Esplorando Marsiglia: Itinerari, Consigli e Informazioni sul Trenino Turistico
Se stai pensando di visitare Marsiglia, sei nel posto giusto per scoprire cosa vedere in 1, 2 o 3 giorni. Marsiglia è una città multietnica che ti avvolge con sensazioni e sapori differenti, ben collegata per chi arriva dall'Italia. Se arrivi in auto dal confine con la Liguria, sono circa 2 ore di viaggio. In treno è collegata a Ventimiglia o puoi prendere il treno da Milano con Thello. Per raggiungere il centro di Marsiglia dall'aeroporto, puoi prendere il treno dalla stazione Vitrolles-Aeroport per la Gare St. Charles.
Il mio consiglio è di dormire intorno alla zona del Vecchio Porto e nei vicini quartieri di Le Panier e Riva Nuova, che la sera si animano di bistrot e locali dove cenare. Su Booking si trovano numerosi appartamenti rinnovati e a un ottimo prezzo. Per visitare Marsiglia e risparmiare, ti consiglio di acquistare il Marsiglia City Pass.
Cosa Vedere a Marsiglia
Entriamo nel dettaglio di cosa puoi vedere a Marsiglia in poche ore o in un giorno. Qui sotto trovi la mappa con l’itinerario dettagliato che io ho percorso a piedi. È piuttosto lungo, considerando che mi sono persa a guardare la street art a Le Panier facendo avanti e indietro per i vicoli ho camminato per quasi 15 km! Se vuoi fare meno strada a piedi ricordati che con la City Card è compreso il trasporto gratuito.
Porto Vecchio (Vieux Port)
Il nostro itinerario su cosa vedere a Marsiglia in un giorno comincia dal Porto Vecchio o Vieux Port, un po’ perché è il cuore della città, un po’ perché se hai deciso di dormire a Marsiglia, molto probabilmente avrai scelto un’hotel nelle vicinanze (come me del resto).
Da qui partono anche i battelli turistici per le escursioni al Chateau d’If e ai Calanchi e il traghetto che attraversa il porto da Fort Nicolas a Fort Saint Jean (entrambi compresi nel Marsiglia City Pass) che dominano l’insenatura. Il più antico, Fort Saint Jean, fu costruito nel 1423 per difendere la città dai saccheggi degli Aragonesi. Fort Nicolas invece fu realizzato nel 1660 per volere di Luigi XIV, non solo per proteggere la città da attacchi dal mare ma anche per controllare la popolazione e reprimere ogni tentativo di insurrezione.
Leggi anche: Marsiglia: i migliori itinerari e trenini per una visita indimenticabile
Il Porto Vecchio è stato rinnovato nel 2013, anno in cui Marsiglia è stata Capitale Europea della Cultura e in cui è stata installata l’Ombrière. Si tratta di una tettoia in acciaio inox ideata da Norman Foster. Un grande specchio di 46 x 22 mt.
Le Panier
Case strette, una attaccata all’altra e vicoli malfamati, chiusi tra il Porto Vecchio e la Cattedrale. Questo è stato per molto tempo il quartiere di Le Panier. Le Panier, che prende il nome da un’antica locanda del XVII secolo, ha cambiato volto nel 2013 e oggi è una delle zone da non perdere durante un viaggio a Marsiglia. Non ti posso dare un itinerario a Le Panier, devi semplicemente infilarti tra i vicoli a piedi e iniziare a percorrerli. Infine merita una visita la Vielle Charité realizzata da Pierre Puget.
Una bella idea per scoprire qualche curiosità in più su Le Panier e passeggiare per i vicoli con un’audioguida che puoi acquistare on line su Get Your Guide a questo link. Se invece ami i tour guidati, questo è quello che ti consiglio.
Cattedrale di Santa Maria Maggiore (La Major)
La Cattedrale di Santa Maria Maggiore, chiamata comunemente La Major dai marsigliesi, è stata costruita, così come la vediamo oggi, nella seconda metà dell’800 per volere di Napoleone III.
MUCEM
Il MUCEM, Musée des Civilisations d’Europe et de la Méditerranée, è una delle attrazioni imperdibili di Marsiglia ma, considerando i suoi 45.000 mq di esposizione, ti consiglio di inserire il suo ingresso solo se hai più di un giorno per vedere Marsiglia o se non è la prima volta che visiti la città. La costruzione principale è un cubo di 72 metri per lato rivestito da un’intelaiatura in calcestruzzo che forma un velo di “pizzo”, ispirato alle reti dei pescatori su cui si riflette il mare creando giochi di luci diversi a seconda delle condizioni metereologiche.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Per visitare il MUCEM ti consiglio di acquistare in anticipo il biglietto salta coda.
La Canebière
La Canebière è l’arteria più importante del centro di Marsiglia. Proprio lo stile Haussman dei palazzi, fa assomigliare la Canebière agli Champs Élisées.
Riva Nuova
Affacciata sul porto Vecchio, dal lato opposto di Le Panier, la Riva Nuova fu costruita nel 1600 da Luigi XIV che decise di far bonificare le paludi che occupavano questa zona, per costruire gli arsenali in cui vivevano i galeotti che venivano poi imbarcati sulle galere.
Notre Dame de la Garde
La Cattedrale di Notre Dame de la Garde sovrasta la città da una collina a 150 metri sul livello del mare che si trova proprio al di sopra del quartiere della Riva Nuova. Gli interni sono decorati con marmi policromi, mosaici e affreschi.
Il modo migliore per arrivarci se avete il City Pass è utilizzare il trenino turistico che ferma proprio sul piazzale antistante.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Dintorni di Marsiglia
Come ti ho detto all’inizio di questo post, Marsiglia è una grande città e sarebbe meglio prendersi almeno 3 giorni per visitarla tutta. il MauMa, il Musée des Arts Urbains à Marseille. I dintorni di Marsiglia sono davvero spettacolari! Il Parc National des Calanques, 20 km di bianche scogliere che arrivano fino a Cassis. Puoi trovare diverse escursioni, da scegliere anche in base alla stagione.
Trenino Turistico di Marsiglia
Sia il bus hop on hop off che il trenino sono due ottime soluzioni per girare la città arrivando fino a Notre Dame de la Garde, la cattedrale che domina Marsiglia.
Se volete visitare Marsiglia coi bambini vi consiglio di utilizzare il trenino che, con due percorsi diversi, permette di fare il giro della città. Ai bambini piacerà molto! Anche il bus ci arriva ma la fermata è un poco più in basso e richiede di fare un percorso a piedi con le scale, quindi se avete il passeggino il trenino, che sosta proprio sul piazzale della basilica, è meglio.
Consiglio: il biglietto del trenino è incluso nel Marsiglia City Pass (potete acquistarlo on line e controllare i monumenti inclusi seguendo il link) altrimenti per il bus hop on hop off potete guardare a questo link.
Attività per Famiglie a Marsiglia
Per fortuna, però, ci siamo ritrovati subito sul trenino turistico e da lì abbiamo camminato per il Panier, con i suoi colori ovunque, anche addosso ai muri. Poi ci siamo diretti al vecchio forte, dove giocare agli esploratori, e al Mucem che ha spazi che paiono fatti apposta per essere un playground, e alla Grotta.
Tabella Riepilogativa dei Trasporti a Marsiglia
Mezzo di Trasporto | Descrizione | Costo Approssimativo | Note |
---|---|---|---|
Treno Aeroporto-Centro | Collega l'aeroporto alla Gare St. Charles | Variabile | Comodo per raggiungere il centro |
Marsiglia City Pass | Include trasporti gratuiti e ingressi a musei | €27,00 (24 ore) | Consigliato per risparmiare |
Trenino Turistico | Giro della città fino a Notre Dame de la Garde | €9,00 | Ideale per famiglie |
Autobus RTM | Rete di autobus che collega tutta la città | €5,20 (giornaliero) | Utile per zone periferiche |
Spero che questa guida ti sia utile per pianificare la tua visita a Marsiglia!