Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato in Albania: Cosa Vedere e Fare

L'Albania, uno dei paesi europei più misteriosi, negli ultimi anni è diventata famosa per il suo mare e le sue spiagge. C’è poi un’Albania fatta di paesaggi rurali e montani mozzafiato, una popolazione accogliente e tutta da scoprire, un territorio disseminato di reperti archeologici che coprono tutto l’arco della storia della civiltà europea. Un paese così vicino ma così poco conosciuto ancora: l'Albania è una terra di storia e tradizione, di natura rigogliosa e affascinante.

Da città patrimonio UNESCO come Butrinto e Berat con il suo castello che ancora oggi brulica di vita, a coste che nulla hanno da invidiare alle coste del nostro mare Adriatico come le spiagge di Himara, l'Albania accoglie viaggiatori curiosi e avventurosi, pronti a lasciarsi alle spalle ogni pregiudizio e preconcetto e a lasciarsi incantare dalle sue meraviglie. Scopriamo insieme cosa vedere e fare in questo affascinante paese.

Quando Partire per un Viaggio in Albania?

E’ sempre il momento perfetto per una vacanza in Albania! Infatti, il clima albanese è tipicamente mediterraneo: estati calde, secche e ventilate, inverni miti. Quindi, quando partire dipende molto da quello che vuoi fare: per goderti il paese col bel tempo, ti consigliamo di partire da maggio a settembre, evitando magari agosto per aggirare l’alta stagione turistica e l’autunno, perché molto piovoso.

In Albania ci sono essenzialmente due climi:

  • Costa: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
  • Entroterra: Clima continentale, con estati calde e inverni freddi e nevosi, specialmente nelle zone montuose.

Cosa Vedere in Albania: Le Principali Attrazioni

Durante un tour dell’Albania vedrai un paese che, dopo tanta chiusura, può finalmente condividere con i suoi visitatori i suoi panorami naturali mozzafiato, le sue città così diverse tra loro e il suo patrimonio culturale ricchissimo. Tra i loro vicoli si sono sedimentati quei secoli di dominazioni e rivolgimenti politici che hanno segnato la storia del paese. Resti greci, romani, bizantini e turchi formano un tessuto urbano che non ha paragoni con altri paesi. Ecco alcune dei luoghi d'interesse che davvero non puoi perderti!

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Tirana: La Capitale in Rinascita

Non lasciarti ingannare da chi ti dice che Tirana non è nulla di speciale: gli edifici variopinti del Blok sovietico, oggi un quartiere alla moda e frizzante, saranno un colpo d’occhio impressionante, e vedrai come qui convivono tranquillamente diverse religioni visitandone i luoghi di culto, di enorme importanza storica e artistica. Non puoi perderti il monastero di Ardenica, una perla nei pressi di Tirana.

Dedichiamo la mattinata alla visita di Tirana, capitale in evoluzione che sembra aver fretta di recuperare il tempo perduto. Modernità e tradizione si affiancano, tra le vestigia di un passato da comprendere se si desidera capire questo paese. Iniziamo da Piazza Skanderbeg, il cuore della città che cambia volto nei diversi momenti della giornata, e proseguiamo con la vicina Moschea Et’hem Bey e con il Museo di Storia Nazionale che proprio sulla piazza si affaccia.

Berat: La Città delle Mille Finestre

Berat, detta “la città delle mille finestre” e patrimonio dell’Umanità UNESCO, è una delle poche città in Albania che ha potuto conservare il suo patrimonio storico originale: rimarrai senza fiato osservando il panorama dal castello. Patrimonio Unesco, Berat deve la sua unicità al suo agglomerato di case ottomane in perfetto stato di conservazione, adagiate su un’insenatura del fiume Osum. Qui visitiamo il Castello di epoca bizantina e il Museo Onufri, che espone una straordinaria collezione di icone.

Ma la visita non è completa senza una bella passeggiata nei quartieri medievali di Mangalem e Gorica, con le loro stradine lastricate e l’atmosfera suggestiva che sono, di per sè, la vera attrazione della città. In serata usciamo dalla cittadina: ci aspetta una degustazione di vini e una cena tradizionale in agriturismo.

Durazzo: Porta d'Oriente

Durazzo, importantissima città sulla via da Costantinopoli a Roma, è ancora oggi una delle città portuali più importanti dell’Adriatico. Dopo colazione partiamo per Durazzo, città dalla tradizione portuale che risale al 626 a.C., quando venne colonizzata dagli antichi greci. Acquista particolare importanza durante il dominio romano, e a questo periodo risale l’Anfiteatro che andiamo a visitare. Continuiamo poi visitando il Museo Archeologico, che presenta una vasta collezione di manufatti del periodo greco antico, ellenistico e romano.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Scutari: Culla della Cultura Albanese

Circondata da alte montagne e con ben tre fiumi che la circondano, è uno dei centri culturali più importanti del paese. Visitiamo il Castello di Rozafa, dalle imponenti mura, posto su una rupe in posizione dominante rispetto alla vallata sottostante. La costruzione, in gran parte di epoca veneziana, offre una vista spettacolare sulla città e sull’omonimo lago, che avremo modo di apprezzare con un bel giro in barca.

La città ha un piacevole centro storico da visitare a piedi e una bellissima raccolta di foto: non perdiamo quindi l’opportunità di visitare il Museo Marubi e vedere le immagini che testimoniano più di un secolo di storia: foto di un paese, del suo popolo e dei suoi eventi importanti.

Argirocastro: La Città di Pietra

Arriviamo quindi ad Argirocastro, altra gemma storica ben conservata, risalente al periodo ottomano. La particolarità di Argirocastro sono le sue case-torri, enormi abitazioni tradizionali che solo qui si possono vedere. Cogliamo l’opportunità di visitarne una tra le più antiche, e completiamo le visite con il castello e il Museo Etnografico. In serata ceniamo con un accompagnamento di musica popolare.

Come non rimanere affascinati da Argirocastro detta "la città d'argento" perché quando piove i tetti si colorano di tinte argentate? Da Argirocastro, che si erge su una collina, riuscirai ad ammirare tutta la vallata che si estende dai Monti Mali I Gjerë al fiume Drino.

Apollonia e Butrinto: Tesori Archeologici

Esplorare i siti archeologici di Apollonia e Butrinto: queste sono due perle dell’archeologia, entrambe di origine greco-illirica. Butrinto in particolare è patrimonio dell’Umanità UNESCO, e offre l’opportunità di scoprire la città romana e la città ellenistica. La nostra prima tappa è al sito archeologico di Apollonia, una meta imperdibile per gli appassionati di storia. Fondata dai greci nel 588 a.C., in pochi secoli fiorì e diventò un importante centro economico grazie anche alla sua posizione strategica. La nostra guida ci condurrà tra le rovine di questo vasto sito e nel Monastero di Santa Maria che ospita il piccolo Museo Archeologico.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Le Alpi Albanesi: Paradiso del Trekking

Se ami il trekking e la montagna, non puoi perderti le alpi albanesi: il parco nazionale della valle di Valbona offre scenari spettacolari e percorsi in mezzo alla natura incontaminata, tra boschi, scogliere e acqua trasparente, sia in inverno che in estate.

La Riviera Albanese: Spiagge da Sogno

Se invece ami rilassarti al mare, ma giustamente non ti attira l’idea di immergerti tra le folle di turisti della magnifica Valona… dovresti decisamente dare un’occhiata alla spiaggia selvaggia di Dhermi. Questo splendido paradiso di acqua profonda e trasparente aspetta solo di essere scoperto.

Lungo la costa, fai una sosta a Dhërmi, una località famosa per le sue acque turchesi e la sua spiaggia di sabbia bianca. Ksamil è spesso descritta come un angolo di paradiso simile ai Caraibi grazie alla sua finissima sabbia bianca e un mare trasparente. Non perderti una visita alla vicina spiaggia di Pulebardha, che ti stregherà con la sua bellezza. Un altro luogo da non perdere è Palasa, caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e un mare cristallino. Infine, Velipoja è famosa per le sue spiagge ampie e pulite, perfette per una vacanza in famiglia.

Cosa Fare in Albania: Esperienze Indimenticabili

Che tu sia appassionato di escursioni, street-art o cultura, l’Albania ha tutto quello che fa per te. Il paese, lontano dalle città, è piuttosto rurale e ancora sprovvisto di strutture turistiche: per goderti anche le sue perle nascoste in tutta tranquillità, quindi, affidarti ad un operatore locale esperto è la scelta vincente. Ecco alcune delle nostre esperienze preferite.

  • Scoprire la street-art di Tirana: l’amministrazione della capitale ha voluto ridare vita alla città commissionando diverse opere di street art per colorare la città. Alcuni sono vere e proprie opere d’arte!
  • Rafting sul fiume Vjosa: il sud si presta bene a un roadtrip di 10 giorni: una giornata di rafting sul fiume Vjosa, un po' di relax alle terme di Bënjë vicino a Përmet, o un percorso in kayak per fare il bagno in calette isolate.
  • Canyon Langarica: La nostra prima tappa odierna sarà al Canyon Langarica, dove il fiume ha creato un sentiero nascosto tra le foreste e le montagne colorate di verde. Se nei giorni precedenti al nostro arrivo non è piovuto, percorriamo il sentiero scavato dall’acqua, ammirando le pareti rocciose che si alzano ai nostri lati. Il percorso non è difficile, ma presenta un fondo sconnesso per la presenza di sassi e ciottoli. Prima di lasciare questo luogo, proviamo l’esperienza di immergerci nelle tiepide acque delle sorgenti termali che sgorgano ai lati del fiume.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: