Turismo in Africa: Un Viaggio alla Scoperta di Meraviglie e Tradizioni
L'Africa, un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, offre un'esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Dalle città storiche alle meraviglie naturali, passando per eventi culturali e figure chiave che hanno contribuito allo sviluppo del turismo, l'Africa è una destinazione che incanta e sorprende.
Città e Luoghi di Interesse
Città del Capo, Sudafrica
Incastonata tra la Table Mountain e le brillanti acque atlantiche della Table Bay, Città del Capo è ampiamente considerata la più bella città africana, ed anche una fra le più belle di tutto il mondo. A renderla splendida è in particolar modo la sua fantastica posizione panoramica, ma è anche impreziosita da una grande ricchezza di monumenti storici e di musei. È la più antica città del Sudafrica, fondata nel 1652.
Stone Town, Zanzibar
Stone Town, città di pietra, anche detta città vecchia, è il cuore e l’anima della leggendaria Isola delle spezie di Zanzibar, appena al largo della Tanzania continentale, nell’arcipelago di Zanzibar. Dal punto di vista storico è una delle principali città dell’Africa orientale. La sua bellezza si ritrova soprattutto nel quartiere vecchio, una piccola enclave fatta da piccole stradine e costruzioni del XIX secolo incastonate in un contesto più moderno.
Il Cairo, Egitto
Situata un po’ a sud rispetto al delta del Nilo, Il Cairo è la capitale dell’Egitto. Con i suoi più di 20 milioni di abitanti residenti nell’area metropolitana è l’agglomerato urbano più popoloso di tutta l’Africa e la seconda città del continente dopo Lagos. È anche chiamata Misr in lingua araba egizia, parola utilizzata per riferirsi a tutto l’Egitto, da qui si capisce la sua importanza e la sua centralità per la nazione stessa. Si tratta di una vera e propria megalopoli: se il traffico caotico, continui suoni di clacson e persone che brulicano ovunque possono essere considerati elementi che rendono grande una città, la capitale egizia ha pochi pari in tutta l’Africa ed anche nel mondo. Il Cairo è molto eterogenea dal punto di vista architettonico: presenta sia zone con ampi viali e spazi verdi sia parti molto più disordinate formate da piccole viuzze sempre affollate. Nella parte più occidentale, la più moderna, ci sono i palazzi governativi e costruzioni più recenti, anche all’avanguardia, quella più antica, la parte orientale, è disseminata da centinaia di moschee di varie grandezze. Nonostante il grande trambusto presente in gran parte delle sue aree, Il Cairo sa essere anche molto emozionante.
Essaouira, Marocco
Una vera e propria gemma sulla costa atlantica del Marocco, Essaouira è una delle città più belle di tutta l’Africa. È una felice combinazione tra una splendida spiaggia turistica e un’affascinante centro storico circondato da imponenti bastioni e fortificazioni costruiti nel XVIII, posti lungo la scogliera. La sua medina, la parte vecchia, fa parte dei patrimoni mondiali dell’Umanità dell’Unesco. Molto bella è anche la zona della casba, la cittadella fortificata che difendeva il porto.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Altre città di interesse:
- Maputo, Mozambico: Divenne la capitale del Mozambico nel 1898, è cresciuta molto contando oggi più di un milione di abitanti.
- Lamu, Kenya: Situata su di un’isola dell’omonimo arcipelago di Lamu, è la più antica città popolata del Kenya con un porto risalente ad almeno mille anni fa.
- Swakopmund, Namibia: Località balneare caratterizzata dal suo porto marittimo realizzato in stile bavarese. Il suo centro ospita alcuni dei più importanti esempi di architettura coloniale tedesca di pregevole fattura.
- Dar es Salaam, Tanzania: È il maggior polo economico e il primo porto del Paese. Il suo nome in swahili significa letteralmente ‘porto della pace’ anche se visitandola ci si accorgerà di quanto sia in realtà molto vivace e tutt’altro che tranquilla.
- Stellenbosch, Sudafrica: È la seconda città più antica del Sudafrica, fondata nell’entroterra di Città del Capo nel 1679. È anche chiamata City of Oaks ‘città delle querce’ a causa della grande quantità di questo tipo di arbusti piantati dai suoi fondatori per abbellire le strade e i suoi dintorni.
Meraviglie Naturali e Parchi Nazionali
Cascate Vittoria, Zimbabwe
Lo Zimbabwe ospita una delle meraviglie naturali più rinomate di tutto il continente africano: le cascate Vittoria, che Livingstone scoprì nel 1855, dedicandole alla sua regina. Le cascate misurano 1700 metri e hanno un'altezza tra i 90 e i 107 metri, con una portata media di 550.000 metri cubi di acqua al minuto, mentre durante il periodo della piena (da marzo a maggio) può raggiungere i 5 milioni di metri cubi al minuto.
Parco Nazionale Hwange, Zimbabwe
L'Hawange National Park divenne parco nazionale nel 1929 con la creazione di pozze d'acqua artificiali che consentirono di raggiungere una delle maggiori densità di fauna di tutta l'Africa, sparsa tra i 14.650 kmq del parco. Il Parco nazionale Hwange ospita più di 30mila elefanti, 15.000 bufali, giraffe, zebre, diverse specie di antilopi, qui sono stati reintrodotti i rinoceronti, sia bianchi che neri.
Parco Nazionale Gonarezhou, Zimbabwe
Uno scorcio del parco nazionale di Gonarezhou, confinante con il parco nazionale Kruger, in Sudafrica, e il parco nazionale del Limpopo, in Mozambico.
Eventi e Cultura
Il Museo Nazionale del Costume a Rabat ha inaugurato una mostra dedicata al caftano, uno degli abiti più iconici della tradizione marocchina. Dall’11 agosto al 24 settembre, il Maschio Angioino ospita “Il Sole Nero”, una grande mostra sulla fotografia africana dal periodo delle indipendenze a oggi.
Figure Chiave nel Turismo Africano
Franco Rosso, fondatore del gruppo italiano Francorosso, è scomparso a 94 anni. Si era innamorato dell'Africa, che aveva sognato fin da piccolo grazie ai racconti del padre che lì aveva lavorato come capocantiere. E, grazie a lui, tanti italiani - in uno dei "grandi viaggi della vita" - l’Africa l'hanno conosciuta e visitata. Era il 1953 quando Rosso fondò il suo primo ufficio a Torino con proposte per l'epoca "futuristiche": i viaggi in Europa e il primo catalogo di crociere. Da qui la crescita negli anni del boom economico fino alla grande novità proposta al pubblico italiano negli anni '70: i viaggi in Africa e i safari in Kenya. Verso Nairobi è proprio il signor Rosso - come lo chiamavano i suoi dipendenti - che organizza il primo volo charter dall'Italia.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo