Viaggio in Siberia: Consigli e Informazioni Utili
Organizzare un viaggio in Russia e Siberia può sembrare complicato all’inizio, soprattutto per la richiesta del visto turistico, ma in realtà non è poi così difficile come sembra. Un viaggio in Russia, soprattutto in Siberia, è sempre stato un nostro desiderio e finalmente quest’anno siamo riusciti a realizzarlo. Il viaggio in Siberia è stato il primo ma sicuramente non sarà l’ultimo in terra russa. Ci sono ancora tanti posti che vogliamo visitare e piano piano li scopriremo tutti.
In questa piccola guida vi diamo tutte le informazioni pratiche utili per organizzare un viaggio in Russia fai da te nel migliore dei modi.
Documenti necessari per entrare in Russia
Per poter entrare in Russia è obbligatorio il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese e tenuto in ottimo stato di conservazione. È inoltre richiesto il visto di ingresso per poter entrare nel Paese, non è possibile ottenerlo direttamente sul posto. Se si arriva in Russia sprovvisti di visto verrete respinti alla frontiera. Dovrete tornare in Italia a vostre spese e previo pagamento di una multa.
Il visto russo vi costerà circa 85/90€ se lo richiederete in autonomia. Per richiederlo bisogna innanzitutto prendere appuntamento in una delle agenzie autorizzate per la raccolta delle richieste e si può prendere online su questo sito.
Una volta arrivati in aeroporto in terra russa e arrivati al controllo passaporti vi verrà fatta compilare la carta di immigrazione. Altro non è che un documento in russo e in inglese formato da due parti uguali, una per voi e una tenuta dalla polizia di frontiera, da avere sempre con voi e da conservare fino all’uscita dal Paese.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Se il vostro viaggio in Russia sarà più lungo di 7 giorni dovrete essere registrati alle autorità responsabili in materia di immigrazione entro i primi 7 giorni lavorativi dal vostro arrivo (senza contare fine settimana e giorni festivi). La registrazione deve essere effettuata in ognuna delle città nelle quali alloggerete e dovrà essere effettuata direttamente dall’hotel o dal proprietario dell’abitazione dove alloggerete.
L’assicurazione sanitaria per un viaggio in Russia è uno dei punti un po’ più complicati dell’organizzazione del viaggio. Per poter richiedere il visto russo è necessario presentare la polizza assicurativa in originale. La polizza deve includere una copertura non inferiore ai € 30.000,00 estesa su tutta la Federazione russa (non solo per la Russia europea).
Quando andare in Russia: il periodo migliore
La Russia è uno di quei Paesi che vanno visitati in tutte le stagioni. Noi abbiamo visitato l’Artico russo in pieno inverno e il resto in primavera, due stagioni che vi consigliamo. In generale il periodo considerato migliore per visitare gran parte della Russia è l’estate, che va da Luglio ad Agosto nelle zone settentrionali e da Maggio a inizio Settembre per la zona di Mosca e San Pietroburgo e nel resto del Paese.
Un periodo molto bello per visitare, ad esempio, San Pietroburgo è Giugno durante le bellissime notti bianche, quando non diventa mai completamente buio.
In alcune zone a Nord della Russia si verificano due fenomeni naturali meravigliosi, il Sole di Mezzanotte e la semi Notte Polare. Nel primo caso il Sole non scende mai sotto l’orizzonte, garantendo 24 ore di luce perenne. Nel secondo caso il Sole non sorge mai sopra l’orizzonte, lasciando il Paese nel buio della notte, salvo qualche ora di luce crepuscolare.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Se invece desiderate visitare la Russia in inverno, come noi, vi consigliamo di andare da metà Febbraio fino alla fine di Marzo.
Come organizzare il viaggio: consigli utili
La Russia è un Paese estremamente grande e ovviamente servono più viaggi per poterlo visitare bene. Guardando la cartina della Russia i vari posti vi sembreranno vicini, o almeno non così lontani, ma quando poi andare a calcolare la distanza su Google Maps vi renderete conto che non è proprio così!
Basti pensare che Mosca-Salekhard sono 3 ore di volo, Mosca-Murmansk sono 2 ore e mezza di volo. Mosca-San Pietroburgo sono 1 ora e 15 di volo. Mosca-Irkutsk sono 5 ore e mezza di volo, Mosca-Petropavlovsk (Kamchatka) sono 8 ore e mezza di volo.
Il nostro consiglio è quello di evitare di fare le trottole in giro per la Russia. Concentratevi invece in una zona sola per riuscire a godervela fino in fondo.
Cosa vedere in Siberia: Itinerari consigliati
Mosca
Mosca è una città davvero enorme e per visitarla tutta servirebbe davvero molto molto tempo, perciò vi consigliamo di dedicarle almeno una settimana piena. Il luogo più famoso e visitato è sicuramente la Cattedrale di San Basilio, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Qui si trova il Cremlino, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, al cui interno si trovano una grandissima armeria oggi adibita a museo, il Palazzo Poteshny (residenza di Stalin), il Campanile di Ivan Il Grande, il Palazzo del Senato (residenza del Presidente Russo), tre cattedrali con relativa piazza (Cattedrale della Dormizione, dell’Arcangelo Michele e dell’Annunciazione), due chiese (Chiesa della Deposizione della Veste e Chiesa dei Dodici Apostoli) e tanto altro ancora.
Recatevi poi in Teatralya ploschad al cui centro spicca la Fontana di Vitaly, la più antica di Mosca. Visitate il Teatro Bolshoi, uno dei templi più rinomati del balletto classico mondiale. Percorrete poi Tverskaya ulitsa, la via principale di Mosca che dal Cremlino porta a Tverskoy, il quartiere più elegante della città.
Altri luoghi da visitare sono le Gallerie Tretyakov, un museo che ospita la collezione delle più belle opere d’arte russe al Mondo, la Cattedrale del Cristo Salvatore, la cattedrale ortodossa più alta al Mondo, una passeggiata lungo la Via Arbat, lunga circa 1 chilometro, il Convento di Novodevichy e il suo cimitero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, uno dei complessi religiosi più belli della Russia.
Prendetevi qualche ora per visitare il Museo delle Belle Arti Pushkin, il più importante museo di arte straniera di Mosca, la Galleria di Arte Europea e Americana e il Museo delle Collezioni Private. Salite sulla Vorobiovy Gory, la Collina dei Passeri, da dove si ha una splendida vista sulla città, per poi rilassarvi al Gorkij Park o al Parco del palazzo di Kolomenskoe e terminare la giornata ammirando lo skyline di Moscow City, il quartiere finanziario della città.
Infine non può certo mancare un tour della Metropolitana di Mosca per ammirare le stazioni più belle. Se vi avanza tempo potete fare un tour dell’Anello d’Oro, il gruppo di città storiche situate a nordest di Mosca.
San Pietroburgo
San Pietroburgo è una città talmente grande, elegante e ricca di monumenti e luoghi da visitare che il minimo sindacabile per visitarne una buona parte è almeno una settimana piena. La strada collega l’Ammiragliato al Monastero di Aleksandr Nevski e il suo tratto centrale è ricco di meravigliosi palazzi, chiese e porticati.
Altri luoghi da visitare sono la Piazza dei Decabristi con al centro la statua del Cavaliere di bronzo, ovvero Pietro il Grande, il Senato e il Sinodo, la Cattedrale di Sant’Isacco, con la sua bellissima cupola d’oro, lo storico e bellissimo Palazzo d’Inverno, la colonna di Alessandro I, lo zar artefice della vittoria contro Napoleone Bonaparte, il meraviglioso ed elegantissimo Museo dell’Ermitage e tutti gli altri edifici che compongono l’intero complesso.
Insomma, prendetevi un po’ di tempo per visitare il centro storico di San Pietroburgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1990 e che ospita i monumenti e gli edifici più famosi. Il Complesso del Peterhof è un altro bel posticino dove passare due o tre ore. Girovagare tra palazzi, giardini, fontane, cascate e giochi d’acqua ideati da Pietro I.
Passeggiando sul lungofiume dell’isola Vasil’evskij si possono trovare la Sfinge di Tebe, arrivata in città nel 1832, e le due colonne rostrate. Sull’isola si trova anche la rompighiaccio Krasin, famosa per essere stata utilizzata durante la prima operazione di salvataggio internazionale.
Di sera potete prendere parte ad una crociera lungo il fiume. Particolarmente bella la crociera dei ponti levatoi (12,50€) che passa accanto ai luoghi più belli della città e sotto ai ponti levatoi più belli.
Se vi avanza tempo potete fare un giro sulla linea metropolitana rossa, la più antica, e visitare alcune delle sue fermate. Non sono belle come quelle di Mosca, ma ne vale davvero la pena! Oppure visitate la tenuta Tsarskoe Selo, il “Villaggio dello Zar” con il Palazzo di Caterina.
Irkutsk e il Lago Baikal
Irkutsk è una città delle città più grandi della Siberia centrale ed è il punto di arrivo e partenza per chi desidera visitare il meraviglioso Lago Baikal. Irkutsk è anche una delle fermate della famosa Transiberiana, nonché servita da un aeroporto internazionale comodamente raggiungibile facendo scalo a Mosca.
Se il vostro tempo a disposizione per visitare la città è poco non preoccupatevi, le zone principali sono facilmente visitabili a piedi in una giornata. La vostra visita non può non iniziare con una passeggiata nel centro storico, inserito nella lista dei patrimoni dell’Unesco.
Continuate poi verso il Teatro Drammatico, costruito nel 1850, uno dei centri di arte drammatica più antichi del Paese. Dopodiché recatevi al Museo dei Decabristi, un complesso che comprende le case dei Trubetskoj e dei Volkonskij. Al suo interno troverete testimonianze e la storia degli insorti della rivolta del 1825 che vennero mandati in esilio in Siberia.
Un altro luogo per immergersi nella storia della regione è il Museo Regionale di Irkutsk, che si concentra sull’architettura e l’etnografia dei Buriati, la più grande popolazione indigena della Siberia.
Altri posti da non perdere sono la Chiesa del Salvatore, risalente al XVIII secolo, la Cattedrale Kazansky, risalente al XIX secolo, i cui mattoni rossi si contrappongono a un tetto blu brillante, e il Prince Vladimir Monastery, un complesso costruito nel 1888 per onorare il principe russo che aveva cristianizzato la Russia quasi un millennio prima.
Se avete abbastanza tempo potete fare un salto al Mercato Centrale, situato in pieno centro metà al coperto e metà all’esterno, dove potete trovare prodotti locali. Se visiterete Irkutsk durante l’inverno non potete perdervi il festival annuale delle sculture di ghiaccio nel Central Park della città, molto più piccolo di quello di Harbin in Cina, ma comunque davvero carino da visitare. Solitamente viene anche costruito un castello interamente di ghiaccio.
Il Lago Baikal è il lago più profondo al Mondo (1.642 metri) e il più antico, formatosi più di 25 milioni di anni fa. Il lago contiene circa il 20% delle riserve mondiali di acqua dolce, ospita più specie endemiche di piante e animali di qualsiasi altro lago del Mondo ed è alimentato da 336 fiumi. Uno dei suoi animali più caratteristici è la Nerpa o foca del Baikal. Qui potete visitare anche il Museo Bajkal che racconta tutto sul lago più profondo al Mondo.
Durante l’inverno è possibile camminare o guidare sul lago fino a raggiungere diverse formazioni di ghiaccio, osservare le bolle create dall’acqua e raggiungere l’isola Olkhon, la più grande e l’unica isola abitata del lago.
Penisola della Kamchatka
La Penisola della Kamchatka è una penisola subartica ancora incontaminata lunga circa 1.250 chilometri situata nell’Estremo Oriente Russo. Queste penisola è uno dei luoghi migliori al Mondo dove poter trovare habitat incontaminati e abbondante fauna selvatica, nonostante sia ricoperta da un soffice manto di neve e ghiaccio per gran parte dell’anno.
La Kamchatka ospita oltre 1.000 specie di piante ed è popolata da più di 15.000 orsi bruni, 10.000 pecore delle nevi, 1.500 renne, volpi, lupi, ghiottoni, zibellini e la metà della popolazione mondiale delle aquile di mare di Steller. Lungo le aree costiere invece vivono 9 specie di balene, diverse colonie di uccelli marini e migliaia di lontre.
Tra le tante escursioni che a noi ispirano molto ci sono l’escursione sul Monte Avachinskaya (circa 4/6 ore), l’escursione sul vulcano Mutnovsky e sul vulcano Goreliy, l’escursione sul vulcano Plosky Tolbachik (difficile) con la sua foresta morta tutta intorno, il trekking nella Valle Nalychevo, l’escursione in barca nella baia di Avacha, dove si possono visitare grotte, faraglioni e un’isoletta dove nidificano migliaia di pulcinella di mare, e la crociera alle isole Commander.
Čukotka
La Čukotka è una delle regioni più isolate al Mondo e la regione più remota, irraggiungibile, inospitale e meno esplorata della Russia. Si tratta di un circondario autonomo situato nell’Estremo Oriente russo ai confini con l’Alaska. La Chukotka è anche l’unica regione della Russia ad estendersi in entrambi gli emisferi in quanto è uno dei soli due punti in cui il 180° meridiano, che separa l’emisfero orientale da quello occidentale, passa sulla terra ferma (l’altro sono le isole Fiji).
La Chukotka è bagnata da due oceani, a Nord dall’Oceano Artico e a Est dall’Oceano Pacifico. Da Capo Dezhnev, la punta più orientale della Russia, è possibile vedere l’Oceano Artico sulla sinistra, l’Oceano Pacifico sulla destra, il Nord America di fronte e la sconfinata tundra del Nord-Est della Siberia dietro.
Qui si trovano anche tanti misteriosi monumenti realizzati dagli antichi della zona, come ad esempio il Viale delle ossa di balena situato sull’isola di Yttygran nel Sud-Est della Chukotka che sembrerebbe essere un antico luogo di culto eschimese, oppure i petroglifi di Pegtymel, incisioni su rocce risalenti a circa 2.000 anni fa che ritraggono scene di caccia e strane creature con teste a forma di fungo.
Isola di Wrangel
L'Isola di Wrangel: una vera e propria perla artica del Circondario autonomo della Chukotka, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2004 divenendo così il luogo più a Nord del Mondo a cui è stato affidato questo titolo. La riserva naturale dell’Isola di Wrangel è il luogo preferito da numerosi orsi polari che vano a partorire i propri cuccioli sull’isola.
Penisola del Taymyr
La Penisola del Taymyr è la parte più settentrionale dell’Artico Siberiano e del continente euroasiatico. Anch’essa è una landa desolata difficile da raggiungere, situata a migliaia di chilometri dalla rete stradale e ferroviaria e accessibile solamente con uno speciale permesso.
Murmansk, Teriberka e Kandalakša
Murmansk, situata nell’estrema parte Nord-occidentale della Russia europea, sulla costa settentrionale della Penisola di Kola, è il capoluogo dell’Oblast omonima facente parte della Lapponia russa ed è la più grande città al Mondo posta a Nord del Circolo Polare Artico. La città in se forse è un po’ anonima ma è sicuramente la base di partenza ideale per esplorare la Lapponia russa.
Sicuramente da non perdere una visita alla rompighiaccio Lenin ancorata al porto, oggi divenuta museo. È stata la prima nave rompighiaccio propulsione nucleare al Mondo. Dal molo si intravede una statua raffigurante un soldato sovietico, Alyosha, situata vicina al Lago Semyonovskaya.