Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Vacanze Culturali a Rimini: Un'Esperienza Indimenticabile

Rimini, rinomata meta delle vacanze estive, è anche un'importante città d'arte e di cultura. Dimmi la verità, hai sempre associato il pensiero di Rimini alla spiaggia sabbiosa e al mare Adriatico. Oggi vogliamo farti scoprire un altro lato della nostra terra, che puoi esplorare giornalmente attraverso escursioni sempre diverse, il trattamento di mezza pensione ti permetterà di goderti le esperienze al meglio senza vincoli di orari.

Cosa Fare a Rimini e Dintorni?

Con VisitRimini puoi scegliere e prenotare esperienze che non dimenticherai!

Alla Scoperta del Territorio

Il territorio riminese è pieno di località di interesse artistico e culturale. Soggiornando all’Hotel Kim avrai la possibilità di arricchire la tua vacanza prenotando una delle esperienze che ti proponiamo; visite gastronomiche, escursioni con guida e gite nell’entroterra. Il servizio navetta è incluso nel costo del biglietto, e su richiesta prepariamo anche pranzi al sacco.

Sono oltre 130 i km di piste ciclabili della città di Rimini che ti permettono di raggiungere il centro storico dal nuovo lungomare e viceversa. Un tour lento in sella ad una comoda e-bike. Partendo dal centro storico di Rimini andremo alla scoperta del magnifico borgo medievale di Santarcangelo.

Un’escursione a piedi, fresca e ombreggiata, tra fiumi e ruscelli, colline e sentieri alberati, per scoprire la meravigliosa natura che circonda Santarcangelo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Luoghi d'Interesse a Rimini

Tra i luoghi da vedere consigliamo i monumenti di epoca romana, come l’Arco d’Augusto, l’Anfiteatro romano, il Ponte Tiberio, i monumenti medioevali, come il Palazzo Arengo e il Palazzo del Podestà, e quelli di epoca rinascimentale, come il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo.

Ma Rimini è anche una città in continuo rinnovamento, e da poco hanno riaperto il famoso Cinema Fulgor e l’antico Teatro Galli dove si svolgono molti momenti di incontro e cultura.

Musei e Cultura

Inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali, il Fellini Museum è un’esperienza immersiva nel genio creativo di Federico Fellini. Le opere esposte nel Museo della città di Rimini raccontano la storia di questo territorio dalla preistoria sino all'età contemporanea.

Volete conoscere insieme a noi il genio del più illustre dei riminesi, dopo Sigismondo Pandolfo Malatesta?

Tour Guidati

  • VENERDI' ORE 21:00 Un viaggio nel cuore della storia Unisciti alle nostre guide e vieni con noi alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città!
  • Una nuova visita guidata per muoverti al buio all'interno della Rocca del Sasso.
  • Visita guidata fino al centro storico (sera) ore 21.15 (Minimo 2 persone, luogo di incontro da raggiungere con mezzi propri).
  • Visita guidata nel centro storico con partenza da Piazza Ganganelli, vicino all’Arco trionfale, per tutto il centro storico con tappa e ingresso alle grotte.
  • Passeggiata con guida (sera) ore 21.00(Minimo 2 persone, luogo di incontro da raggiungere con mezzi propri o autobus di linea n.11, scendendo al capolinea di Rimini centro). Passeggiata con guida nei luoghi d’arte di Rimini: la Rimini Romana, il Tempio Malatestiano e Castel Simondo.
  • Passeggiata culturale con guida (sera) ore 21.30(Minimo 2 persone, luogo di incontro da raggiungere con mezzi propri o autobus di linea n.11, scendendo al capolinea di Rimini centro).
  • Passeggiata culturale nel centro storico di Rimini in compagnia di una guida esperta per conoscere i monumenti principali, alla scoperta di XX secoli di storia. Il percorso si conclude al mitico Cinema Fulgor, con la sala cinematografica decorata dal premio oscar Dante Ferretti in omaggio a Federico Fellini, tra i registi più famosi al mondo.
  • Visita guidata (mattino e pomeriggio) ore 08.30-14.00(Minimo 2 persone, luogo di incontro da raggiungere con mezzi propri). Tour alla scoperta di Ravenna, patrimonio dell’Unesco attraverso scorci inusuali come la torre civica pendente, la cripta allagata, con tanto di pesci, della chiesa di San Francesco e la Tomba di Dante. Ingressi ai Musei e alle Basiliche non inclusi.

Esperienze Enogastronomiche

L’Emilia Romagna, famosa in tutto il mondo per la sua tradizione culinaria, è una terra famosa per i suoi prodotti tipici che rendono ricca la sua tavola. Se dici "piada" dici Romagna! Non è certo un caso se la piada è il cibo cuore della gastronomia romagnola: farla è un’arte.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Immagina di passare un giorno in campagna circondato dai vitigni. Esplora la magia dei vigneti e dei vini: un’esperienza unica nelle colline riminesi. Immergiti nell'atmosfera di una cantina vitivinicola insieme alle guide enogastronomiche. Partecipa a una degustazione esclusiva dei vini tipici del territorio, accompagnati da una selezione di pane fresco, olio extravergine d’oliva, salame e formaggi locali.

Un’antica leggenda narra che alcuni secoli fa i frati francescani di Santarcangelo di Romagna fossero grandi produttori di vino rosso.

Relax e Benessere

Una proposta di benessere unica e dedicata solo a te! Regalati un momento per te, ti basteranno poche ore per rigenerarti e ricaricare le energie. Concedi un po' del tuo tempo e dedicalo al relax e alla rimozione dello stress.

Ritorna l’aperitivo più esclusivo della stagione al Grand Hotel, l’icona dello stile Liberty! L’atmosfera unica e i saloni storici del Grand Hotel saranno il luogo ideale per gustare una colazione da re!

Gite Fuori Porta

San Marino

Scoprite tutti i tesori della più antica Repubblica del mondo: San Marino. La Serenissima Republica di San Marino si erge sul Monte Titano e dal 2008, sia il centro storico che il monte, sono stati inseriti nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità dall’Unesco. San Marino: un patrimonio dell’umanità da scoprire fino in fondo.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il territorio della Repubblica di San Marino si suddivise in 9 aree principali, detti Castelli, inclusa la capitale di San Marino, ognuno dei quali racchiude storia e bellezze naturali. Sulla vetta del Monte Titano si ergono le tre Rocche collegate fra loro con muraglie e camminamenti, da dove si può godere di uno splendido panorama.

Tour (pomeriggio) ore 14.30-19.30(L’escursione sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, trasporto A/R (fermata dell’autobus di fronte al nostro hotel)+ giro su trenino + salita in funivia a motore con audioguida in 11 lingue inclusi, la visita si compie in autonomia.)

Santarcangelo di Romagna

Non perdetevi l’occasione di scoprire il meraviglioso borgo di Santarcangelo! Le grotte di Santarcangelo sono un vero e proprio labirinto sotto tutto il centro storico. Incantevoli ed affascinanti, la cui origine è tutt’ora avvolta nel mistero anche se le ipotesi le descrivono come granai, ghiacciaie e segrete vie di fuga.

Con un supplemento di €.4,00 è possibile visitare anche la Rocca Malatestiana.La fortificazione prende il nome dalla famiglia dei Malatesta, signori di Rimini, i quali, nel XIII, diedero alla struttura l’attuale assetto.

Verucchio

Visita guidata (mattino e pomeriggio) ore 9.00-14.30(Minimo 2 persone, luogo di incontro da raggiungere con mezzi propri).Visita del borgo di Verucchio, culla della famiglia Malatesta. Avrai la possibilità di esplorare il Museo Archeologico, la Pieve romanica di San Martino, la Rocca Malatestiana (dove nacque Malatesta da Verucchio detto il “Centenario”, che Dante cita nell’Inferno della sua Commedia), e il convento Francescano (considerato il più antico edificio francescano della Romagna.

Montebello

Quando si parla di Montebello, si parla inevitabilmente del suo Castello e della storia di Azzurrina, una bambina albina scomparsa prematuramente. La sua storia diventa così una particolare leggenda popolare che viene tramandata da oltre tre secoli. La leggenda vuole che il fantasma della bambina sia rimasto intrappolato nel castello e che torni a farsi sentire nel solstizio d’estate di ogni lustro a cui fanno seguito suggestivi fenomeni paranormali.

San Leo

Piccolo borgo dell’entroterra riminese, sorge sul più alto dei monti di tutto l’Appennino, il Monte Feliciano. Sulla vetta si erge la maestosa Rocca, una delle più belle dell’architettura militare del Rinascimento fiorentino. Al centro del paese invece, affacciate sulla piazzetta, sorgono due chiese: l’antica Pieve di stile preromanico e il Duomo di stile romanico lombardo. Il borgo fu uno dei più importanti appostamenti della famiglia dei Malatesta e ancora oggi si possono ammirare i potenti apparati bellici.

Divertimento e Parchi Tematici

A Rimini le proposte di divertimento sono davvero pensate per tutti! Siamo convenzionati con i maggiori parchi tematici della Riviera, e ti offriamo la possibilità di comprare i biglietti direttamente in hotel evitando le lunghe code.

A Oltremare Family Experience Park di Riccione si vivono esperienze coinvolgenti, legate a natura, scienza, avventura. Italia in Miniatura è pronta anche quest'anno a regalare emozioni a grandi e piccoli!! Il secondo acquario più grande d’Italia! Qui puoi incontrare migliaia di specie marine e terrestri, in quattro percorsi al coperto.

Stufo di stare fermo sotto l’ombrellone e delle solite attività in spiaggia? BoaBay è il parco galleggiante più grande del mondo e sapete dove? Nel mare di Rimini!! Potrete vivere un’avventura unica e indimenticabile al BoaBay Aquapark, l’incredibile luogo del divertimento estivo.

Attività Alternative

Che ne dici di provare l'emozione di salire su una tavola da surf e domare le onde, proprio come uno di quei surfisti che si vedono nei film americani? Qual è l'origine del catamarano? E' un’imbarcazione nata nelle isole Tonga (Pacifico meridionale) e diffusa dai polinesiani soprattutto nelle isole Hawaii (in origine era poco di più di una zattera!).

Rimini con i Bambini

Rimini per i bambini non è solo mare, castelli di sabbia e parchi a tema: per questo tra le 10 cose da fare e da vedere a Rimini in vacanza con i bambini vi abbiamo già raccontato di esperienze green e culturali. Ma anche a breve distanza dalla famosissima località balneare della Riviera Romagnola ci sono occasioni di divertimento e stupore per una giornata in famiglia.

Fattorie Didattiche

Tra le gite di un giorno da Rimini da mettere in agenda con i bambini, non possiamo che partire dalle fattorie didattiche. Qualche esempio? A circa un’ora da Rimini si trova poi l’Agriturismo e Fattoria Didattica La Sequoia (in località Sant’Agata Feltria), che offre a tutte le famiglie che prenotano al ristorante nei giorni dedicati all’attività agrituristica la possibilità di vedere gli animali e di interagire con loro; a breve distanza, anche l’Azienda Agricola Clorofilla di Mercato Saraceno propone spesso giornate per visitare le stalle con il simpatico Agribus o assistere alla nascita del formaggio con il laboratorio del latte.

Il Sentiero degli Gnomi

Quale bambino non è affascinato da leggende di gnomi, elfi, fate, troll? Allora sappiate che in poco più di un’ora potete portare i vostri figli a conoscere i segreti degli Gnomi di Bagno di Romagna lungo il sentiero a loro dedicato. Il percorso, totalmente gratuito, parte dai giardini pubblici del centro storico e si snoda ad anello per due chilometri lungo i quali sono nascosti simboli misteriosi incisi su tavolette di legno con indizi scritti in alfabeto antico. I bambini possono scoprire la storia degli gnomi e insieme curiosare in casette minuscole che sono uffici postali, mulini, case, affacciandosi dalle finestre e dai lucernai, perfettamente arredati e pieni di dettagli.

Parchi Avventura

Passiamo dalla fiaba all’adrenalina con il parco avventura Skypark sul Monte Aquilone, a 35 km da Rimini. È stato il primo parco avventura della Riviera, e ha giochi di equilibrio e 6 percorsi anche per i più piccoli, dai 2 ai 6 anni di età. I più grandicelli poi possono scegliere tra 16 percorsi, differenti per difficoltà e altezza, con oltre mille passaggi sospesi nel vuoto. Potete inoltre esercitarvi nel tiro con l’arco o prenotare una sessione di Orientiring con GPS.

Parco Tematico & Museo dell’Aviazione G. Casolari

A una manciata di km dal centro cittadino c’è un luogo poco conosciuto ma davvero magnetico. Stiamo parlando del Parco Tematico & Museo dell’Aviazione G. Casolari. Oltre 40 sono i velivoli in mostra che lasceranno i piccoli visitatori a bocca aperta perché, si sa, poche cose conquistano i bambini come i mezzi di trasporto.

Castello di Montebello e la Leggenda di Azzurrina

Conoscete la leggenda di Azzurrina? Era la figlia di Ugolinuccio di Montebello, nata intorno al 1370 e scomparsa misteriosamente quando era ancora bambina. La sua storia potete scoprirla nei minimi dettagli al Castello di Montebello, a una ventina di km da Rimini, partecipando a una coinvolgente visita guidata dove vengono spiegate le principali interpretazioni legate alle ricerche fatte nel corso del tempo.

Castello di Gradara

Quelle che vi abbiamo raccontato sono solo alcune idee per una gita originale in giornata da Rimini. Potreste affiancarle così a uno dei grandi classici, come San Marino, oppure il Castello di Gradara, che da giugno a settembre è particolarmente attivo per le famiglie.

Gite in Motonave

Infine, se non volete prendere l’auto, c’è sempre l’opzione gite a bordo delle motonavi che costeggiano la Riviera Romagnola.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: