Albergo Atene Riccione

 

Crociera senza escursioni: vantaggi e svantaggi

La crociera è un tipo di viaggio che scatena sempre un sacco di dibattiti e posizioni contrapposte: “è un tipo di viaggio da anziani”, “non si vede niente dei porti che si visitano”, “è come stare chiusi in un centro commerciale sul mare” contrapposti ai più positivi “ci si rilassa un sacco”, “si mangia no stop”, “si è serviti e riveriti 24 ore al giorno”, “di notte si viaggia, e di giorno si va in spiaggia”.

Come capire se la crociera fa per te

Come capire se la crociera è un tipo di viaggio adatto a te oppure no? Ci sono 10 motivi che secondo me ti fanno capire che la crociera fa al caso tuo:

  • Ti senti stanco e vuoi viaggiare senza stressarti troppo, senza guidare, senza organizzare visite e pasti.
  • Ti piace rilassarti guardando il mare.
  • Ti piace vedere più posti possibile, ottimizzando gli spostamenti tra una destinazione e l’altra.
  • Adori i buffet all you can eat!
  • Ti piace, durante una settimana di vacanza, variare: un giorno hai voglia di prendere il sole, quello dopo di partecipare ad un’escursione, quello dopo ancora di cimentarti in una gara di tuffi…
  • Ti piace divertirti e conoscere gente, o al contrario isolarti e restare tranquillo (sembra impossibile, ma in nave puoi fare entrambe le cose!)
  • Vuoi farti coccolare tutto il giorno: servizio in camera, cabina rifatta due volte al giorno, cibo e bevande a disposizione sempre…
  • Ti piacciono le visite guidate (io ad esempio, pur essendo una viaggiatrice fai da te, amo ogni tanto farmi scorazzare in giro per le città da pullman e trenini turistici)
  • Vuoi decidere all’ultimo momento dove andare in vacanza senza stressarti troppo a cercare volo, hotel etc
  • Vuoi provare anche tu la “nostalgia da crociera” che ti assale il giorno dello sbarco.

La mia prima crociera: Caraibi Occidentali 2010

Comincio col dirvi che fino al 2010 ero del partito “la crociera non fa per me, è roba da anziani”. Poi, in occasione del viaggio di nozze, l’agenzia ci propone di inserire, all’interno del mega viaggio da 32 giorni negli States che io e Ale ci siamo fatti regalare dagli invitati, una settimana in crociera ai Caraibi con la Liberty of the Seas di Royal Caribbean.

Alle mie perplessità, l’agente mi rassicura dicendo “vedrai che cambierai idea e ti piacerà”. Parto da Miami senza nessuna aspettativa, senza sapere cosa mi aspetterà a bordo, come si svolge la vita da crociera, come funzionano escursioni, spettacoli, cene di gala etc, e sbarco nuovamente a Miami una settimana dopo completamente entusiasta e con la voglia di prenotare all’istante un’altra crociera.

Ogni dettaglio, per me, è una sorpresa: il giornale di bordo recapitato in cabina la sera, la vista pacifica del mare dal balcone all’alba, gli asciugamani piegati a forma di animaletto dal cabinista, gli spettacoli di livello altissimo, il buffet rifornito di ogni ben di Dio, le escursioni organizzate e anche quelle “fai da te”.

Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera

Itinerario Caraibi Occidentali 2010:

  • Haiti (la spiaggia privata di Labadee)
  • Giamaica (con escursione alle cascate Dunn’s River Falls e un emozionantissimo bagno con i delfini)
  • Isole Cayman (l’acqua trasparente e i pesci di Seven Mile Beach li sogno ancora)
  • Messico, con un’escursione a Tulum tanto attesa ma funestata da un temporale estivo.

Mediterraneo Orientale 2011

Entusiasti da questa prima esperienza in nave, e avendo cambiato completamente opinione sulla vita da crociera, l’anno successivo io e Ale scegliamo di nuovo una crociera per il nostro primo anniversario: stavolta qualcosa di più vicino e meno dispendioso, una crociera nel Mediterraneo con MSC Magnifica, che da Venezia ci porta in Grecia, Croazia e soprattutto Turchia (Efeso e la meravigliosa Istanbul, che giriamo in lungo e in largo in totale autonomia sfruttando appieno le 8 ore di sosta della nave).

Esperienza tutto sommato positiva, quella con MSC, anche se totalmente diversa dalla prima crociera con Royal: meno attenzione al dettaglio, passeggeri più casinisti e maleducati, forse anche meno effetto sorpresa su quella che è la vita da crociera, considerando che stavolta siamo già preparati.

Itinerario Mediterraneo Orientale 2011:

  • Grecia
  • Croazia
  • Turchia (Efeso e Istanbul)

Caraibi Orientali 2019

Per questo, nel 2019, dopo tanti viaggi esclusivamente on the road (negli Stati Uniti e non solo, come recita il titolo di questo blog), in occasione dei miei 40 anni voglio regalarmi un sogno che coltivavo da tempo: una crociera ai Caraibi, di nuovo con Royal Caribbean, ma stavolta con quella che è la NAVE PIU` GRANDE DEL MONDO al momento, la Harmony of the Seas di classe Oasis.

Tornare in mare con una compagnia come Royal Caribbean è come tornare indietro di quasi 10 anni, alla nostra prima esperienza in nave: ritroviamo l’effetto wow, la sorpresa ad ogni angolo, la cura maniacale del dettaglio, un servizio ineccepibile e una varietà di proposte - di spettacoli, escursioni, intrattenimento - di livello eccelso.

Nave nuovissima, strapiena di passeggeri (oltre 6000 persone!) ma in cui non ci sentiamo mai in mezzo alla folla. Anche prendere il sole in piscina è possibilissimo senza fare levatacce assurde per aggiudicarsi una sdraio.

Leggi anche: Cosa fare durante una crociera MSC Musica

Itinerario Caraibi Orientali 2019:

  • Bahamas (CocoCay, l’isola privata di Royal Caribbean)
  • St Thomas
  • St Marteen

Cosa offre la Harmony of the Seas:

  • Un parco con alberi veri al suo interno (Central Park)
  • Un’arena acquatica all’aperto a poppa per gli spettacoli di tuffi
  • Spettacoli a livello di Broadway e con artisti del Cirque du Soleil
  • 3 scivoli acquatici e un scivolo all’asciutto che è il più alto su una nave
  • Minigolf, campo da basket, sala giochi, casinò, svariati bar e ristoranti
  • Una galleria commerciale interna (Royal Promenade) e moltissimo altro.

Crociera in tempi di covid: sì o no? Cos’è cambiato?

Da un anno e mezzo a questa parte, da quando la vita di tutti noi è drammaticamente cambiata, non ho ancora avuto occasione di partire per una crociera; mi tengo però costantemente aggiornata sulle novità e i protocolli attuati dalle varie compagnie, quindi allo stato attuale questa la situazione:

  • Si sale in nave solo dopo aver effettuato un tampone rapido e, se non si ha il green pass, presentando il risultato di un tampone molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti
  • Chi ha il green pass, non deve effettuare un altro tampone rapido a metà o a fine crociera: per tutti gli altri, invece, sono previsti dei tamponi di controllo
  • Alcune compagnie come Norwegian hanno scelto di accogliere solo ospiti vaccinati (rendendo di fatto le loro navi adults only)
  • La capienza delle navi è ridotta
  • Il buffet, come lo conoscevamo, è stato sostituito da una modalità “servita” che in ogni caso non ne limita la varietà
  • Il livello di igienizzazione delle navi è stato ulteriormente alzato
  • Le escursioni a terra, soprattutto per quanto riguarda MSC e Costa, avvengono solo con escursione organizzata dalla compagnia: non è possibile allontanarsi dal gruppo nè sostare in locali/ristoranti/negozi non approvati, pena l’allontanamento dalla nave
  • Per le escursioni in alcuni paesi (Grecia ad esempio) e con alcune compagnie, questa regola sta venendo cancellata.

Conviene acquistare le escursioni proposte dalla nave?

Una domanda che mi sono posta io durante i miei viaggi in crociera e che regolarmente sento farmi dai clienti è questa: conviene oppure no acquistare le escursioni proposte dalla nave durante la crociera? Mmmmm…. La mia risposta è dipende.

La comodità di prenotare direttamente l’escursione dalla nave ti permette di risparmiare tempo nel cercare qualcuno che ti porti in un determinato posto o che ti faccia fare un determinato giro nel luogo dove se attraccato. Quindi sicuramente la questione tempo è vantaggiosa, considera che una volta scesi da quella grossa nave spesso non si ha idea di dove andare a reperire gli autisti locali, oltre a possibili problemi con la lingua.

Si perché se non parli la lingua del posto (o l’inglese che solitamente è la lingua più diffusa) difficilmente riuscirai a farti capire su che cosa vuoi realmente fare e su che cosa ti stanno offrendo. Le escursioni proposte in nave hanno già definito luoghi/attività migliori ed imperdibili per quella destinazione, tu devi solamente scegliere quella che fa al caso tuo.

Un altro punto critico è il costo. $$$Si perchè le escursioni prese in nave sono abbastanza care (si può risparmiare qualcosa facendo dei pacchetti e comprando più escursioni insieme che vengono solitamente proposti). In una settimana si potrebbe spendere davvero tanto facendo un’escursione al giorno se parliamo di una famiglia.

Leggi anche: Barcellona da Crociera: Guida Fai Da Te

Tirando le somme cosa conviene? Dipende: ci sono escursioni che sono fattibili solo se prese dalla nave (ad esempio treni panoramici che non vendono biglietti individuali, isole private…) e quindi se si vuol fare questa esperienza non ci sono alternative.

Vantaggi di una vacanza in crociera

Una crociera presenta tutti i vantaggi di un viaggio organizzato e nessuno degli svantaggi.

  1. L’offerta di crociere è enorme e le destinazioni verso cui si può viaggiare sono allettanti. È importante analizzare attentamente ciò che si cerca per la prima crociera. Non è consigliabile scegliere una crociera troppo lunga e con molti scali, bisogna lasciare il tempo ai vacanzieri di godersi la nave e vedere come ci si sente a navigare.
  2. Prenotare sempre in anticipo per una vacanza: voli, treni, hotel, escursioni, ecc. Quasi tutte le compagnie fanno offerte speciali, a volte con sconti fino al 50%, all’inizio dell’anno per i viaggi in primavera o in estate.
  3. Al budget per la traversata, va aggiunto il costo delle escursioni, che non sono quasi mai incluse. Prenotarle a bordo è solitamente costoso e potrebbero non esserci più posti disponibili. Prenotare in anticipo spesso fa risparmiare.
  4. Arrivare nella città di partenza uno o due giorni prima, non solo per anticipare un eventuale ritardo del volo, anche per adattarsi al cambio d’orario o al jet lag, per visitare la città.
  5. Le tariffe delle crociere coprono di solito i costi della cabina, i pasti, le attività di bordo e l’intrattenimento.
  6. Nelle crociere di solito non c’è limite di bagagli, anche se gli armadi delle cabine non sono grandi. In genere, i bagagli vengono lasciati al molo d’imbarco, una volta etichettati e assegnati, e i membri dell’equipaggio sono responsabili di portarli a bordo mentre i passeggeri effettuano il check-in.
  7. La tentazione di conoscere l’offerta gastronomica che si potrà gustare a bordo è grande. Potrebbe essere una buona idea andare in uno degli altri ristoranti che la nave offre con pizze, hamburger, panini, cibo alla carta… e lasciare il buffet per un’altra occasione, con un ritmo più tranquillo.
  8. Le mance: In alcuni casi sono incluse nel prezzo o viene aggiunto un importo fisso al conto finale, ma bisogna considerare che non sono obbligatorie e se vengono aggiunte si può chiedere che vengano rimosse.
  9. Si può vivere senza cellulare per qualche giorno: è il modo giusto per rilassarsi e godere di tutte le cose belle che la crociera ha da offrire. È anche opportuno farlo per evitare sorprese nella bolletta del telefono.
  10. Ogni giorno il passeggero riceve una copia del programma quotidiano della nave con le attività e gli eventi a bordo e le escursioni previste.

Perché scegliere una vacanza in crociera?

Prenotare una crociera è il mix perfetto tra relax e divertimento per le tue vacanze.

  • Gli itinerari: Una vacanza in crociera ti porta ogni giorno in un posto diverso trasformando il viaggio verso la meta in una vera e propria vacanza.
  • La vita a bordo: Le navi moderne soddisfano le esigenze di tutti, dai più pigri ai scatenati. In queste città galleggianti non manca proprio nulla: dalle piscine all’aperto a quelle coperte, un numero indefinito di bar, ristoranti per ogni palato, palestre e centri benessere con estetista e parrucchiere, sale da ballo e poi negozi Duty Free, la biblioteca, il casinò per le acque internazionali e chi più ne ha più ne metta!
  • La buona cucina: Anche i palati più sofisticati saranno appagati nei numerosi ristoranti presenti a bordo, tutti i pasti sono inclusi nel prezzo quindi potrai mangiare fino a scoppiare!
  • Il prezzo: Considerando il livello del servizio a bordo, il trattamento di pensione completa all day e la quantità di servizi a bordo, una vacanza in crociera può essere molto conveniente.
  • Le escursioni: Di fondamentale importanza in una crociera sono le escursioni disponibili in ogni porto di attracco. Spesso il tempo a disposizione è limitato e non c’è nulla di meglio che partecipare ad un'escursione organizzata per godere delle meraviglie che la destinazione ha da offrire.
  • I centri benessere: Tra un'escursione e l’altra è bello riposare e rigenerare le batterie nei centri benessere delle navi da crociera. Un vero toccasana per il corpo e lo spirito.
  • La vista mare: A bordo di una nave da crociera vivi il mare a 360 gradi! Immagina di svegliarti al mattino nella tua cabina con balcone, aprire le tende e trovarti davanti un panorama nuovo, ogni giorno, con il mare a fare da cornice.
  • Il servizio: Il servizio a bordo delle principali compagnie di crociera è eccellente e questo è sicuramente uno dei vantaggi di fare una vacanza in crociera.

Aspetti negativi di una crociera

  • I costi nascosti: al pari di hotel e villaggi turistici, anche le crociere hanno dei costi nascosti che a volte fanno lievitare il prezzo in maniera notevole se non si presta attenzione. Ogni servizio extra si paga e spesso anche molto caro: dalle foto ai cocktail fino alla connessione internet sono tanti i costi nascosti. Tra questi costi ci sono anche le mance per il personale, che anche se non obbligatorie sono sempre “suggerite” dagli operatori, e le escursioni nelle varie località in cui la crociera farà tappa.
  • Avere orari fissi: Se la vostra idea di vacanza è sinonimo di non avere orari, forse la crociera non fa per voi.
  • Servizi (e prezzi) per turisti: Con la crescente popolarità delle crociere anche i porti si sono adeguati e preparati all’arrivo dei turisti. Spesso l’area in cui si scende è ricca di negozi e punti di ristoro creati apposta per i turisti e che oltre a non offrire un assaggio della cultura locale, presentano prezzi davvero sproporzionati rispetto alle altre zone della località.
  • Mal di mare: Sicuramente sulle grandi navi da crociera il rischio di soffrire di mal di mare è ridotto rispetto alle piccole imbarcazioni, ma nel bel mezzo dell’oceano a volte si può andare incontro a leggeri malesseri.
  • Non è poi così rilassante: Visitare più destinazioni in un solo viaggio è entusiasmante, ma visitare una città, se pur piccola, in un solo giorno non è proprio il massimo del relax. E spesso le tanto acclamate “isole paradisiache, oasi di pace e tranquillità” si rivelano l’esatto contrario quando vengono prese d’assalto da migliaia di turisti nello stesso giorno. Per non parlare poi dell’ansia di dover ritornare al porto entro un certo orario.
  • Non sono ammessi ritardi: Se il giorno della partenza arrivate in ritardo per via di qualche imprevisto o se scendete per visitare una località in maniera autonoma e rimanete bloccati nel traffico o vi perdete, sappiate che il capitano non ritarderà la partenza per voi.
  • Non sempre l’itinerario viene rispettato: Spesso a causa di problemi tecnici o di un clima avverso l’itinerario può essere modificato e magari la destinazione che desiderate tanto visitare viene saltata, optando per un’altra località.
  • Non offrono un’immersione completa in un’altra cultura: A volte anche soggiornando una settimana in una destinazione straniera non si riescono a cogliere tutti gli aspetti della cultura locale.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: