Albergo Atene Riccione

 

I Cognomi Maschili Stranieri Più Comuni: Un'Analisi Dettagliata

In Italia, come in molti altri paesi, la composizione demografica è in continua evoluzione, influenzando anche la diffusione e la percezione dei cognomi. Questa analisi si concentra sui cognomi maschili stranieri più comuni, esplorandone l'origine, il significato e la popolarità.

I Cognomi Più Diffusi in Italia

Stando ai dati, il cognome più diffuso in assoluto in Italia è Rossi, portato da quasi 80.000 persone. Seguono Russo e Ferrari, a testimonianza di una ricca varietà di cognomi che riflette le influenze del Mediterraneo e dell'Europa centrale.

La classifica dei 100 cognomi più diffusi in Italia:

  1. Rossi (77.913 persone)
  2. Russo (50.312 persone)
  3. Ferrari (44.693 persone)
  4. Esposito (35.635 persone)
  5. Bianchi (31.620 persone)
  6. Romano (29.508 persone)
  7. Colombo (28.825 persone)
  8. Bruno (27.272 persone)
  9. Ricci (24.984 persone)
  10. Marino (23.726 persone)
  11. Costa (22.607 persone)
  12. Franco (22.427 persone)
  13. Gallo (21.905 persone)
  14. Conti (21.657 persone)
  15. Greco (21.551 persone)
  16. Martino (21.166 persone)
  17. Giordano (19.993 persone)
  18. Rizzo (19.420 persone)
  19. Mancini (19.229 persone)
  20. Villa (19.022 persone)
  21. Mauro (18.750 persone)
  22. Lombardi (18.180 persone)
  23. Fontana (18.115 persone)
  24. Barbieri (17.677 persone)
  25. Moretti (17.546 persone)
  26. Bianco (16.870 persone)
  27. Martini (16.605 persone)
  28. Mariani (15.916 persone)
  29. Rinaldi (15.888 persone)
  30. Amato (15.727 persone)
  31. Galli (15.568 persone)
  32. Ferrara (15.342 persone)
  33. Caruso (15.283 persone)
  34. Leone (15.071 persone)
  35. Santoro (14.951 persone)
  36. Longo (14.749 persone)
  37. Conte (14.697 persone)
  38. Sala (14.536 persone)
  39. Martinelli (14.298 persone)
  40. Serra (14.154 persone)
  41. D'Angelo (14.066 persone)
  42. Dalla (13.514 persone)
  43. Marchetti (13.468 persone)
  44. Marini (13.385 persone)
  45. Fabbri (13.297 persone)
  46. Fiore (13.234 persone)
  47. Ferri (13.131 persone)
  48. Gentile (13.089 persone)
  49. Gatti (13.062 persone)
  50. Palma (12.968 persone)
  51. Monti (12.933 persone)
  52. Vitale (12.783 persone)
  53. Lombardo (12.776 persone)
  54. De Luca (12.608 persone)
  55. Bernardi (12.418 persone)
  56. Pellegrini (12.408 persone)
  57. Messina (12.294 persone)
  58. Benedetti (12.078 persone)
  59. Coppola (12.050 persone)
  60. Morelli (12.050 persone)
  61. Grassi (12.029 persone)
  62. Testa (11.973 persone)
  63. Marchi (11.951 persone)
  64. Parisi (11.925 persone)
  65. Ferraro (11.918 persone)
  66. Santis (11.773 persone)
  67. Rocca (11.737 persone)
  68. Valentini (11.567 persone)
  69. Riva (11.521 persone)
  70. Agostino (11.491 persone)
  71. Angelis (11.388 persone)
  72. Pasquale (11.056 persone)
  73. Palumbo (11.056 persone)
  74. Giorgi (11.014 persone)
  75. Farina (11.001 persone)
  76. Silvestri (10.967 persone)
  77. Sanna (10.914 persone)
  78. Rizzi (10.889 persone)
  79. Cattaneo (10.676 persone)
  80. Poli (10.676 persone)
  81. Mazza (10.640 persone)
  82. Paola (10.589 persone)
  83. Pellegrino (10.466 persone)
  84. Piazza (10.453 persone)
  85. Leo (10.447 persone)
  86. Orlando (10.410 persone)
  87. Carbone (10.311 persone)
  88. Re (10.243 persone)
  89. Moro (10.224 persone)
  90. Neri (10.223 persone)
  91. Giuliani (10.201 persone)
  92. Guerra (10.199 persone)
  93. D'Amico (10.170 persone)
  94. Pace (10.108 persone)
  95. Ferro (10.107 persone)
  96. Barone (10.079 persone)
  97. Monaco (10.066 persone)
  98. Castelli (10.006 persone)
  99. Torre (9.893 persone)
  100. Rossetti (9.872 persone)

Cognomi Stranieri: Il Caso di Bologna

A Bologna, nel 2017, il primo cognome straniero nella classifica generale è stato Hossain, salito al sedicesimo posto. Tra i primi 100 cognomi più diffusi a Bologna, ben dieci sono stranieri. Oltre a Hossain, si trovano Ahmed, Chen, Khan, Singh, Hu, Akter, Muhammad e Islam.

Nel 2017, la vetta della classifica dei cognomi a Bologna rimane stabile: sempre primo il signor Rossi (1.290 persone a Bologna hanno questo cognome), seguito da Venturi (946) e da Fabbri (833). Quarto piazzamento per Ferrari (805), seguito da 724 Montanari, 690 Gamberini, 674 Nanni, 672 Barbieri, 634 Russo; chiude la top ten Monti (628).

Leggi anche: Evoluzione Cognomi Italiani

Tra i primi 100 cognomi più diffusi a Bologna vi sono ben dieci cognomi stranieri: il primo è Hossain che si colloca al 16° posto con 463 residenti (di cui 124 di cittadinanza italiana); al secondo posto tra i cognomi stranieri Ahmed (334), seguito da Chen (328), Khan (281), Singh (263), Hu (260), Akter (243), Muhammad (232), Islam (229).

Cognomi Americani Più Comuni

Negli Stati Uniti, una società multiculturale e multietnica, i cognomi riflettono la complessa relazione tra ascendenza e storia coloniale. Smith è il cognome più popolare, seguito da Johnson e Williams.

Ecco una tabella con i primi 20 cognomi più comuni negli Stati Uniti:

Posizione Cognome Significato
1 Smith Fabbro
2 Johnson Figlio di John
3 Williams Figlio di William
4 Brown Soprannome per una persona dalla carnagione scura
5 Jones Figlio di John
6 García Orso (dal basco)
7 Miller Mugnaio
8 Davis Figlio di David
9 Rodríguez Figlio di Rodrigo
10 Martínez Figlio di Martín
11 Hernández Figlio di Hernando
12 López Figlio di Lope
13 Gonzales Figlio di Gonzalo
14 Wilson Figlio di Will (un soprannome di "William")
15 Anderson Figlio di Andrew o Anders
16 Thomas Derivato biblico dall'aramaico תָּאוֹמָא (Ta'oma), che significa "gemello"
17 Taylor Dall'antico francese "tailleur" (sarto), che significa "sarto"
18 Moore Derivato dall'inglese medio, "moore" significa "palude"
19 Jackson Il figlio di Jack
20 Martin Si tratta di una conversione del nome "Martin" in cognome

Cognomi Più Comuni nel Regno Unito

Nel Regno Unito, Smith è il cognome più diffuso, seguito da Jones e Taylor. Molti cognomi derivano da occupazioni o caratteristiche fisiche, riflettendo la storia e la cultura del paese.

  • Smith: Deriva dalla professione del fabbro.
  • Jones: Patronimico derivante dal nome John.
  • Taylor: Deriva dall'occupazione del sarto.
  • Brown: Indicava i discendenti di Brun, nome proprio diffuso in Scozia.
  • Wilson: Patronimico che significa "il figlio di Will (William)".

Cognomi Londinesi Più Popolari

La capitale britannica, con la sua storia ricca e affascinante, presenta una varietà di cognomi popolari e rappresentativi. Tra questi, spiccano Smith, Jones, Williams e Taylor, a testimonianza delle radici inglesi e gallesi della città.

Leggi anche: Curiosità sui cognomi

Tra i cognomi londinesi più popolari troviamo:

  • Smith: Di origine inglese, deriva dall'inglese antico "smitan" (forgiare).
  • Jones: Deriva dal nome personale gallese "Sion" o "Ioan" (John).
  • Williams: Ha radici germaniche, combinando "wil" (volontà) e "helm" (protezione).
  • Taylor: Dall'inglese "taillour" (sarto).
  • Brown: Deriva dall'inglese antico "brun" (marrone).

Leggi anche: Nomi maschili stranieri: una guida

TAG: #Stranieri

Più utile per te: