Turismo: Definizione, Importanza e Tipi
Il turismo è un'attività economica che consiste nello sviluppo di destinazioni di interesse culturale o ricreativo. In realtà, questo è l'obiettivo dell'attività turistica: far conoscere le attrazioni di una regione ai viaggiatori in modo che ritornino.
Il complesso fenomeno turistico si articola in tre aspetti o momenti fondamentali: quello attivo, quello della circolazione e quello passivo.
Cos'è il turismo responsabile?
Secondo la definizione dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), il turismo responsabile è “il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture”.
Il turismo responsabile è una tipologia di attività turistica, nata verso la fine degli anni Ottanta, che si propone di creare una maggiore responsabilità e sensibilità nei confronti delle pratiche di equità sociale ed economica, mantenendo inalterati gli aspetti ambientali, culturali e tradizionali delle comunità e delle realtà ospitanti, le quali acquistano un ruolo centrale nello sviluppo turistico del proprio territorio.
Attraverso un rapporto equilibrato e positivo tra gli operatori turistici, le popolazioni locali e i visitatori, il viaggio responsabile favorisce l’adozione di comportamenti etici e rispettosi, che consentano di sviluppare e promuovere progetti realizzati sulla base dei principi di eticità, sostenibilità, rispetto e responsabilità.
Leggi anche: Turismo in Italia: chi decide?
In pratica, attraverso l’applicazione dei criteri di turismo responsabile si vuole sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio, valorizzandone le ricchezze e le caratteristiche più peculiari, oltre a mettere in pratica buone prassi di mobilità sostenibile, azioni di protezione e salvaguardia dell’ambiente, delle risorse naturali ed energetiche e delle culture locali, proponendo condizioni economiche e di lavoro adeguate e dignitose.
In questa dinamica complessa e articolata, tutti sono protagonisti in un rapporto “alla pari” dove non possono prevalere le esigenze di una sola parte, ma ognuno è chiamato contribuire a preservare gli equilibri del luogo in cui vive, sta visitando o valorizzando e promuovendo.
Quando nasce il turismo responsabile?
Nonostante in precedenza esistessero già forme di viaggio simili, il turismo responsabile è nato ufficialmente nel 1987 con l’approvazione del rapporto Brundtland da parte dell’ONU, il quale forniva una prima definizione teorica di una diversa idea di turismo, basata sulla prospettiva di uno sviluppo più sostenibile per tutta l’umanità e per le generazioni future.
Poco tempo dopo, anche l’Organizzazione Mondiale del Turismo, UNWTO, fornì la propria descrizione di turismo responsabile, dichiarando che si tratta di una forma di “turismo che tiene conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri, affrontando le esigenze dei visitatori, dell'industria, dell'ambiente e delle comunità ospitanti”. La prima Carta per il turismo sostenibile venne invece redatta nel 1995, durante la Conferenza mondiale sul turismo sostenibile di Lanzarote.
In Italia, AITR, istituita nel 1998, opera a favore della diffusione e affermazione dei principi di turismo responsabile e sostenibile con progetti di interazione e sostegno tra le comunità locali, i viaggiatori e gli operatori turistici, raggruppando diverse tipologie di attività, associazioni, e imprese, allo scopo di stimolare la nascita di nuovi progetti, fornire formazione e garantire supporto alle attività di turismo responsabile.
Leggi anche: Si Occupa di Turisti
Infine, nel 2015 l’ONU ha inserito le pratiche di turismo responsabile e sostenibile tra gli obiettivi dell’Agenda 2030, confermando l’importanza di queste forme di viaggio per il benessere e il futuro del nostro Pianeta.
Turismo responsabile: principi, scopi e caratteristiche
Lo scopo principale del turismo responsabile è di regolare lo sviluppo di uno dei settori economici più importanti e in continua espansione del mondo, prima che possa minacciare in modo irreparabile le culture, gli ecosistemi e la biodiversità in molte parti del mondo.
Inoltre, una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e di quanto la propria presenza possa influire sulle condizioni degli abitanti locali e sul benessere dell’ambiente, porta a prestare maggiore attenzione ai comportamenti, cercando di ridurre al minimo gli effetti negativi e i rischi per il luogo che si sta visitando, ma anche in cui si vive o si lavora.
Per facilitare questa presa di coscienza, sono stati individuati alcuni principi su cui si basa il turismo responsabile:
- Il rispetto, la cura e la salvaguardia dell’ambiente e degli habitat naturali.
- La tutela e il rispetto delle culture e delle tradizioni locali.
- Il ridotto impatto delle strutture e delle attività turistiche sull’ambiente e le risorse naturali.
- Il coinvolgimento e la partecipazione attiva e informata delle popolazioni ospitanti in ambito turistico, ad esempio attraverso l’utilizzo di strutture locali e la denuncia di eventuali situazioni di degrado sociale e ambientale.
- La promozione di esperienze che consentano al turista di entrare in contatto e conoscere direttamente le comunità locali e le caratteristiche più peculiari del territorio.
- La condivisione dei benefici economici con le comunità ospitanti, che favoriscano lo sviluppo sociale e una migliore qualità della vita.
Sebbene il turismo responsabile sia spesso associato a viaggi in Paesi dall’economia fragile o in via di sviluppo, questi criteri si possono applicare a qualsiasi tipo di viaggio o esperienza, anche in aree in cui il turismo è una realtà consolidata, come le città d’arte e i borghi storici.
Leggi anche: Tutto sugli Enti Turistici: Definizione e Ruoli
Differenza tra turismo sostenibile e turismo responsabile
Nonostante i criteri del turismo sostenibile e del turismo responsabile siano in parte sovrapponibili, esistono delle differenze sostanziali e significative.
Il turismo sostenibile cerca principalmente di ridurre al minimo l’impatto delle attività turistiche sull’ambiente, limitando al massimo l’inquinamento, i rifiuti e lo spreco di risorse naturali, mentre il turismo responsabile ha un risvolto maggiormente etico, sociale ed economico, anche se tiene in grande considerazione il rispetto e la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità.
Come praticare il turismo responsabile: esempi e consigli in Italia
Un viaggio di turismo responsabile è sempre un’esperienza emozionante che, però, va ben pianificata in anticipo, per limitare il più possibile gli impatti negativi sul territorio che si andrà a visitare e, soprattutto, sulle proprie aspettative.
Per quanto riguarda i trasporti, è utile valutare di spostarsi a piedi o utilizzare la mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale, come i treni, gli autobus alimentati con combustibili ecologici o elettrici, la bicicletta e l’e-bike.
Per contribuire in modo concreto all’economia locale e praticare un turismo consapevole, si possono scegliere strutture gestite da persone del luogo, che sicuramente permettono di entrare maggiormente in contatto con le culture e le tradizioni locali, ma anche di offrire opportunità di guadagno e risorse economiche utili per lo sviluppo della comunità, ad esempio immergendosi in piccole realtà rurali come l’agriturismo San Cassiano, una struttura a conduzione familiare immersa nel Parco Regionale del Matese .
Inoltre, è importante informarsi se nella struttura sono presenti sistemi per la riduzione degli sprechi energetici e idrici, oltre alla possibilità di consumare cibi di stagione, biologici e a chilometro zero, e attività che consentano di incontrare e conoscere gli abitanti del luogo per creare nuove relazioni o acquistare prodotti locali e artigianali, come il Casolare Bioenergetico.
Non bisogna infatti sottovalutare il fatto che i prodotti e i servizi locali rappresentano una fondamentale risorsa per le comunità ospitanti e che il loro acquisto aiuta famiglie, imprese e aziende a sviluppare un sistema economico sano e redditizio.
In spazi outdoor, riserve o parchi naturali, come il bellissimo Parco dei Nebrodi, è necessario rispettare in modo rigoroso l’ambiente, evitando di danneggiare gli ecosistemi, gli animali e le piante, ad esempio spargendo rifiuti o raccogliendo sassi, foglie e conchiglie per farne souvenir da portare a casa.
Inoltre, in alternativa ai parchi zoologici, si possono visitare i centri di raccolta di animali feriti o maltrattati, che verranno gradualmente reinseriti nel loro habitat naturale.
Quando si intraprende un viaggio di turismo responsabile, le relazioni che si creano tra i turisti e la popolazione svolgono un ruolo centrale.
Il contributo del turismo all'economia
La domanda di beni e servizi dei turisti genera, per il sistema produttivo del Paese, un valore aggiunto superiore al 5% del PIL. Il totale dei consumi turistici in Italia ammonta a più del 10% del totale dei consumi finali interni. Inoltre, i dati rilevano che la spesa dedicata al turismo incide in media del 13% sul bilancio di ogni famiglia.
Il primo settore di destinazione della spesa turistica è quello degli alberghi e dei ristoranti seguito dal sistema commerciale (alimentari, prodotti agricoli, tessile, abbigliamento e cuoio).
Il settore turismo è difficilmente classificabile in ambiti specifici in quanto comprende attività, anche appartenenti a settori differenti, che in qualche misura (o solamente in parte) hanno a che fare con la domanda turistica.
Le principali attività direttamente connesse al settore turismo riguardano:
- i servizi della ricettività: hotel, pensioni, bed & breakfast, ostelli, agriturismo, campeggi, rifugi di montagna e simili;
- i servizi della ristorazione: ristoranti, bar, tavole calde.
Il settore turismo comprende un insieme di attività molto ampio e diversificato che va dalle mansioni che richiedono livelli bassi di competenza per arrivare a professioni altamente specializzate.
È indispensabile per tutti i profili professionali impiegati in quest’ area possedere ottime capacità relazionali, comunicative e di orientamento al cliente. Altra capacità richiesta è quella di saper lavorare in gruppo e interfacciarsi con le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro.
Per i profili che hanno rapporti diretti con il turista/cliente è richiesta una buona dose di autocontrollo, resistenza allo stress e flessibilità.
Tipologie di turismo
Ora, abbiamo detto i dettagli del turismo, in cosa consiste e come svilupparlo , ma non tutti i paesi promuovono lo stesso tipo di turismo. Il motivo è che dipende dalle risorse turistiche che possiede e dalle caratteristiche del suo patrimonio. Di conseguenza, affrontare il tema del turismo, in cosa consiste e nelle sue tipologie, implica identificare l'attività che può essere sviluppata in una determinata regione. Quindi, ci sono diversi tipi di turismo:
- Turismo dello spettacolo.
- Turismo religioso.
- Turismo archeologico.
- Turismo gastronomico.
- Turismo di montagna.
- Agriturismo.
- Turismo spaziale.
- Turismo estremo.
Professioni nel turismo
Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni.
Ecco alcune delle figure professionali più comuni nel settore del turismo:
- Agente di viaggio
- Tour Operator
- Guida turistica
- Addetto alla reception (Hotel Receptionist)
- Direttore d’Hotel
- Marketing Manager nel settore turistico
- Travel Planner
- Event Planner
- Animatore Turistico
- Travel Blogger o Vlogger
- Addetto al Turismo Sostenibile
- Agente di Prenotazione
- Organizzatore di Congressi e Meeting
Tabella riassuntiva delle figure professionali nel turismo
Figura Professionale | Descrizione |
---|---|
Agente di viaggio | Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. |
Tour Operator | Crea e organizza pacchetti turistici completi. |
Guida turistica | Conduce visite guidate in città, musei e siti storici. |
Addetto alla reception | Accoglie e registra gli ospiti, gestisce le prenotazioni. |
Direttore d’Hotel | Supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva. |
Marketing Manager | Promuove destinazioni, hotel e attrazioni turistiche. |
Travel Planner | Pianifica viaggi su misura per clienti di alto livello. |
Event Planner | Organizza eventi, conferenze e matrimoni in destinazioni turistiche. |
Animatore Turistico | Organizza attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti. |
Travel Blogger/Vlogger | Crea contenuti su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. |
Addetto al Turismo Sostenibile | Promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili. |
Agente di Prenotazione | Gestisce le prenotazioni per hotel, voli e noleggi auto. |
Organizzatore di Congressi | Organizza e gestisce congressi e meeting aziendali. |
TAG: #Turismo