Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa un Viaggio in Polinesia Francese: Prezzi Aggiornati

Basta una foto su Instagram, un documentario alla TV o una giornata grigia in città per farci volare con la mente a queste isole paradisiache. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su tutto: analizzeremo nel dettaglio i prezzi, ti daremo una panoramica dei costi medi aggiornati al 2025 e qualche consiglio pratico per ottimizzare il budget senza rinunciare alla magia di un viaggio in Polinesia Francese.

Voli Intercontinentali: La Voce di Spesa Più Importante

Parliamoci chiaro: se c’è una voce di spesa che incide in modo sostanziale sul budget di un viaggio in Polinesia, è proprio quella dei voli. Le principali città italiane da cui si parte sono Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con possibilità di combinare tratte operate da Air France, Air Tahiti Nui, Lufthansa o altre compagnie intercontinentali. Prendiamo un esempio concreto: un volo da Milano Malpensa a Papeete dal 10 al 24 agosto 2025, con due scali (Parigi e Los Angeles), oggi ha un prezzo che si aggira sui 1.850 € a persona in classe economy. Se invece si parte a maggio o a novembre, il costo può scendere fino a 1.200 € - con la stessa rotta. Questo per dire che sì, il paradiso esiste, ma per raggiungerlo serve un biglietto… e un po’ di strategia!

Un biglietto per un volo intercontinentale, prenotato con largo anticipo, costa tra i 1.500 e i 2.000 euro a persona considerando i vari scali per un viaggio di circa 24/30 ore. Altro costo da considerare sempre collegato ai voli, anche se molto più modesto (21 dollari circa) è l’ESTA che è obbligatorio durante i frequenti scali negli USA.

Riguardo ai bagagli, se ci state pochi giorni, potrebbe aver senso portare solo un bagaglio a mano, evitando di portare animali domestici, dato che l’imbarco delle valigie in stiva ha un costo piuttosto elevato. Se temete di rimanere senza vestiti, in Polinesia c’è comunque modo di lavarli senza pagare spese esagerate.

La compagnia aerea di bandiera polinesiana è la Air Tahiti Nui che parte da Parigi e vi porta direttamente all'aeroporto di Papeete sull'isola di Tahiti facendo uno scalo di qualche ora a Los Angeles per i disbrighi americani.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Ultimamente è stato inserito un nuovo punto di controllo sicurezza durante lo scalo a Los Angeles proprio vicino al terminal dove atterra l’Air Tahiti Nui in modo da ridurre i tempi in coda e potersi sgranchire un po’ le gambe camminando tra i negozi all’interno dell’area imbarchi.

Dall’Italia Parigi si può raggiungere in macchina, in treno o in volo da molti aeroporti italiani utilizzando compagnie aeree come Air France o Ita Airways.

E’ sconsigliato utilizzare voli low cost. Infatti quando preparo il piano voli per i miei viaggiatori che vogliono andare in Polinesia, utilizzo compagnie aeree che “parlino” e abbiano accordi specifici con la Air Tahiti Nui o Air France in modo che possano stare sullo stesso biglietto.

In questo modo, se il volo dall’Italia avesse dei problemi e si perdesse il volo intercontinentale da Parigi, i miei clienti non perdono un euro e verranno messi su un volo successivo.

Diversamente se per risparmiare, si prendesse la bretella dall’Italia a Parigi con un low cost o compagnie fuori dagli accordi, il viaggiatore dovrebbe pagarsi di nuovo il biglietto del volo perso.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Sembrano aspetti secondari ma sono in realtà particolarità da non sottovalutare che portano i miei viaggiatori a ringraziarmi quando, seppur raramente, succedono casi in cui si perde il volo intercontinentale.

Il modo più economico e facile per arrivare in Polinesia è quindi quello di prendere un volo per Papeete con Air France. Solitamente sono previsti due scali Parigi o Amsterdam e poi a Los Angeles e il costo a/r varia tra i 1.200 e i 1.800euro.

Voli Domestici e Trasferimenti tra le Isole

Una delle cose che devi assolutamente considerare quando organizzi un viaggio in Polinesia francese sono i voli interni. E credimi, non sono una banalità! Per spostarti tra le isole, il mezzo di trasporto più comune è l’aereo, e il vettore principale che collega le isole è Air Tahiti.

I voli tra le isole sono frequenti, ma i prezzi possono essere un po’ sorprendenti. Se però preferisci qualcosa di meno costoso, ci sono anche traghetti e catamarani, ma attenzione: questi mezzi sono meno frequenti e potrebbero non essere sempre l’opzione più comoda.

Un altro aspetto importante da considerare sono gli Airpass, ovvero gli abbonamenti per i voli interni. Questi funzionano più o meno come un abbonamento ferroviario: puoi prendere tutti i voli che desideri, ma ovviamente seguendo delle regole precise. Ad esempio, l’Airpass che include i voli per Bora Bora (la regina delle isole polinesiane) sarà più costoso rispetto ad altri. E dato che Bora Bora è l’isola più richiesta, il prezzo per un Airpass che la include non è certo economico. Quindi, se vuoi scoprire anche altre isole come Moorea, Huahine o le incantevoli Tuamotu, il costo dell’Airpass può lievitare.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Per i voli domestici esiste il sistema Air Pass di Air Tahiti che funziona come un abbonamento per effettuare i collegamenti tra le varie isole della Polinesia con un costo che varia in base all’arcipelago della Polinesia che volete visitare.

Per esempio il Bora Bora Pass serve per volare tra le Isole della Società e ha un costo di circa 500 euro a persona. Se si vogliono visitare anche le isole Tuamotu, il pass aumenta di qualche centinaia di euro.

Per i nostri viaggiatori il pass viene consegnato fisicamente in formato cartaceo dal nostro assistente a Papeete quando si arriva a Tahiti magari insieme ad una bella ghirlanda di fiori polinesiani. Infatti non si tratta di normali biglietti elettronici come per tutti gli altri voli.

Nel caso in cui si voglia visitare solo Bora Bora conviene comprare un semplice biglietto andata e ritorno da Papeete perché si risparmia. Occhio però perché sotto data il biglietto singolo potrebbe anche costare di più del pass ma non preoccuparti perché ci pensiamo noi a fare i giusti confronti.

Per evitare di pagare voli interni si può optare per Moorea, un’isola molto verde che è collegata a Tahiti con dei traghetti. Partono circa 15 traghetti al giorno che vengono utilizzati principalmente dai polinesiani che devono spostarsi per lavoro ma offrono comunque un buon servizio turistico. In particolare vengono usati anche dagli abitanti di Moorea per andare al bellissimo e colorato mercato di Tahiti quindi si ha anche l’occasione di immergersi nella loro vita quotidiana oltre al risparmio. Il tragitto è di circa mezz’ora quindi una piacevole avventura e, se siete fortunati, potreste addirittura avvistare i cuccioli di megattera.

Se si vogliono visitare isole più lontane come quelle negli arcipelaghi delle Gambier o delle Marchesi, si possono utilizzare anche le navi cargo-passeggeri come la Ara Nui. E’ un'esperienza incredibile se si hanno più giorni a disposizione e non si vuole fare solo mare.

Ci sono poi anche da considerare i trasferimenti locali, che collegano aeroporti e alloggi. Sebbene il costo per una tratta sia relativamente contenuto (intorno ai 10-20 euro a persona), la somma complessiva può incidere sul budget soprattutto considerando la continuità degli spostamenti tra le isole.

E’ possibile anche noleggiare auto, biciclette o mezzi elettrici a seconda delle isole oppure utilizzare i mezzi pubblici.

Alloggi in Polinesia: Dalle Pensioni ai Resort di Lusso

Tahiti e Moorea offrono un ventaglio di soluzioni un po’ più ampio, con strutture meno esclusive rispetto a Bora Bora, e un rapporto qualità/prezzo decisamente più umano. Se sei disposto a rinunciare all’idromassaggio sul terrazzo e al servizio in camera via canoa, puoi dormire benissimo anche in un hotel 2-3 stelle, spendendo tra i 150 e i 250 euro a notte per una doppia.

Attenzione però, chi sceglie le pensioni familiari deve mettere in conto un certo spirito d’adattamento. Spesso non c’è aria condizionata, l’acqua calda può essere una comparsa occasionale e l’arredamento tende al minimal (per usare un eufemismo).

Sempre per quanto riguarda la Polinesia Francese prezzi differenti come quelli per gli alloggi non si trovano in molte altre parti del mondo. Si passa da pensioni familiari o hotel a 2/3 stelle con un costo che varia tra i 100 e i 250 euro a notte a camera fino ai resort di lusso che hanno quote di migliaia di euro a notte in solo pernottamento e prima colazione.

Infatti il costo Viaggio Polinesia non dipende mai solo dalle quote dei voli che ovviamente incidono molto. Infatti, se non si va alla ricerca del lusso, si possono trovare anche alloggi più economici che richiedono un po’ di adattamento.

In queste strutture magari possono mancare alcuni comfort come l’aria condizionata o l’acqua calda ma allo stesso tempo permettono di raggiungere comunque la destinazione mare top al mondo. Il nostro consiglio principale è sempre quello di non considerare solo il prezzo degli hotel ma soprattutto la qualità del punto mare e della spiaggia.

Inutile prenotare un bellissimo resort se poi non è in una posizione che vi permette di vivere la Polinesia come si deve. Ecco perché a volte vedete hotel magari anche 5 stelle ma che hanno un costo relativamente basso. Nelle nostre valutazioni facciamo sempre molta attenzione al perché un prezzo è basso in quanto nessuno regala niente.

Si può anche tenere in considerazione, sempre per risparmiare, di andare in ostelli oppure in case di privati tramite diverse piattaforme online. Certo è che a quel punto sta a voi decidere se fidarvi o meno, i disservizi potrebbero essere di vario genere.

Soprattutto se si dovesse arrivare in loco avendo comprato un soggiorno senza avere alle spalle un'agenzia viaggi forte sulla destinazione e con contratti ferrei alla base e, come spesso capita, la struttura va in overbooking e siete proprio voi a restare fuori… Immaginatevi cosa può costare una notte di hotel prenotata all’ultimo minuto in Polinesia sempre che si trovi posto. Non scherziamo su queste cose.

Chi invece desidera un servizio superiore e andare più sul sicuro, può optare per i bellissimi resort di lusso per i quali chiaramente i prezzi in questi casi possono superare tranquillamente i 1.000 euro a notte.

Una curiosità, in merito a questi resort di lusso, è che in Polinesia, Bora Bora ne ha uno dei più costosi al mondo: il Four Seasons su Motu Tehotu che puoi prenotare interamente per una settimana al costo 2 milioni e mezzo di euro.

Alternative Economiche per l'Alloggio

I bungalow sull’acqua possono essere una delle esperienze più ambite di un viaggio in Polinesia, ma con prezzi che partono da circa 400euro a notte in bassa stagione, non sono un’opzione proprio accessibile a tutti, sebbene in questo prezzo sono inclusi servizi unici e viste panoramiche mozzafiato. Però non abbattetevi perché ci sono anche poche strutture che offrono alloggi a tariffe più abbordabili, a cui si aggiungono campeggi e appartamenti/stanze in affitto con Airbnb.

I campeggi sono disponibili in alcune isole: ad esempio il campeggio Nelson a Moorea è un’ottima scelta in quanto ha una posizione meravigliosa accanto all’acqua ed è facilmente raggiungibile in autobus dal terminal dei traghetti. A Raiatea, il Sunset Beach Motel è un’altra ottima opzione di campeggio: offre una cucina ben attrezzata, trasferimenti aeroportuali gratuiti e attrezzature per snorkeling e kayak disponibili per l’uso. In loco sono disponibili anche bungalow convenienti accanto al mare.

Un’altra alternativa sono gli ostelli: una notte in un dormitorio dell’ostello ha un costo di circa 25euro mentre una stanza privata ha un prezzo di circa 75euro a notte.

Costo della Vita e Ristorazione

Se c’è una cosa che non manca in Polinesia, è sicuramente il pesce fresco. Grazie alle acque cristalline delle isole, la cucina locale è una vera delizia per gli amanti del pesce e dei frutti di mare. La cucina polinesiana è un incontro perfetto tra le influenze francesi e le tradizioni locali, dove troverai piatti a base di tonno, mahi-mahi, e poisson cru (il pesce crudo marinato nel succo di lime e latte di cocco).

Ma veniamo alla parte un po’ meno golosa di questo viaggio… i prezzi! La Polinesia non è proprio il posto dove si va a risparmiare in termini di ristorazione, soprattutto se hai intenzione di cenare nei ristoranti di fascia alta. Qui, infatti, i pasti possono costarti a partire da 60 euro a persona, con piatti gourmet che a volte richiedono un mutuo per essere assaporati.

Se ti piace l’avventura e un po’ di sana economia, puoi sempre optare per i ristoranti locali o le roulotte: autentici e decisamente più convenienti. Ma attenzione, se pensi che 5 euro per una bottiglietta d’acqua a Bora Bora siano un prezzo esagerato, beh, sappi che non sei l’unico!

Nei ristoranti il costo è elevato poiché gran parte degli alimenti viene importata. Una bottiglietta d’acqua a Bora Bora può arrivare a costare 5 euro mentre una cena semplice difficilmente scende sotto i 50 euro a coppia anche nei locali più economici.

Per risparmiare si può optare per la mezza pensione negli hotel oppure pranzi più semplici come street food o pasti leggeri.

Un’altra soluzione molto interessante per provvedere al cibo senza spendere troppo è quella di comprare e consumare immediatamente prodotti come pesce e frutta nei mercati locali, che essendo autoctoni, hanno un prezzo minore.

Consigli su Dove Mangiare

Per esempio se non volete risparmiare sul cibo e volete godervi una vista mozzafiato accompagnata da buon cibo, di sicuro consiglio il Coco Beach Moorea, uno dei ristoranti più famosi e quotati della Polinesia. Questo ristorante offre ai suoi clienti un'esperienza straordinaria data sia da come si mangia (carne alla griglia, insalate miste e cibo tradizionale) sia dall'atmosfera suggestiva di Tiahura.

Sempre nella stessa zona e degno di menzione è il ristorante Tiahura che serve al 100% piatti tipici polinesiani. Nella stagione giusta qui potrete assaporare anche uno dei piatti autoctoni più gustosi: i deliziosi Kaveu ovvero i granchi di cocco. Lo trovate a Moorea, sotto le sembianze di un ristorantino di strada, di Fronte all'ex Club Med e a 300 metri da Les Tipaniers.

Escursioni e Attività: Prezzi e Consigli

Passiamo ora alle escursioni, un altro elemento fondamentale per godere appieno di questo angolo di paradiso. La Polinesia offre una varietà incredibile di attività, dalla subacquea all’snorkeling, dalle passeggiate nella natura alle escursioni culturali. I prezzi variano notevolmente in base all’attività, ma se vuoi fare un’escursione in barca con snorkeling, preparati a spendere tra 50 e 100 euro a persona.

Se vuoi ottimizzare il budget, considera di acquistare pacchetti di attività o di partecipare a escursioni organizzate dalle pensioni locali, che di solito sono più economiche rispetto alle agenzie turistiche.

Esempi di Escursioni e Costi

  • Moorea | Belvedere e Baie: Ha una quota di 80 euro circa a persona. Consiste in mezza giornata con esperta guida polinesiana parlante inglese/francese. Con un minivan e piacevoli passeggiate andrete alla scoperta dei punti panoramici più famosi di Moorea come Le Belvédère che si affaccia sulle bellissime baie di Cook e Opunohu, il cratere del vulcano e la piana di Bounty.
  • Bora Bora | Crociera romantica al tramonto con falò e aperitivo sulla spiaggia: Dura circa 3 ore e siamo sui 90 euro circa a persona. Partenza dal pontile dell’hotel per un’esperienza unica in tutta Bora Bora. Navigazione nella laguna più bella di tutto il Pacifico mentre il sole cala all’orizzonte.
  • Bora Bora | Il miglior snorkeling in laguna del 2026: Ha un prezzo di 180 euro circa a persona. Intera giornata con esperta guida polinesiana parlante inglese/francese a bordo di una tipica barca a bilanciere polinesiana motorizzata.

I prezzi delle escursioni dipendono anche dal periodo (alta stagione o bassa stagione) infatti non sono mai quote fisse per tutto l’anno. Non vuoi perdere tempo e vuoi già avere le prime informazioni su un viaggio in Polinesia?

Assicurazioni di Viaggio

Un altro costo che non andrebbe mai sottovalutato è quello relativo alle assicurazioni di viaggio. Pensare di partire senza una copertura adeguata è rischioso specialmente in una destinazione così remota.

Budget Totale: Quanto Costa un Viaggio in Polinesia?

Ora che abbiamo analizzato tutti gli aspetti principali del viaggio possiamo tirare le somme su quanto ti costerà un viaggio in Polinesia francese. Per un viaggio in Polinesia nel 2025, tenendo conto dei voli intercontinentali, dei voli interni, degli alloggi, dei pasti e delle escursioni, il costo totale per una persona può variare da 3.500 a 6.000 euro per due settimane.

Ricorda che i costi possono oscillare in base alla stagione: durante i mesi di alta stagione, come agosto, i prezzi di voli e alloggi tendono a salire, mentre in bassa stagione, come a inizio anno, i costi possono essere più bassi.

In media servono almeno 5.000 euro a persona per un viaggio di circa 10-12 giorni, voli inclusi. Ma se sognate un resort di lusso su isole come Bora Bora, il budget può arrivare anche a 20.000 euro a persona.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: