Albergo Atene Riccione

 

Viaggio di Nozze alle Canarie: Consigli per una Luna di Miele Indimenticabile

Le Isole Canarie sono la destinazione ideale per organizzare una luna di miele emozionante, esotica e a poca distanza dall’Italia. Un viaggio di nozze alle Canarie ha diversi vantaggi: l’arcipelago spagnolo può essere visitato in ogni momento dell’anno grazie al clima mite, che consente in tutte le stagioni sia di fare vita di mare sia di godere dell’entroterra attraverso numerose escursioni. Non da ultimo la bellezza degli scenari: la varietà degli ambienti e la particolarità di questi territori assicura emozioni da ricordare tutta la vita. Le Canarie diventano così meta ideale per i viaggi di nozze. Sulle sue isole si possono svolgere attività diverse: dalle classiche attività da spiaggia e di mare alle escursioni immersi in una natura esotica, fino alla visita dei centri più caratteristici, dove lasciarsi trasportare da una cultura popolare calorosa e accogliente.

Vantaggi di una Luna di Miele alle Canarie

Un viaggio di nozze alle Canarie ha diversi vantaggi:

  • Clima mite: L’arcipelago spagnolo può essere visitato in ogni momento dell’anno.
  • Isole vicine: Il collegamento è garantito da traghetti e voli interni e per questo si può visitare più di una isola nello stesso viaggio.
  • Facilmente raggiungibili: L’arcipelago si trova in Europa e quindi non serve avere il passaporto; si parla lo spagnolo e la moneta locale è l’euro.
  • Bellezza degli scenari: La varietà degli ambienti e la particolarità di questi territori assicura emozioni da ricordare tutta la vita.

Quale Isola Scegliere per la Vostra Luna di Miele?

Per un viaggio di nozze indimenticabile su queste isole, sono disponibili diversi itinerari, ma ce ne sono alcuni che spiccano più di altri.Otto sono le isole dell’arcipelago spagnolo che vengono bagnate dall'Oceano Atlantico: Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, La Palma, Lanzarote, La Gomera, El Hierro e la più piccola la Graciosa; dei piccoli paradisi terrestri, uno diverso dall'altro ma tutti da scoprire. Le Canarie si raggiungono con poche ore di viaggio, e spostarsi tra le isole è molto semplice grazie ai servizi ferry che le collegano tra loro.

Tenerife e El Hierro: Le Isole delle Emozioni

Arrivare a Tenerife dopo aver organizzato un matrimonio è la scelta giusta per rigenerarsi, staccare dalla routine e prepararsi a vivere grandi emozioni. Essendo una meta turistica consolidata, dispone di una straordinaria offerta di strutture ricettive, dalle più esclusive alle più semplici, in cui rilassarsi circondati da tutti i comfort e servizi. Per chi vuole cominciare dal mare, ci sono spiagge tranquille e lontane dai centri abitati in svariati punti della costa. Ce ne sono di scura sabbia vulcanica (come El Socorro, a Los Realejos nel nord di Tenerife) o sottoforma di meravigliose piscine e pozze naturali riparate dalle onde. Due esperienze da non perdere a Tenerife sono la salita sul vulcano El Teide in funivia e l’escursione in barca per osservare il passaggio di delfini e balene.

Guardare il tramonto in cima al Monte Teide, il terzo vulcano più grande al mondo e patrimonio mondiale dell’Unesco, è un’esperienze poetica: la luce del giorno si attenua lentamente e il cono d’ombra si proietta sul mare. Osservare le varie specie di cetacei che nuotano in libertà nelle acque del sud-ovest di Tenerife, uno dei pochi posti al mondo in cui si possono avvistare così vicino alla costa, è un'esperienza altrettanto difficile da dimenticare. Oltre ai capodogli e ai delfini che vivono qui tutto l'anno, questa zona straordinaria è attraversata anche da balene blu e orche. Un vero e proprio santuario per questi incredibili mammiferi, che trovano qui le condizioni ideali per alimentarsi e riprodursi. Le visite sono organizzate solo dalle barche che rispettano la sicurezza degli animali (barco azul).

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Dall’aeroporto di Tenerife Norte partono anche i voli diretti per El Hierro, in alternativa ci vogliono quattro ore di navigazione. Il suo capoluogo Valverde è una cittadina tranquilla e affascinate: si trova nell’entroterra a circa 600 metri di altezza, immersa nella ricca vegetazione dell’isola. El Hierro è natura allo stato puro, e anche il turismo è cresciuto nel rispetto dell’ambiente, facendo della sostenibilità la sua bandiera. Uno dei simboli di El Hierro è Charco Azul, una piscina naturale di origine vulcanica, protetta dalle onde provenienti dall’Oceano. Quest’angolo non solo regalerà alle coppie piacevoli bagni nelle sue acque turchesi, ma lascerà anche sensazioni di benessere e momenti di profondo contatto con la natura. Facilmente raggiungibile, la piscina si trova nella magnifica valle di El Golfo. Per aggiungere una dolce nota gastronomica, non si può non assaggiare la quesadilla, il dolce per eccellenza di El Hierro.

La Palma e La Gomera: Le Isole della Natura

L’isola di La Palma è un richiamo per le coppie a caccia di tesori naturali. Nominata Riserva Starlight, quando il sole tramonta su questa isola inizia la magia: la volta stellata è senza paragoni. Il cielo è limpido e trasparente, uno dei migliori al mondo per l’osservazione del cielo grazie al basso inquinamento luminoso. E se ci immergiamo sott'acqua? C’è un altro mondo. L'isola ospita una delle tre Riserve Marine delle Isole Canarie, un paesaggio vulcanico sottomarino di grande bellezza, dove abbondano grotte, archi e falesie, dimora di diverse specie, alcune uniche al mondo.

Per raggiungere La Gomera da La Palma ci vogliono da due a quattro ore di traghetto. La Gomera e El Hierro sono le isole meno turistiche delle Canarie, perfette per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.La Gomera è famosa per il suo parco nazionale, il Garajonay, una foresta primordiale di laurisilva che sembra uscita da una fiaba. Qui potrai fare trekking attraverso sentieri che attraversano gole profonde e foreste lussureggianti. L’isola è anche nota per il suo linguaggio unico, il silbo gomero, un fischio usato dai pastori per comunicare a distanza.

Gran Canaria e Fuerteventura: Colori al Massimo della Saturazione

Visitare Gran Canaria per la luna di miele garantirebbe già un grande viaggio, anche se avendo a disposizione una decina di giorni vale la pena visitare due isole e quindi allungarsi fino a Fuerteventura. Sono destinazioni che riempiranno gli album di fotografie per la ricchezza e vivacità dei colori. La prima delle due isole è anche chiamata “il continente in miniatura” per la diversità di ambienti che si possono visitare. Nell’arco di una giornata, le coppie possono godere di meravigliose spiagge circondate da dune di sabbia, e salire sulle cime di montagne ricoperte da boschi di pino canario, come il Parco Naturale di Tamadaba, il cui verde risalta sulla scura terra vulcanica. Da non perdere sulla strada GC-200 il belvedere sospeso nel vuoto di El Balcón, da dove si possono ammirare le scogliere a forma di coda di drago, o allungarsi fino alla spiaggia appartata di Guayedra con la sua gola costellata di palme.

Gran Canaria è un’isola che offre qualcosa per tutti: dalle spiagge dorate di Maspalomas e Playa del Inglés alle montagne dell’interno, dove si trovano paesaggi che ricordano il Grand Canyon. L’isola è famosa per il suo Giardino Botanico Viera y Clavijo, un luogo incantevole dove scoprire la flora endemica delle Canarie. Per gli amanti dell’avventura, ci sono numerosi percorsi di trekking, come quello che porta al Roque Nublo, uno dei simboli dell’isola, o le piste ciclabili che attraversano paesaggi mozzafiato.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Gran Canaria e Fuerteventura sono unite da collegamenti aerei diretti, ci vogliono circa quaranta minuti di volo. Per le coppie che vogliono cimentarsi negli sport nautici ci sono diverse scuole e centri di surf, windsurf, kitesurf, vela o sci nautico per iniziare insieme uno sport nuovo o perfezionare il proprio stile.

Fuerteventura è la seconda isola per grandezza delle isole Canarie, e quella più vicina alle coste del Marocco. Dune di sabbia, lunghe spiagge desertiche, piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato; Fuerteventura è una vera coccola per occhi e anima. Fuerteventura è l’isola più ventosa delle Canarie, il che la rende una meta turistica ideale per gli appassionati di surf, windsurf e kitesurf. Le spiagge di sabbia bianca, come quelle di Corralejo e Jandía, sono tra le più belle dell’arcipelago, con acque turchesi che sembrano uscite da una cartolina. Il Parco Naturale di Corralejo, con le sue immense dune di sabbia, è un luogo magico dove fare lunghe passeggiate o noleggiare un buggy per esplorare l’area.

Lanzarote e La Graciosa: Una Terra Estrema

Cavallo, barca, bicicletta o automobile: vale ogni mezzo per scoprire i tesori di Lanzarote, anche quelli che si spostano grazie alle correnti atmosferiche come il parapendio. Certe nuove esperienze sono da festeggiare e celebrare con un buon bicchiere di vino. La Geria, la zona che si trova a nord di Puerto del Carmen, da cui dista una decina di chilometri, è infatti una zona di coltivazione unica al mondo, in cui le viti crescono dentro a buche di forma conica, protette da muretti a secco che disegnano incredibili geometrie nel paesaggio.

A solo mezz’ora da Lanzarote, collegata grazie a moderne imbarcazioni che effettuano diversi viaggi di andata e ritorno al giorno, La Graciosa è la più piccola delle Canarie e si trova all’estremità più a est dell’arcipelago, la meta per gli sposi che sognano disconnessione dal mondo e connessione assoluta con la natura.

Lanzarote è un’isola che sembra uscita da un altro pianeta, con un paesaggio dominato da vulcani, spiagge di sabbia nera e terreni lunari. L’isola è famosa per il suo vino, prodotto nelle vigne vulcaniche che crescono in piccoli crateri, dove la cenere vulcanica trattiene l’umidità e dona un sapore unico ai vini locali, come il rinomato bianco “El Grifo”. La capitale, Arrecife, è una città vivace con un mix di tradizione e modernità: qui troverai ristoranti tipici dove assaggiare piatti come il “sancocho” (stufato di pesce) e bar affacciati sul mare. Una tappa obbligata è il Parque Nacional de Timanfaya, dove potrai ammirare oltre 300 coni vulcanici e partecipare a tour guidati che mostrano l’attività geotermica dell’isola, come geyser di vapore e dimostrazioni di cottura su roccia vulcanica. Per gli amanti del mare, le spiagge di Playa Blanca e Papagayo offrono acque cristalline e panorami mozzafiato.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Clima delle Canarie e Periodo Migliore per Visitare

Il clima sempre mite delle Isole Canarie è uno dei motivi principali per cui questa destinazione rimane così popolare tra i turisti. Le temperature sono piacevoli tutto l’anno, con massime di 27°C in estate e 20°C in inverno. Le piogge sono rare e si concentrano principalmente nei mesi più freschi, da novembre a gennaio. Anche la temperatura dell’acqua è costante, oscillando tra 20°C in inverno e 25°C nei mesi più caldi. Grazie al clima favorevole, è possibile godere di una vacanza al sole in qualsiasi periodo dell’anno. Da giugno a settembre si registrano le temperature più calde che si aggirano tra i 25°C e i 30 °C; come si capisce, alle Canarie l’estate non è mai caldissima, e le precipitazioni in generale sono scarse. Durante le ore più calde, però, è sconsigliato organizzare escursioni a causa della poca vegetazione presente, quindi attenzione, trovare un filo d'ombra non sarà semplice. Da dicembre a marzo, le temperature sono miti e si aggirano dai 15° C ai 25 °C.

Le Canarie si raggiungono con poche ore di viaggio, e spostarsi tra le isole è molto semplice grazie ai servizi ferry che le collegano tra loro. Una volta sull'isola prescelta, poi, è consigliato spostarsi in auto, o motorino, a seconda di quale isola si sceglie.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: