Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Escursioni in Val di Fassa: Consigli Imperdibili

La Val di Fassa, situata nel Trentino, è uno dei paradisi delle escursioni e del trekking nelle Dolomiti. Incastonata tra alcune delle cime più spettacolari della zona, dalla Marmolada al Catinaccio, è considerata una delle valli più belle delle Dolomiti.

La Val di Fassa confina con Veneto e Alto Adige, toccando Val di Fiemme e Val Gardena. È composta da sei comuni: Moena, Soraga, San Giovanni (che include l’ex Vigo di Fassa, Pozza e Pera), Mazzin, Campitello e Canazei. Vigo è riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia.

Come Spostarsi in Val di Fassa

I vari paesi della Val di Fassa sono punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici, resi accessibili grazie agli impianti di risalita. Gli impianti si concentrano soprattutto tra Vigo e Canazei. È possibile spostarsi con facilità da un paese all’altro grazie alle linee di autobus di Trentino Trasporti, che collegano Moena e Canazei ogni 20 minuti circa.

Panorama Pass: La Card per gli Impianti di Risalita

Per chi desidera percorrere diversi sentieri, può essere conveniente acquistare un abbonamento per gli impianti di risalita. La tessera estiva si chiama Panorama Pass e permette di compiere corse illimitate su 33 impianti nel territorio durante il periodo di validità. Il costo totale viene scontato del 10% presentando la Val di Fassa Guest Card, che riceverete soggiornando in una struttura ricettiva della valle.

La Guest Card, registrata sull’app ufficiale Mio Trentino, consente di utilizzare gratuitamente gli autobus che collegano i diversi comuni della Val di Fassa. In alternativa, si può attivare l’abbonamento Dolomiti SuperSummer che include 140 impianti in 12 valli tra Trentino Alto Adige e Veneto.

Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani

5 Sentieri Facili e Bellissimi in Val di Fassa

1. Il Sentiero Viel del Pan: Passeggiata con Vista sulla Marmolada

Tra le passeggiate più belle della Val di Fassa c’è il sentiero del pane o “Viel del Pan“, un’escursione panoramica adatta a tutti. Il punto di partenza è la stazione a monte di Col dei Rossi, raggiungibile da Canazei o Alba di Canazei. Da qui si imbocca il sentiero n. 601, un percorso semplice che rimane generalmente pianeggiante. Oltre alla vista costante sulla Marmolada, si inizia a scorgere in lontananza il lago di Fedaia. Il rifugio Viel del Pan si raggiunge in circa un’ora. È possibile tornare indietro lungo lo stesso sentiero oppure proseguire verso il lago di Fedaia, ma la discesa è ripida.

Dettagli del Percorso:

  • Partenza: Impianto di Col dei Rossi, collegato a Canazei e Alba di Canazei.
  • Lunghezza: 6 km da Col dei Rossi a Viel del Pan e ritorno.

2. Sentiero Friedrich August

Un’altra tra le escursioni più famose è quella che segue il Sentiero Friedrich August. Si parte da Campitello con la funivia Col Rodella, per poi costeggiare Sassolungo e Sassopiatto lungo un sentiero di circa 5 km con qualche saliscendi non troppo impegnativo. Alla partenza si incontra il Rifugio Friedrich August, e lungo il percorso si incontra poi il Rifugio Pertini, prima di arrivare al Rifugio Sassopiatto.

Dettagli del Percorso:

  • Partenza: Impianto di Col Rodella, collegato a Campitello di Fassa.
  • Lunghezza: 10 km da Col Rodella a Rifugio Sassopiatto e ritorno.

3. Le Creste del Buffaure (e Val San Nicolò)

Il sentiero che percorre le Creste del Buffaure è tra i più scenografici e panoramici della Val di Fassa. Il punto di partenza può essere Pozza di Fassa, con la cabinovia Buffaure, oppure Alba di Canazei con la cabinovia Ciampac. Il percorso tra Col de Valvacin e Sela Brunéch si sviluppa in quota, lungo un crinale che permette di godere di una vista spettacolare a 360 gradi sulla Val di Fassa. Da Sera Brunéch si deve seguire il sentiero attrezzato Lino Pederiva fino a Passo San Nicolò, che presenta alcuni tratti ripidi. Quello che percorre la Val San Nicolò è un bel sentiero semplice che si può percorrere anche da Pozza di Fassa senza prendere impianti di risalita.

Dettagli del Percorso:

  • Partenza: Cabinovia Buffaure da Pozza di Fassa oppure cabinovia Ciampac da Alba di Canazei.
  • Lunghezza: 3 km da Col de Valvacin a Sala Brunéch.

4. Da Ciampedie a Gardeccia

Se cercate una passeggiata semplice, l’area di Ciampedie potrebbe essere la scelta migliore. Si risale con gli impianti da Vigo o da Pera di Fassa, arrivando su una collina verdeggiante dove si concentrano molti rifugi e dove la vista è spettacolare, affacciata su Catinaccio e Torri del Vajolet. Il sentiero più facile porta da qui alla conca di Gardeccia: il percorso è lungo meno di 3 km, è pianeggiante e adatto anche ai passeggini.

Dettagli del Percorso:

  • Partenza: Funivia del Catinaccio da Vigo di Fassa, oppure seggiovia da Pera di Fassa.
  • Lunghezza: 6 km da Ciampedie a Gardeccia e ritorno.

5. Da Passo San Pellegrino a Rifugio Fuciade

Un bellissimo sentiero da percorrere sia in estate sia in inverno e che non necessita di impianti di risalita. Il punto di partenza è Passo San Pellegrino. Si imbocca da qui una passeggiata perlopiù pianeggiante attraverso la conca di Fuciade che arriva in 3,5 km circa al rifugio omonimo. Il percorso è uno dei più semplici in Val di Fassa ma capace di offrire viste meravigliose su ampi prati e cime circostanti.

Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili

Dettagli del Percorso:

  • Partenza: Parcheggi di Passo San Pellegrino.
  • Lunghezza: 7 km da Passo San Pellegrino a Rifugio Fuciade e ritorno.

Altre Escursioni Consigliate in Val di Fassa

  • Torri del Vajolet: Percorso che inizia dal rifugio Gardeccia, raggiungibile da Ciampedie o Pera di Fassa, e prosegue sul sentiero 546, immerso nello splendore del Catinaccio.
  • Creste del Buffaure: Percorso che si sviluppa quasi interamente in cresta con alcuni punti più esposti, partendo da Pozza di Fassa con la telecabina.
  • Giro del Sassolungo: Escursione che parte dal Passo Sella e raggiunge il rifugio Toni Demetz, incastonato nella forcella Sassolungo.
  • Val Duron: Trekking che parte dal rifugio Micheluzzi e prosegue su strada bianca sul sentiero 532, immersi nello splendore della Val Duron.
  • Roda di Vael: Percorso che parte da Vigo di Fassa con la funivia Ciampedie e segue le indicazioni per Roda di Vael fino a raggiungere il Rifugio Negritella.
  • Piz Boè: Escursione che parte dal Passo Pordoi e segue le indicazioni per Piz Boè - Capanna Fassa fino ad arrivare sotto la parete del Piz Boè.
  • Rifugio Fuciade: Percorso che parte dal Passo San Pellegrino e arriva al rifugio Fuciade percorrendo il sentiero numero 607.

Ferrata Bepi Zac

Itinerario che si snoda tre le Creste di Costabella sui luoghi della Grande Guerra del Passo San Pellegrino. Si raggiunge in salita il rifugio Passo delle Selle e si inizia la via ferrata fino alla Forcella Ciadin. Discesa al passo su ripido ghiaione.

  • Tempo: 6 ore da Passo San Pellegrino, 4H30 dalla stazione a monte della seggiovia
  • Livello: difficile

Anello Juribrutto Col Margherita

Sempre a tema Grande Guerra, da Passo San Pellegrino si sale su sentiero 628 al Col delle Palue. Qui si svolta a sinistra e si supera un ghiaione ( non adatto a chi soffre di vertigini) su timida traccia fino al Passo Juribrutto. Si prende quindi il sentiero 695 che su un vasto altopiano "lunare" raggiunge il Col Margherita. Rientro a Passo San Pellegrino su pista da sci.

  • Tempo: 6 ore
  • Dislivello: 750 metri

Passeggiata Soraga - Moena

Per le passeggiate facili ecco l'itinerario ad anello che da Soraga conduce a Moena e rientra per la frazione di Someda. Dal ponte di Soraga si segue la ciclabile per Moena.

Val San Nicolò

Il percorso ad anello parte e si conclude dal parcheggio in località Saùch in Val San Nicolò. Si percorre la strada asfaltata lunga circa 2 km che attraversa una conca pratosa con piccole baite. Quando l’itinerario arriva in prossimità delle Baita Ciampié la strada passa allo sterrato fino a un grande spiazzo dove è presente un monumento dedicato ai comandanti che tra il 1915 e il 1916 combatterono in quelle zone. Prendendo il sentiero sulla destra del monumento, lungo circa mezzo chilometro, si attraversa il torrente verso un bosco di larici dove è possibile ammirare un altro monumento, dedicato alla guida alpina Josef Premstaller, e una ex sede del comando militare austroungarico. Il percorso procede per altri 500 metri fino a raggiungere la Baita delle Cascate dove puoi trovare ristoro nei mesi estivi.

  • Dislivello: 225 metri
  • Livello: facile

Tabella Riassuntiva Percorsi

Percorso Partenza Lunghezza Difficoltà
Viel del Pan Col dei Rossi 6 km Facile
Friedrich August Col Rodella 10 km Facile
Creste del Buffaure Pozza di Fassa/Alba di Canazei 3 km Media
Ciampedie - Gardeccia Vigo/Pera di Fassa 6 km Facile
Passo San Pellegrino - Fuciade Passo San Pellegrino 7 km Facile

Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere

TAG: #Escursioni

Più utile per te: