Albergo Atene Riccione

 

Medicina del Viaggiatore a Milano: Centri Specializzati per la Tua Salute

La Medicina dei Viaggi è la branca della medicina dedicata alla tutela della salute prima, durante e dopo i viaggi. Essa nasce dal connubio tra la Medicina dei Viaggi e la Medicina del Lavoro.

Malattie Infettive e Tropicali: Cosa Sapere

Le malattie infettive e tropicali rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie causate da agenti infettivi come virus, batteri, funghi e parassiti. Questi agenti possono essere trasmessi agli esseri umani in diverse modalità, sia attraverso il contatto diretto che indiretto (tramite vettori umani, animali o ambientali). Alcune malattie infettive sono presenti in Italia, mentre altre si contraggono solo all’estero, specialmente in climi tropicali.

Gli specialisti in medicina infettiva e tropicale sono medici con una formazione specifica nella fisiopatologia, nelle metodologie diagnostiche e nei protocolli di cura delle malattie trasmesse da agenti infettivi, nonché nelle loro modalità di contagio e diffusione.

Le malattie infettive si trasmettono quando un microrganismo infettante esterno entra nell’organismo e inizia a proliferare. Il sistema immunitario reagisce cercando di eliminare il microbo, innescando un processo infiammatorio con sintomi variabili a seconda dell’infezione. Il periodo tra il contagio e la comparsa dei sintomi è chiamato incubazione.

La trasmissione delle malattie infettive varia. Alcune richiedono il contatto diretto con l’agente patogeno presente nell’aria, nell’acqua o nel cibo, mentre altre necessitano di vettori intermedi, come animali.

Leggi anche: Pianificare un Viaggio Sano

Non tutte le malattie infettive sono ugualmente diffuse o contagiose. Alcune possono diffondersi rapidamente, mentre altre rimangono localizzate, come molte malattie tropicali.

  • Epidemia: malattia che si trasmette facilmente e rapidamente tra gli esseri umani di una comunità, estendendosi ad altre aree geografiche.
  • Endemia: malattia infettiva presente stabilmente in una data area geografica, contratta da un certo numero di persone ogni anno con un’incidenza più o meno stabile. Un esempio è la malaria in Africa.
  • Sporadicità: malattia con microrganismo infettivo presente in un dato ambiente ma poco contagioso o di difficile trasmissibilità.

Esempi di Malattie Infettive e Tropicali Presenti Anche in Italia

  • Difterite: grave infezione batterica acuta della gola.
  • Malaria: malattia parassitaria trasmessa dalla zanzara anofele.
  • Morbillo, rosolia, varicella: malattie virali molto contagiose con eruzioni cutanee.
  • Parotite (orecchioni): malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini.
  • Polmonite: malattia infettiva respiratoria di natura batterica o virale.
  • Tetano: malattia causata dal contatto con un batterio attraverso ferite aperte.

Cura e Prevenzione

La cura delle malattie infettive e tropicali varia a seconda della gravità e della contagiosità. In caso di ricovero, il paziente deve essere isolato per evitare la trasmissione della malattia. Il personale sanitario deve utilizzare dispositivi di protezione adeguati. In molti casi, è possibile curarsi a casa, seguendo la profilassi terapeutica prescritta dal medico e osservando scrupolosamente le regole anti-contagio.

Molte malattie infettive, una volta superate, conferiscono un’immunità temporanea o permanente. L’immunizzazione si può ottenere anche attraverso la vaccinazione.

Diarrea del Viaggiatore

La diarrea del viaggiatore è una patologia frequente in chi viaggia verso mete esotiche e paesi in via di sviluppo, dove le condizioni igieniche possono essere scarse. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), circa l’80% dei viaggiatori potrebbe essere esposto a episodi di diarrea durante un viaggio all’estero o al rientro. La durata varia da 2 a 10 giorni.

L’acqua è uno dei principali responsabili di questo disturbo intestinale. Per ridurre il rischio, è fondamentale prestare attenzione a cosa si mangia e si beve, seguendo alcune norme comportamentali:

Leggi anche: Viaggiare in Salute

  • Lavare frequentemente le mani.
  • Asciugare le mani con erogatori ad aria.
  • Evitare il ghiaccio nelle bevande.
  • Evitare lo street food o scegliere cibi fritti.

Servizi Specializzati a Milano

Per tutelare la salute prima, durante e dopo il viaggio, è fondamentale disporre di informazioni corrette e aggiornate sui rischi specifici del paese di destinazione e su come prevenirli. I centri specializzati a Milano offrono:

  • Consulenze mediche personalizzate.
  • Valutazione dei rischi sanitari in base all’itinerario e alle attività previste.
  • Informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate.
  • Profilassi farmacologiche, come nel caso della malaria.
  • Guida alle tecniche di protezione dagli insetti.

L'analisi della storia clinica, compresi i farmaci in uso, eventuali disabilità e condizioni immunitarie, allergie, gravidanze in corso o l’allattamento, è essenziale per consigliare le vaccinazioni più utili.

La vaccinazione è un alleato fondamentale nella prevenzione, rappresentando la prima linea di difesa contro malattie potenzialmente gravi.

Check-up al Rientro dal Viaggio

Anche dopo il rientro, è importante monitorare la propria salute. I centri specializzati offrono check-up che includono:

  • Esami ematici.
  • Elettrocardiogramma.
  • Visita medica con uno specialista di Medicina dei Viaggi.
  • Visita infettivologica per identificare eventuali infezioni o parassiti.

Questi controlli sono utili per identificare infezioni che potrebbero manifestarsi solo dopo il rientro dal viaggio.

Leggi anche: Medicina del viaggiatore: dove andare a Genova

Centri di Riferimento a Milano

A Milano, diverse strutture offrono servizi specializzati in malattie infettive e tropicali. Tra queste:

  • Policlinico di Milano: coordina specialisti in diverse discipline per percorsi di cura personalizzati.
  • Ospedale Niguarda: offre un servizio di Day Hospital con somministrazione di terapie endovenose, un servizio ambulatoriale con ambulatori specialistici per diverse infezioni, consulenza interna per pazienti ricoverati e protocolli di sperimentazione clinica. È attivo un programma di trapianto di organi solidi per pazienti con infezione da HIV.
  • Ospedale San Raffaele: L’Unità di Malattie Infettive e il team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale partecipano a studi clinici internazionali, come lo studio clinico HIV-CORE007 per testare un vaccino terapeutico contro l’HIV.

Servizi Aggiuntivi

Alcuni centri offrono anche servizi specifici, come:

  • Servizio di antitabagismo: consulenza medica, visita psicologica e strategie per smettere di fumare.
  • Ambulatorio per la prevenzione, diagnosi e cura delle infezioni sessualmente trasmesse: prescrizione gratuita e monitoraggio della profilassi pre-esposizione dell’infezione da HIV.

Tabella Riepilogativa Vaccinazioni e Profilassi

Malattia Vaccinazione Profilassi
Febbre Gialla Obbligatoria/Raccomandata N/A
Malaria N/A Farmacologica
Epatite A e B Raccomandata N/A
Tifo Raccomandata N/A
Colera Raccomandata N/A
Meningite ACWY135 Raccomandata N/A

TAG: #Viaggi #Milano #Viaggiatore

Più utile per te: