Viaggio Organizzato in Costiera Amalfitana: Consigli Utili
È il momento di valorizzare la bellezza dell'Italia, partendo alla scoperta della Costiera Amalfitana. Un viaggio organizzato è l'ideale per vivere questa terra senza pensieri.
La Costiera Amalfitana incanta con i suoi borghi sospesi sul mare, tra strade panoramiche e scorci mozzafiato.
La Costiera Amalfitana è una sinfonia di colori, sapori e panorami che si snoda lungo un tratto di costa mozzafiato nel sud dell’Italia. Con le sue case color pastello aggrappate a ripide scogliere, giardini terrazzati che profumano di limoni e bougainvillea, e un mare di un blu profondo, questa striscia di paradiso offre un’esperienza sensoriale unica.
Sorrento profuma di limoni e tradizione, con il suo centro elegante e vista sul Golfo di Napoli. Sospesa tra il cielo e il mare, Sorrento è una gemma incastonata nella costa campana, un luogo dove la tradizione incontra il fascino e la bellezza naturale. Con i suoi giardini rigogliosi, l’architettura elegante e le terrazze affacciate sul Golfo di Napoli, Sorrento è un invito alla dolce vita.
Capri, con i suoi faraglioni e la Grotta Azzurra, è un gioiello mediterraneo di fascino senza tempo. Capri è un’isola che sembra sospesa nel tempo e nello spazio, un microcosmo di bellezza naturale e raffinatezza. Famosa per i Faraglioni, le sue acque cristalline e la leggendaria Grotta Azzurra, l’isola ha un fascino che va oltre la sua fama glamour. Le sue stradine acciottolate, le ville eleganti, i giardini segreti e le vedute panoramiche creano un’atmosfera di incantevole serenità.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
La Costiera Amalfitana non è solo un luogo, ma un racconto senza tempo sospeso tra cielo e mare. Percorrere questa striscia di terra tra mare blu cobalto e pittoreschi borghi arroccati sulle scogliere significa immergersi in un’atmosfera unica fatta di colori, profumi e sapori autentici.
La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni italiane più amate, e non è difficile capirne il motivo. Ogni paese custodisce storie e leggende: dai miti delle sirene che, secondo la tradizione, vivevano tra questi scogli, ai racconti di mercanti che fecero di Amalfi una potenza marinara nel Medioevo. Scoprire la Costiera Amalfitana significa lasciarsi guidare dal ritmo lento dei suoi borghi, ognuno con una personalità distinta.
La Costiera Amalfitana è un tratto noto in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica e prende il nome dal suo nucleo centrale che è Amalfi. Una tendenza sempre più presente nella programmazione di un viaggio da parte dei turisti è quella dello Slow travel. L’abbiamo detto tante volte: l’Italia è un Paese ad alta variabilità e biodiversità.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio
Ecco alcuni consigli utili per chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta:
- Strada Statale 163 Amalfitana: È una strada stretta e tortuosa, con curve e tornanti che mettono alla prova persino gli automobilisti più esperti.
- Scarpe Comode: Molti borghi sono collegati tramite sentieri e scale da percorrere. Un paio di sneakers comode sono assolutamente da avere in valigia.
- Abbigliamento Adeguato: Le serate estive sono ventilate e piacevoli, soprattutto in alcune zone più interne. Non dimenticare una giacca leggera o uno scialle.
- Ristoranti sul Mare: Se cerchi un ristorante sul mare, fatti portare presso quelli raggiungibili solo in barca.
- Rallenta: Se vieni in Costiera, rallenta. Percorri il Sentiero degli Dei, da Bomerano a Nocelle, oppure avventurati nella Valle delle Ferriere, ad Amalfi.
L’ultimo dei consigli per chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta non potrebbe essere che questo: regalati un’esperienza esclusiva.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Quando Andare
Non andare in estate, soprattutto ad agosto. I mesi tra aprile e giugno e da settembre a ottobre sono ideali per clima mite e meno folla. Per noi senza dubbio la primavera e l’autunno. Ovviamente, gli appassionati di mare sono esentati dal nostro consiglio. Per tutti gli altri, consigliamo di scegliere il periodo successivo alla Pasqua o i mesi di settembre ed ottobre, ideali anche per organizzare una fuga di due giorni o un tenero weekend romantico. In questi periodi, infatti, troverai il clima ideale per girovagare da un borgo all’altro, minore traffico, maggiore possibilità di parcheggio.
Durante l’estate la Costiera pullula di eventi musicali e culturali, di sagre e feste. Numerosi, inoltre, i localini sul mare aperti fino a tarda sera, dove consumare una cena o un drink. Ti ricordiamo che i servizi pubblici sono attivi solo fino ad un certo orario e solitamente gran parte delle corse termina prima di mezzanotte.
Muoversi in Costiera
Muoversi in Costiera: L’auto può essere comoda ma il traffico è intenso e i parcheggi costosi. Trovare parcheggio sulla Costiera Amalfitana è una vera e propria impresa. La conformazione del territorio con borghi arroccati, l’unica strada di collegamento, tortuosa e a tratti molto stretta, non agevola certo gli spostamenti. Soprattutto in prossimità dei borghi, è facile che dobbiate affrontare un intenso traffico. I parcheggi (condivisi con i local se non riservati a loro) sono il vero problema: in numero limitato, molto spesso sono pieni. La soluzione ottimale è quella di noleggiare un motorino. Noleggiate un motorino in Costiera! Anche se il costo vi sembrerà eccessivo, proprio per le motivazioni elencate sopra, la soluzione per godere al meglio della costiera sono le due ruote. In alternativa tenete presente che sono tanti i collegamenti via mare tra le diverse località della Costiera.
Tenete presente che vi è comunque un ottimo servizio di pullman di linea che collega tutte le diverse località.
Dove Alloggiare
Le opzioni, quando si sceglie una vacanza in Costiera Amalfitana, sono essenzialmente due:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- Soggiornare in una delle località più famose ma anche più congestionate come Positano o Amalfi
- Scegliere un punto d’appoggio nell’entroterra, più decentrato ma molto più tranquillo (ed economico)
Prediligere il soggiorno in appartamento anziché in hotel, aiuterà a contenere i costi di non poco.
Cosa Vedere: Itinerari Consigliati
- Vietri sul Mare: il paese delle ceramiche è la prima località che si incontra per chi arriva da Salerno.
- Scala: situato nel cuore della Costiera Amalfitana, questo piccolo borgo è arroccato a 450 metri sul livello del mare.
- Ravello: considerata una delle località più suggestive per la vista sulla Costiera dall’alto, è uno splendido balcone naturale affacciato sulla costa.
- Praiano: questo piccolo paesino di pescatori immerso tra i limoneti, si adagia in una delle più belle insenature.
- Positano: la perla della Costiera Amalfitana. Una sorta di anfiteatro naturale sul mare le cui case sembrano colorate sembrano quelle di un presepe.
- Maiori: è la località con le spiagge più ampie e la località balneare più classica.
- Furore: considerato il fiordo più piccolo d’Europa, questa insenatura è un gioiello naturale ed è una delle spiagge più ambite per il suo mare cristallino.
- Cetara: chi non conosce le famose alici di Cetara? Un tipico borgo (davvero mignon) di pescatori sospeso nel tempo di cui noi ci siamo innamorati.
- Atrani: forse la località più piccola della Costiera.
- Amalfi: quando si dice Costiera Amalfitana è la prima località a cui si pensa. Famosa per il celebre Duomo di Amalfi e il suo centro storico da cui si diramano animate viuzze.
- Sorrento: Includere la visita all’animata città di Sorrento dove furono inventati i cannelloni, dove si viene per mangiare la Delizia al Limone o per visitare Marina Grande.
Spiagge da non perdere:
- Spiaggia Grande di Positano: uno degli scorci più iconici, con sabbia scura e vista sulle case colorate.
- Fiordo di Furore: una delle spiagge più suggestive, racchiusa tra pareti rocciose, accessibile tramite una scalinata panoramica.
In sintesi, ecco un possibile programma di viaggio:
- Giorno 1: Arrivo e sistemazione. Esplorazione di Vietri sul Mare.
- Giorno 2: Visita di Amalfi e Atrani.
- Giorno 3: Escursione a Ravello e Scala.
- Giorno 4: Giornata a Positano e Praiano.
- Giorno 5: Escursione al Fiordo di Furore e Maiori.
- Giorno 6: Gita a Sorrento e alla Penisola Sorrentina.
- Giorno 7: Partenza.
Esperienze Gastronomiche
Il viaggio tra i luoghi imperdibili della Costiera Amalfitana passa inevitabilmente dalla tavola. La cucina qui è un trionfo di sapori mediterranei: pesce fresco, pasta fatta in casa, limoni profumati e dolci indimenticabili.
Se sei amante della pizza, non puoi perderti la più buona pizza napoletana: la gusteremo insieme, tra una visita e l’altra alla città.
Ecco alcuni consigli su dove mangiare:
- La Torretta, a Cetara: qui ovviamente dovete assaggiare le alici che sono straordinarie, ma la cosa davvero carina è che il ristornate offre il servizio taxi con la barchetta.
- Ristorante Sigilgaida, a Ravello: uno dei ristoranti più panoramici in cui abbia mai mangiato, cibo squisito e prezzi giusti.
- Pasticceria Pansa, Amalfi: questa è una pasticceria storica, conosciuta soprattutto per la sua Delizia al limone.
- Pasticceria Sal De Riso, Minori: la mia preferita in fatto di dolci, è stata una delle mie colazioni preferite in assoluto.
- Zizzona di Battipaglia, al Caseificio la Fattoria: se siete di strada fermatevi in questo paradiso della Zizzona.
Vi basti sapere che sulla Costiera Amalfitana (e non a Napoli) all’interno del Monastero di Santa Rosa è nata la Sfogliatella.
Specialità da provare:
- Melanzane di cioccolata (specialità tipica del ferragosto di Maiori): una ricetta che nasce dalle suore di Santa Maria della Misericordia
- Spritz al limoncello: una rivelazione! Due le varianti quello con l’aggiunta di granita (il mo preferito) quello solo con prosecco e limoncello (una vera botta).
- Limonate e granite al limone: fermatevi ai chioschetti ai bordi della strada.
Gita Fuori Porta a Pompei
Pompei era una città brulicante di gente, con artigiani e bottegai dediti al loro lavoro - come tutte le città romane, quando nel 79 d.C. un’eruzione improvvisa del Vesuvio la devastò, tanto da cancellarne a lungo l’esistenza. Gli scavi di Pompei sono una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia, perché proprio quell’eruzione, che sembrò distruggere la città, in realtà la preservò intatta: furono negli anni ritrovati la Villa dei Misteri, via dell’Abbondanza, numerosi edifici pubblici come il Foro di Pompei e il mercato, l’Anfiteatro di Pompei, la Palestra, le Terme, i Templi. Pompei ci permette, in un attimo, di tornare indietro nel passato e percepire i costumi di un popolo così affascinante.
Gita Fuori Porta a Caserta
Magnificenza, è il termine giusto per descrivere la Reggia di Caserta: passeggiando tra le splendide sale del Palazzo ti accorgerai che Carlo Borbone è riuscito nell’intento di trasmettere, attraverso questo edificio, tutta la potenza del regno. Potrai visitare gli Appartamenti reali, del Settecento e dell’Ottocento, e passeggiare nel Parco.
Napoli
Che cosa vedere a Napoli? Questa metropoli strepitosa propone mete contrastanti, che spaziano dalle vie dello shopping a edifici storici di rara bellezza. Una zona, in particolare, attira la nostra attenzione: sono i Quartieri Spagnoli, dove alloggiavano le truppe del re durante la dominazione spagnola; in questi vicoli stretti, potrai conoscere la Napoli dei “bassi”, con abitazioni e locali affacciati direttamente sulla strada, respirando un’atmosfera di fatica e rivalsa. La giornata continua con la visita guidata nel centro storico: Museo Archeologico, Cappella Sansevero, Chiesa di Santa Chiara. Il viaggio finisce con la Via dei Presepi, conosciuta in tutta Italia per le botteghe artigiane dei presepai.