Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Fiume Stella: Cosa Vedere e Fare

Il fiume Stella, uno dei fiumi di risorgiva presenti nella bassa friulana, offre un'esperienza indimenticabile nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Un'escursione in barca sul fiume Stella ti permette di vivere una inattesa esperienza di vacanza a Lignano Sabbiadoro: sfrutta l’occasione per allontanarti dalle spiagge animate ed entra nella pace e tranquillità della Riserva Naturale Regionale del fiume Stella.

Punto di Partenza e Percorso

La camminata si svolge lungo il bellissimo fiume Stella. Il punto di partenza è il ristorante “La bilancia di Bepi”, vicino all’idrovora sul canale Fraida (coordinate GPS 45.736855, 13.102797). L’escursione inizia subito dopo il recinto del ristorante, dove si vede una traccia che sale sull’argine; cammineremo sempre sopra di esso e saremo così sempre vicino al fiume, si incomincia andando verso ovest. Avremo, così, alla nostra sinistra, il fiume e, oltre la laguna, da subito, veniamo accolti da alcuni esemplari di cigni, anatre e altri animali acquatici.

Dopo circa un chilometro e mezzo, il fiume gira di 90 gradi verso nord, allontanandosi dal mare. Vicino all’argine ci sono i canneti che ci precludono un po’ la visuale e che nascondono e proteggono le varie specie animali che vivono lì e, in questo periodo, o covano o accudiscono la prole. Continuando ancora, il fiume compie una grande “S”. Questo tratto è molto bello perché non ci sono più i canneti, ci sono, quindi, più punti aperti e in certi tratti è anche molto largo. Con le recenti piogge è anche pieno d’acqua. Qui, i riflessi degli alberi nell’acqua sono meravigliosi.

Siamo nei pressi di un porto, con barche anche abbastanza grandi, che si trova dal nostro lato. Dall’altra parte invece c’è il ristorante “Al fiume Stella”. Questo, giusto per far capire fin dove siamo arrivati; siamo a quasi a 7 Km. dalla partenza. Qui termina il nostro percorso, ma ora bisogna tornare indietro; sembra incredibile come cambia la prospettiva.

Veramente una bella e tranquilla escursione; noi abbiamo percorso tutto l’argine, ma si può modificare a piacere. Nessun tratto difficile o pericoloso. Nei campi vediamo molti caprioli, anche le nutrie non mancano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella

La penisola di Lignano Sabbiadoro è una lingua di terra che cela alle sue spalle una laguna ricca di biodiversità, in particolare di uccelli che tra le sue acque placide ed i canneti nidificano. Il fiume Stella sfocia nella laguna di Marano contribuendo all’unicità di questo fantastico paesaggio. La Riserva è l’habitat di numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori. Tra gli uccelli nidificanti, potrai osservare l'airone rosso e il falco di palude, che qui trova una delle maggiori concentrazioni a livello nazionale.

Birdwatching

Con le escursioni in barca sul fiume Stella organizzate da varie compagnie di navigazione locali potrai addentrarti in un ambiente naturale unico e spettacolare ideale per gli appassionati di birdwatching, potresti avere la fortuna di avvistare falchi di palude, cigni reali, aironi rossi, cinerini e bianchi.

I Casoni: Tradizioni della Laguna di Marano

Una gita in barca sul fiume Stella ti permetterà inoltre di scoprire le più antiche tradizioni della laguna di Marano: alla foce naturale del fiume sorge infatti il suggestivo villaggio dei casoni. I casoni sono le costruzioni tradizionali in canne e legno utilizzate in passato dai pescatori come riparo ed abitazione durante la pesca in laguna nelle stagioni più fredde.

Alcune escursioni in barca sul fiume Stella ti daranno l’opportunità di scendere sull’isola dei casoni e visitarne uno, magari ascoltando le storie che i vecchi erano soliti raccontare attorno al grande focolare. Al centro della riserva si trova un lussureggiante canneto, attraversato da un labirinto di canali che serpeggiano fino alla laguna.

Questi rifugi, un tempo adibiti a riparo per cacciatori e pescatori, formano un piccolo villaggio caratteristico. Costruiti in canna e legno, avevano al centro un focolare ed erano arredati con il minimo indispensabile per la sopravvivenza. You’ll notice that all the huts face west, the side most sheltered from the bora and tramontana winds.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La Bilancia di Bepi

La tradizione della pesca è ancora viva all’interno della Riserva: lungo la tua escursione, infatti, troverai la Bilancia di Bepi, un antico bilancione ancora in funzione. Furthermore, within the reserve, the "Bilancia di Bepi" is still in operation-a traditional fishing method.

Attività nella Riserva

Per chi cerca invece attività più dinamiche, la riserva offre la possibilità di avventurarsi in escursioni in canoa, kayak o SUP lungo i tranquilli corsi d'acqua, esplorando da vicino la flora e la fauna del luogo. Ci rendiamo disponibili per l'ultimissimo saluto al nostro caro con il servizio dispersione delle ceneri in mare.

Altre Escursioni e Attività nei Dintorni

Non perdere le escursioni dell'Isola di Grado, giro panoramico, bagno in mare e molto altro. La prima cosa da fare quando arrivate a Grado è un tour con La Panoramica per scoprire una delle meravigliose isole dell’Alto Adriatico. Spiagge raggiungibili solo via mare, possibilità di colazione all’alba e aperitivi in barca al tramonto o in serata.

  • Tour dell'isola a 360° con aperitivo e bagno, compresa brevissima sosta al Santuario di Barbana.
  • Giro in laguna verso "Banco D'Orio" o "Banco Mula di Muggia" con bagno e aperitivo.
  • ALBA: Aspettando il sorgere del sole a "Banco Mula di Muggia" con bagno, colazione e piccolo giro laguna vista casoni.
  • Tour dei casoni con destinazione Isola di Anfora, con la possibilità di aperitivo e bagno. Pranzo presso la trattoria "ai Ciodi".
  • Escursione lungo la costa triestina con aperitivo e bagno.
  • Itinerario attraverso il Fiume Stella, ammirando l'oasi dei casoni maranesi. Possibilità di aperitivo e bagno.

La spiaggia del Banco d’Orio si trova su una lunga isola, a Ovest di Grado, che divide la laguna dal mare: lunga e ampia striscia di soffice sabbia dorata, dal fascino selvaggio, libera, immersa in una natura incontaminata, dove nidificano molte specie di uccelli. La mula di Muggia è un vasto dosso di sabbia, che si estende per centinaia di metri e fa da barriera ai flutti del mare del Golfo di Trieste. Le acque sono calde, e con l'alta marea possono coprire quasi del tutto il dosso.

Barbana è un'isola posta all'estremità orientale della laguna di Grado, sede di un antico santuario mariano. L’ isola di Anfora segnava il confine con l’Impero Austo Ungarico e oggi ospita un ristorante dalla cucina tipica locale ed un albergo diffuso che ha sede nella ex scuola elementare.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il Castello di Miramare, situato su uno sperone roccioso vicino a Trieste, fu costruito nel XIX secolo per l'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo e Carlotta del Belgio. Circondato da un vasto parco, è famoso per le sue oltre 20 stanze, tra cui le "Sale di Massimiliano".

Informazioni Utili

La DARSENA NAVIGARE 2000 vanta un punto accoglienza con servizi come distributori di snack e bevande, WC e parcheggio a pagamento (su prenotazione). The Foci dello Stella Regional Nature Reserve extends into the Marano Lagoon. Leaving your boat at a marina, you can visit the Regional Nature Reserve at the mouth of the Stella River with designated tourist boats.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: