Viaggio in Roulotte: Consigli e Itinerari Indimenticabili
Una sensazione unica di libertà si instaura quando si viaggia in un camper e in una roulotte: senti la strada sotto le tue ruote e aspetti con ansia la prossima tappa del tuo tour. Hai l’impressione che tutto il mondo sia ai tuoi piedi. Perché con un camper non devi impegnarti in una destinazione fissa. Con una casa mobile, puoi conoscere tutte le sfaccettature di un paese in tutto relax. Se ti manca ancora l’ispirazione su dove andare quest’anno, siamo qui per aiutarti.
Idee per il Tuo Viaggio in Roulotte
Non è sempre necessario andare lontano per vivere una bella vacanza. La Germania ha tutto ciò che il tuo cuore desidera. Godersi l’aria fresca delle montagne è possibile nelle Alpi dell’Allgäu, per esempio. Se vuoi arrampicarti su rocce scoscese ed essere ricompensato con una grande vista, puoi andare nella Svizzera Sassone. O che ne dite di un tour in bicicletta lungo i romantici paesaggi lacustri? Poi dirigiti verso il parco naturale dei laghi di Uckermark! Potrai rilassarti al sole e sentire la brezza marina sulla pelle sul Mar Baltico. Le possibilità sono infinite. Non è nemmeno necessario decidere una destinazione specifica. Con un camper, sei flessibile e puoi combinare diverse fermate in una volta sola. Questo funziona particolarmente bene su uno dei tanti itinerari turistici tedeschi. Che sia la strada alpina tedesca, la strada romantica o la strada nordica del patrimonio mondiale dell’UNESCO, tutte offrono un’emozionante varietà di natura e cultura.
La penisola a sud delle Alpi è stata a lungo una delle destinazioni più popolari in Europa. Questo non sorprende, dato che il paese è la quintessenza della Dolce Vita. Il passato romano che contraddistingue l’Italia e i suoi 2000 anni di storia esercitano anche un grande fascino e attrazione e si riflettono sulle molte città del paese: Roma, Venezia e Napoli sono piene di architettura, arte e siti culturali che vale la pena vedere. In totale, l’Italia ha più di 50 siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ma la ricchezza culturale non è l’unica buona ragione per viaggiare in Italia. La bellezza della natura, il clima mediterraneo e l’idea dello stile di vita italiano sono tutti fattori aggiuntivi per una visita. Per esempio, è importante vivere la campagna in prima persona. Che sia nelle montagne dell’Alto Adige, sotto il sole raggiante della Toscana, nel paese vulcanico attorno al Vesuvio o sulla costa adriatica. Naturalmente, non deve essere solo la terraferma. Una deviazione verso le isole della Sicilia o della Sardegna è un’altra opzione.
Sole, caldo e prezzi bassi - non c’è da meravigliarsi che la Spagna sia una delle destinazioni più apprezzate. Per pochi soldi, avete una varietà di opzioni. Vuoi andare in montagna, al mare o vuoi fare una sosta in una città? Come molti paesi europei, la Spagna offre anche una diversità culturale e paesaggistica. Nel nord-est, per esempio, si trova la popolare regione turistica della Catalogna. Un’attrazione particolarmente grande qui è la città di Barcellona con i suoi straordinari edifici dell’architetto Antoni Gaudí. Con più di 5.000 chilometri di costa, la Spagna è la location più adatta per un viaggio lungo il mare: sole, panorama costiero variegato, tapas deliziose e rumore delle onde. La Spagna è la destinazione ideale per i surfisti, i vacanzieri da spiaggia e gli intenditori. Se hai molto tempo, puoi esplorare tutto il paese in camper e godere di tutti i suoi vantaggi. Oppure puoi concentrarti su una delle regioni dalle mille sfaccettature. Che ne dite di un viaggio in Andalusia, per esempio?
I francesi amano viaggiare nel loro paese. E anche noi! Perché la Francia ha davvero qualcosa per tutti. Vuoi la bellezza selvaggia della Bretagna? Le coste scoscese e la vastità della Normandia ti chiamano? O che ne dici di un tour tra villaggi a graticcio da sogno e le verdi colline dell’Alsazia? La Francia è anche una destinazione eccellente per i campeggiatori. Ci sono molti campeggi in tutto il paese. Sono anche molto ben attrezzati con varie strutture per il tempo libero e grandi infrastrutture. Chi cerca ancora più varietà può anche vivere da vicino uno dei grandi spettacoli francesi quest’anno. Gli amanti del cinema potrebbero recarsi a Cannes per il Festival Internazionale del Cinema. Puoi sperimentare ancora di più nelle incantevoli città della Francia - da Bordeaux, a Nantes, a Parigi. La capitale è il centro culturale e urbano del paese. Si consiglia di parcheggiare il camper fuori città.
Leggi anche: Consigli per viaggiare sicuri in roulotte
Questo è il momento ideale per visitare il Regno Unito. Per quanto la Brexit possa essere sgradevole per i viaggiatori a lungo termine, al momento li sta avvantaggiando con prezzi bassi. Questo rende la Gran Bretagna una destinazione popolare per i viaggiatori. Anche la metropoli di Londra è ora accessibile. Il paesaggio da libro illustrato dell’Inghilterra offre uno svago lontano dal trambusto della grande città. Le coste ripide fanno parte dell’isola tanto quanto i verdi paesaggi collinari. Anche nelle Highlands scozzesi si può godere di una vista mozzafiato. Tra la vastità e l’aspro paesaggio del nord dell’isola, si può davvero fare un respiro profondo. Durante il tuo tour in Scozia, dovresti fare una sosta al mostro marino di Loch Ness o a uno dei numerosi castelli. Il castello di Edimburgo, per esempio, domina la capitale del paese dall’XI secolo. Incontrerai il fascino medievale, le sfilate tradizionali e la storia culturale ad ogni angolo.
Se ti piace essere attivo e allo stesso tempo sperimentare panorami da sogno, l’Austria è il posto giusto. Qui puoi fare escursioni nelle Alpi, andare in bicicletta lungo i fiumi e le cascate o nuotare in uno dei numerosi laghi cristallini. Visitare castelli e palazzi o sfrecciare giù per un pendio innevato in inverno - tutto questo è possibile senza problemi nei nostri vicini. Per esempio, nelle Alpi di Kitzbühel, nello Stubai o nella valle del Lech. Più di 1000 laghi in Carinzia invogliano anche a fare un tuffo nell’acqua. Attraversare i passi di montagna più alti del paese in camper è un’esperienza impressionante. Il passo del Gottardo, per esempio, collega la parte settentrionale e quella meridionale delle Alpi ad un’altitudine di 2108 metri. Guidare lungo una delle strade a tema e d’avventura può anche essere una bella impresa per una vacanza in camper. I buongustai possono, per esempio, seguire la strada del formaggio Bregenzerwald o la strada Most lungo prati di alberi da frutta colorati. Puoi trovare ancora più cultura in una delle belle città austriache, come Vienna, Graz o Salisburgo. Le attrazioni paesaggistiche si alternano a quelle urbane. Per esempio, visitate il Festival di Pasqua di Salisburgo, che si svolge in marzo e aprile.
La popolarità dell’Islanda tra i vacanzieri continua a crescere, non da ultimo tra i campeggiatori! Questo paese unico attrae i visitatori con spettacolari meraviglie naturali e paesaggi apparentemente irreali. Questi possono essere vissuti particolarmente bene da vicino in un camper. L’interno dell’Islanda è quasi inabitabile e quindi non popolato. C’è solo una strada principale, la Ring Road No. La strada conduce attraverso tutte le parti del paese. Soprattutto nel sud, troverai molte attrazioni naturali impressionanti. Il tuo viaggio inizierà probabilmente all’aeroporto internazionale di Keflavik. Nella sua regione, la roccia lavica ricoperta di muschi e licheni fa un’impressione spettacolare. Rimarrai anche stupito dall’area ad alta temperatura di Haukadalur, il più grande geyser islandese. Qui, l’acqua calda e bollente sgorga dalle sorgenti e i fiumi caldi scorrono attraverso paesaggi verdi. L’aria è intrisa di odore di zolfo. In Islanda, il caldo e il freddo glaciale si mischiano assieme. A sud-est si trova il più grande ghiacciaio islandese, il Vatnajökul, che comprende anche una laguna di ghiacciai con iceberg blu. Una vista che certamente regala esperienze indimenticabili! Così come l’aurora boreale danzante, se si è abbastanza fortunati da vederla.
Il Portogallo è stato anche una delle destinazioni turistiche più calde per qualche tempo. Il Portogallo ha molto da offrire in termini di cultura e vita urbana. Grazie all’aumento costante dei musei e dei piatti culinari, sempre più vacanzieri sono attratti dal paese. Solo negli ultimi anni, sette ristoranti hanno ricevuto le stelle Michelin. Il Porto in particolare appare sempre più sul radar. A differenza di Lisbona, la città degli artisti con i suoi numerosi ponti non è ancora sovraffollata. I lunghi tratti di costa fanno del Portogallo un luogo di pellegrinaggio per i surfisti. Ma anche coloro che non sono così sportivi e vogliono semplicemente godersi l’oceano, troveranno pane per i loro denti in Portogallo. Per esempio, in Algarve, tra Peniche e Sages, si possono trovare posti meravigliosi.
Distese quasi incontaminate, una vegetazione lussureggiante in contrasto con l’aspra bellezza di ripide scogliere: questa è l’Irlanda! Si può avere un’ottima impressione di questo, per esempio, sulla costa occidentale del paese. Qui si trova il percorso costiero più lungo del mondo, la Wild Atlantic Way. Collega il promontorio di Malin Head, la punta più settentrionale dell’Irlanda, con il porto naturale di Kinsale a sud. Questo include impressionanti, alte scogliere marine nella parte più settentrionale dell’Irlanda, a Nodegal. Qui si può anche vedere l’aurora boreale in inverno. Più a sud ci sono tratti di costa che attirano i surfisti ogni anno con condizioni eccellenti. Ci sono anche tratti di costa pieni di baie, con acque blu e belle spiagge. Così come le ampie viste sull’Oceano Atlantico e le piccole isole sparse in esso. Molte reliquie della cultura cristiana e celtica possono essere viste nel sud dell’Irlanda. Tra i punti salienti ci sono Rock of Cashel o il Castello di Blarney. Se ciò non dovesse bastare, puoi visitare le città di Dublino o Cork. A Dublino, puoi immergerti a capofitto nello stile di vita irlandese. Qui ti troverai in mezzo a un mix colorato di gente del posto, turisti e una ricca offerta culturale e culinaria.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
La Norvegia è una destinazione eccellente per gli amanti del campeggio in più di un modo. Grazie al Everyman’s Right, c’è molta più libertà per il campeggio selvaggio. In Norvegia, vedrai panorami incomparabili di fiordi, montagne enormi e foreste apparentemente infinite. Una delle attrazioni principali è il Geirangerfjord. È un patrimonio mondiale dell’UNESCO e offre una vista spettacolare di rocce coperte di verde, cime bianche e cascate impetuose. A Capo Nord si possono vivere giornate estive interminabili, così come l’aurora boreale invernale e le slitte trainate dai cani. La Norvegia ha una ricca vita urbana con città come Oslo, Bergen o Tromsø nell’Artico. Se ti piace mangaire bene, potrai partecipare al festival del cibo. In agosto e settembre, Bergen ospita il Matfest. Oppure fai un viaggio a Stavanger per Glatmat, il più grande festival alimentare della Norvegia. Se sei più in vena di musica, visita uno dei tanti festival musicali che si svolgono ogni anno in Norvegia. Nord o sud, città o natura, spiaggia o montagna - le possibilità sono così varie che c’è davvero qualcosa per tutti.
Itinerari Consigliati
L’anno è appena iniziato e vuole essere pieno di viaggi affascinanti. Quale modo migliore di iniziare l’anno se non con l’anticipazione di una vacanza in climi ancora sconosciuti? Partiamo col botto!
- Periodo consigliato per la Norvegia: Giugno/Luglio per vedere il sole di mezzanotte.
- Zagori (Grecia): area montuosa famosa per i suoi villaggi in pietra e i ponti ad arco.
Itinerario in Bretagna, Francia
Imbastire un itinerario in Bretagna direttamente on the road! Una cosa che non avevo mai fatto prima: partire per un lungo viaggio decidendo la destinazione all’ultimo minuto!
- Étretat: Famosa per le sue spettacolari falesie di gesso bianco che si affacciano sul Canale della Manica.
- Caen: Città ricca di storia legata a Guglielmo il Conquistatore. Visita il Castello di Caen e le due abbazie medievali.
- Mont Saint-Michel: Isola sormontata da una magnifica abbazia gotica.
- Cancale: Rinomata per le sue ostriche.
- Saint-Malo: Città corsara circondata da possenti mura.
- Dinan: Una delle città medievali meglio conservate della Bretagna.
- Cap Fréhel e Fort La Latte: Scogliere mozzafiato e un castello medievale panoramico.
Itinerario in Algarve, Portogallo
- Faro: Inizia il viaggio a Faro, il capoluogo dell’Algarve.
- Albufeira: Una cittadina costiera famosa per le sue spiagge e la vivace atmosfera.
- Sagres e Cabo de São Vicente: Il punto più a sud-ovest d’Europa, con il suo faro iconico e viste sul mare aperto.
Itinerari in Italia
Viaggiare in totale libertà, scoprendo i posti più belli dell’Italia: mare, montagna, laghi, borghi e parchi naturali. Prima di pianificare un itinerario in camper abbiamo bisogno di averne uno. In questo caso ci viene in aiuto la piattaforma Goboony che permette di noleggiare camper dati in condivisione da proprietari privati presenti in Italia e in Europa.
- Toscana: Un itinerario da fare assolutamente è quello alla scoperta dei borghi e delle spiagge (se viaggi in estate) della Maremma. Capalbio e Magliano in Toscana ti lasceranno senza fiato per i loro belvedere sulle colline che si incontrano con l’orizzonte del mare, mentre Pitigliano, Sovana e Sorano rappresentano i luoghi più magici e caratteristici della zona.
- Tuscia Viterbese: Se volessi avventurarti più a Sud, potresti fermarti nella Tuscia viterbese, rimanendo incantat* dai borghi e dai parchi naturali che ci sono. Ad Acquapendente, al confine con la Toscana, si trova il castello di Rocca Alfina ed il Bosco del Sasseto, noto anche come Bosco di Biancaneve per la sua magica atmosfera.
- Val Pusteria: È anche ben organizzata per accogliere i camperisti provenienti da tutta Europa.
- Alberobello: Una tappa obbligatoria spetta ad Alberobello, la città dove si possono ammirare i trulli dal 1986 Patrimonio UNESCO.
- Umbria: Cosa c’è di più bello che guidare in totale libertà all’interno del polmone verde d’Italia? Girare l’Umbria in camper è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Data la sua piccola estensione, potresti pensare di percorrere tutta la regione, fermandoti nelle città e nei paesini più caratteristici.
- Sardegna: Per chiunque voglia viaggiare in camper, la Sardegna rimane la meta perfetta per un on the road alla scoperta delle calette nascoste che custodiscono spiagge mozzafiato. Sostare in camper in Sardegna risulta meno facile rispetto alle altre regioni, per via di molti divieti, e anche trovare l’acqua potabile è una grande sfida. Nel Sud-Est, oltre a Cagliari, si trovano le spiagge di Villa Simius, Cala Pira, Calasinzias e Costa Rei. C’è solo l’imbarazzo della scelta per partire alla scoperta della Sardegna.
- Molise: Se ami trascorrere il tuo tempo libero nella natura incontaminata il Molise è la regione che fa per te. Il Molise è ricco di borghi medievali, molti dei quali in stato di semi abbandono. Altri invece resistono al tempo e rinascono grazie alla volontà di cittadini e artisti che hanno saputo valorizzarli. Per scoprire tutto ciò che di bello possiede questa regione, ti suggeriamo di partire dalla provincia di Isernia, per passare da Campobasso fino ad arrivare alla costa adriatica.
Roulotte: La Tua Seconda Casa Itinerante
Che la caravan fosse un mezzo itinerante l’abbiamo capito appena abbiamo visto in fiera quella che sarebbe diventata la nostra roulotte: l’Eriba Touring, che con un nome così non poteva che richiamare la voglia di viaggiare. Il cosiddetto “wanderlust”. Successivamente abbiamo scoperto che si può essere itinerante anche con roulotte molto più grandi. Morale: non è il mezzo che ci rende itineranti ma la voglia di scoprire. Se pensate che la roulotte sia quell'estensione con ruote che hanno molte casette in legno che si vedono in campeggio, ci dispiace deludervi ma non è esattamente quello! A noi piace definirla la nostra “seconda casa” nel mondo, perché abbiamo il lusso di poter arrivare ovunque con la nostra roulotte e avere quella calda e confortevole sensazione di sentirci a casa. Non importa se siamo in un paese straniero, o chissà a quanti chilometri di distanza; quando rientriamo la sera, dopo una giornata ad esplorare nuovi paesaggi, chiudiamo la porta e siamo a casa nostra. È un mezzo pratico: al suo interno c'è tutto quello che può servirci ed è sempre tutto pronto a disposizione per l’utilizzo. Per esempio la cucina è completa di fornelli, lavandino e frigorifero; il letto è sempre pronto.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Per prima cosa, mettiamo in evidenza che alcuni viaggiatori preferiscono partire senza programmi e poi c'è chi, come noi , programma maggior parte dell’itinerario meticolosamente già diversi mesi prima. Questo per essere quasi sicuri di non perderci qualche particolarità , quel punto panoramico o quel piccolo museo che in pochi ne conoscono l’esistenza. A differenza del camper, l’itinerario viene costruito “ a stella”, ovvero scegliendo dei luoghi dove fermarsi con la roulotte che saranno centrali rispetto a quello che si intende visitare, che saranno raggiunti con la macchina o con i mezzi. Questo ci permette di fermarci in un luogo per più giorni, solitamente noi scegliamo di sostare per circa 3 o 4 notti al massimo nello stesso posto, alternando pomeriggi di relax in campeggio a giornate passate ad esplorare i dintorni. Il lato positivo di non doverci spostare ogni giorno è che non dobbiamo riporre tutto l’occorrente stipato negli armadietti affinché il mezzo sia pronto per l’ordine di marcia. I primi e gli ultimi giorni li dedichiamo principalmente a raggiungere la meta principale. Dopo diverse ore di viaggio ci fermiamo giusto il tempo per gustarci la cena e passare la notte.
In questo caso ci è capitato di non sganciare nemmeno la roulotte dall'auto: abbassiamo solo i piedini e siamo pronti per la notte! Al massimo usiamo il tavolino della dinette che può essere agganciato all'esterno in pochi secondi. Dopo aver raggiunto la prima tappa, ci fermiamo solitamente 3 o 4 giorni, e in questo caso ci accomodiamo allestendo l’esterno con sedie, tavolo aggiuntivo, stuoia e qualche altra comodità. È ora di ripartire per una nuova tappa e proseguire il nostro viaggio, macinando qualche centinaio di chilometri; solitamente sfruttiamo l’orario del pranzo per spostarci. Abbiamo stimato che in due adulti riusciamo a preparare la roulotte per la partenza da un campeggio all’altro in circa mezz’ora/ un’ora. Il tempo cambia a seconda dell’allestimento (se abbiamo montato la veranda, tolto le bici o allestito il grill) Quando ci fermiamo una sola notte per dormire la tempistica è solo quella dell’aggancio e sollevamento piedini.
Dove Sostare con il Camper o la Caravan
Nei dintorni di Parma, a circa 70km, si trova una terra che sembra uscita da una fiaba: la Valtaro. Una zona immersa nel verde, perfetta per gli appassionati del turismo plein air in camper o in caravan. Le cose da vedere e da fare in Valtaro sono tante e sanno accontentare ogni tipo di viaggiatore. Entriamo nella favola e vediamo insieme le cose principali da vedere in un weekend in Emilia Romagna, in Valtaro.
Ecco alcune APP utili per trovare strutture o parcheggi dove sostare con il camper o la caravan:
- Camperzone: un grande contenitore dedicato solo al mondo del camper.
- AriAPP: un’APP dedicata alla sosta in Italia.
- Giro per campeggi: un sito che segnala gratuitamente campeggi, villaggi turistici, aree attrezzate camper, aree di sosta Camper e camper service in Italia.
Esempi di aree sosta:
- Area Tarolli in Valtaro.
- Camping municipal Landrellec vicino a Castel Meur.
- Camping Municipal des ondes -Saint-Méloir-des-Ondes vicino a Dinan.
Tabella Riassuntiva Itinerari Consigliati
Regione | Destinazioni | Caratteristiche |
---|---|---|
Bretagna, Francia | Étretat, Caen, Mont Saint-Michel, Saint-Malo, Dinan | Falesie, storia medievale, abbazie, città corsare |
Algarve, Portogallo | Faro, Albufeira, Sagres | Spiagge, atmosfera vivace, faro iconico |
Toscana, Italia | Maremma, Capalbio, Pitigliano | Borghi, spiagge, panorami collinari |
Umbria, Italia | Regione intera | Natura, città e paesini caratteristici |
Sardegna, Italia | Villa Simius, Cala Pira, Costa Rei | Calette nascoste, spiagge mozzafiato |
Spero che questi consigli e itinerari ti siano utili per pianificare il tuo prossimo viaggio in roulotte. Buon viaggio!