Viaggio Organizzato a Stoccolma: Cosa Vedere
Costruita su 14 isole collegate da ponti eleganti, Stoccolma è un vibrante mosaico di cultura, design, natura e innovazione. Stoccolma non è solo una destinazione, è un’esperienza che cambia con le stagioni: luminosa e frizzante d’estate, avvolta da un’aura magica e silenziosa d’inverno.
Cosa Vedere a Stoccolma: Un Itinerario Dettagliato
Ecco un itinerario dettagliato con le principali attrazioni da visitare durante la tua vacanza:
Città Vecchia (Gamla Stan) 🏰
Quest’area coincide con il nucleo storico di Stoccolma, dove la città fu fondata nel 1252. I luoghi da non perdere:
- Stortorget: la piazza principale, famosa per le sue case colorate e le caffetterie accoglienti.
- Cattedrale di Stoccolma (Storkyrkan): una chiesa medievale che ospita una bella statua di San Giorgio e il Drago.
- Palazzo Reale (Kungliga Slottet): una delle residenze nobiliari più grandi d’Europa, con oltre 600 stanze, dove si può assistere al cambio della guardia e visitare diversi musei interni, come il Tesoro Reale e l’Armeria. Grazie alle sue 608 stanze è il palazzo più grande del mondo attualmente utilizzato da un sovrano. Sebbene non sia la residenza ufficiale, qui si trovano gli uffici di Corte del re di Svezia. Lo stile è il Barocco italiano, da ammirare negli arredi e nei decori degli appartamenti reali, della Camera di Stato, del Tesoro, delle Sale di ricevimento e della Sala Reale con il trono d’argento. Al suo interno ci sono anche cinque musei, tra qui quello delle Antichità di Gustavo III e il Museo Tre Kronor.
- Västerlånggatan e Österlånggatan: le vie principali della città vecchia, piene di negozi di artigianato, gallerie e ristoranti tipici.
- Storkyrkan è la cattedrale ma anche l’edificio più antico di Stoccolma. La consacrazione della chiesa è avvenuta nel lontano 1306 e al suo interno si sono celebrati eventi di grande importanza storica come incoronazioni, nozze reali e funerali. La chiesa presenta una bella facciata barocca e all’esterno è ben visibile la torre dell’orologio, alta 66 metri. Gli interni sono in stile gotico e barocco caratterizzati da sfarzosi banchi reali e dalla suggestiva statua in legno raffigurante San Giorgio e il drago che sta a simboleggiare la vittoria della Svezia sulla Danimarca. All’interno della Storkyrkan si tengono anche concerti dal vivo.
- Kungliga Slottet è una delle principali attrazioni di Stoccolma ed è considerato il palazzo reale più grande d’Europa con le sue 608 camere. Sicuramente gli Appartamenti Reali con eleganti camere e sontuose sale di ricevimento. Una delle camere più belle del palazzo è la Galleria di Carlo XI, ispirata alla Sala degli Specchi di Versailles. Nella maestosa Sala di Stato si trova lo sfavillante trono d’argento della regina Cristina. Fanno parte del Palazzo Reale anche la maestosa Biblioteca Bernadotte che custodisce migliaia di volumi storici appartenenti alla collezione reale e l’elegante Cappella Reale, decorata in oro e marmo. Ci sono anche 3 interessanti musei: il museo delle Antichità di Gustavo III, il museo del Tesoro e il museo Tre Kronor.
Södermalm 🌆
L’area più hipster e alternativa di Stoccolma con bar e locali dall’atmosfera rilassata e il quartiere SoFo, pieno di boutique vintage, caffè alla moda e gallerie d’arte. A Södermalm trovi anche Monteliusvägen, un sentiero panoramico che offre viste incredibili sulla città.
Djurgården 🎢
Un’isola-giardino proprio nel cuore della città. Oltre ai musei, come Vasa e ABBA, offre sentieri lungo il mare, prati dove fare picnic e la possibilità di noleggiare una barca o una bici. Qui ha sede anche Gröna Lund, lo storico parco divertimenti di Stoccolma, perfetto se viaggi con bambini o cerchi un po' di adrenalina.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
I Musei di Stoccolma 🏛️
- Vasa Museum: tra i tanti oggetti in mostra, ospita il famoso vascello da guerra Vasa, affondato nel 1628 e recuperato quasi intatto nel XX secolo. È uno dei musei più visitati della Scandinavia. Il Museo Vasa custodisce l’imponente nave da guerra Vasa che il 10 Agosto 1628, nel giorno della sua inaugurazione, affondò in una baia del Mar Baltico per un difetto di costruzione. Un evento tragico dove morirono molte delle persone a bordo. Questo meraviglioso vascello, dalle notevoli dimensioni (ben 69 metri di lunghezza), è esposto all’interno del museo in tutta la sua maesosità. La mostra, suddivisa in 5 piani, presenta i manufatti recuperati dalla nave e illustra la vita a bordo oltre a diverse tecniche di guerra e di navigazione dell’epoca. E’ stato davvero emozionante ammirare da vicino l’unica nave del 1600 originale al mondo nei suoi minimi dettagli, la poppa in particolare è magnifica. Ho trovato molto interessante la sezione del museo dove sono stati ricreati i volti e le vite di vari sventurati passeggeri. Il Museo Vasa è una delle cose imperdibili da vedere a Stoccolma.
- ABBA The Museum: uno spazio espositivo interattivo dedicato alla leggendaria band svedese, dove puoi persino cantare con ologrammi dei membri del gruppo! Costumi originali, video, karaoke, set del musical Mamma Mia…Non manca niente per scoprire e ripercorrere la storia della mitica band svedese che, dopo aver vinto l’Eurovision nel 1974 con la canzone Waterloo, è diventato il gruppo pop più famoso di tutti i tempi. Non manca, poi, la vita dei protagonisti, Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid: la loro infanzia a Stoccolma, gli esordi nel mondo della musica, il successo e lo scioglimento del gruppo.
- Skansen: il più antico museo all'aperto del mondo, che ricrea la vita tradizionale svedese con edifici storici, artigiani al lavoro e un'area zoologica con fauna nordica (orsi, lupi, alci). Tra le cose da vedere a Stoccolma rientra anche lo Skansen, il più antico museo all’aperto del mondo che occupa un’ampia zona verde a ridosso di una collina nell’isola di Djurgarden. Al suo interno è possibile scoprire la storia e la cultura della Svezia attraverso edifici tradizionali, capanni e abitazioni tipiche. La cosa più bella è trovare, all’interno delle abitazioni, personaggi vestiti in abiti d’epoca che svolgono antichi mestieri. Non solo è possibile interagire con loro per conoscerne meglio la storia, ma si può prendere parte in prima persona alle attività svolte all’interno del museo. Nel museo si trova anche lo Skansen Zoo che ospita diversi esemplari della fauna locale come alci, renne e orsi. Vivono esemplari di circa 75 specie scandinave. E’ stato molto divertente esplorare lo zoo e ammirare tanti simpatici animali. Lo Skansen ospita diversi caffè, ristoranti e chioschi di hot-dog e di gelati. Consiglio di fermarti nelle panetterie tradizionali del museo dove ho mangiato uno dei migliori dolci alla cannella svedesi. Il miglior periodo per godere del museo è in piena estate, quando le temperature sono gradevoli.
- Moderna Museet: dedicato all'arte moderna e contemporanea con opere di artisti come Picasso, Dalí e Warhol. La leggera e aerea costruzione ideata dal catalano Rafael Moneo, uno dei più importanti architetti contemporanei, e affacciata sul canale Strömmen, sull’Isola Skeppsholmen, racchiude dal 1998 una collezione di altissimo livello di arte moderna svedese e internazionale, presentata a ritroso, ovvero dalle opere più recenti fino alla nascita della fotografia, nel 1839. A questo proposito, qui si trova la più ampia raccolta fotografica (più di 100mila immagini) del Nordeuropa, ma il museo ha anche un’importante collezione di video arte e documentari a tema artistico.
- Fotografiska: un museo di fotografia all’avanguardia, rinomato per le sue mostre audaci e per il bar panoramico con vista sulla città.
- Historiska Museet: Rivivere la storia svedese, dalla preistoria al Medioevo fino al periodo dei Vichinghi. Tutto ciò è possibile nell’Historiska Museet (Narvavägen 13-17), il Museo delle Antichità, che contiene numerosi reperti, i più antichi dei quali sono dell’età della pietra. Tra le aree più suggestive c’è la Sala d’Oro, che contiene 50 kg circa di oggetti in oro e 250 kg d’argento. L’Historiska Museet è un museo affascinante che custodisce la collezione storica nazionale. La mostra ripercorre oltre 10.000 anni di storia e cultura svedese. IL museo è rinomato anche per la sua grande collezione di tessuti medievali e l’imponente mostra dedicata all’epoca dei vichinghi. Se sei interessato a conoscere meglio la storia svedese, questo museo è in grado di togliere ogni dubbio e rispondere a qualsiasi domanda.
- Nordiska Museet: Dagli abiti di lusso alle tavole apparecchiate nell’800 fino alle ricostruzioni di case d’epoca: un milione e mezzo di oggetti dedicati alla cultura e alla storia del popolo svedese. Il Nordiska Museet (Djurgårdsvägen 6-16) è stato inaugurato nel 1907, grazie all’iniziativa del collezionista Artur Hazelius che iniziò a raccogliere utensili per mantenere viva nelle generazioni successive la conoscenza della civiltà agricola scandinava.
- Museo Nobel: Situato nella centralissima piazza Stortorget di Gamla Stan, Il Museo Nobel ripercorre, attraverso oggetti personali, documenti inediti e immagini storiche, le tappe principali della storia di questo prestigiosissimo premio e della vita del suo ideatore Alfred Nobel. Nato a Stoccolma nel 1833, fu l’inventore della dinamite. In un elegante spazio espositivo si possono ammirare manufatti, fotografie e oggetti di grande valore come la replica del testamento di Alfred Nobel e uno dei primi campioni di penicillina di Fleming. Non mancano interessanti interviste a personaggi che hanno vinto il premio come Ernest Hemingway e Martin Luther King. Ho trovato il museo del Premio Nobel molto interessante per approfondire meglio la storia della sua nascita e l’evoluzione che ha avuto nel corso del tempo. Un’idea molto originale è stata quella di creare all’interno del museo 900 drappi che scorrono sul soffitto raffiguranti i vincitori e i motivi dell’assegnazione del premio.
- Livrustkammaren: Il più antico museo di Svezia, in Slottsbacken 3, conserva armi regali, abiti e carrozze anche di 500 anni fa.
Escursioni sull’Acqua e nella Natura
Stoccolma e il suo arcipelago offrono un mix unico di isole affascinanti e di bellezze naturali mozzafiato. Per un viaggio non solo all’insegna della cultura, ecco alcune attività da fare e le aree verdi da non perdere.
Escursioni sull’Acqua 🚢
Se hai tempo, esplora le isole vicine a Stoccolma, come Fjäderholmarna, a soli 30 minuti di traghetto, perfetta per una gita di mezza giornata. Altre isole imperdibili, ma più distanti, sono: Vaxholm, Grinda, Sandhamn, Utö. Puoi optare anche per un tour in battello o una crociera serale con cena, che ti porteranno, attraverso le acque tranquille dell’arcipelago, alla scoperta delle tipiche casette rosse, dei fari storici e delle foreste costiere.
Parchi a Stoccolma e Dintorni 🌳
- Hagaparken: a nord della città, è un grande parco reale con colline, laghi e boschi. Qui sorge anche la residenza della principessa ereditaria Victoria.
- Kungsträdgården: nel cuore della città, è famoso per la fioritura dei ciliegi in primavera e le piste di pattinaggio in inverno. È uno dei parchi più belli della città, animato da numerosi bar e luoghi di ristoro, spesso scelti dagli svedesi come punto di ritrovo. Le sue origini risalgono al XV secolo, quando era il giardino delle cucine reali. In estate ospita molti concerti all’aperto mentre nei mesi più freddi viene allestita una pista di pattinaggio. Tra i monumenti al suo interno, una statua di Carlo XII, una di Carlo XIII, la fontana di Molin e la fontana di Wolodarski.
- Tyresta National Park: a 20 km da Stoccolma, è un’area naturale protetta con foreste vergini, laghi limpidi e sentieri escursionistici di diversi livelli. Perfetta se vuoi un assaggio della natura selvaggia scandinava senza allontanarti troppo.
- Skogskyrkogarden: Letteralmente significa “cimitero del bosco” e in effetti la natura qui ha un ruolo fondamentale, tanto da spingere l’Unesco a inserirlo tra i patrimoni dell’umanità. A realizzarlo nel 1914 furono gli architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz, che contornarono le cappelle in stile romantico nazionale svedese con numerosissimi pini.
Cosa Mangiare a Stoccolma
- Köttbullar: le famose polpette svedesi, accompagnate da purè di patate, salsa e marmellata di mirtilli rossi.
- Gravlax: il salmone marinato servito con senape dolce e aneto.
- Smörgåsbord: un buffet tradizionale con pesce affumicato, aringhe, formaggi e pane di segale.
- Fika: la tradizione svedese del "fika" altro non è che una pausa caffè accompagnata da dolci, tra cui i kanelbullar, le tipiche girelle alla cannella.
- Pesce, carne e patate sono gli ingredienti base della cucina svedese, spesso accompagnati da frutti di bosco ed erbe aromatiche, specialmente l’aneto.
- A colazione è facile trovare uova strapazzate, pane Kavring, formaggio, prosciutto, salsicce e yogurt.
- Nei pasti principali abbonda il pesce, soprattutto il salmone, il luccioperca, il pesce persico e i gamberetti d’acqua dolce.
- Per gli amanti della carne ci sono il falukorv (salsiccia di maiale bollita o alla griglia), il pytt (maiale o manzo con patate e cipolle oppure uova e barbabietole), le köttbullar (celebri polpettine di carne svedesi servite con marmellata di mirtilli e salsina di carne). Anche le carni di renna, alce e cerbiatto sono particolarmente diffuse.
- Una specialità è la cheesecake, fatto con uova e mandorle e servito con bacche di rovo camemoro.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Come Arrivare a Stoccolma dall’Italia?
Il modo più semplice è in aereo. Ci sono voli diretti da Milano e Roma, oltre a buoni collegamenti con le altre città italiane. Prenota in anticipo per trovare voli economici per Stoccolma.
Qual è il Periodo Migliore per Visitare Stoccolma?
Se cerchi giornate lunghe e vivaci, scegli l’estate, quando le temperature sono miti e la città è piena di eventi, festival e attività all’aperto. Se preferisci un viaggio più autentico e tranquillo, parti in primavera o in autunno, quando Stoccolma si tinge dei colori di stagione. E se ami l’atmosfera nordica, con mercatini di Natale, piste di pattinaggio e magari un po' di neve, dicembre è l’ideale.
Quanto Costa una Settimana a Stoccolma?
In media una settimana a Stoccolma con hotel (3-4 stelle), attività, trasporti e pasti, può costare tra i 1.200 e i 2.000€, a seconda delle scelte personali. Il prezzo scende nei mesi invernali e sale in primavera, con maggio che si attesta come il mese più caro.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Come Risparmiare a Stoccolma
- Trasporti: Acquista la SL Access Card per utilizzare i mezzi pubblici in modo più economico.
- Cibo: Evita i ristoranti costosi e compra cibo pronto nei mini market come Pressbyran e 7-Eleven.
- Attrazioni: Se prevedi di visitare molte attrazioni, la Go City Stockholm Pass è un’ottima opzione.
Mezzi di Trasporto a Stoccolma
- Autobus: La rete di autobus SL permette di raggiungere tutte le zone del centro e della periferia.
- Metro: Stoccolma è ben servita da 7 linee di metropolitana che, con oltre 100 stazioni e 110 chilometri di tunnel, è considerata la galleria d’arte più lunga del mondo. Da diversi anni, infatti, alcuni artisti locali hanno iniziato ad abbellire la metropolitana dipingendone i tunnel e le stazioni rendendole autentiche opere d’arte.
- Traghetto: I traghetti sono uno dei mezzi di trasporto più utilizzati di Stoccolma. L’azienda SL offre tre linee diverse, di cui una che collega le principali isole del centro città.
Eventi e Festività
- 30 aprile: Notte di Santa Valpurga, con canti e falò.
- 6 giugno: Festa Nazionale.
- Penultimo sabato di giugno: Vigilia del solstizio d’estate.
- Agosto: Festival dei gamberi e delle aringhe.
- 13 dicembre: Santa Lucia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere