Viaggio Organizzato ad Amsterdam: Cosa Vedere in 4 Giorni
Un viaggio è un'esperienza e un approfondimento, che spesso inizia molto prima della partenza. Questo periodo di ricerca curiosa e di attesa fa parte della ricchezza che l'esperienza di viaggio dona a tutti noi. In questa ottica, in valigia non dovrebbe mai mancare un libro, o una guida, o un kindle, o un device con musica che ci aiuti meglio a capire e ad apprezzare la cultura e i luoghi che andiamo ad incontrare.
Da un punto di vista più pratico, meglio optare per capi comodi che consentano un abbigliamento a strati, e scarpe adatte a camminare probabilmente più di quello che faremmo a casa. Chi ha esigenze farmacologiche specifiche, è bene si porti ciò che serve a copertura della terapia durante il viaggio, mentre i farmaci da banco sono ormai di facile reperimento in tutte le città d'Europa. Ma soprattutto ciò che non deve mai mancare in valigia è l'Entusiasmo, unito alla visione aperta e curiosa di chi si appresta a scoprire un nuovo luogo, un nuovo paesaggio, una nuova cultura, magari anche una nuova nazione.
Amsterdam, la vivace capitale dei Paesi Bassi, è famosa per la sua larga rete di canali, le case alte e strette, il porto ed i musei. Amsterdam è celebre per il suo storico anello di canali del XVII secolo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che incornicia la città in un affascinante reticolo d’acqua e ponti. La città è ricca di musei di fama mondiale come il Rijksmuseum, la Casa di Anne Frank e il Van Gogh Museum.
Amsterdam è suddivisa in sette distretti, tutti con il loro charme e i loro luoghi caratteristici, tutti diversi e tutti unici:
- Amsterdam Centrum: il distretto più turistico con Piazza Dam, e il caratteristico quartiere degli artisti di Joordan.
- Amsterdam Noord: distretto vibrante e in grande fermento (dallo stile berlinese) raggiungibile con un traghetto gratuito (dove ovviamente potete imbarcare anche le biciclette).
- Amsterdam Zuid: il distretto benestante sede del Museuplein (che racchiude tutti i musei di Amsterdam), il quartiere latino Pijp e Vondelpark.
- Amsterdam Oost: distretto multietnico e sede di un altro bellissimo parco, Oosterpark.
- Amsterdam West: quartiere alla moda che ospita il parco di Westerpark e l’orto botanico di Amsterdam.
- Amsterdam Zuidoost: distretto cosmopolita sede dell’Heineken Music Hall.
- Amsterdam Neiuw-West: distretto di recente costruzione a ridosso del lago Sloterplas nato dalla necessità di nuovi spazi e nuove abitazioni.
Difficile visitare tutti i quartieri di Amsterdam in quattro giorni, io ci ho provato a bordo del tradizionale mezzo di trasporto olandese: la bicicletta. A bordo della nostra bicicletta, scopro con piacevole sorpresa che l’intera città è attrezzatissima con piste ciclabili. Dal centro storico ai quartieri più periferici, bikes are the kings of the road, come dicono da queste parti e dovete davvero crederci. Appena salite sulle due ruote avrete la precedenza assoluta, le macchine si fermano e i pedoni vi lasceranno passare, gli olandesi invece vi suoneranno infastiditi se pedalate troppo piano :-), ma la prudenza non è mai troppa.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
In circa 15 minuti percorriamo la strada dal quartiere di Oosterpark al quartiere dei musei, Museumplein, di Amsterdam dove si erge imponente il bellissimo Rijksmuseum.
Itinerario di 4 Giorni ad Amsterdam: Cosa Vedere
Giorno 1: Centro Storico e Quartiere a Luci Rosse
In questo primo giorno visiteremo il centro storico di Amsterdam. Inizieremo la giornata nella centrale Piazza Dam, il fulcro storico di Amsterdam. In questa piazza si trova il Palazzo Reale, che in passato era il municipio di Amsterdam ma fu poi trasformato in un opulento palazzo reale in stile barocco. A pochi minuti di camminata da Piazza Dam troviamo il famoso Cortile delle Beghine o Begijnhof. Una volta entrato, dai un’occhiata in giro e goditi la tranquillità del cortile. Durante la mia visita ho avuto modo di visitare anche la piccola Begijnhofkapel, cioè la Cappella delle Beghine.
Per concludere la giornata consiglio di vistare il famoso Red Light District di Amsterdam. Il Quartiere a Luci Rosse (Red Light District) è nato nel 1500 dopo che i cattolici vennero rovesciati dai protestanti. I suoi numero sexy shops. Il Red Light Secrets: un museo dedicato alla prostituzione, avviato da una ex prostituta che ha lavorato per molti anni ad Amsterdam. Visitare uno dei famosi coffeeshop di Amsterdam. Il più antico nonché il più famoso, è il Bulldog The First, e si trova proprio nel quartiere a luci rosse. Oggi è ormai diventato molto turistico, ma vale la pena andarci per via della sua storia (non è obbligatorio fumare, puoi anche prendere una cioccolata calda o un tè).
Giorno 2: Museum Quarter e Vondelpark
In questo secondo giorno visiteremo l’importantissimo Museum Quarter (Quartiere dei Musei). Una zona situata poco a sud del centro di Amsterdam e che ospita i musei più importanti della città. La zona del Museum Quarter (conosciuta anche come Museumplein) si trova a poco a sud del centro storico, ed è ottima per coloro che sono interessati ai musei più importanti della città. La prima tappa di questo secondo giorno ad Amsterdam è il museo più importante della città (e uno dei 10 più importanti al mondo). Il Rijksmuseum è molto grande (per visitarlo bene ci vogliono almeno 3 o 4 ore) ed è suddiviso in sezioni, che ripercorrono la storia dell’arte olandese dal Medioevo, fino al 1950.
Dopo aver visitato i musei di Amsterdam, ti consiglio di fare una breve pausa nel parco più grande di Amsterdam: Vondelpark. In estate, inoltre, nel parco si tengono molti concerti gratuiti ed eventi. La nostra prossima tappa è il Moco Museum, un museo di arte contemporanea situato nella zona dei musei di Amsterdam. Il Moco Museum si sviluppa su 3 piani e offre sia una esposizione permanente con moltissime opere di Bansky. Che diverse esposizioni temporanee e interessanti installazioni interattive.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Giorno 3: Jordaan e De Pijp
In questo terzo giorno del nostro itinerario di 4 giorni ad Amsterdam, scopriremo i due quartiere di Jordaan e De Pijp. Jordaan è il quartiere dove visse la piccola Anna Frank, autrice del celebre diario. Infatti una delle visite più importanti della zona è proprio la Casa di Anne Frank. Jordaan è un quartiere molto elegante e caratteristico, e si trova a brevissima distanza dal centro storico. In pratica puoi raggiungere il centro a piedi in meno di 10 minuti. L’unico contro è che si tratta di un quartiere con prezzi medio-alti. De Pijp invece costa un po’ meno, si trova a poca distanza dal centro (al massimo un paio di km).
Amsterdam è famosa anche per le sue house boats che costeggiano i canali della città. Ma cosa sono? Potrai accedere a una vera houseboat, conoscere la storia e il perché di questa pratica e ammirare gli interni immaginando come si possa vivere 365 giorni l’anno su una casa galleggiante.
Una parte importante della cultura olandese è rappresentata dai Brown Cafè (o Bruin Cafè). Da non confondere con una semplice caffetteria per via del nome. L’ambientazione è molto tranquilla, e le birre offerte sono spesso ottime e artigianali. Evita quelli molto centrali, e prova quelli del quartiere Jordaan oppure De Pijp. Per concludere la serata ti consiglio di andare in una delle ottime birrerie della zona (de Pijp è conosciuta anche per questo!).
Giorno 4: Amsterdam Noord
Cosa vedremo oggi? L’affascinante quartiere di Amsterdam Noord. Situato a pochi passi dal centro e raggiungibile grazie ai battelli gratuiti che potrai prendere dalla stazione centrale. Il quartiere si trova a poca distanza dal centro con il quale è collegato grazie ai diversi battelli che partono ogni 10-15 minuti. Per cui a livello di zona è ottima. Inoltre si tratta di un quartiere relativamente “economico” rispetto al centro e agli altri quartieri mezionati fino ad ora.
La Rembrandthuis era la casa in cui visse e lavorò per circa 20 anni, tra il 1639 al 1659. In totale l’edificio conta 3 piani di esposizione, e sarai accompagnato da una efficientissima audioguida, durante tutto il percorso. Uno dei musei più interessanti e meglio organizzati di Amsterdam. Se sei in viaggio con i bambini, consiglio assolutamente di visitare il Artis Royal Zoo. È il più antico zoo dei Paesi Bassi, inaugurato nel 1838, e uno dei più conosciuti in Europa.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La nostra prossima tappa si trova nel quartiere più creativo della città, Amsterdam Noord. Restando in tema murales, la nostra prossima tappa è lo Straatmuseum, un museo dedicato alla street art, situato proprio nel complesso NDSM. Tutte le opere dello Straat sono state create in loco, sotto invito del museo e a volte è possibile trovare diversi artisti intenti nella creazione di nuove opere. La nostra ultima tappa l’A’DAM, la torre più alta della città. Dalla sua terrazza panoramica, il Lookout potrai godere di una delle viste più belle di Amsterdam.
Consigli Utili per Organizzare il Viaggio
Organizzare un viaggio ad Amsterdam non è assolutamente più complicato dell’organizzare un viaggio in altre città europee, unico consiglio… fatelo con laaaaaargo anticipo. I voli per Amsterdam e gli hotel ad Amsterdam non sono sempre a buon mercato, e la città, si sa, non è tra le più economiche d’Europa, quindi meglio muoversi qualche mese prima, soprattutto se viaggiate in occasione di weekend di maggiore affluenza, feste e ponti vari :) .
- Come raggiungere Amsterdam: Se atterrate all’aeroporto Amsterdam Schiphol con voli low cost, potete tranquillamente prendere il treno direttamente in aeroporto per la stazione di Amsterdam Centraal che dista circa 25 minuti di treno.
- Trasporti Amsterdam: Il modo migliore, e sicuramente quello più ecologico e economico, per girare Amsterdam è sicuramente la bicicletta, vi permette maggiore libertà e vi fa scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi.
- Amsterdam City Card: Se invece preferite fare affidamento ai mezzi pubblici, sempre puntuali e con corse frequenti, vi consiglio di acquistare online la Amsterdam City Card, la carta dei trasporti valida per 24, 48, 72, 96 o 120 ore e che vi consente anche l’ingresso libero alla maggior parte dei musei di Amsterdam.
- Meteo Amsterdam: I paesi nordici si sa non sono noti per il clima mite e soleggiato.
Tabella dei Costi Stimati per 5 Giorni ad Amsterdam
Categoria | Costo Stimato (€) | Note |
---|---|---|
Alloggio | 500 - 1500 | Dipende dalla posizione e dal tipo di alloggio |
Cibo | 300 - 750 | Mangiare fuori o cucinare |
Trasporti | 50 - 150 | Amsterdam City Card o noleggio bici |
Attrazioni | 100 - 300 | Musei, tour, ecc. |
Varie | 50 - 200 | Souvenir, extra |