Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cusano Mutri: Alla Scoperta del Matese

Scopri la bellezza selvaggia del Parco Nazionale del Matese con un'indimenticabile escursione di trekking a Cusano Mutri, nel cuore della provincia di Benevento. Raggiungi la vetta del maestoso Monte Mutria, antica montagna sacra dei Sanniti, e lasciati incantare da panorami mozzafiato, boschi secolari e natura incontaminata.

Programma Tipo di un'Escursione

  • Breafing e presentazione percorso (Forre di Lavello o Valle Santa)
  • Consegna e-bike e sistemi di sicurezza (caschetto)
  • Partenza per percorso scelto in fase di acquisto
  • Soste con spiegazioni nei luoghi di interesse
  • Foto di gruppo e soste nei luoghi più suggestivi
  • Rientro nel centro storico di Cusano Mutri

Percorsi Disponibili

1. Percorso "Forre di Lavello"

Uno spettacolare percorso naturalistico adatto a tutti, con partenza dal centro di Cusano Mutri, che si snoda lungo la riva del fiume Titerno prevedendo passaggi asfaltati e sterrati facilmente percorribili.

  • Distanza: 15 Km circa
  • Dislivello totale: 350 mt
  • Altitudine max: 459 mt
  • Tempo percorrenza: 2 h circa
  • Difficoltà: facile

Punti di maggiore interesse di questo percorso sono:

  • Le Forre di Lavello: spettacolari canyon scavati nel corso di migliaia di anni dall'azione erosiva delle acque del fiume Titerno. Un luogo incantato dove fare una sosta fotografica e rinfrescarsi.
  • “Ponte di Annibale”: di epoca romana, secondo la leggenda qui sarebbe passato il condottiero cartaginese Annibale, assieme ai suoi elefanti, al tempo della Seconda Guerra Punica, per nascondere un bottino di guerra sul vicino monte Cigno.

2. Sentiero delle Fate

Oggi vi voglio presentare un sentiero unico e molto suggestivo, siamo nel cuore del parco regionale del matese e sto parlando del famoso sentiero delle fate. Il nostro gruppo di “impavidi escursionisti” parte la mattina da Benevento e per questo motivo abbiamo la fortuna di percorrere la strada statale verso i bellissimi paesi di Cerreto Sannita e Cusano Mutri per poi arrivare in località Bocca della Selva dove inizia il vero parco regionale del matese. Da quest’ultima località la strada è un vero spettacolo, tornanti montani, passaggi sotto costoni rocciosi, boschi di faggio e un bellissimo panorama verso le valli circostanti.

Ci dirigiamo in direzione Gallo Matese, dove inizierà la nostra escursione, la strada ci porta a costeggiare la riva sud del lago matese, anche qui dobbiamo rallentare per goderci lo spettacolo naturale del lago che giace alle pendici del monte La Gallinola (1923m) e del monte Miletto (2050m). Quest’ultimo ci accoglie con un’altra vista meravigliosa, l’azzurrissimo Lago di Gallo, che possiamo ammirare dall’alto prima di arrivare in paese e parcheggiare l’auto per iniziare la nostra escursione. Partiamo già con il sorriso grazie alla strada che ci ha portato fin qui senza immaginare che il sentiero ci avrebbe da lì a poco regalato altre splendide emozioni.

Leggi anche: Natura incontaminata: Le Gole di Caccaviola

Il percorso inizia percorrendo una strada sterrata vicino al punto di parcheggio e in modo abbastanza costante si inerpica attraverso una leggera salita nella boscaglia. I simboli CAI sono ben visibili e il sentiero nella prima parte è abbastanza costante con la presenza di grandi rocce al fianco della traccia da seguire, continuiamo la salita fino ad attraversare tratti più aperti con minor vegetazione che regalano una prima vista dall’alto del lato est del lago di Gallo. Ad un certo punto raggiungiamo un tratto più roccioso, arrivando così al punto più alto dove ammirare il lago in tutta la sua magnificenza, questo è il punto migliore dove scattarsi qualche foto ricordo con lo splendido panorama alle spalle. Da qui si prosegue scendendo di qualche decina di metri verso un fantastico altopiano, ci troviamo in una zona che definirei quasi fiabesca, salta subito all’occhio un piccolo laghetto formatosi grazie ad uno stretto e ramificato torrente che nasce a circa un km a nord-est da dove ci troviamo ora. Siamo circondati dalle montagne verdi e rocciose, la presenza di fauna tipica di questi luoghi, piccole rane, salamandre e diversi uccelli, rende l’atmosfera ancor più particolare.

Proseguiamo costeggiando il piccolo lago e la ramificazione del torrente, ci dirigiamo verso la nostra metà, la fontana dei Palombi ma prima ci dirigiamo verso la sorgente del piccolo torrente per vedere dove nasce il laghetto. Arrivati alla sorgente facciamo una piccola sosta per ammirare l’acqua che nasce dalla terra, un’immagine davvero suggestiva, riflettiamo sull’incredibile viaggio dell’acqua che nasce dalle alte montagne sopra di noi, sotto forma di neve si scioglie e penetra nelle montagne fino a rinascere dalla sorgente d’avanti a noi. Proseguiamo ancora e arriviamo alla fontana dei Palombi, riconosciamo subito le sue caratteristiche 9 vasche centenarie e notiamo lì vicino una pietra commemorativa posata dal comune di Gallo Matese in occasione del centenario della realizzazione delle vasche, essa recita: “In memoria di Angelo Palumbo detto “mentfinia” creatore delle nove vasche. 9 Agosto 2014”.

Escursione al Monte Mutria

L’avventura ha inizio da Bocca della Selva, piccola località di montagna immersa tra i faggi, dove incontrerai una guida escursionistica ambientale che ti accompagnerà lungo il sentiero. Salirai tra pendii ombreggiati, immerso nel verde del Matese, fino a toccare la vetta a 1800 metri di altitudine. Nelle giornate più limpide potrai ammirare sia il Mar Tirreno che l’Adriatico, lungo il crinale che segna il confine naturale tra Campania e Molise.

Il Ponte del Mulino

Il Ponte del Mulino fa parte dell’area di enorme interesse naturalistico delle Forre di Lavello, nel comune di Cusano Mutri (BN). Il Ponte ad arco, di probabile fattura sannitica, è costituito da enormi blocchi di pietra rimasti indenni al tempo e alle intemperie.

  • Distanza: km. 4,56
  • Dislivello: m. 346
  • Durata: h.

Importante

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: