Albergo Atene Riccione

 

I Cognomi Stranieri Più Diffusi in Italia: Una Classifica in Evoluzione

Negli ultimi anni, l'Italia ha visto un aumento significativo della popolazione straniera, con più di 8 cittadini su 100 che non sono (o non sono ancora) italiani. Questo cambiamento demografico si riflette anche nella diffusione dei cognomi stranieri, che stanno diventando sempre più comuni in diverse città italiane.

Milano: Hu Sorpassa Rossi

A Milano, la comunità straniera più antica è quella cinese, presente dagli anni '20 del secolo scorso. A Milano, la mappa dell’identità si ridisegna anno dopo anno, e i numeri parlano chiaro. La classifica dei cognomi più diffusi conferma un segnale ormai inequivocabile: Hu mantiene salda la sua supremazia, dominando la vetta per il quinto anno consecutivo.

Tra i cognomi più diffusi a Milano c’è una novità: il cinese Hu supera l’italiano Rossi, anche nella classifica femminile. Lo rende noto l’Anagrafe di Palazzo Marino in una nota, ufficializzando il ‘sorpasso’. Una Milano sempre più internazionale. Questa è la fotografia della rilevazione della anagrafe comunale.

In questo periodo, fanno sapere da Palazzo Marino, 4.760 iscritti all'anagrafe di cognome facevano Hu, quasi il 16% in più del secondo classificato, ovvero Rossi, cognome di 4.011 milanesi. Nella classifica dell'anagrafe ormai la situazione nelle primissime posizioni da anni è la stessa. Dopo Hu e Rossi, al terzo posto si classifica Colombo (3358), seguito a pochissima distanza da Mohamed (3353) e Ferrari (3190).

I quattro cognomi più diffusi a Milano sono «stranieri». In testa alla classifica dei cognomi più diffusi tra i nuovi nati: il cinese Hu. Seguono altri cognomi di origine straniera: Ahmed, Chen e Mohamed.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Brescia e Prato: Altri Cognomi Stranieri in Ascesa

Negli ultimi anni la 2ª città d’Italia, Milano, la 9ª per popolazione del Nord, Brescia, e la 3ª del Centro, Prato, hanno registrato in testa alla classifica dei cognomi una forma straniera: rispettivamente il cinese Hu, l’indopakistano Singh e il cinese Chen.

Nelle singole province, a Bergamo vincono i Locatelli, a Como e a Lecco o Colombo, a Monza e Brianza i Villa, a Pavia i Ferrari; mentre gli Hu sorpassano tutti a Milano, e i Singh sono i più ricorrenti a Brescia, Cremona, Lodi e Mantova.

Roma: Hossain si Fa Notare

E' emerso che nella Capitale la denominazione straniera più radicata è Hossain. Hossain si aggiudica il 100° posto nell’elenco generale dei cognomi della capitale con 1399 presenze, seguito dal cinese Chen (147°), uno dei cinque cognomi più diffusi nel Sol Levante e Islam (246°), uno dei nomi arabi per eccellenza, in quanto indica la stessa religione musulmana, con il significato di “pace”.

Cognomi Italiani Più Diffusi

In Italia i cognomi sono tra i 300 e i 400 mila. Nessun altro paese in Europa è così vario. Questa varietà si deve alle tante influenze del Mediterraneo e dell'Europa centrale, all'antica frammentazione politica che ci arriva direttamente da prima del Medioevo. E oggi è una grande ricchezza.

Ma quali sono i cognomi più diffusi in Italia? Stando ai dati il più diffuso in assoluto è Rossi. Con quasi 80 mila persone che lo portano.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Classifica dei 30 cognomi più diffusi in Italia

  1. Rossi
  2. Russo
  3. Ferrari
  4. Esposito
  5. Bianchi
  6. Romano
  7. Colombo
  8. Bruno
  9. Ricci
  10. Marino
  11. Costa
  12. Franco
  13. Gallo
  14. Conti
  15. Greco
  16. Martino
  17. Giordano
  18. Rizzo
  19. Mancini
  20. Villa
  21. Mauro
  22. Lombardi
  23. Fontana
  24. Barbieri
  25. Moretti
  26. Bianco
  27. Martini
  28. Mariani
  29. Rinaldi
  30. Amato

L'Importanza di Conoscere l'Onomastica Straniera

Familiarizzare con l’onomastica degli immigrati, riconoscere la lingua, la religione, la società che ha ispirato la nascita e l’uso dei loro nomi è una questione di cultura, ma è anche uno strumento utile per la comprensione reciproca, per superare diffidenze e timori, intolleranze e indifferenze e per creare insieme una società che non può non essere multietnica.

Alcuni di loro acquisteranno via via la cittadinanza italiana e i loro cognomi diverranno parte integrante del nostro repertorio onomastico.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: