Stare + Gerundio: Una Guida per Stranieri
In italiano, una costruzione verbale molto comune è "stare + gerundio". Questa espressione serve a indicare lo svolgimento di un'azione nel momento in cui si parla. In questa guida, esploreremo come utilizzare correttamente questa struttura, fornendo esempi chiari e semplici.
Che cosa significa "stare + gerundio"?
L'espressione "stare + gerundio" indica che un'azione è in corso di svolgimento. Ad esempio, "Sto facendo colazione" significa che "faccio colazione proprio adesso, mentre stiamo parlando". Allo stesso modo, "Stiamo preparando la cena" indica che l'azione di preparare la cena è in corso proprio in quel momento.
Come si forma il gerundio?
Il gerundio è una forma verbale che termina in -ando per i verbi in -are (come "parlare" che diventa "parlando") e in -endo per i verbi in -ere e -ire (come "prendere" che diventa "prendendo", e "dormire" che diventa "dormendo").
- Verbi in -are: parlare → parlando
- Verbi in -ere: prendere → prendendo
- Verbi in -ire: dormire → dormendo, finire → finendo
Coniugazione del verbo "stare" al presente indicativo
È importante conoscere la coniugazione del verbo "stare" al presente indicativo, poiché è un verbo irregolare:
- io sto
- tu stai
- lui/lei sta
- noi stiamo
- voi state
- loro stanno
Esempi di "stare + gerundio"
Ecco alcuni esempi di come "stare + gerundio" viene utilizzato in contesti reali:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- "Sto sbagliando con lui?"
- "Mi sto preoccupando da ore!"
- "Stai esagerando..."
- "Sta guardando una vetrina..."
Altri usi del verbo "stare"
Oltre alla costruzione con il gerundio, il verbo "stare" ha diversi altri usi:
- Esprimere una condizione fisica o psicologica: "Sto bene", "Sto male", "Stare seduto".
- Indicare un luogo: "Paola sta a scuola", "I documenti stanno nel cassetto".
- Esprimere il restare in un luogo: "Questa sera sto a casa".
- Stare per + infinito: esprime un’azione futura imminente. Es. “Sto per partire”, cioè partirò tra pochissimo.
- Starci: (ci sto, ci stai, ci sta ecc…) significa essere d’accordo. Es. “Ho pensato di andare al mare, tu ci stai?” (Sei d’accordo?)
- Avere un rapporto d’amore: una relazione stabile con qualcuno. Es. “Luigi sta con Maria” (ha una relazione con Maria)
Espressioni idiomatiche con "stare"
Il verbo "stare" è presente in molte espressioni idiomatiche, che arricchiscono la lingua italiana. Eccone alcune:
- "Stare con le mani in mano" - Non fare nulla. "Sono stanca di vederlo con le mani in mano, mentre io lavoro tutto il giorno"
- "Stare sulle spine" - Essere in ansia. "Oggi sto sulle spine perché saprò i risultati degli esami"
- "Stare addosso a qualcuno" - Assillarlo, opprimerlo. "Mia madre controlla sempre quello che faccio, mi sta troppo addosso"
- "Stare a cuore" - Interessarsi a qualcuno, essere molto importante. "La felicità dei miei figli mi sta a cuore"
- "Stare ai patti" - Rispettare gli accordi. "Abbiamo già deciso e tu non puoi cambiare idea, deve stare ai patti"
- "Stare allo scherzo" - Accettare uno scherzo, senza offendersi o arrabbiarsi.
Tabella riassuntiva
Costruzione | Significato | Esempio |
---|---|---|
Stare + gerundio | Azione in corso | Sto mangiando (Mangio adesso) |
Stare + condizione | Condizione fisica/psicologica | Sto bene (Mi sento bene) |
Stare + luogo | Trovarsi in un luogo | Sto a casa (Sono a casa) |
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia