Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Nepal Fai da Te: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Il Nepal, incastonato tra Tibet e India, ospita otto delle dieci vette più alte del mondo, inclusa l'Everest, e Lumbini, il luogo natale di Buddha. Questo paese offre un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore. Organizzare un viaggio in Nepal fai da te può sembrare una sfida, ma con i giusti consigli e una buona pianificazione, è possibile vivere un'esperienza indimenticabile.

Preparazione del Viaggio

La preparazione è fondamentale per un viaggio in Nepal. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Volo A/R: Prenota il volo con largo anticipo per ottenere tariffe migliori.
  • Passaporto e Visto: Assicurati che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi. Il visto turistico può essere ottenuto facilmente all'arrivo in aeroporto (60 giorni - 40$) o richiesto online fino a 15 giorni prima dell'arrivo.
  • Assicurazione di Viaggio: Stipula un'assicurazione che copra eventuali emergenze mediche e smarrimento bagagli.
  • Periodo del Viaggio: Il periodo migliore per visitare il Nepal è l'autunno (settembre-novembre) e la primavera (marzo-maggio), quando il clima è mite e la visibilità è ottima.

Spostamenti in Nepal

Muoversi in Nepal richiede pazienza e organizzazione. Ecco le opzioni disponibili:

  • Voli Interni: Sconsigliati a causa dello stato dei mezzi, ma dipende dalla compagnia aerea.
  • Bus Pubblici: Economici ma lenti, affollati e spesso soggetti a guasti.
  • Bus Turistici: Una buona soluzione per spendere poco, viaggiare in sicurezza e seduti, anche se i viaggi richiedono diverse ore.
  • Auto Privata: La soluzione migliore se si ha un budget più elevato, permette maggiore flessibilità e comfort.

Se si ha la possibilità di investire un po’ più di soldi, la soluzione migliore è muoversi con l’auto.

Pernottamenti

Trovare alloggio in Nepal è facile e adatto a tutte le tasche. Dalle guest house economiche agli hotel di lusso, c'è un'ampia scelta di opzioni. Prenotare in anticipo non è sempre necessario, ma consigliabile durante l'alta stagione.

Leggi anche: Consigli per un viaggio in Nepal

Piena possibilità di trovare alloggio all’arrivo sul posto in qualunque luogo e per qualunque tasca.

Spese di Viaggio

Un viaggio di 18 giorni in Nepal, comprensivo di volo A/R dall'Italia, visto, vitto, alloggio e spese per il trekking, può costare circa 1700€.

Spesa: 18 giorni di viaggio; volo a/r dall’italia + visto + vitto, alloggio, spese trekking = 1700 € circa.

Kathmandu: La Porta d'Ingresso al Nepal

Kathmandu è la capitale e la città più grande del Nepal, un punto di partenza per esplorare il paese. Il quartiere di Thamel è il cuore turistico, ricco di hotel, ristoranti e negozi di articoli da trekking. Nonostante il traffico e l'inquinamento, la città offre un'atmosfera unica e affascinante.

Il quartiere di Thamel ha sostituito l’ormai leggendario quartiere dei figli dei fiori (Freak street). Qui infatti fanno base la maggior parte dei turisti.. locali, ristoranti, hotel, guest house, negozi.. il caos è immancabile, ma almeno la sera si riesce a uscire senza grossi problemi di spostamento e in sicurezza. Se sei diretto in montagna, è qui che potrai trovare ogni genere di accessorio per la tua spedizione e i prezzi sono davvero allettanti!

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Cosa Vedere a Kathmandu

  • Kathmandu Durbar Square: Una piazza storica con templi e palazzi, purtroppo danneggiata dal terremoto del 2015.
  • Swayambhunath Stupa (Monkey Temple): Un tempio in cima a una collina con viste panoramiche sulla città.
  • Boudhanath Stupa: Il centro buddista con lo stupa più grande del mondo.
  • Pashupatinath: Un complesso di templi Hindu dedicato a Shiva.

Assolutamente da non perdere: - Boudhanath Stupa. Centro buddista con lo stupa più grande del mondo.

Bhaktapur: Un Gioiello Medievale

Bhaktapur, situata a breve distanza da Kathmandu, è una città medievale con un'architettura affascinante. Visitare Bhaktapur è come fare un salto nel passato.

Bhaktapur è la mia prima fermata. Una città medievale, semplicemente bellissima.

Cosa Vedere a Bhaktapur

Anche questo centro è un dedalo di strade in cui perdere l’orientamento. Ed è proprio quello che succede se non si ha alla mano una cartina.. ma come in italia tutte le strade portano a Roma, qui tutte le strade sfociano in grandi piazze dove svettano templi di una bellezza unica. Inutile stare a spiegare dettagliatamente cosa vedere e cosa no. Tutto è da vedere.

  • Bhaktapur Durbar Square: Il cuore della città, con il palazzo reale e numerosi templi.
  • Passeggiate Fuori dalle Mura: Esplora le aree rurali circostanti per un'esperienza autentica.

Per entrare all’interno delle mura (la parte vecchia della città) si paga un ticket di circa 10 €. Può sembrarvi tanto, ma questi soldi servono al mantenimento degli edifici storici e la pulizia, quindi si tratta di un giusto contributo.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Pokhara: La Porta dell'Annapurna

Pokhara è la seconda città più grande del Nepal, ed è il punto di partenza per i trekking nella regione dell'Annapurna. La città offre un'atmosfera rilassante con il suo lago e le viste mozzafiato sulle montagne.

Pohkara è la seconda città del Nepal per abitanti, tappa di partenza soprattutto per i circuiti dell’Annapurna.

Trekking a Poon Hill

Poon Hill è una meta popolare per un trekking di 4 giorni, offrendo viste spettacolari sull'Annapurna e sul Dhaulagiri.

Qui, con le ultime forze dopo 3 giorni di cammino, raggiungiamo il punto panoramico sui grandi 8000 m per goderci un tramonto davvero unico! E’ così che conoscerò altri viaggiatori soli come me, che poi ritroverò spesso lungo il cammino e con i quali ci aggregheremo fino a raggiungere la meta: Poon Hill, giusto per l’ultimo giorno dell’anno.

Ottenuto il nostro pass, iniziamo la nostra esperienza e, per me che sono allenata, il primo giorno si presenta facile. Si percorrono sentieri che sono tutt’oggi le uniche “strade” di collegamento fra alcuni dei villaggi in cui sosteremo e che non permettono la circolazione di veicolo. Sono sentieri impervi e spesso composti di scale in pietra. Incontrare i popoli che abitano queste montagne e seguono una vita ancora genuina e faticosa, fa riflettere molto e di tempo per riflettere, sul mondo e su noi stessi, in questo lungo cammino cen’è davvero tanto.

Altre Attività a Pokhara

  • Sarangkot Viewpoint: Un punto panoramico per ammirare l'alba sull'Annapurna.
  • International Mountain Museum: Un museo dedicato alle montagne del Nepal.
  • The World Peace Pagoda: Una pagoda buddista con vista sulla città e sul lago.

Consigli Utili per il Trekking

Organizzare un trekking in Nepal richiede alcune precauzioni:

  • Pass: Assicurati di avere il pass necessario per il trekking.
  • Equipaggiamento: Porta con te abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, una borraccia e una torcia.
  • Guide e Portatori: Puoi affidarti a un'agenzia locale per organizzare il trekking con una guida e un portatore.

Fare un trekking non è difficile. Ci sono tanti percorsi per ogni genere di camminatore ed avventuriero. Ovviamente ci si può avventurare anche da soli, basta procurarsi ogni dovuta informazione sul percorso da effettuare, poichè i sentieri non sono segnalati. L’unica cosa davvero indispensabile è il pass.. che si può richiedere nelle agenzie oppure ai punti “di dogana” prima dell’inizio dei trekking, ma opportuno informarsi prima.

Cultura e Tradizioni Nepalesi

Il Nepal è un paese ricco di tradizioni e spiritualità. Il saluto tradizionale è il "Namasté". Rispetta le usanze locali e vestiti in modo appropriato, soprattutto nei luoghi sacri.

Il Nepal è un paese ricco di tradizioni e festività, con molta probabilità ti capiterà di assistere a qualche cerimonia religiosa durante il tuo viaggio e avrai modo di scoprire che la spiritualità in Nepal è un concetto libero, senza confini né pregiudizi.

Tabella Riepilogativa Spese di Viaggio

Voce di Spesa Costo Stimato
Volo A/R dall'Italia 600-800 €
Visto Turistico 40 € (60 giorni)
Vitto e Alloggio (18 giorni) 500 €
Spese Trekking 200-400 €
Totale Stimato 1700 € circa

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: