Albergo Atene Riccione

 

Turismo di Avventura: Definizione e Tipologie

L’Adventure Travel o turismo avventura è una forma di turismo outdoor che include almeno 2 dei seguenti tre elementi: attività fisica, componente naturalistica ed immersione culturale. L’Adventure Travel è un segmento molto ampio ed eterogeneo del turismo e consta di diversi comparti di nicchia.

Tipologie di Turismo Avventura

Soft Adventure Travel

Il soft adventure travel è una pratica di avventura relativamente sicura, che non richiede nessun tipo di preparazione tecnica ed esperienza pregressa. È la forma più praticata di turismo outdoor ma anche quella che presenta la concorrenza maggiore.

Hard Adventure Travel

L’hard adventure travel racchiude una serie di avventure più adrenaliniche che necessitano competenze tecniche e una propensione maggiore al rischio.

Wildlife Tourism

Racchiude tutte quelle attività di osservazione degli animali nel loro habitat naturale. Include diverse tipologie di safari, 4×4, safari walking, safari fly-in, in canoa/sul fiume o a cavallo.

Birdwatching

Una tipologia di attività che ha lo specifico obiettivo di osservare le specie di uccelli nel loro habitat naturale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Ecoturismo

Secondo l’International Ecotourism Society “l’ecoturismo è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali”.

Turismo per Diving

Si riferisce in primis all’immersione subacquea.

Altre Tipologie di Viaggio

Esistono numerose altre tipologie di viaggio che possono essere considerate forme di turismo avventura o che si integrano con esso:

  • Viaggi culturali: Viaggi che hanno un importante aspetto storico, artistico o culturale tra antichi siti archeologici e rovine, templi, monumenti, monasteri e chiese.
  • Viaggi etnici: Viaggi che fanno del confronto e dell’incontro ravvicinato con popoli, etnie e minoranze locali una parte fondamentale dell'itinerario.
  • Viaggi nel deserto: Viaggi che partono alla scoperta dei deserti più belli del mondo.
  • Viaggi naturalistici: Boschi, montagne, laghi, ghiacciai, vulcani, scroscianti cascate, impenetrabili foreste tropicali e tanto altro ancora. I viaggi Natura esplorano paesi e regioni dove la natura incontaminata regna sovrana, dove i panorami sono mozzafiato, dove gli animali vivono in assoluta tranquillità.
  • Viaggi a tema Wildlife: Animali, animali e animali! I viaggi con il tema Wildlife si svolgono in paesi, regioni ed aree particolarmente ricche da un punto faunistico. Si tratta generalmente di viaggi che effettuano safari e game drives prolungati in parchi nazionali, o anche solo camminate e passeggiate in zone particolarmente ricche. Durante i viaggi Wildlife, quindi, è pressochè garantito l'avvistamento di grandi quantità di animali di tutte le taglie.
  • Viaggi Wild Nature: La linea Wild Nature è pensata per chi vuole mettere la natura, la sostenibilità e la conservazione al centro dell'esperienza di viaggio. Ogni viaggio è un'immersione in luoghi unici e panorami inaspettati, con attività come viaggi fotografici, osservazione della migrazione delle orche, il foliage o safari per la preservazione delle specie in estinzione.
  • Viaggi Volunteer: Avventure crea Volunteer, una nuova linea di viaggi di volontariato, per chi vuole tornare o vuole conoscere per la prima volta, alcune di quelle strutture incontrate sul nostro cammino.
  • Viaggi Aurora Boreale: Si tratta di viaggi che hanno come obiettivo principale l'avvistamento delle magiche Aurore Boreali, e che partono di conseguenza solo in quei periodo dell'anno, tra autunno ed inizio primavera, in cui è più facile e frequente avvistarle.
  • Viaggi balneari: Viaggi che si svolgono per intero o anche solo parzialmente, in rilassanti località balneari, tra splendide spiagge e mari cristallini. Per chi vuole un viaggio stress-free e vuole partire alla scoperta dei mari piu belli del mondo.

Modalità di Viaggio

Diverse modalità di viaggio si adattano all'esplorazione e all'avventura:

  • Viaggio in car sharing: Viaggio in car sharing che prevede l'affitto di auto o pulmini con i partecipanti che si alternano alla guida. L'esperienza di guida è parte integrante dell‘immersione nella realtà naturalista del Paese che ci ospita.
  • Viaggi Soft: La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perché i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple.
  • Viaggi Safari in Camion: I viaggi della linea SAFARI sono realizzati con camion, guidati da un autista, coperti che consentono di trasportare tutto il materiale necessario alla realizzazione del viaggio. Vengono forniti tende, materassini, sedie, tavoli e cucina da campo e carburante, il partecipante dovrà portare solo il sacco a pelo. Il Safari in Camion permette di affrontare in sicurezza itinerari in regioni remote ed isolate in totale autosufficienza.
  • Viaggi 4X4 Explorer: I viaggi della linea 4X4 EXPLORER sono grandi avventure realizzate in fuoristrada 4x4 da 4 o 5 posti. Ogni gruppo sarà sempre accompagnato da un autista/meccanico, esperto di viaggi in fuoristrada, che guiderà una delle 4x4 per l’intera durata. Le altre auto saranno guidate dal coordinatore e da altri partecipanti con adeguata esperienza di guida in fuoristrada. L’organizzazione fornisce la tenda e la cucina da campo con seggiolini e tavoli. Il partecipante porterà con sé il sacco a pelo e il materassino.
  • Viaggi con mezzi pubblici: Si tratta di viaggi in cui i partecipanti dovranno utilizzare ogni mezzo pubblico o privato necessario al proseguimento del viaggio: autobus, camion, camioncino, treno, nave, imbarcazioni di ogni tipo, animali, aereo, ecc. Tali mezzi di trasporto non sono prenotati direttamente dall'agenzia.
  • Viaggi Raid: Grandi progetti motociclistici nei quali siete invitati a coinvolgervi con grande anticipo, studiati nei minimi particolari, su itinerari importanti dei quali è stata già verificata la fattibilità e quindi la possibilità di essere realizzati in moto e in 4X4, grazie alla documentazione raccolta dai numerosi gruppi che hanno visitato la regione utilizzando mezzi locali.

Mercato del Turismo Avventura

Il segmento turistico dell’Adventure Travel rappresenta il 30% delle spese globali per turismo. L’Adventure Travel coinvolge tour operator di piccoli dimensioni, che tendono ad avere un certo numero di clienti abituali, anche tramite una fitta rete di passaparola.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Paesi Europei Trainanti

Secondo l’OMT la Gran Bretagna è il maggiore mercato per l’Adventure Travel in Europa, pari al 19% dei turisti avventura di tutto il mondo. La Germania è il secondo mercato per importanza, rappresentando il 12% dei turisti avventura. L’Italia si colloca al quarto posto per mercato dell’Adventure Travel.

Turista Avventura Europeo

In linea di massima l’Adventure Traveler europeo è un viaggiatore medio/alto-spendente con un buon livello di istruzione. Le generazioni Y (1980-1995) e Z (1995-2000) sono più attive rispetto alle generazioni precedenti.

Turismo Avventura in Italia

Il turismo d’avventura in Italia presenta un potenziale enorme, con prospettive di crescita significative.

Tipologie di Turismo in Italia

In Italia, il turismo si classifica su base geografica o di provenienza in:

  • Turismo Incoming: Servizi turistici offerti ai turisti stranieri che visitano l'Italia.
  • Turismo Outgoing: Servizi turistici offerti ai turisti italiani che vogliono soggiornare o fare una vacanza all’estero.

Altre Forme di Turismo in Italia

  • Turismo Leisure: Viaggi per piacere o svago.
  • Turismo Business: Viaggi per scopi legati al lavoro.
  • Turismo Bleisure: Concilia il turismo d’affari con le occasioni di svago e di piacere.
  • Turismo del Benessere: Migliora con la pratica di alcune discipline bio naturali che mirano a rafforzare il benessere fisico, mentale, emotivo ed energetico.
  • Turismo del Gusto: La motivazione del viaggio è il godere del cibo e delle prelibatezze della gastronomia locale.
  • Turismo Enologico: Si rivolge ad un target esclusivo e di nicchia interessato a scoprire i vini.
  • Turismo Culturale: Si viaggia per scoprire nuove culture, tradizioni, usi, costumi e folklore locali, oppure per ammirare e rimanere affascinati dall’arte contemporanea, moderna, storica.
  • Turismo Esperienziale: Si vive esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza, in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza.

Viaggi Avventura Sostenibili

Le avventure sostenibili sono una grande attrazione per chi ama stare a contatto con la natura e immergersi in culture nuove e interessanti. Fare avventure sostenibili non è solo puro divertimento, ma significa anche rispettare la cultura e le persone locali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: