Escursione Invernale a Prato Piazza: Consigli e Itinerari
L’escursione che porta al Rifugio Vallandro e alla cima del Monte Specie partendo da Carbonin è una bella uscita invernale, piuttosto lunga ma sicuramente gratificante. Il paesaggio innevato e le meravigliose Dolomiti rendono questa lunga, ma facile escursione un'esperienza indimenticabile.
Come Arrivare a Prato Piazza in Inverno
Prato Piazza si raggiunge con la propria auto prima delle 10:00 del mattino o dopo le 15:00 (con pedaggio). Si può raggiungere anche con la navetta, che a partire dalle ore 08:45 del mattino effettua corse ogni 20 minuti dalla frazione di Ponticello. Ci sono i pulman anche da Monguelfo, Dobbiaco e Villabassa, durante la stagione estiva, che arrivano a Prato Piazza - comunque il modo migliore per raggiungere la Valle di Braies, considerando le regole del traffico in piena estate. È possibile anche percorrere un piacevole sentiero escursionistico da Ponticello, che conduce a Prato Piazza in 2 ore.
Dalla località Ponticello, a seconda dei periodi dell’anno, si può proseguire in macchina oppure bisogna prendere l’autobus. Da metà luglio fino a metà settembre la strada che va da Ponticello al parcheggio di Prato Piazza è chiusa al traffico dalle ore 9:30 fino alle ore 16, oppure al raggiungimento delle 100 macchine al parcheggio a monte. Durante i mesi in cui vige la chiusura si può raggiungere Prato Piazza solo con l’autobus che passa ogni 30 minuti. Prima delle ore 9:30 e dopo le ore 16, nei mesi estivi è necessario pagare un pedaggio per il passaggio con auto propria che nel 2020 era di 8 Euro. Negli altri periodi dell’anno è consentito il passaggio a titolo gratuito fino al raggiungimento delle 100 auto nel parcheggio a monte.
Itinerario da Carbonin al Rifugio Vallandro
La salita al Rifugio Vallandro da Carbonin è un’escursione piacevole e non troppo faticosa: il dislivello di circa 500 metri si supera camminando sulla strada forestale lunga circa 7 km. Il percorso da seguire è il sentiero CAI numero 37 e ricalca la vecchia strada militare costruita dai soldati ai tempi della prima guerra mondiale. Piuttosto larga, la traccia sale con dolce pendenza da Carbonin (a quota 1450 metri) fino al Rifugio Vallandro (a 2040 metri di altitudine), collocato proprio di fronte ai ruderi del Forte di Vallandro.
La prima parte dell’escursione si svolge in un bel bosco di conifere, in cui la strada disegna alcuni tornanti. Nell’ultimo tratto il panorama si apre completamente: superato il bosco, si cammina risalendo il bianco alpeggio innevato che conduce fino al Rifugio Vallandro e al forte che porta lo stesso nome. Il Rifugio Vallandro appare come una confortevole baita interamente rivestita in legno.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Escursione al Monte Specie dal Rifugio Vallandro
Per rendere più interessante questa escursione, i più allenati possono guadagnare la cima del Monte Specie (Strudelkopf) dal Rifugio Vallandro. Spostandosi verso nord-est dal rifugio si raggiunge infatti la croce di vetta, a 2307 metri di altitudine. Il panorama dalla vetta del Monte Specie è favoloso. La vista spazia a 360°, regala una visione emozionante sulle Tre Cime di Lavaredo e abbraccia numerosissime cime dolomitiche. Dalla vetta si possono osservare la Croda Rossa e la Croda del Becco, le Tre Cime, il gruppo dei Cadini, il Monte Cristallo, le Tofane e la Marmolada. La croce in vetta al Monte Specie è stata posata dai combattenti della Val Pusteria in memoria dei commilitoni caduti durante le due guerre. Il ritorno al Rifugio Vallandro avviene lungo la stessa traccia utilizzata per la salita.
Percorso da Prato Piazza al Monte Specie
- Dal parcheggio a Prato Piazza a quota 1.979 metri in 5 minuti si arriva all'omonimo rifugio alpino.
- Poi si prende la strada forestale n. 37 che conduce al Rifugio Vallandro a 2.040 m.
- Qui si continua sul sentiero n. 34, che porta in cima al Monte Specie a 2.307 m.
- Si ritorna dallo stesso percorso dell'andata.
Consigli per la Sicurezza e l'Equipaggiamento
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Equipaggiamento: non sottovalutate il freddo e le condizioni del sentiero; ramponcini, bastoncini da trekking, abbigliamento caldo e impermeabile sono essenziali.
Punti di Ristoro
I rifugi sono tutti nella prima parte dell’escursione. Rifugio Prato Piazza, Hotel Croda Rossa e Rifugio Vallandro sono i tre punti di ristoro che incontrerai durante la tua escursione da Prato Piazza al Monte Specie. Vista la bellezza dei prati però è consigliabile anche portare un pranzo al sacco e mangiare sdraiati su uno dei bellissimi prati di questo altopiano.
Tabella Riepilogativa Escursione
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Punto di partenza | Carbonin / Prato Piazza |
Punto di arrivo | Monte Specie |
Rifugi | Rifugio Vallandro, Rifugio Prato Piazza |
Sentieri | CAI 37, CAI 34 |
Difficoltà | Media |
Periodo consigliato | Gennaio - Dicembre |
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione