
Connessione Internet
A chi non sa rinunciare ai social e vuole stare sempre connesso (come la sottoscritta) consiglio di comprare una e-sim, ovvero una sim virtuale su Holafly (se il vostro cellulare la supporta).Si attiva già dall’Italia, prima di partire, e non dovrete rinunciare alla vostra sim italiana perchè le avrete entrambe.
Come potete vedere dal sito, dovete solo decidere per quanti giorni acquistarla e avrete i dati illimitati. Come miei lettori avrete inoltre diritto ad uno sconto del 5% su tutte le eSIM inserendo il codice sconto BEBORGHI. L’installazione è facilissima.
Tabella riassuntiva informazioni utili
Argomento | Dettagli |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità di 6 mesi; visto non necessario per soggiorni fino a 14 giorni |
Periodo migliore | Da ottobre a fine aprile |
Abbigliamento | Leggero e rispettoso delle tradizioni locali |
Moneta | Rial Omanita (OMR) |
Sicurezza | Paese molto sicuro |
Trasporti | Auto a noleggio consigliata, preferibilmente 4x4 per il deserto |
Seguendo questi consigli e informazioni, il vostro viaggio in Oman sarà un'esperienza indimenticabile e senza intoppi.