Albergo Atene Riccione

 

Espresso Cadore: Informazioni sul Treno Turistico Roma-Cortina

È il 16 dicembre 2023, sono passati quasi 60 anni da quando la stazione ferroviaria di Cortina d’Ampezzo venne dismessa il 16 maggio 1964. Un’altra Italia, un’altra epoca storica, in cui si pensava che il trasporto su gomma fosse la soluzione più agevole per spostarsi e viaggiare.

Oggi, le priorità e i punti di vista sono mutati e il passato, a volte, può anche avere il merito di non far commettere più gli stessi errori. Non è più tempo di favorire un tipo di trasporto rispetto a un altro, adesso viaggiare fa rima con intermodalità. Tutti in pista, con il nuovo treno notturno Espresso Cadore di FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane.

Un viaggio da Roma Termini a Cortina D’Ampezzo, per riscoprire il piacere di un turismo lento, sostenibile e smart, grazie al collegamento treno+bus. Al via dallo scorso 15 dicembre il treno Roma-Calalzo, dopo 11 anni, torna a collegare la Capitale con Cortina.

Il Servizio Offerto da FS Treni Turistici Italiani

Il merito è tutto di FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Ciò che si vuole proporre con FS Treni Turistici Italiani è un turismo che rappresenti un volano di crescita per i territori, e che offra ai passeggeri un’esperienza di viaggio da vivere in tutta la sua pienezza già a bordo treno, non più considerato come un semplice mezzo di trasporto ma parte integrante della vacanza, luogo di incontro e condivisione.

«Per noi è un giorno importante: rappresenta il primo passo concreto della nostra società FS Treni Turistici Italiani dedicata al turismo ferroviario - ha dichiarato Luigi Ferraris AD del Gruppo FS poco prima della partenza - ci permette di toccare con mano quella che, fino a poco tempo fa, era solo una visione della nostra idea di turismo. Abbiamo ripristinato un collegamento passato, però, guardando al presente e alle nuove esigenze di mobilità turistica.

Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno

Si potranno consegnare al personale dedicato i propri bagagli, comprese le attrezzature sportive, ci sarà la possibilità di cenare e fare colazione a bordo treno e di prenotare cabine letto o cuccette per i viaggi di gruppo».

«Scegliere Treni Turistici Italiani è importante e differenziale rispetto al trasferimento di un treno ordinario per tantissimi motivi. Il trasferimento su un treno ordinario è un trasferimento di passeggeri che vogliono raggiungere una meta. Treni Turistici Italiani propone una soluzione nuova al turismo, entrando prepotentemente in un campo nuovo anche per Ferrovie dello Stato - afferma Alessandro Vannini Scatoli, presidente FS Treni Turistici Italiani -.

Perché scegliere in particolare questo treno Roma-Calalzo-Cortina? Perché salendo su questo treno si proverà un'emozione, un'esperienza che rappresenterà il sogno di un trasferimento con insieme una serie di offerte. E questa è la cosa più importante. Si partirà la sera, si starà a bordo di un treno rinnovato completamente, ma sempre rispettandone lo stile. Si starà in una sala ristorante dove con 35 euro è possibile cenare placée, con un servizio di eccellenza. Si potrà evitare di pagare una notte in albergo, sia nel viaggio di andata sia nel viaggio di ritorno e si potrà fruire di due intere giornate di sci o di divertimento a Cortina: si arriverà la mattina presto, quando invece si arriva con l'automobile si arriva distrutti e si perde una giornata. Un trasferimento emozionale che fa la differenza e rappresenta una forma di turismo nuovo che presenteremo anche alle fiere internazionali.

Dettagli del Percorso e Orari

Proprio per questa ragione il nuovo servizio notturno offre la possibilità di viaggiare tra Roma e Cortina d’Ampezzo tutti i weekend fino al prossimo 25 febbraio, con alcune corse aggiuntive previste nel periodo natalizio. Il nuovo treno raccoglie l’eredità della storica tratta periodica Roma-Calalzo e porta sciatori e turisti sulla neve bellunese con ogni comfort. Nel periodo natalizio sono previste alcune corse aggiuntive.

  • La partenza è prevista ogni venerdì dalla stazione di Roma Termini alle 21.40 con arrivo a Calalzo (Belluno) alle 7.57.
  • Da qui, un servizio di autobus vi condurrà al centro di Cortina d'Ampezzo in circa 50 minuti.
  • Il servizio bus di ritorno partirà da Cortina alle 19.30.
  • Il treno di ritorno partirà la domenica dalla stazione Calalzo - Pieve di Cadore - Cortina alle 21 con arrivo a Roma Termini alle ore 6.40.
  • All'andata e al ritorno, sono previste fermate intermedie a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone - Zoldo.

Servizi a Bordo e Comfort

Un’esperienza di viaggio che nel tempo si arricchirà di servizi e convenzioni ma anche di nuove destinazioni con 19 linee allo studio tra cui la tratta Milano-Costa Azzurra il cui debutto potrebbe avvenire già la prossima estate. Con il nuovo Espresso Cadore, Treni turistici italiani - la nuova società del Gruppo FS-Polo Passeggeri - lancia il nuovo modo bello di viaggiare in treno.

Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland

Finestrini che si abbassano, rumore delle rotaie, carrozza ristorante dove poter prenotare una cena placée. E, ancora, un servizio letti e cuccette fino a sei posti curato nei particolari, bar sempre aperto, accompagnamento notte, trasporto bagagli e attrezzatura sportiva con accudiente.

I passeggeri, previa prenotazione, potranno accedere alla carrozza bar ristorante per la cena e potranno consegnare al personale dedicato i propri bagagli o eventuali attrezzature sportive che saranno sistemate in uno spazio presidiato da personale di FS TTI. A disposizione dei viaggiatori c’è anche un servizio bar aperto tutta la notte.

Sarà possibile scegliere tra cabine letti singole o doppie, con cena e colazione incluse nel costo del biglietto, oppure cuccette da 4 e 6 posti. I viaggiatori possono prenotare cabine letto singole o doppie, con incluso servizio di cena e colazione, oppure di cuccette da 4 o 6 posti che possono essere riservate anche interamente per viaggi di gruppo. Bagagli, sci e attrezzature sportive saranno custodite in un apposita carrozza e verranno ritirati nella stazione di arrivo a Calalzo. L’accesso a bordo sarà consentito fino a 40 minuti prima della partenza.

Biglietti e Tariffe

Sono stati ufficializzati gli orari e le tariffe del Nuovo Espresso "Cadore" Roma Termini - Calalzo di Treni Turistici Italiani del Gruppo FS Italiane, che è regolarmente acquistabile sul sito di Trenitalia. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.trenitalia.com.

Le tariffe variano a seconda della tipologia di sistemazione prescelta e prevedono al momento la sola offerta "FS Treni Turistici Base". Al momento le partenze del 15 dicembre sud-nord e 17 dicembre in senso opposto non sono prenotabili, con il sistema che restituisce l'informazione "Posti esauriti sul treno 96100/96101. Soluzione non acquistabile".

Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni

Prospettive Future

Nato come progetto pilota l’Espresso Cadore rappresenta la prima sperimentazione del nuovo concept proposto da Treni Turistici Italiani. "Questo servizio è andato molto bene. È il primo servizio di Treni Turistici Italiani, che è una start-up e come tale è molto versatile: nella composizione dei treni, nel pricing delle carrozze, nella disposizione dei letti. È questo il bello di fare turismo con una ferrovia, si hanno meno rigidismi.

Nei primi mesi di servizio - prosegue Cantamessa - abbiamo registrato il sold out per le carrozze letto dei compartimenti singoli, in assoluto quelli più cari. Meno per le cuccette a sei posti. Alla luce di questa analisi quest'estate proporremo soluzioni per le famiglie a quattro posti e una maggior composizione di carrozze letto singole e doppie. Questo significa fare expertise in una hotellerie che si muove: capire il gradimento del cliente e costruirgli la composizione del treno di conseguenza".

Il servizio sarà attivo fino al 25 febbraio e, in occasione della Coppa del mondo di sci, dal prossimo weekend le tariffe saranno scontate del 50%. I viaggi riprenderanno in estate quando, posati gli sci, si passerà a caricare le biciclette.

Un percorso strategico: Cortina d’Ampezzo sarà la località sotto i riflettori durante le Olimpiadi invernali del 2026. Ma adesso - Olimpiadi a parte - se ne può approfittare anche solo per un weekend - viaggiando di notte, per svegliarsi con una vista spettacolare sulle Dolomiti.

Alla presentazione del viaggio inaugurale hanno partecipato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris, l’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi e l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa.

Per la trazione TTI ricorrerà alle sue E.402B (sulle quali sono state recentemente apportate alcune modifiche alla livrea) da Roma presumibilmente fino a Treviso, mentre da qui a Calalzo saranno protagoniste le D.445.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: