Albergo Atene Riccione

 

Medicina del Turismo: Definizione e Servizi Essenziali

Il viaggio rappresenta sempre un arricchimento culturale e di crescita generale della persona. Affinché resti un’esperienza positiva e gratificante, è essenziale che il viaggiatore metta in essere comportamenti adeguati a tutela della salute.

La medicina del turismo si occupa della prevenzione e della gestione di molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi, tenendo conto delle destinazioni, della durata del soggiorno e delle condizioni individuali di salute.

Servizi Offerti dagli Ambulatori di Medicina dei Viaggi

Gli ambulatori di medicina dei viaggiatori rappresentano il principale riferimento per il viaggiatore internazionale. Tali strutture hanno avuto, negli ultimi anni, una considerevole diffusione nelle AASSLL del nostro Paese svolgendo un ruolo predominante nella corretta informazione sui rischi correlati ai viaggi.

Presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica è attivo l'Ambulatorio di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni per prevenire le malattie che si possono contrarre durante un viaggio.

Si forniscono vaccinazioni e indicazioni di profilassi comportamentale e farmacologica. Il piano di prevenzione è personalizzato in base alla zona da visitare, alla durata, alla tipologia del viaggio e alle condizioni individuali di salute.

Leggi anche: Pianificare un Viaggio Sano

E' necessario prenotare la consulenza presso l'ambulatorio viaggiatori con largo anticipo rispetto alla data di partenza, indicando i dati anagrafici dei viaggiatori e la destinazione.

I servizi principali includono:

  • Consulenza pre-viaggio: valutazione del profilo di rischio personale del viaggiatore e della destinazione.
  • Vaccinazioni: somministrazione delle vaccinazioni previste dal programma nazionale e di quelle raccomandati per ogni destinazione, alcuni stati esteri (es.).
  • Profilassi farmacologica: utile consigliare un trattamento farmacologico preventivo.
  • Informazioni sanitarie: consigli e raccomandazioni personalizzate.

L'Importanza del Counselling

Alla base delle loro attività vi è il counselling. E’ questo un elemento essenziale per il superamento delle preoccupazioni correlate al viaggio, stimolando la capacità di reazione e favorendo modifiche comportamentali utili al mantenimento dello stato di salute.

Per il corretto counselling è necessario che gli operatori siano forniti di adeguate competenze su tre aspetti base: 1) la conoscenza tecnica adeguata, 2) la capacità di comunicazione, 3) la capacità di stabilire una relazione empatica.

L’efficacia del messaggio che si vuole dare va basato non solo sulla comunicazione verbale, ma anche su quella non verbale che riguarda il linguaggio del corpo (gesti, movimenti espressioni e mimica che accompagnano la parola).

Leggi anche: Viaggiare in Salute

E’ nella fase iniziale della consulenza la possibilità di successo del processo comunicativo, in cui bisogna analizzare la personalità del viaggiatore e acquisire con esso un rapporto di fiducia.

I viaggiatori sono di tipologia diversa e di questo bisogna tenerne conto nella comunicazione. Ai centri di medicina dei viaggi possono afferire coniugi, coppie che programmano un viaggio di nozze, famiglie, lavoratori all’estero, studenti in gita scolastica, missionari, volontari, immigrati che tornano al paese di origine, turisti sessuali etc., per ognuna di queste tipologie di viaggiatori bisogna utilizzare informazione e comunicazione adeguata a tutela della salute.

Prevenzione di Malattie Specifiche

La medicina del turismo si occupa anche della prevenzione di malattie specifiche, come:

  • Febbre Gialla: La febbre gialla è una malattia virale acuta emorragica causata da un virus ad RNA, un arbovirus del genere Flavivirus, famiglia Flaviviridae, trasmesso da zanzare infette del genere Aedes e Haemagogus, che a differenza delle Albopictus, che trasmettono la malaria, pungono nelle ore diurne. La malattia è endemica in Africa Centrale (tra il 15° parallelo nord ed il 10°parallelo Sud) con particolare predilezione per le zone della savana e della stagione delle piogge, con non rare epidemie in villaggi e zone urbane. In Sud America la malattia è endemica nella foresta equatoriale colpendo contadini e tagliaboschi, descritti casi di turisti contagiati.

Forme di Febbre Gialla

  • Febbre gialla della giungla: nelle foreste pluviali tropicali, le scimmie, che sono il principale serbatoio della febbre gialla, sono infettate da punture di zanzare portatrici del virus.
  • Forme miste: le zanzare semi-domestiche (che si riproducono sia in natura che in ambiente domestico) infettano sia le scimmie che gli esseri umani con focolai epidemici in villaggi.
  • Febbre Gialla urbana: le persone infette introducono il virus in aree fortemente popolate con alta densità di zanzare.

Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Una volta contratto il virus della febbre gialla il periodo di incubazione è di 3-6 giorni. Molti soggetti infettati non presentano sintomi, altrimenti questi sono rappresentati da febbre, dolore muscolare, lombaggine, cefalea, inappetenza, nausea e vomito. Nella maggior parte dei casi i sintomi scompaiono in 3-4 giorni. Una piccola percentuale, invece, dopo un’apparente miglioramento di qualche ora presenta una riacutizzazione dei disturbi con ittero (motivo della denominazione febbre gialla) urine scure dolore addominale ed emorragie diffuse.

La diagnosi della febbre gialla non è facile, soprattutto nelle fasi iniziali. I casi gravi possono essere confusi con le forme gravi di leptospirosi, epatiti virali fulminanti, altre febbri emorragiche, altre infezioni da flavivirus, come il dengue, avvelenamenti.

Leggi anche: Medicina dei Viaggi: Trova esperti a Milano

Attualmente non esiste un farmaco antivirale specifico per la febbre gialla, le cure sono palliative con un’attenzione particolare al trattamento della disidratazione, della febbre e della sofferenza epatica e renale.

Prevenzione della Febbre Gialla

La vaccinazione rappresenta la più importante misura per la prevenzione della malattia. Il vaccino è sicuro ed efficace e garantisce l’immunità entro una settimana in oltre il 95% dei vaccinati. Il rischio che un viaggiatore abbia la febbre gialla varia in base alla stagione, al luogo, alle attività ed alla durata del viaggio.

Il vaccino contiene il virus vivo attenuato (ceppo 17 D204). La via di somministrazione è la sottocutanea. E’ effettuata dai centri abilitati OMS e autorizzati al rilascio del certificato di vaccinazione indispensabile per l’accesso nei paesi dell’Africa inter-tropicale (Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi Camerun, Repubblica democratica del Congo, Costa d’Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Malì, Niger, Repubblica Centroafricana, Ruanda, Sao Tomè e Principe, Sierra Leone e Togo) e in America del Sud amazzonica.

Come è noto la vaccinazione della febbre gialla deve essere somministrata in un centro di vaccinazione autorizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - Ministero della Salute e la vaccinazione va registrata su un Certificato di Vaccinazione. Presso questi centri è possibile avere un counselig sul viaggio ed anche la prescrizione della profilassi antimalarica.

  • Malattie trasmesse da insetti: lunghi; utilizzare zanzariere o applicare repellenti anti-insetti.
  • Incidenti e crimini: i) Incidenti automobilistici ed eventi criminosi: sono queste le principali cause di offesa nel viaggiatore. In molti paesi in via di sviluppo il tasso di incidenti stradali è fin a 20 volte maggiore rispetto ai paesi meglio sviluppati.
  • Trombosi venosa profonda: queste patologie senza usare farmaci.

Raccomandazioni Generali

In generale il viaggiatore è più propenso ad assumere comportamenti sani, se più figure professionali forniscono le stesse indicazioni e raccomandazioni. Queste figure sono rappresentate, prioritariamente, dai medici dell’ambulatorio di medicina dei viaggi, dal medico di base, il pediatra, gli specialisti delle diverse branche, i farmacisti e dagli operatori delle agenzie di viaggio.

Quel che conta è evitare messaggi dissonanti che possano favorire l’incertezza e la paura e di conseguenza la sfiducia ed il rifiuto.

Informazioni Utili

Orari: Per informazioni e prenotazioni: Telefonicamente al n. 080 5842518 il lunedì, il martedì, il giovedì ed il venerdì dalle ore 12:30 alle ore 13:30 Apertura ambulatorio (Si riceve solo su appuntamento): Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 martedì dalle 15.00 alle 17.00

Strategie di Prevenzione

  • Richiedere un auto-trattamento.
  • Sviluppare piani per minimizzarli.

TAG: #Turismo

Più utile per te: