Viaggio nelle Filippine: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Stai pensando a un viaggio nelle Filippine fai da te e non sai da dove cominciare? Con oltre 7.000 isole, organizzare un itinerario da queste parti può sembrare complicato, ma ti assicuro che bastano alcune informazioni pratiche per costruire un viaggio spettacolare. In questa guida ti spiego tutto quello che serve per partire preparati: dai documenti necessari ai voli interni, da quando andare alle isole da non perdere, passando per budget, connessione internet e itinerari possibili.
Le Filippine sono una destinazione prettamente naturalistica, dove godere del mare cristallino, della natura incontaminata, dell’atmosfera locale ancora non esageratamente toccata dal turismo di massa.
Quando Andare nelle Filippine: Clima e Stagioni
In linea generale, il momento migliore per visitare le Filippine va da dicembre a maggio, durante la stagione secca. Questo è il periodo ideale per godersi le spiagge paradisiache senza trovarsi bloccati da piogge torrenziali o tifoni tropicali. Gennaio, febbraio, marzo e, soprattutto aprile, sono i mesi perfetti: clima stabile, mare calmo e cielo azzurro garantito (o quasi).
A differenza di quello che troverai scritto ovunque, però, non è vero che le Filippine sono off-limits durante l’estate europea. Certo, in molte zone (soprattutto Luzon e Palawan) da giugno a ottobre è stagione delle piogge, ma ci sono alcune isole che hanno un clima favorevole anche durante i nostri mesi estivi. Tra queste spicca Siargao, regno del surf e dell’atmosfera rilassata: qui l’estate è uno dei periodi migliori, con onde perfette per i surfisti e giornate spesso soleggiate.
Il clima delle Filippine è tropicale monsonico, suddiviso in due stagioni:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Secca: da novembre ad aprile, con temperature gradevoli e rare piogge.
- Umida: da maggio ad ottobre, con caldo e umidità elevati e precipitazioni frequenti.
I mesi da evitare sono giugno, luglio, agosto e settembre.
Documenti Necessari per l'Ingresso
Per i cittadini italiani entrare nelle Filippine è piuttosto semplice: ti basta il passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Non serve richiedere il visto in anticipo: all’arrivo ti verrà concesso un permesso di soggiorno turistico gratuito valido per 30 giorni.
Nelle 72h prima della partenza, però, devi compilare on-line questo modulo “e-Arrival Card” e ottenere il QR code da mostrare all’arrivo.
È necessario avere un biglietto aereo di ritorno o di uscita dal Paese per dimostrare che non si intende superare il limite di 30 giorni.
Vaccinazioni e Precauzioni Sanitarie
Per entrare nelle Filippine non è richiesto alcun vaccino obbligatorio per chi arriva dall’Italia, ma ci sono alcune vaccinazioni fortemente consigliate, soprattutto se hai in mente un viaggio un po’ avventuroso o ti sposti in zone rurali e isole remote. La scelta o meno di fare i vaccini è sempre personale, quindi ti consiglio di valutare se e quali fare consultandoti con il tuo medico. Personalmente, prima di partire, ho fatto il vaccino per la Dengue, che è uscito pochissimi anni fa.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Consigli da viaggiatore esperto: durante le gite in barca a El Nido e Coron (ma anche su tutte le altre isole) fai attenzione che il pesce del pranzo sia ben cotto e bevi sempre solo acqua in bottiglia (senza ghiaccio).
Ecco alcune precauzioni aggiuntive:
- Sand flies (moscerini della sabbia): Evita di stare a piedi nudi sulla sabbia umida nelle ore critiche e usa repellenti specifici con DEET o Icaridina.
- Cubo-meduse (box jellyfish): Presenti soprattutto nelle acque delle isole Visayas e Palawan durante la stagione secca (dicembre-maggio).
Come Spostarsi tra le Isole
Le Filippine sono un arcipelago immenso e spostarsi richiede un minimo di strategia.
- Voli interni: Il modo più veloce per coprire lunghe distanze. Ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione, perchè i voli si riempiono in fretta e i prezzi salgono a razzo. Le compagnie aeree principali sono Cebu Pacific, Air Asia e Philippines Airlines.
- Barche e traghetti: Utili per spostarsi tra le isole vicine. La compagnia più diffusa è OceanJet, attiva soprattutto nelle Visayas (tipo tra Bohol e Cebu). Per acquistare i biglietti prima di partire puoi usare il sito (comodo e affidabile) di 12GoAsia: qui puoi vedere tutti gli orari e procedere con l’acquisto.
- Tricicli (tuk tuk locali): Sono ovunque, economici, rumorosi e molto filippini.
- Noleggio scooter: Un’ottima idea per esplorare alcune zone e/o isole.
- Jeepney: I famosi minibus colorati, usati dai locali.
- Grab: L’“Uber asiatico”, comodissimo e super economico per spostarsi a Manila e Cebu senza rischiare fregature. L’app Grab è molto utile per prenotare taxi e moto taxi (Angkas) a tariffe convenienti. Angkas è un’opzione economica e veloce per spostarsi in città.
Tips importante evitare scleri: Tieniti sempre largo con gli orari, soprattutto se devi prendere coincidenze tra barca, volo e tuk tuk.
Connessione Internet
Per usare il cellulare durante il tuo viaggio nelle Filippine, a meno che tu non abbia un contratto che includa telefonate/dati fuori dall’Europa, dovrai necessariamente avere una sim filippina, altrimenti rischi di spendere un patrimonio! La soluzione più comoda, se il tuo cellulare la supporta, è quella di comprare una e-sim, ovvero una sim virtuale dall’app Holafly. La sim è valida da 1 fino a 90 giorni con dati illimitati e l’attivazione è semplicissima; inserendo il codice BEBORGHI, avrai diritto anche ad uno sconto del 5% su tutti i pacchetti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Assicurazione di Viaggio
Il primo aspetto da considerare quando si viaggia in un paese extra-EU è l’assicurazione medico-bagaglio. Nelle Filippine la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di stipulare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che ti possa coprire durante il viaggio.
Budget di Viaggio
Le Filippine, rispetto ad altre mete del Sud-est asiatico, non sono tra le più economiche in assoluto, ma restano comunque super accessibili, soprattutto se ti muovi con un minimo di anticipo e organizzazione.
- Alloggio: Meno di 10€ per un letto in ostello, da 15-25 € a notte per guesthouse o hotel basic, 40-60€ per hotel carini con comfort e posizione top.
- Cibo: Se mangi nei ristorantini locali con 2-3€ fai un pasto completo.
- Trasporti locali: I tricicli costano pochi euro (tipo 1,5€ per 2-3 persone), mentre per le tratte in barca o il traghetto calcola 5-20€.
Considerando un budget medio, diciamo che se viaggi almeno in 2 con 50-70€ al giorno te la cavi bene, viaggiando comodo ma senza lussi.
Il budget medio da considerare (tutto compreso) sono 80 euro al giorno a persona. Una vacanza di 14 giorni per 2 persone ha un prezzo di circa 2200 euro.
Gli uffici di cambio si trovano ovunque nelle località turistiche, così come gli ATM per prelevare. Se hai in mente di andare nelle Filippine per una settimana, lascia perdere. Questo è uno di quei viaggi che ha bisogno di tempo, non solo per goderselo al meglio, ma anche per ammortizzare le tante ore di volo (ci vuole praticamente un giorno solo per arrivare) e i tempi biblici degli spostamenti interni, che spesso non sono esattamente svizzeri. Io ti consiglio di e considerare almeno 15 giorni pieni.
Itinerari Consigliati
Con due settimane puoi costruire un itinerario sensato tra un paio di arcipelaghi, dedicare tempo agli spostamenti (tra voli interni, traghetti e tricicli vari) e concederti qualche giorno di mare in totale relax. Considera che spesso per raggiungere un’isola serve un volo, una barca e magari pure un tuk tuk: quindi anche se le distanze sembrano brevi sulla mappa, nella realtà poi non lo sono.
Esempio di itinerario di 15 giorni:
- Giorno 1-2: Arrivo e transfer a Panglao (via Cebu o Manila).
- Giorno 3-4: Bohol.
- Giorno 5: Volo per Puerto Princesa (Palawan).
- Giorno 6: Underground River.
- Giorno 7-10: El Nido.
- Giorno 12-14: Coron.
- Giorno 15: Rientro a Manila e volo per l’Italia.
Se fossi interessato a fare 100% mare, puoi pensare di sostituire i 2 giorni a Bohol con Port Barton, che si trova a metà strada tra Puerto Princesa e El Nido. Ritmo lento, mare cristallino, snorkeling pazzesco e tramonti spettacolari.
Sicurezza in Viaggio
Sì, viaggiare da soli nelle Filippine è generalmente sicuro, soprattutto nelle zone turistiche come Palawan, Bohol o Siargao. Come sempre, meglio evitare le zone sconsigliate dal sito Viaggiare Sicuri, non ostentare oggetti di valore e usare mezzi affidabili, soprattutto a Manila.
Riguardo ai furti, nei distretti principali e più conosciuti di Manila e sulle isole, il rischio è basso. Come già detto, i filippini sono un popolo ospitale e onesto. Con il buon senso di sempre, potrai goderti il tuo viaggio in totale sicurezza!
Cosa Mettere in Valigia
In linea generale indumenti leggeri e traspiranti, più qualcosa di più pesante per la sera. Assolutamente da non dimenticare cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione. Un impermeabile è sempre consigliato, gli acquazzoni sono frequenti e di breve durata, meglio essere preparati. Consigliamo di viaggiare leggeri, quasi tutti gli alberghi offrono servizio di lavanderia a prezzi molto bassi. La popolazione locale apprezza un abbigliamento sobrio e poco vistoso, nei resort non è mai richiesta eleganza.
Isole Più Belle da Visitare
Le isole più popolari e spettacolari sono Palawan (El Nido, Coron, Port Barton), Bohol, Siargao e Camiguin, ma ce ne sono tante altre ‘altrettanto’ belle e interessanti. Ognuna ha il suo stile: dalle spiagge tranquille al surf, dalla natura selvaggia alle immersioni sui relitti.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
- Lingua: La lingua nazionale è il filippino, ma l’inglese è parlato ovunque, soprattutto nelle zone più turistiche.
- Moneta: La moneta corrente è il peso filippino. Consigliamo di pagare quando è possibile in valuta locale.
- Religione: La religione più diffusa è il cristianesimo, con una netta prevalenza del cattolicesimo.
- Carattere dei filippini: La popolazione locale è ospitale e amante del vivere in armonia con le altre persone e la natura.
- Prese di corrente: Le prese elettriche più diffuse sono di tipo A (standard nordamericano), il voltaggio è di 220V. Suggeriamo di dotarsi di adattatore universale.
- Acqua potabile: L’acqua del rubinetto alle Filippine non è potabile, è preferibile anche evitare il ghiaccio all’interno dei cocktail.
Tabella Riassuntiva
Argomento | Dettagli |
---|---|
Periodo Migliore | Dicembre - Maggio (stagione secca) |
Documenti | Passaporto valido 6 mesi, e-Arrival Card |
Vaccinazioni | Consigliate: Dengue, Epatite A e B |
Trasporti | Voli interni, traghetti, tricicli, Grab |
Budget Medio | 50-70€ al giorno (in coppia) |
Isole Consigliate | Palawan, Bohol, Siargao, Coron |