Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Rajasthan: Consigli e Informazioni per un Tour Indimenticabile

Se c’è una regione indiana che meglio di tutte ricorda i fasti degli antichi Maharaja, è senza dubbio il Rajasthan con i suoi templi e i palazzi maestosi. Situato nel nord del Paese, al confine con il Pakistan, questo Stato è generalmente la meta ideale di un primo viaggio in India per via della grande varietà di attrazioni, grazie alle quali è possibile pianificare tour su misura per viaggiatori dai mille interessi.

Storia, cultura, tradizioni, edifici unici e bellezze naturali incredibili: i consigli su cosa fare e cosa vedere durante un viaggio in Rajasthan possono essere davvero moltissimi, al punto tale che delineare un tour di qualche giorno può rivelarsi una vera impresa. Proprio per questo abbiamo pensato di darti una mano, stilando una lista di mete imperdibili per il primo viaggio in Rajasthan oltre che di consigli utili per l’occasione.

Cosa Vedere in Rajasthan: Le Mete Imperdibili

Nota anche come “Terra dei Re”, il Rajasthan ha una storia secolare travolgente di epiche battaglie e sovrani leggendari. Palazzi e templi dei re Rajput si alternano a città dai colori pastello rendendo questa terra una delle più vivaci a livello culturale e architettonico, meta imperdibile nel corso di un viaggio in India.

Ecco, quindi, cosa vedere in Rajasthan:

  1. Jaipur, Udaipur e Jodhpur: Famose per i loro colori, le città di Jaipur, Udaipur e Jodhpur sono le principali mete turistiche del Rajasthan. Jaipur è la capitale dello stato ed è anche nota con il nome di “Città rosa” per via del colore dei suoi palazzi. Jodhpur è, invece, la “Città blu”, sorta sulla vecchia città labirintica, con le sue case cubiche azzurre. Udaipur è definita la “Venezia dell’India” per via dei suoi palazzi sull’acqua ed è anche famosa per i mosaici in vetro e per l’arte della pittura in miniatura Rajput.
  2. Jaisalmer: È chiamata la “città gialla” per il colore dei suoi edifici di pietra arenaria ed è famosa per il suo Forte che è tutt’ora abitato e custodisce palazzi finemente decorati che si affacciano su un labirinto di strade. Ai margini di un arido deserto che si estende fino in Pakistan, Jaisalmer è conosciuta anche come la città gialla per il colore dei suoi edifici in pietra arenaria.
  3. Ranakpur: Situata in mezzo ai monti Aravalli, tra campagne e boschi, questa città ospita uno dei più grandi e importanti templi giainisti dell’India.
  4. Pushkar: È una città considerata sacra: i fedeli infatti, si riuniscono sulle rive del suo lago per pregare dove sorge un importante tempio Brahma. Una volta l’anno a Pushkar si svolge la più grande fiera del bestiame asiatica, ma nei ristoranti della città non si serve mai carne e non vengono venduti alcolici. Tutta la città è considerata sacra e nei ristoranti non si serve carne di alcun tipo o alcolici. Le rive del suo laghetto sono circondate dai ghat dove i fedeli pregano, mentre ai margini del bazar si trova un importante tempio di Brahama.
  5. I parchi nazionali e i laghi: Attrazione di grande richiamo sono i meravigliosi parchi naturali del Rajasthan in cui si possono trovare splendidi santuari immersi tra la flora selvatica. È possibile partecipare a safari alla scoperta del santuario della tigre di Ranthambore, ma da visitare sono anche il Parco Nazionale di Keoladeo, famoso per la sua incredibile popolazione di uccelli migratori e la Sariska Tiger Reserve (Alwar) dove vivono le tigri reali del Bengala. Il Rajasthan è famoso anche per i suoi pittoreschi laghi come il lago Pichola (Udaipur), il lago Man Sagar (Jaipur) e il lago Pushkar (Pushkar). È possibile prendere parte a tour in barca che offrono una visione panoramica di templi e palazzi situati lungo le rive.

La lista delle cose da vedere in Rajasthan è lunga e comprende numerose località in ogni angolo di questo Stato. Oltre alle città sopra elencate, meritano una visita anche:

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Bikaner: Sfarzosi palazzi con stanze affrescate in lamine d'oro e pietre preziose, si susseguono di cortile in cortile nella fortezza, come una sorta di scatole cinesi.
  • Mandawa: Questa antica cittadina si trovava lungo le principali vie commerciali e divenne residenza di facoltosi imprenditori che decorarono le loro lussuose dimore con elaborati affreschi e bassorilievi.
  • Abhaneri: Un piccolo puntino sulla cartina geografica, che si visita in un'ora.
  • Parco nazionale di Ranthambore.

Quando Andare in Rajasthan? Il Periodo Migliore

Il clima del Rajasthan è caldo secco quasi tutto l’anno per via degli influssi della regione desertica, nella quale le temperature sfiorano i 45° nei mesi di maggio e giugno. Tra luglio e settembre, invece, si presentano i monsoni.

Il periodo migliore per organizzare un tour è quindi tra ottobre e marzo: durante l’inverno le temperature oscillano tra 0 e 30° con notti fredde. Inoltre, è proprio in questi mesi che vengono organizzati numerosi festival in varie città.

Analizziamo nel dettaglio i singoli periodi:

  • Ottobre e novembre: le piogge sono scarse o addirittura assenti (in particolare da metà novembre in poi), mentre la temperatura è particolarmente gradevole, con le massime che raramente superano i 27-30 gradi e con le minime di sera o al mattino presto che potrebbero richiedere addirittura un maglioncino leggero.
  • Dicembre e gennaio: nel cuore dell'inverno, sono mesi particolarmente asciutti, sebbene al mattino non sia rara la nebbia o la foschia densa che potrebbero limitare un po' troppo la visibilità: le temperature raggiungono i loro valori minimi ed al mattino potrebbe fare addirittura un po' freddo.
  • Febbraio e marzo: le temperature riprendono a salire fino a far sembrare il Rajasthan immerso in una eterna primavera, mentre il clima rimane asciutto ed assolutamente ideale per viaggiare.
  • Da aprile a giugno: in questo periodo dell'anno arriva l'estate in Rajasthan e, sebbene la pioggia non sia ancora un problema, le temperature molto elevate invece lo sono, dal momento che si possono raggiungere i 45 gradi in molte località del Rajasthan.
  • Da giugno a settembre: durante questi mesi è presente il monsone umido, con piogge spesso torrenziali che potrebbero addirittura causare la chiusura di alcune strade. Le temperature calano rispetto ai mesi passati (sebbene faccia ancora decisamente caldo), ma l'umidità ed i rovesci frequenti potrebbero rappresentare un ostacolo. Tuttavia agosto è uno dei mesi dell'anno più gettonato dagli italiani, per questioni di giorni di ferie: viaggiare in Rajasthan in agosto è sicuramente possibile, sapendo che comunque l'itinerario potrebbe subire deviazioni o ritardi a causa delle condizioni delle strade, e per il resto...

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Rajasthan

Organizzare un viaggio in India non è una cosa semplicissima, e io ve lo posso assicurare dopo averne vissuti due sulla mia pelle.

Visto

Per visitare l’India, per chi possiede un passaporto italiano, è necessario ottenere un visto. Fortunatamente, per soggiorni inferiori ai 60 giorni, la procedura è piuttosto semplice e si può fare completamente online. Si tratta dell‘eVisa, il visto turistico che permette di entrare più volte nel Paese per una durata massima di 60 giorni.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Situazione Sanitaria

Quando si organizza un viaggio in Rajasthan è importante considerare la situazione sanitaria del Paese ed è fondamentale stipulare un’assicurazione medica che copra in caso di incidenti o malattie. Attualmente in Rajasthan è importante fare attenzione ai cibi e all’acqua che si beve. Gli standard igienici sono molto spesso decisamente più bassi rispetto a quelli europei ed è facile ingerire alimenti contaminati.

Alcune regole fondamentali da seguire per ridurre al minimo il rischio sono: bere acqua solo da bottiglie di plastica sigillate, mangiare solo frutta e verdura che si sbuccia oppure cotta, verificare che il riso sia stato cotto di recente o comunque ancora caldo.

ATM e Cambio Soldi

Avere a disposizione del contante in moneta locale è fondamentale quando si viaggia in India. Serve soprattutto per le piccole spese, come i viaggi in tuk tuk o gli acquisiti ai mercati. Ma cambiare soldi in Italia prima di partire può essere molto complicato, oltre che parecchio costoso. In Rajasthan la moneta utilizzata sono le Rupie Indiane. In India, e in Rajasthan in particolare, cambiare soldi è davvero semplice. Moltissimi sono infatti gli uffici per i cambi sparsi nelle città o nei principali aeroporti. Anche prelevare dagli ATM non è affatto complicato.

Scheda SIM per Internet

In Rajasthan e in generale in India, non è sempre facile trovare delle affidabili connessioni WiFi. Per risolvere questo problema, il modo migliore è acquistare una scheda SIM indiana. I principali operatori sono AIRTEL, VODAFONE !DEA e JIO. Tutti offrono dei piani che includono un pacchetto dati, chiamate e SMS. Variano le durate e i costi, ma anche i segnali e le coperture 4G.

Come Spostarsi

Viaggiare e spostarsi all’interno del Rajasthan è piuttosto semplice ed esistono diverse opzioni per tutte le tasche. C’è però da tenere presente che le distanze possono essere molto lunghe, soprattutto se ci si sposta via terra.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Aereo: Nello Stato sono presenti 6 aeroporti che connettono le principali città con il resto dell’India: Ajmer, Bikaner, Jaipur, Jaisalmer, Jodhpur e Udaipur. Se si programma un viaggio dall’Italia, l’aeroporto più comodo per visitare il Rajasthan è sicuramente quello di Delhi, da preferire rispetto a Mumbai, molto più lontana.
  • Treno: Per quanto riguarda la rete ferroviaria, in Rajasthan la linea è ben sviluppata e copre la maggior parte delle aree dello Stato. Delhi e Mumbai sono collegate con le principali città da numerosi treni e frequenti sono anche i collegamenti interni. Come nel resto dell’India, i treni possono essere molto affollati e spesso è complicato capire come acquistare o prenotare un biglietto.
  • Autobus: Le diverse città del Rajasthan sono ben connesse tra loro dagli autobus governativi della Rajasthan State Road Transport Corporation (RSRTC). I biglietti si possono acquistare direttamente sull’autobus dal controllore oppure agli sportelli nelle stazioni, dove presenti. Molte sono anche le compagnie private che coprono le principali tratte. Per acquistare i biglietti consigliamo di rivolgersi alle agenzie di viaggio presenti nelle varie città.
  • Noleggio auto con conducente: Sebbene l'India abbia una delle reti ferroviarie più capillari al mondo ed esistano comunque sul mercato numerosi viaggi di gruppo in pulmino o autobus, consigliamo di viaggiare in Rajasthan con la formula del noleggio auto con conducente. Con questa tipologia di tour, viene messa a disposizione un'auto per l'intero viaggio ed il costo comprende anche vitto ed alloggio per l'autista. I costi sono talmente accessibili, anche se viaggiate da soli, che non vale la pena prendere in considerazione qualunque altra tipologia di viaggio, nemmeno in treno e non di certo in gruppo.

Dove Dormire

Uno degli aspetti davvero positivi del Rajasthan è che è molto semplice trovare una sistemazione per la notte che accontenti tutte le tasche.

  • Budget basso (200/600 rupie a notte): Per chi viaggia con un budget basso (200/500 rupie), è possibile trovare stanze doppie che costano anche meno di 200 rupie a notte. Non ci si può aspettare arredi e dotazioni di lusso per queste cifre, ma si possono trovare soluzioni discrete, pulite e con tutto l’essenziale.
  • Budget medio (800/3000 rupie a notte): Salendo con il budget aumentano anche i comfort come la colazione inclusa, la Tv in camera, gli asciugamani ecc.. Si parla ancora di costi piuttosto bassi, se paragonati agli standard occidentali.
  • Budget alto e hotel di lusso: La cosa bella del Rajasthan è che l’offerta di hotel è davvero molto ampia. Così si possono trovare dalla guesthouse economica alle soluzioni da “Mille e una notte”.

Ecco alcuni esempi di hotel per diverse fasce di prezzo:

Fascia di Prezzo Città Hotel Prezzo (indicativo)
Budget Basso Jaipur Lostouse 200 Rs/letto
Budget Basso Jaisalmer Bohemian Guesthouse 150 Rs/camera doppia
Budget Medio Jaipur Jaipur Haveli 2500 Rs/camera
Budget Medio Jodhpur Raj Mandir boutique home Stay 1000 Rs/camera
Budget Alto Jaipur Taj Rambagh Palace Da 35.000 Rs/notte
Budget Alto Udaipur Taj Lake Palace Da 32.000 Rs/notte

Cosa Mangiare

La cucina del Rajasthan è davvero ricca di sapori e molto variegata. Chi ama le spezie e il piccante vedrà avverarsi il suo sogno culinario. Per chi invece non è abituato a questi sapori intensi, il Rajastahan essendo uno stato molto turistico, offre anche la possibilità di trovare cucina continentale.

Tanta varietà negli ingredienti e nelle preparazioni dei patti, ma alcuni punti fissi ci sono. Prima di tutto, la cucina del Rajasthan è principalmente vegetariana. La carne, soprattutto di pollo, si può trovare quasi esclusivamente nelle città più turistiche. Per il resto, invece, curry, samosa, frittelle sono solo a base di verdure. Le più usate sono le lenticchie gialle con cui si prepara il dahl, le patate, i piselli e i cavolfiori. L’altra costante del Rajasthan è sicuramente il chai, lo speziato tè indiano.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: