Albergo Atene Riccione

 

Medicina del Viaggiatore: Centri Specializzati a Genova

Le malattie infettive e tropicali rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie causate da agenti infettivi come virus, batteri, funghi e parassiti. Questi agenti possono essere trasmessi agli esseri umani in vari modi, sia attraverso il contatto diretto che mediato tramite vettori umani, animali o ambientali.

Alcune di queste malattie sono presenti sul territorio italiano, altre si contraggono solo all’estero, specialmente in aree tropicali dove l’agente patogeno prolifera. Gli specialisti in medicina infettiva e tropicale sono medici che hanno approfondito la fisiopatologia, le metodologie diagnostiche e i protocolli di cura di queste malattie, nonché le loro modalità di contagio e diffusione.

Come si Trasmettono le Malattie Infettive

Le malattie infettive vengono trasmesse da un microrganismo infettante esterno che, una volta entrato nell’organismo, inizia a proliferare e diffondersi. A quel punto, il sistema immunitario intercetta il microbo estraneo e cerca di eliminarlo, innescando un processo infiammatorio con sintomi di diversa gravità a seconda del tipo di infezione. Il periodo tra il contagio e la comparsa dei sintomi è chiamato incubazione.

Le malattie infettive non si trasmettono tutte nello stesso modo o con la stessa facilità. In alcuni casi, occorre entrare in contatto diretto con l’agente patogeno presente nell’aria, nell’acqua o nel cibo. Altri microrganismi, invece, hanno bisogno di agenti intermedi (vettori) per trasmettersi all’uomo, come gli animali.

Non tutte le malattie infettive sono ugualmente diffuse nel globo e contagiose. Alcuni focolai infettivi possono diffondersi ovunque, altri rimangono localizzati, come molte malattie tropicali.

Leggi anche: Pianificare un Viaggio Sano

  • Epidemia: La malattia si trasmette facilmente e rapidamente tra gli esseri umani di una comunità e si estende ad altre aree geografiche contigue o distanti.
  • Endemia: Malattie infettive presenti stabilmente in una data area geografica, habitat naturale dell’agente patogeno. Un tipico caso è la malaria nel continente africano.
  • Sporadicità: Malattie il cui microrganismo infettivo è presente in un dato ambiente ma è poco contagioso o di difficile trasmissibilità.

Malattie Infettive Presenti anche in Italia

Ecco un elenco di alcune delle malattie infettive e tropicali che possono presentarsi anche sul territorio italiano:

  • Difterite: Grave infezione batterica acuta della gola che può estendersi al sistema nervoso.
  • Malaria: Malattia di tipo parassitario, provocata dalla puntura della zanzara anofele.
  • Morbillo, rosolia, varicella: Malattie infettive virali molto contagiose del tipo esantematico, presenti dovunque nel mondo.
  • Parotite (orecchioni): Malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini.
  • Polmonite: Malattia infettiva respiratoria di natura batterica o virale diffusa ovunque.
  • Tetano: Malattia presente dovunque, ma assai sporadica, causata dal contatto con un batterio attraverso ferite aperte.

Cura e Prevenzione

La cura delle malattie infettive e tropicali si differenzia a seconda della gravità e della contagiosità. In caso di ricovero ospedaliero, il paziente deve essere gestito in un reparto ad hoc per evitarne la trasmissione. Anche il personale sanitario deve dotarsi di opportuni strumenti e dispositivi di protezione.

In molti casi è possibile curarsi in casa, seguiti dal proprio medico, osservando scrupolosamente le regole anti-contagio. Molte malattie infettive, una volta superate, conferiscono un’immunità temporanea o a vita. L’immunizzazione si può ottenere anche attraverso la vaccinazione.

Viaggiare Sicuri: Vaccinazioni e Consigli

Molti Paesi adottano vaccinazioni obbligatorie per chi entra o transita, mentre altri raccomandano vaccinazioni specifiche. Il sito del ministero degli Esteri "Viaggiare sicuri" è una risorsa utile per informarsi.

Per esempio, per l'India, è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. In caso di dubbi, è consigliabile contattare il medico curante o rivolgersi a un "Centro di vaccinazioni internazionali e medicina dei viaggi" presso l'ASL territoriale.

Leggi anche: Viaggiare in Salute

I centri di vaccinazione del viaggiatore possono avere tempi di attesa variabili. I costi delle vaccinazioni variano: alcuni vaccini costano dai 30 ai 50 euro, mentre altri, come quello contro la febbre gialla, possono arrivare a circa 200 euro. Anche la profilassi per la malaria ha un costo considerevole.

In media, per viaggiare sicuri in un paese dove sono raccomandate diverse vaccinazioni, la spesa può aggirarsi tra 200 e 250 euro a persona.

Il Ruolo dell'Infettivologo

Gli Infettivologi sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento delle malattie infettive. Durante la prima visita, raccolgono l’anamnesi del paziente, informandosi su tutti i sintomi e disturbi. A diagnosi accertata, pianificano e prescrivono la terapia migliore per neutralizzare l’agente infettivo.

Solitamente, si arriva all'infettivologo su indicazione del medico di fiducia o nel caso di trattamenti antibiotici inefficaci o malattie di origine sconosciuta.

L'infettivologo interviene quando la malattia è presente, per escludere o confermare la diagnosi, identificare appropriate modalità di isolamento del microorganismo e scegliere la terapia antimicrobica più adeguata per infezioni delle vie urinarie, delle vie respiratorie, della cute e dei tessuti sottocutanei, infezioni correlate all’assistenza e iatrogene.

Leggi anche: Medicina dei Viaggi: Trova esperti a Milano

Una volta riconosciuto il responsabile del disturbo e valutata la sua sensibilità nei confronti degli antimicrobici noti (antibiogramma), lo specialista Infettivologo è in grado di prescrivere una terapia appropriata.

Impatto del COVID-19 sul Settore dei Viaggi

Il World Travel and Tourism Council nel 2020 quantifica la perdita del turismo italiano in 100 milioni di euro al giorno e nel nostro Paese rispetto al 2015 e secondo i dati Istat il fatturato delle agenzie di viaggi sarebbe sceso del 93%.

Il Coronavirus ha stravolto modalità e normative, obbligando gli operatori del settore a re-inventarsi. Alcune agenzie offrono servizi pre-viaggio come prenotazioni di tamponi, consulenze mediche, vaccinazioni ordinarie e tropicali, check-up sanitari al rientro e certificati sanitari anche in altre lingue.

Questo pacchetto di servizi pre-viaggio consiste nell'organizzare prenotazioni di tamponi, test sierologici e test rapidi in tutte le regioni autorizzate; fare degli incontri per consulenze mediche pre-viaggio; fissare appuntamenti per vaccinazioni ordinarie e tropicali; pianificare dei check-up sanitarii al rientro, oltre che appunto richiedere certificati sanitari anche in altre lingue.

Le crociere sono di fatto un sistema Covid-free, una grande zona verde.

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: