Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo del Passaporto Tedesco a Milano: Procedura e Documenti Necessari

Il passaporto è un documento fondamentale sia per viaggiare che per l'identificazione, rilasciato in Italia dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari. È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo italiano, e può essere esteso, su richiesta, ai Paesi non riconosciuti indicando le località di destinazione.

Se ti trovi a Milano e hai bisogno di rinnovare il tuo passaporto tedesco, è essenziale conoscere la procedura corretta e i documenti necessari. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni utili per affrontare questo processo senza intoppi.

Informazioni Utili

Infovisti Agenzia Servizi Consolari a Milano gestisce ogni anno migliaia di pratiche per conto di clienti nazionali e internazionali, che hanno la necessità di apostillare, legalizzare o tradurre i documenti per poterli utilizzare all’ estero. Molti professionisti devono ad esempio preparare documenti nella fase di espatrio, ottenere un permesso di lavoro e di residenza, per sé o per i familiari. Per rendere il suo servizio sempre migliore Infovisti collabora con primari studi notarili, legali nazionali ed internazionali e traduttori giurati, madrelingua ed iscritti in Tribunale, fornendo al cliente il servizio più completo disponibile ed operando agilmente in molti paesi esteri.

Infovisti svolge anche il servizio di ottenimento certificati in tutta Italia necessari per uso estero e per successive apostille, legalizzazioni o traduzioni. Ci occupiamo di certificati anagrafici, certificato penale e carichi pendenti, certificati della camera di commercio e della Agenzia delle Entrate. Dopo un primo colloquio conoscitivo gratuito per orientarti al servizio o la pratica corretta, ti verrà offerta un’assistenza curata, affidabile e completa oltre che ad un supporto di consulenza continuo e aggiornato. Ricordiamo che i nostri traduttori sono altamente qualificati.

Il metodo di lavoro di Infovisti è rigoroso e trasparente e tutte le risorse impegnate hanno esperienza specifica nel settore. Ciò che rende il nostro servizio continuativo, stabile e affidabile è la fiducia che viene ad instaurarsi tra l’agenzia ed il cliente.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per informazioni (non appuntamenti) è possibile contattare il numero 0254334222. Per le modalità di accesso all’agenda si rinvia direttamente al sito URP. Per le procedure di adozione, non è richiesta la prenotazione per l’accesso allo sportello. Responsabile: Direttore Dott.ssa Donatella CIAMPA

Documenti Necessari per il Rilascio del Passaporto Ordinario

Per ottenere il rilascio del passaporto ordinario, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Formulario di richiesta del passaporto: debitamente compilato e sottoscritto dall'interessato.
  • Documento di riconoscimento: esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000.
  • Fotografie recenti: 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm).
  • Ricevuta di pagamento: ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l'utilizzo del passaporto, a meno di far parte delle categorie esenti di cui all'art. 19 della legge 1185/1967.
  • Atto di assenso: nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di anni 18, atto di assenso al rilascio da parte dell'altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato). Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18, atto di assenso di entrambi genitori.
  • Atto di nascita: nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all'estero, è necessario presentare al Consolato competente l'atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure, ove previsto, il certificato su formulario plurilingue.

L'atto di assenso è una dichiarazione personale che il genitore può sottoscrivere utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all'atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità. La firma del genitore non cittadino dell'Unione Europea va autenticata dall'Ufficio consolare.

In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l'atto di morte dello stesso. In assenza dell'assenso dell'altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare, nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione può, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito, autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito Decreto consolare.

Passaporto Individuale per i Minori

Dal 25 novembre 2009, non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. I minorenni devono essere pertanto muniti di passaporto individuale con validità temporale differenziata in base all'età:

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni.
  • 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni.

I minori di anni 14 devono viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure deve essere menzionato sul passaporto - o su una dichiarazione, convalidata dalla Questura o dall'autorità consolare, rilasciata da chi può dare l'assenso - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d'identità valida per l'espatrio o di altro documento equipollente.

Rilevazione delle Impronte Digitali

Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali e la firma digitalizzata richiede la presenza fisica del connazionale presso il Consolato. Il formulario di richiesta corredato dei documenti necessari all'istruttoria può essere inoltrato al Consolato competente anche per posta o tramite la rete consolare onoraria. Completata l'istruttoria, il richiedente potrà - previo appuntamento - recarsi al Consolato per la rilevazione delle impronte digitali, l'apposizione della firma e il rilascio a vista del documento.

I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali. E' inoltre prevista l'esenzione permanente dalla rilevazione delle impronte digitali:

  • in caso di patologia o impedimento fisico permanente opportunamente documentati (ad es. certificazione medica rilasciata da un'autorità sanitaria locale, strutture ospedaliere, ecc.).
  • in caso di menomazione o malformazione fisica evidente (si prescinde in tal caso dalla certificazione medica).

In tali casi, viene rilasciato un libretto di passaporto ordinario senza impronte con durata decennale. Nei casi di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali non dipendenti dalla volontà del richiedente si procede al rilascio del passaporto temporaneo.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Acquisizione della Firma in Formato Digitale

All'atto della rilevazione delle impronte viene acquisita digitalmente anche la firma del titolare, che viene poi stampata nella pagina contenente i dati anagrafici. I minori di anni 12 sono esentati dall'apposizione della firma. E' inoltre prevista l'esenzione permanente dall'apposizione della firma per:

  • gli analfabeti (previa acquisizione agli atti dell'Ufficio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà).
  • coloro che presentino una impossibilità fisica accertata o documentata che impedisca l'apposizione della firma.

Costo del Passaporto Ordinario

Il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilasciodovuta in occasione dell'emissione pari a € 40,29.

Negli anni successivi a quello del rilascio, l'utilizzo del passaporto per viaggi in Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea è subordinato al pagamento di unatassa governativa annuale mediante applicazione sul libretto di contrassegno telematico (o marca) del costo attuale di € 40,29. Il contrassegno va apposto soltanto in caso di partenza e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi si fa riferimento alla data dell'emissione del passaporto. Tale tassa non è prevista per viaggi nei paesi dell'Unione Europea.

Il rilascio del passaporto è gratuito nei seguenti casi:

  • il richiedente è considerato emigrante ai sensi del T.U. 13.11.1919, n. 2205 (convertito in legge 17.04.1925, n. 473).
  • il richiedente italiano residente all'estero necessita di rimpatrio consolare o rientra per prestare il servizio militare volontario.
  • il richiedente italiano è indigente.
  • il richiedente italiano è un ministro del culto o un religioso missionario.

Passaporto Temporaneo

Il passaporto temporaneo è un documento di emergenza su supporto cartaceo, espressamente previsto dal Regolamento (CE) n. 444 del 2009. Non contiene il microchip per la registrazione dei dati del titolare. E' rilasciato per i casi di inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte, solo in circostanze motivate di necessità ed urgenza, per le quali lo stesso possa costituire l'unico strumento atto a garantire la sicurezza, la salute o gli interessi economici dei connazionali. La sua validità temporale non può essere superiore ad un anno.

Esso non rientra nel Visa Waiver Program e necessita di visto per l'ingresso negli USA.

Oltre alla documentazione richiesta per il rilascio del passaporto ordinario, è necessario presentare:

  • idonea documentazione attestante l'inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte.
  • dichiarazione attestante la sussistenza di circostanze motivate di necessità ed urgenza.
  • ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l'utilizzo del passaporto, a meno di far parte delle categorie esenti di cui all'art. 19 della legge 1185/1967.

Il costo attuale di tale documento è di € 5,20 a cui si aggiunge la tassa di rilascio dovuta in occasione dell'emissione pari a € 40,29.

Passaporto Collettivo

Il passaporto collettivo è rilasciato esclusivamente dalle Questure in Italia per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali. Può essere richiesto dal capogruppo, titolare di un passaporto valido, e consente l'espatrio per un solo viaggio, di gruppi di minimo 5 persone e non superiori a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio. Il costo attuale è di € 5,50 per il passaporto + € 2,58 per ciascun partecipante al viaggio.

Furto o Smarrimento del Passaporto all'Estero

Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e ha perso o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l'emissione di un nuovo passaporto, la Rappresentanza consolare rilascia un documento di viaggio provvisorio, chiamato anche E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all'estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.

Restituzione Passaporti Rinvenuti all'Estero

I passaporti oggetto di furto o smarrimento all'estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti all'Ufficio consolare nella cui circoscrizione è avvenuto il furto o lo smarrimento. Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito all'estero un furto/smarrimento e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare l'Ufficio consolare territorialmente competente per ulteriori informazioni in merito.

Prenotazione Appuntamenti e Tempi di Attesa

È possibile richiedere il proprio passaporto presso gli uffici della propria Questura. Questi uffici oggi consentono la prenotazione online di un appuntamento per velocizzare la richiesta del Passaporto, tramite il porta di cui ti sto per parlare.

Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID o CIE, la procedura proseguirà con la selezione di un appuntamento presso la Questura di competenza.

Terminata la procedura di registrazione e selezionato l’appuntamento, ti verranno fornite indicazioni sui documenti da presentare in Questura alla richiesta del passaporto e il modulo da stampare e da compilare. Questo, e l’elenco che trovi qui sotto, ti permetterà di risparmiare tempo una volta sul posto.

Alla domanda “quanto tempo ci vuole per fare il passaporto?” risponderei 15 giorni in “tempi normali”. Occorrono 20 o 25 giorni in tarda primavera e inizio estate quando le richieste si concentrano.

La procedura per la richiesta del passaporto è infatti piuttosto veloce: fatta la richiesta d’appuntamento in Questura e portati qui i documenti nel giro di un paio di settimane potrai ritirare il tuo nuovo passaporto ma ATTENZIONE gli appuntamenti per fare il passaporto in Questura sono pochi e i tempi di attesa possono facilmente superare i 3 o 4 mesi, soprattutto in prossimità di Luglio e Agosto quanto la maggior parte degli italiani parte per le ferie all’estero.

Se il tuo passaporto è in scadenza in estate non aspettare Aprile o Maggio per rinnovarlo, ma anticipa il tutto a Gennaio o Febbraio.

Legalizzazione e Apostille

La legalizzazione è necessaria per i paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja. Richiede il visto da parte del Consolato dello Stato straniero in Italia (a pagamento) e la legalizzazione da parte della Procura. La legalizzazione delle firme non è necessaria per gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati aderenti alla Convenzione Europea di Londra del 7 giugno 1968.

L'apostille è una specifica annotazione che sostituisce la legalizzazione presso l'ambasciata per i paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961. Questa annotazione (prevede un timbro speciale attestante l'autenticità del documento e la qualità legale dell''Autorità rilasciante in luogo della legalizzazione) deve essere fatta sull'originale del certificato rilasciato dalle autorità competenti del Paese interessato, da parte di una autorità identificata dalla legge di ratifica del Trattato stesso.

È necessario precisare che la Convenzione riguarda specificamente l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri tra i quali rientrano, per espressa previsione della stessa, i documenti che rilascia un autorità o un funzionario dipendente da un'amministrazione dello Stato (compresi quelli formulati dal Pubblico Ministero, da un Cancelliere o da un Ufficiale Giudiziario), i documenti amministrativi, gli atti notarili, le dichiarazioni ufficiali indicanti una registrazione, un visto di data certa, un'autenticazione di firma apposti su un atto privato; mentre invece non si applica ai documenti redatti da un agente diplomatico o consolare e ai documenti amministrativi che si riferiscono a una operazione commerciale o doganale.

Presso sportello 15 Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Palazzo di Giustizia di Milano ingresso di Corso di Porta Vittoria lunedì, martedì e mercoledì dalle 10,00 alle 13,00 per il solo deposito dei documenti da apostillare/legalizzare giovedì dalle 10,00 alle 13,00 per il solo ritiro dei documenti apostillati/legalizzati richiesti la settimana precedente. Tempi di riconsegna previsti: 1 settimana circa.

Semplificazione nella Circolazione dei Documenti Pubblici

Il 16 febbraio 2019 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/1191 che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell’Unione Europea. Il regolamento abolisce la necessità di legalizzare i documenti pubblici, abolisce l’obbligo dell’apostille e istituisce moduli standard multilingue per superare le barriere linguistiche.

Dove Richiedere Informazioni a Milano

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è ubicato al piano terra della Questura di Milano (ingresso via Fatebenefratelli, 11), facilmente accessibile anche alle persone disabili.

La Questura di Milano offre diversi uffici e commissariati per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Ecco alcuni indirizzi utili:

  • Ufficio Denunce: Via Fatebenefratelli 11
  • Commissariato Centro: Piazza S. Fedele 1
  • Commissariato San Siro: Via Novara n.199

Domande Frequenti

Come posso richiedere un passaporto?

Per prima cosa prenda un appuntamento tramite il portale online www.passaportonline.poliziadistato.it. La documentazione da presentare la trova sul sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio; scarichi la documentazione con la dicitura maggiorenni. Servono: il modulo stampato della richiesta passaporto; un documento di riconoscimento valido, portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento; 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco); La ricevuta del pagamento a mezzo c/c postale di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane.

Come posso rinnovare un passaporto?

Il passaporto non si rinnova più; deve richiederne uno nuovo.

Sono residente in altra regione o provincia, posso richiedere il passaporto a Milano?

Si, è possibile.

Sono residente all'estero iscritto AIRE; come posso chiedere il passaporto?

Deve rivolgersi al consolato di competenza.

Documentazione necessaria passaporto maggiorenni

Per prima cosa prenda un appuntamento tramite il portale online www.passaportonline.poliziadistato.it. La documentazione da presentare la trova sul sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio; scarichi la documentazione con la dicitura maggiorenni. Servono: il modulo stampato della richiesta passaporto; un documento di riconoscimento valido, portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento; 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco); La ricevuta del pagamento a mezzo c/c postale di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane.

Documentazione necessaria passaporto minorenni

Per prima cosa prenda un appuntamento tramite il portale online www.passaportonline.poliziadistato.it. La documentazione da presentare la trova sul sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio, scarichi la documentazione con la dicitura minorenni. Oltre a tutta la documentazione richiesta per il passaporto ad un maggiorenne che può recuperare chiedendomi come ottenere un passaporto per maggiorenne serve anche l'atto di assenso dell’altro genitore per la tutela del minore. L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare. Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente, firmato in originale, con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio anch'essa firmata in originale. Il minore deve essere sempre presente.

TAG: #Consolato #Milano #Porto

Più utile per te: