Albergo Atene Riccione

 

Guida al Turismo in Giappone: Informazioni Utili e Consigli di Viaggio

Dopo una lunga attesa di quasi tre anni, il Giappone ha finalmente riaperto i confini al turismo, anche per i viaggiatori indipendenti. Questo significa che dall’11 ottobre 2022 è possibile entrare in Giappone come turisti senza l’obbligo di avere un visto. Se stai pianificando un viaggio in Giappone e stai cercando tutte le informazioni per entrare in Giappone, continua a leggere l’articolo.

Con una popolazione di oltre 125 milioni di persone, il Giappone è il decimo paese più popolato al mondo. La religione in Giappone è una fusione unica di buddismo e shintoismo, con numerosi templi e santuari che costellano il paese.

Il Giappone si trova nel fuso orario JST (Japan Standard Time), che è 9 ore avanti rispetto all’UTC (Coordinated Universal Time).

Disclaimer: il seguente articolo vuole essere un riassunto delle informazioni principali sulla situazione attuale per gli ingressi in Giappone dalle fonti ufficiali. La situazione, però, può cambiare in qualsiasi momento, pertanto questo articolo non può essere considerato 100% attendibile o ufficiale. Questo articolo verrà aggiornato non appena ci saranno importanti novità su nuove disposizioni, ma per tutte le informazioni aggiornate ed ufficiali è bene fare sempre e solo riferimento al sito della Farnesina e del Ministero della Salute giapponese.

Cosa Serve per Entrare in Giappone (COVID)

I turisti italiani possono entrare in Giappone con normale visto turistico e senza restrizioni, a patto di avere tre vaccinazioni COVID-19 riconosciute dall’OMS. Nel caso in cui non si abbiano tre vaccinazioni, sarà necessario presentare un risultato negativo di un test COVID-19 negativo effettuato entro 72 ore prima della partenza. Sono esenti dal test i minori di 18 anni accompagnati da genitori o tutori con tripla vaccinazione.

Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.

Assicurati di effettuare uno dei test accettati in Giappone e di verificare i requisiti sul vaccino sul sito del governo giapponese. A partire dall’11 ottobre 2022 sono stati aboliti obbligo di quarantena, tamponi all’arrivo e i certificati ERFS.

Se stai pianificando la tua vacanza, ecco tutto quello che devi sapere prima di partire per il tuo viaggio in Giappone.

Procedura per Entrare in Giappone

Per prima cosa, registrati sul sito del governo giapponese Visit Japan Web, per preregistrare tutti i documenti e i dati richiesti per l’ingresso in Giappone. Caricando tutti i documenti attraverso questa app online ti sarà possibile di passare i controlli per entrare in Giappone più rapidamente.

Su Visit Japan Web verranno elaborati sia i tuoi documenti relativi a vaccinazione o test COVID-19 che i moduli dell’immigrazione e dogana.

Come usare Visit Japan Web:

Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina

  1. Bisogna prima creare un account e poi fornire le varie informazioni richieste: parte anagrafica, dati di hotel e viaggio, dichiarazione di salute e questionario della dogana.
  2. Siccome servono i dati del volo, bisogna registrarsi dopo aver acquistato il biglietto aereo. È una procedura veloce e senza tempi di attesa.
  3. Accedendo all’account, ci verrà anche chiesto se vogliamo attivare una procedura di autenticazione a 2 fattori.

N.B. La terza opzione riguarda un nuovo servizio, il “Tax-Free QR Code”. Si tratta di un QR code che ti eviterà di dover mostrare il passaporto quando fai acquisti e richiedi l’esenzione dell’IVA giapponese (10%) in quanto turista. Non è accettato in tutti i negozi, quindi non è utilissimo e non ne parleremo in questa guida.

N.B. Facendo clic su “Next”, si passa alla schermata per inserire i dati del passaporto. Scan with camera: permette di fotografare la pagina principale del passaporto (quella con la nostra foto). Se stiamo usando il computer possiamo usare la webcam. Se siamo collegati da telefono, invece, useremo la fotocamera dello smartphone.

La schermata successiva spiega come fare: aprire la pagina del passaporto con la foto e assicurarsi che tutto il testo rientri nella cornice a schermo, poi premere “Take photo of passport”. Abbiamo notato che con la webcam del computer è difficile centrare e tenere fermo il passaporto, e la qualità potrebbe non essere sufficiente. In questa guida seguiremo quindi la procedura manuale.

N.B. Enter information yourself: permette di inserire i dati del passaporto a mano. Come vedi, è piuttosto semplice: basta inserire numero di passaporto, cognome, nome, nazionalità, data di nascita e data di scadenza del passaporto. Facendo clic su “Next”, appare una pagina di riepilogo. Accanto a ogni voce c’è il pulsante bianco “Edit”: possiamo cliccarlo se vogliamo modificare dei dati.

Una volta completata la registrazione con i dettagli, ci chiede di verificare se serve un visto: “Check VISA requirement”. Alla domanda “Do you have a VISA to enter Japan?”, facciamo clic su “No” (a meno di non avere un visto speciale, tipo lavoro, working holiday ecc.). Con il passaporto italiano, per vacanze fino a 90 giorni non serve alcun visto. A questo punto si torna alla schermata principale. Possiamo scegliere se registrare anche dei familiari che viaggiano con noi.

Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere

STEP 4: Dati del viaggio

Nella prima schermata ci viene chiesto se vogliamo copiare i dati del viaggio dalla nostra richiesta di visto. Dopodiché passiamo a registrare il viaggio. Per prima cosa dobbiamo assegnargli un nome (“Trip name”).

N.B. In “Airline company name” dobbiamo scegliere il codice della compagnia aerea da un menù a tendina. Nell’ultimo spazio andrà indicato solo il codice numerico del volo, senza le lettere. Alla fine, facendo clic su “Confirm entered details”, apparirà una pagina di riepilogo. Qui possiamo modificare i dati facendo clic su “Edit” a lato o “Back” in fondo.

A questo punto una finestra a pop-up ci presenterà due opzioni: tornare alla Home o passare alla procedura necessaria all’ingresso nel Paese. Le sezioni successive sono relative a:

  • Link VISA (optional): per collegare il visto. Se stiamo bene, basta rispondere “no”.
  • Prima di accedere alla sezione, un pop-up ci informa che possiamo usare il QR code per le pratiche di ingresso nel Paese e di dogana. Dovremo mostrare più volte sia il QR code che il passaporto.
  • Nella terza bisogna indicare lo scopo della visita (Tourism) e la durata in giorni. Selezionando “Tourism”, non si possono indicare né anni né i mesi di permanenza.

In chiusura troviamo il solito riepilogo modificabile. Tornati al menu principale, noteremo che anche questa sezione avrà una spunta blu e la dicitura “Registered”. Nella sezione inferiore, il primo link è una dichiarazione di assicurazione. Non ci resta quindi che compilare rapidamente la sezione sull’assicurazione. Non è obbligatorio compilarla, ma è comunque consigliato avere un’assicurazione. In Giappone la sanità è privata e molto cara.

Per i nostri viaggi dovrai quindi indicare “Yes” a entrambe le domande. Buon viaggio!

Una volta inseriti i dati, arriverete in una pagina riepilogativa (dove è possibile editare i dati inseriti) e procedere con la registrazione. Adesso è possibile inserire i dati dei propri famigliari. Cliccare su “Proceed to registration without copying details”. Inserire il nome del vostro viaggio (qualsiasi nome va bene), la data di arrivo in Giappone, l’aeroporto da cui parte il primo volo (se avete uno scalo a Parigi, dovete mettere Rome, Milan, Naples, ecc. Selezionare eventuali persone che vengono con voi (che avrete già registrato, vedi procedura sotto).

Vi comparirà poi la schermata riepilogativa con i dati inseriti. Cliccate su Register Plan. Questa procedura permette di compilare il classico “foglietto” che viene solitamente consegnato in aereo prima dell’arrivo in Giappone. I dati nella prima pagina dovrebbero essere già compilati, perchè va a prendere i dati del viaggio.

Nella quindicesima e ultima pagina vedrete il riepilogo con tutti i dati inseriti. Mettete la spunta in fondo su “Confirmation” e cliccate Register. La registrazione della persona sarà quindi completata. Tornati nella pagina del viaggio, ora potrete scaricare il QR code cliccando su Display QR code.

Con la vostra registrazione potete aggiungere uno o più familiari che verranno in viaggio con voi. Mettete quindi la spunta su “no” nelle prime due domande. In questa schermata potete scegliere se inserire i dati scannerizzando con la camera il passaporto o inserendo i dati manualmente.

Dopo aver cliccato su Next, vi verrà proposta una schermata riepilogativa con i dati appena inseriti. Si aprirà una finestra dove dovete cliccare su “Check VISA requirement”. Nella vostra homepage adesso comparirà che avete registrato un familiare. Ora potete entrare nel viaggio che avete registrato prima. Selezionate la persona che verrà con voi e cliccate su “Immigration clearance and Customs declaration”.

Mascherine in Giappone e Altre Restrizioni

Al momento non ci sono restrizioni particolari in Giappone, ma viene richiesto a tutti di adottare le solite precauzioni contro il virus: distanziamento, lavarsi spesso le mani, uso delle mascherine in luoghi affollati. Nonostante non ci sia l’obbligo di indossare la mascherina in Giappone, è importante evidenziare che tantissimi giapponesi continuano ad indossarla sia al chiuso che all’aperto. I posti al chiuso possono comunque richiedere ai visitatori di indossare la mascherina.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Giappone

Documenti Necessari

Avrai bisogno di un passaporto valido durante tutta la durata del tuo soggiorno, mentre il visto non è necessario per soggiorni turistici inferiori ai 3 mesi. Per maggiori informazioni, potrai consultare il sito della Farnesina.

Salute

Non è obbligatoria nessuna vaccinazione. Negli ultimi anni sono aumentati i casi di morbillo, perciò prima di partire controlla di aver fatto il vaccino contro il morbillo e quello DTP. Pensa anche a stipulare un'assicurazione sanitaria e di rimpatrio che copra le spese ospedaliere. L’assistenza sanitaria in Giappone è tendenzialmente molto buona. Gli ospedali son ben organizzati e il personale è preparato.

Lingua

La lingua ufficiale è il Giapponese. Sebbene l’inglese sia insegnato nelle scuole e utilizzato in alcuni contesti internazionali, non è molto parlato nella vita quotidiana, neanche nelle aree più turistiche. Per superare questa sfida linguistica ti consigliamo di attrezzarti con strumenti di traduzione come Google Traslate. Se puoi, impara qualche parola base di giapponese (perché a volte può fare la differenza).

Fuso Orario

Il fuso orario tra Italia e Giappone è di +8h.

App Utili

  • Google translator: anche offline è la soluzione a tutti i tuoi problemi di lingua.
  • Google maps: fondamentale per i tuoi spostamenti.
  • Sito ufficiale del Turismo Giapponese: qui puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per girare il Giappone (cose da fare, programmi di viaggio, destinazioni e ultime notizie).
  • Safety Tips: un’applicazione con consigli e indicazioni per turisti in caso di allerte tsunami, emergenze e catastrofi naturali.

Cosa Mangiare in Giappone

Per noi, la cucina giapponese è una delle più buone che abbiamo incontrato nei nostri viaggi.

  • Sushi: In Giappone il sushi si mangia con le mani, rigorosamente in un boccone solo e si condisce con poca soia dalla parte del pesce.
  • Noodle (ramen, yakisoba, udon)
  • Okonomiyaki
  • Shabu shabu: È un tipico hot pot giapponese.
  • Sukiyaki: È preparata cuocendo sottili fette di carne insieme a verdure, tofu e noodles in una pentola poco profonda.
  • Altri Cibi da Strada o Street Food
  • Bento Box: Tecnicamente non è una ricetta, ma un porta pranzo da asporto giapponese. Il contenitore è diviso in scomparti e ognuno contiene un tipo di cibo diverso.

Comportamento da Tenere in Giappone

  • Non si parla al cellulare sui mezzi di trasporto
  • Non si urla mai (i giapponesi parlano sempre a bassa voce)
  • Non si mangia mentre si cammina per strada e non si mangia in metro (in treno si)
  • Non si fuma all’aperto, se non nelle specifiche aree dedicate (ma spesso si può fumare al chiuso, ricordati sempre di chiedere prima)
  • Non si piantano verticalmente le bacchette nelle ciotole di riso
  • Non si dà la mancia, molte volte è considerato offensivo
  • Non si dà la mano, al limite si può fare un leggero inchino
  • Non ci si soffia il naso in pubblico (è considerato molto maleducato)
  • Non ci si scambia effusioni in pubblico
  • Non si apre mai la portiera dei taxi, sono tutte automatiche
  • Mai puntare il dito per indicare (loro lo fanno con tutta la mano)

Quando Andare in Giappone

Il clima del Giappone è generalmente temperato, tuttavia, dato che il paese si estende da nord a sud per una lunghezza di circa 3000 km, il clima cambia in funzione del luogo e delle stagioni dell’anno.

Uno dei periodi migliori per un viaggio in Giappone è la primavera: il tempo è radioso e i ciliegi sono in fiore. Non solo: anche in autunno i colori sono unici e da non perdere. In linea generale, le mezze stagioni in Giappone offrono l'opportunità di effettuare escursioni e lunghe passeggiate attraverso le quali immergersi in un'atmosfera tutta da scoprire.

Ecco una panoramica delle stagioni:

  • Primavera (marzo-maggio): Dopo i freddi mesi invernali, i peschi in fiore annunciano l’arrivo della primavera.
  • Estate (giugno-agosto): In estate vi sono le precipitazioni più intense dell’anno, l'aria diviene afosa con temperature sui 38°C, in particolare nelle grandi città dell'area meridionale di Honshu e Kyushu. A Hokkaido l'estate è meno piovosa e meno calda, quindi più piacevole che nelle altre isole. La stagione dei tifoni si ha da agosto ad inizio ottobre sulle isole più meridionali del Paese.
  • Autunno: La stagione autunnale è una stagione molto piacevole, cambia il colore delle foglie degli alberi e non fa troppo freddo (15 °C). Le montagne e le colline sono ricoperte da migliaia di colori. I giardini e i parchi sono abbelliti da numerose varietà di crisantemi.
  • Inverno (dicembre-marzo): In inverno la temperatura della pianura sulla costa del Pacifico scende raramente al di sotto dello zero e il clima è secco e soleggiato. Nelle regioni del centro e del nord del paese si apre la stagione sciistica e del pattinaggio sul ghiaccio, mentre nelle altre regioni il clima è molto mite e soleggiato. Le nevicate sono copiose a Hokkaido; a Tokyo e Osaka l'inverno è generalmente freddo ma poco piovoso.

In inverno la temperatura della pianura sulla costa del Pacifico scende raramente al di sotto dello zero e il clima è secco e soleggiato. Nelle regioni del centro e del nord del paese si apre la stagione sciistica e del pattinaggio sul ghiaccio, mentre nelle altre regioni il clima è molto mite e soleggiato.

Altre Informazioni Utili

  • Passaporto necessario, con validità residua di almeno 3 mesi.
  • Guida a sinistra.
  • Obbligatorio dichiarare alla dogana la somma superiore ad un milione di Yen.
  • Limitazione d'esportazione per le piante.
  • Accettate le principali carte (VISA, Mastercard, Diners, American Express).
  • Prefissi: dall' ltalia 0081; per l'Italia dipende dal network locale utilizzato.
  • Copertura mobile, voce e dati: NTT DoCoMo, Inc UMTS 2100 J-Phone UMTS 2100 eMobile UMTS 1700
  • Il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile con quello giapponese (funzionano solo i telefoni cellulari di ultima generazione). Per servizi di roaming chiedere ai singoli gestori italiani.
  • Voltaggio della corrente è diverso (100 V).
  • 100V 50/60Hz. Spine di tipo A (USA a 2 contatti) e B (USA a 3 contatti).
  • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
  • Raccomandazioni: non vi sono particolari note.
  • Capi pratici e comodi; abiti più formali per la sera nei grandi alberghi, scarpe comode, meglio se basse e antiscivolo; occhiali da sole, coltellino multiuso, cappello, creme protettive in estate; k-way, collirio, farmaci di uso personale.
  • In Giappone, negli alberghi le camere doppie sono comunemente con due letti separati. Non tutti gli alberghi dispongono di letti matrimoniali e spesso sono più piccole rispetto alle camere doppie. Spesso le camere sono più piccole di quelle a cui siamo abituatз e non sempre c’è lo spazio fisico per aprire una valigia (se non sul letto). Negli hotel e nei ryokan troverai sempre shampoo, balsamo, crema corpo, phon, ciabatte.

6 Motivi per Partire per il Giappone

  1. Lasciarsi sorprendere dalla cultura giapponese
  2. Scoprire che la cucina giapponese offre molto più del sushi
  3. Incontrare una popolazione accogliente
  4. Vivere esperienze uniche
  5. Scoprire un Giappone diverso ad ogni stagione
  6. Fare il bagno negli Onsen
  1. Lasciarsi sorprendere dalla cultura giapponese: Il Giappone sorprende con la sua cultura così diversa dalla nostra. Dalle tradizioni alla cucina, passando per la religione, la moda, la vita quotidiana, i divertimenti, le relazioni personali e professionali. Il Giappone sorprende e meraviglia ad ogni istante. Questo può spaventare o appassionare, ma l'ideale è confrontarsi di persona con questa cultura unica durante un viaggio in Giappone.
  2. Scoprire che la cucina giapponese offre molto più del sushi: Se esiste un'arte culinaria capace di sedurre chiunque, questa è la gastronomia giapponese. Molto più saporita rispetto a quella che si può trovare da noi, la cucina giapponese in Giappone è ricca, varia, raffinata e sorprendente. Gli amanti del sushi e del sashimi scopriranno che la cucina giapponese prevede un modo decisamente diverso di preparare il pesce crudo rispetto a quello usato da noi. Ma la cucina giapponese non si limita soltanto al sushi o al sashimi. Durante il tuo viaggio in Giappone potrai infatti gustare diverse ricette giapponesi: piatti delicati, dessert al tè verde, spaghetti giapponesi, fagioli fermentati... non ti resta che lasciarti tentare dalla cucina giapponese!
  3. Incontrare una popolazione accogliente: Spesso i giapponesi non parlano bene l'inglese e a primo impatto possono apparire freddi. Tuttavia, sono un popolo gentile, accogliente e sempre pronto ad aiutarti o a guidarti nei meandri della sua cultura. Per fare incontri interessanti, non farti intimidire dalla barriera linguistica e utilizza il linguaggio dei gesti.
  4. Vivere esperienze uniche: Durante il tuo viaggio in Giappone, potrai vivere delle esperienze uniche! La cultura è così diversa dalla nostra che ogni attività sembra fuori dal comune: passare del tempo con i gatti in un Neko Café, indossare il kimono tradizionale visitando i templi o durante un festival, partecipare a una cerimonia del tè, dormire in un Manga café o in un hotel a capsule, passare ore in una sala giochi o in una macchinetta per le foto... Le attività insolite sono infinite!
  5. Scoprire un Giappone diverso ad ogni stagione: Spesso si viene in Giappone per scoprire la sua cultura fuori dal comune, ma ci si dimentica facilmente che il Giappone è anche un paese magnifico con una grande varietà di paesaggi che si trasformano con l'alternarsi delle stagioni. Spesso ti ritrovi a chiedere quale sia il periodo migliore per visitare il Giappone, e noi ti rispondiamo tutti! Il Giappone ti offre forse il suo massimo splendore in primavera, durante il periodo della fioritura dei ciliegi. Tutte le città si colorano di rosa e gli abitanti del Giappone fanno l'hananami, ovvero guardare i fiori. Se invece l’estate giapponese può spaventarti per il clima caldo ed umido, in realtà è il periodo ideale per scoprire e vivere numerosi festival. Se la primavera tinge il Giappone di rosa, l’autunno dona ai parchi e giardini giapponesi intense tonalità d’arancio e di giallo. L’inverno infine è la stagione perfetta se sei un amante degli sport invernali, dei paesaggi innevati o se vuoi evitare le orde di turisti.
  6. Fare il bagno negli Onsen: Cose c’è di più rilassante che concludere la giornata con un bagno caldo? Un bagno termale! Durante il tuo viaggio in Giappone avrai il piacere di fare un bagno termale in alcuni dei più bei onsen del Paese. Queste piscine d’acqua termale calda sono molto apprezzate dai giapponesi e non solo: infatti, se visiti il Giappone in inverno, potrai vedere nel parco di Jigokudani le scimmie della neve sguazzare nelle acque calde degli onsen. Anche se non ti spingerai nelle zone più remote del Paese non ti mancheranno le occasioni per giovare dei benefici termali di un onsen: ad esempio potresti pensare di includere una tappa a Hakone, una delle più celebri località termali, quando ti trovi nei pressi del Monte Fuji, oppure visitare l’Oedo Onsen Monogatari durante il tuo tour di Tokyo.

Andare in Giappone, è andare incontro all'ignoto, partire all'avventura, andare alla ricerca di sensazioni al di fuori dell'ordinario! Il paese del Sol Levante non ha paragoni. Cerchi sensazioni nuove secondo tutti i punti di vista. Il Giappone è un paese che oscilla fra tradizionalismo e modernità, dove si può passare in pochi minuti dal fervore della città alla quiete di un giardino zen, o da ambienti degni di un film di fantascienza a luoghi che si integrano perfettamente con la natura.

Scopri l'incredibile ricchezza di una cucina che ti farà rimpiangere di dover tornare a casa. Sushi, spiedini e sashimi? No solo! La cucina giapponese ha molto di più da offrire!

Vuoi immergerti in una cultura completamente diversa dalla tua: tra manga e karaoke, discrezione ed eccentricità, gli incontri che farai saranno tanti e tutti ti arricchiranno.

Ti affascina l'idea di sentirti come Scarlett Johansson in Lost in Translation: parti alla ricerca della calma e della serenità nei tranquilli giardini giapponesi, ancor più belli in primavera, quando i ciliegi giapponesi sono in fiore!

TAG: #Turismo

Più utile per te: