Direzione Generale Turismo MiBACT: Cos'è e Come Funziona
Il Ministero della Cultura, precedentemente noto come MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), è il dicastero del governo italiano responsabile della tutela e della gestione del patrimonio culturale e del paesaggio. La sua storia è complessa, con numerose modifiche organizzative nel corso degli anni.
Evoluzione Storica del Ministero e del Turismo
Nel giugno 2012, il Dipartimento del Turismo fu soppresso dal governo Monti e integrato nel Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport. Successivamente, nel 2013, durante il governo Letta, il turismo fu riassegnato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT). Tra il 2018 e il 2019, il Dipartimento del turismo fu trasferito al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, per poi essere soppresso e ri-trasferito all'interno del MiBACT, con il ripristino della Direzione generale Turismo tramite il DPCM 169/2019.
Nel 2021, con il governo Draghi, il turismo è stato affidato al nuovo Ministero del turismo, portando alla ridenominazione del MIBACT in Ministero della Cultura.
Organizzazione Attuale del Ministero della Cultura
L'organizzazione del Ministero della Cultura è strutturata in diversi livelli, tra cui:
- Amministrazione centrale
- Organi consultivi centrali
- Istituti centrali e istituti dotati di autonomia speciale
- Amministrazione periferica
Amministrazione Centrale
L'Amministrazione centrale del Ministero si articola in un Segretariato generale e in Direzioni generali. Il Segretario generale assicura il coordinamento e l'unità dell'azione amministrativa, coordina le Direzioni generali centrali e gli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero, ed è responsabile direttamente nei confronti del Ministro dell'attività di coordinamento e della realizzazione degli indirizzi impartiti dallo stesso.
Leggi anche: Funzioni Direzione Generale Turismo
Direzioni Generali
Le Direzioni generali sono attualmente 11:
- Educazione e ricerca
- Archeologia, Belle arti e paesaggio
- Arte e architettura contemporanee e periferie urbane
- Spettacolo
- Cinema
- Turismo
- Musei
- Archivi
- Biblioteche e istituti culturali
- Organizzazione
- Bilancio
L'attuale organizzazione delle Direzione generali deriva dal DM 23 gennaio 2016, adottato a seguito di quanto disposto dall'art. 1, co. 327, della L. 208/2015, che aveva previsto la riorganizzazione degli uffici dirigenziali, anche di livello generale, del Mibact, al fine di dare più efficace attuazione alle disposizioni sul silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche di cui all'art. 17-bis, co. 3, della L. 124/2015 .
Istituti Centrali e Autonomi
Gli Istituti centrali sono attualmente 7:
- Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
- Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
- Istituto centrale per la demoetnoantropologia
- Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
- Istituto centrale per gli archivi
- Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi
- Istituto centrale per l'archeologia
Tra gli Istituti dotati di autonomia speciale si distinguono, in particolare, quelli di rilevante interesse nazionale, che attualmente sono 32:
- Galleria Borghese
- Gallerie degli Uffizi
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
- Gallerie dell'Accademia di Venezia
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Museo Nazionale Romano
- Parco archeologico del Colosseo
- Parco archeologico di Pompei
- Pinacoteca di Brera
- Reggia di Caserta
- Complesso monumentale della Pilotta
- Galleria dell'Accademia di Firenze
- Galleria Nazionale delle Marche
- Galleria Nazionale dell'Umbria
- Gallerie Estensi di Modena
- Gallerie Nazionali d'arte antica di Roma
- Musei reali di Torino
- Museo delle Civiltà
- Museo archeologico Nazionale di Napoli
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
- Museo Archeologico Nazionale di Taranto
- Musei del Bargello
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Museo storico e Parco del Castello di Miramare
- Parco archeologico dei Campi Flegrei
- Parco archeologico dell'Appia antica
- Parco archeologico di Ercolano
- Parco archeologico di Ostia antica
- Parco archeologico di Paestum
- Palazzo Ducale di Mantova
- Palazzo Reale di Genova
- Villa Adriana e Villa d'Este
Organi Periferici
Gli organi periferici del Ministero sono costituiti da:
Leggi anche: Servizi Consolato Gambia
- Segretariati regionali
- Soprintendenze Archeologia, Belle arti e paesaggio
- Soprintendenze Archivistiche e bibliografiche
- Poli museali regionali
- Musei
- Archivi di Stato
- Biblioteche statali
Leggi anche: Guida ai servizi del Consolato
TAG: #Turismo