Come Pagare le Sanzioni Amministrative per Stranieri in Italia
Quando si commette una violazione alle norme stradali, le autorità possono contestarla immediatamente o notificarla successivamente. Il trasgressore ha diverse opzioni: pagare (con o senza sconto) oppure presentare ricorso. Se non agisce entro i termini, la sanzione diventa definitiva. A tutti coloro che intendono pagare un verbale o un atto ad esso relativo (ordinanza, sentenza, avviso bonario) di competenza del Comune di Verona.
Violazioni al Codice della Strada
Contestazione del verbale
Se possibile, l’agente contesta subito la violazione e consegna una copia del verbale al trasgressore. Se non possibile (es. accesso ZTL con varchi elettronici), si procede con la notifica successiva.
Notifica del verbale
La notifica del verbale avviene tramite raccomandata, PEC, Piattaforma SEND o messo comunale. I tempi di notifica sono:
- 90 giorni per veicoli italiani
- 360 giorni per veicoli esteri
La notificazione si considera perfezionata da parte della Pubblica Autorità nel momento in cui il verbale viene consegnato al soggetto incaricato della notifica (ufficiale giudiziario, ufficio postale), purché ciò avvenga entro i termini previsti.
Opzioni per il Trasgressore
Il trasgressore ha diverse opzioni dopo aver ricevuto la notifica:
Leggi anche: Deroghe per turisti: pagamento in contanti
- Pagare con sconto del 30% rispetto al minimo edittale della sanzione: Entro 5 giorni dalla contestazione o notifica (non applicabile se prevista sospensione patente o confisca veicolo).
- Pagare in misura ridotta (minimo edittale): Entro 60 giorni. L'importo indicato nel verbale più eventuali spese di notifica e procedimento.
- Presentare ricorso:
- Prefetto → entro 60 giorni
- Giudice di Pace → entro 30 giorni
In caso di pagamento parziale o errato, la sanzione raddoppia e la differenza resta a carico del destinatario.
Mancato Pagamento o Ricorso
Se non si paga né si ricorre, il verbale diventa titolo esecutivo per l'importo pari alla metà del massimo edittale previsto per la violazione.
Avviso Bonario e Comunicazioni tramite AppIO
- Avviso Bonario: Prima dell’iscrizione a ruolo, la Polizia Locale invia una comunicazione di cortesia per segnalare verbali non pagati o pagati solo in parte.
- Comunicazioni tramite AppIO: Avviso di accertamento di infrazione: l’interessato riceve l’informazione che è stata accertata una violazione non ancora notificata, pagabile senza spese aggiuntive direttamente tramite AppIO.
Violazioni a Norme Diverse dal Codice della Strada
La Legge 689/1981 disciplina il procedimento sanzionatorio per violazioni amministrative diverse da quelle previste dal Codice della Strada (come regolamenti comunali, norme ambientali, sanitarie, edilizie, ecc.).
Principali Fasi del Procedimento
- Notifica del verbale: Il verbale deve essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento, tramite raccomandata, PEC, messo o ufficiale giudiziario.
- Pagamento in misura ridotta: Il trasgressore può pagare entro 60 giorni dalla notifica l’importo minimo previsto dalla legge, più spese. Dati del verbale e data di notifica. Viene saldato il debito e si evitano le maggiorazioni previste per l'iscrizione a ruolo.
Modalità di Pagamento
Il pagamento della sanzione amministrativa può essere effettuato nei seguenti modi:
- Effettuando il versamento dell'importo dovuto sul conto corrente postale indicato nel verbale, utilizzando, se disponibile, il bollettino di pagamento ad esso allegato.
- Ordinando il pagamento mediante strumenti elettronici di pagamento collegati alla piattaforma di gestione dei pagamenti elettronici pagoPA. Il servizio è sempre accessibile e il pagamento tramite PagoPA è immediato.
- Ordinando il pagamento mediante altri strumenti elettronici di pagamento, quando non siano ancora utilizzabili attraverso la piattaforma pagoPA. In tali casi, l'ordine di pagamento è irrevocabile e il pagamento ha effetto estintivo dell'obbligazione se l'accredito del relativo importo sul conto corrente dell'organo accertatore avviene entro il secondo giorno successivo alla scadenza del termine stesso.
Sanzioni Notturne e Altre Esclusioni
Alcune violazioni non ammettono il pagamento in misura ridotta:
Leggi anche: Opportunità Ospitare Studenti
- Violazioni commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7 (sanzioni notturne), di cui all'art. 195, c. 2-bis.
- Violazioni di pagamento ridotto previsto dall'art. 193, c. 4, dall'art. 202, c. 1.
- Art. 202 c.3 bis (e quindi neppure quando è previsto il sequestro del veicolo: art. 210 c. 3).
Reciproco Riconoscimento delle Sanzioni Pecuniarie nell'UE
Con decreto legislativo n. 37 del 2016, l’Italia ha posto in attuazione la decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, sull’applicazione tra gli Stati membri dell’Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie.
Avviso di Violazione
Un avviso di violazione può essere lasciato sul veicolo quando non sia presente il conducente e/o il proprietario del veicolo in sosta. Il pagamento della sanzione amministrativa indicata sull'avviso di violazione può essere effettuato entro 5 giorni dalla data dell'accertamento dell'infrazione. Qualora pervenga in tempo utile (stimato in circa 10 giorni dalla data della violazione) l'attestazione del pagamento dell'avviso di violazione, il Comando di Polizia Locale non darà inizio alle procedure di notifica dell'illecito amministrativo accertato. Diversamente occorre attendere il verbale che deve essere notificato al proprietario del veicolo entro 90 giorni dalla data della violazione (art. 201 D.Lgs. 285/92).
Leggi anche: Pianifica la tua visita a MagicLand
TAG: #Stranieri