Si Può Stare Nella Roulotte Durante Il Viaggio: Normativa e Consigli
Viaggiare in roulotte offre un'esperienza unica, combinando la libertà del viaggio on the road con il comfort di una casa mobile. Tuttavia, è fondamentale conoscere le normative che regolano la circolazione e la sosta delle roulotte per evitare sanzioni e garantire un viaggio sicuro e senza intoppi.
Cos'è la "Sosta Libera"?
La sosta libera si riferisce alla possibilità di parcheggiare e sostare con la propria roulotte al di fuori delle aree designate come campeggi o aree di sosta attrezzate. Questo tipo di sosta richiede un'attenzione particolare al rispetto delle normative locali e dell'ambiente circostante.
Normative e Regole Fondamentali
Il Codice della Strada italiano non contempla il termine ‘roulotte’ facendolo rientrare nella sottocategoria dei rimorchi definita ‘caravan’. Secondo l’art. 56 comma 2 lettera e) del CdS i caravan sono “rimorchi a un asse o a due assi posti a distanza non superiore a un metro, aventi speciale carrozzeria e attrezzati per essere adibiti ad alloggio esclusivamente a veicolo fermo”.
I caravan (roulotte) non vanno confusi con le autocaravan (camper) che sono mezzi di trasporto veri e propri essendo dotati, a differenza delle roulotte, di motore e sistema di guida autonomi, e sono disciplinati dall’art. Sempre il CdS configura la combinazione auto + caravan (roulotte) come ‘autotreno’, ossia un complesso di veicoli costituito da due unità distinte, agganciate, delle quali una funge da motrice (art.
La legge dice che nei centro abitato la sosta dei veicoli ( PARCHEGGIO ) può essere vietata permanentemente per determinate categorie di utenti solo in presenza di particolari condizioni. Spesso i Comuni meno virtuosi limitano la sosta e addirittura la circolazione dei camper per motivi di ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA adducendo scuse inverosimili o peggio ancora senza alcuna spiegazione logica.
Leggi anche: Guida all'Uso di Stare + Gerundio
Anche la TUTELA dell’igiene e della sanità pubblica non possono essere addebitate alla circolazione e alla sosta delle nostre case su gomma. Da notare che anche nel caso dei cosiddetti PARCHEGGI a NASTRO, quando cioè i veicoli sono posti uno dietro l’altro parallelamente alla strada, gli stalli “dovrebbero” delimitare soltando la larghezza e non la lunghezza della sosta consentendo libero accesso a tutti i tipi di veicoli.
Non si può pretendere di rimanere in sosta libera a lungo nello stesso posto perchè sarebbe occupazione di suolo pubblico e perchè la LEGGE lo VIETA. Il legislatore e lo Stato hanno stabilito semplicemente che non è possibile vivere sulla strada.
Cosa è possibile fare e cosa no durante una sosta libera:
- Cosa fare: Rispettare il luogo che ti ospita, sostare per brevi periodi, favorire l'economia locale.
- Cosa non fare: Campeggiare, scaricare rifiuti organici o acque reflue in aree non designate, occupare il suolo pubblico a lungo termine.
Guida Pratica alla Sosta Libera
Ecco alcuni consigli utili per una sosta libera responsabile e consapevole:
- Informarsi sulle normative locali: Prima di sostare, verificare le ordinanze comunali che potrebbero limitare o vietare la sosta di caravan in determinate aree.
- Rispettare l'ambiente: Non lasciare tracce del proprio passaggio, smaltire correttamente i rifiuti e non danneggiare la vegetazione.
- Evitare comportamenti da campeggio: Non estendere tende o verande, non utilizzare tavoli e sedie all'esterno e non creare disturbo alla quiete pubblica.
- Utilizzare aree di sosta designate: Ove possibile, preferire le aree di sosta attrezzate o i campeggi, che offrono servizi e comfort maggiori.
Roulotte vs. Camper: Quali Differenze nella Sosta Libera?
Indubbiamente un van o un camper di piccole dimensioni è avvantaggiato dalle misure. Auto+caravan agganciata possono certamente sostare in modo analogo ai camper. Il Codice della Strada vieta solo il parcheggio del rimorchio - da solo - all'interno dei centri abitati.
Vantaggi della Roulotte:
- Costo inferiore: Le roulotte sono generalmente più economiche dei camper.
- Versatilità: Una volta parcheggiata la roulotte, è possibile utilizzare l'auto per esplorare i dintorni.
Svantaggi della Roulotte:
- Limitazioni di velocità: Le auto che trainano una roulotte devono rispettare limiti di velocità più bassi.
- Manovrabilità: La guida con una roulotte richiede maggiore attenzione e perizia.
Sosta Libera in Italia o all'Estero?
Abbiamo cominciato a viaggiare in questo modo attraversando i Paesi del nord dove, sicuramente, hai meno timori a lasciare la caravan al di fuori delle strutture ricettive.
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
Velocità Massima Autorizzata
Le auto che trainano una roulotte devono rispettare limiti di velocità nettamente più rigidi: per l’art. 142 comma 3 lettera e) CdS, infatti, gli autotreni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio non devono superare i 70 km/h fuori dai centri abitati e gli 80 km/h sulle autostrade.
Divieti e Sanzioni
Per quanto riguarda invece la sosta, è vietato parcheggiare la roulotte da sola, come un normale veicolo, sul suolo pubblico, si rischia una sanzione per occupazione abusiva: è consentito invece parcheggiare l’auto + la roulotte dove le indicazioni e le condizioni lo consentono, rispettando la delimitazione degli stalli. A questo proposito giova ricordare che la roulotte potrebbe essere più larga della vettura motrice.
Nell’eventualità che un incidente coinvolga un’auto parcheggiata contromano l’assicurazione non pagherà i danni a causa dell’irregolarità commessa in fase di parcheggio.
Ricordiamo infine che è severamente vietato stazionare nella roulotte quando è agganciata all’auto in movimento. È possibile invece stazionarvi, anche nelle ore notturne, se il complesso di veicoli risulta parcheggiato rispettando le norme sulla sosta, senza però creare le condizioni configurabili come campeggio libero.
Campeggio a Bordo dei Traghetti
Se l’itinerario prevede anche destinazioni raggiungibili via mare, il primo passo da fare è informarsi e programmare il proprio passaggio in traghetto. I passeggeri potranno comunque usufruire di tutti i servizi accessori che la nave mette a disposizione.
Leggi anche: Vivere in Italia da straniero: cosa sapere
Nell’ottica di ottimizzare lo spazio open deck disponibile, tutti i veicoli vengono disposti su più file parallele garantendo un minimo spazio sufficiente per l’entrata e l’uscita dal proprio camper o roulotte. Non si dovrà, dunque, dare per scontata la possibilità di usufruire dell’ area circostante al proprio mezzo durante la traversata.
Per tutto il viaggio le compagnie di navigazione garantiscono la fornitura di energia elettrica, ma non sarà possibile allacciarsi alla rete idrica quindi prima dell’imbarco è necessario assicurarsi che il proprio serbatoio contenga acqua sufficiente per tutto il tragitto. Non è permesso svuotare il deposito delle acque sporche presente su ogni camper o caravan, in quanto non esistono a bordo punti attrezzati per la raccolta e smaltimento degli scarichi.
Sebbene i camper siano sistemati all’aperto è assolutamente vietato l’utilizzo di apparecchi a gas nel rispetto delle norme di sicurezza . E’ importante ricordare che il servizio di campeggio a bordo è consentito esclusivamente ai veicoli ufficialmente omologati come camper o caravan.
Le compagnie Anek Lines e Supefast effettuano il camping on board dal primo Aprile al 31 Ottobre su tutte le tratte da e per la Grecia con partenza dai porti di Ancona e Bari.