Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato in Turchia: Cosa Sapere

La Turchia è un luogo straordinario, un paese ricco di storia e bellezze naturali dove antichità e modernità coesistono, un affascinante miscuglio di culture che in questa terra hanno lasciato un’impronta indelebile. Qui le influenze asiatiche, mediterranee, balcaniche e mediorientali si mescolano tra loro in un mix inconsueto ed irresistibile. Non a caso, infatti, la Turchia viene definita “ponte tra Oriente e Occidente”. Questa varietà culturale, storica e naturalistica, insieme al calore del popolo turco, la rendono una meta perfetta per chiunque sia alla ricerca di una destinazione autentica, ricca di contrasti, dove vivere esperienze indimenticabili.

Documenti Necessari per l'Ingresso in Turchia

Partendo dall’Italia è possibile entrare in Turchia con il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio, entrambi i documenti devono avere una validità residua di almeno cinque mesi. Per tutti i cittadini italiani che sono in procinto di organizzare un Viaggio a Istanbul, è bene sapere che per l‘ingresso è consentito con la carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità. Ovviamente va benissimo anche utilizzare il passaporto, che dovrà avere a validità residua di almeno 5 mesi dal momento dell’uscita del Paese.

Fate attenzione sempre al fatto che la carta d’identità o il il passaporto non siano strappati, sgualciti o illeggibili. In questi casi potrebbero esservi negato l’ingresso nel Paese e vi rovinereste la vacanza Durata massima del soggiorno: 90 giorni. E’ necessario esclusivamente il Passaporto solo per chi fa ingresso in Turchia via terra, dai confini del sud-est e est del Paese.

Quando Andare in Turchia

La Turchia offre attività interessanti in tutti i mesi dell’anno e quindi potrai scegliere il momento migliore in base alle attività che vorrai fare e alle zone che deciderai di visitare. In linea di massima però, soprattutto se sceglierai di intraprendere un viaggio che possa coniugare mare, siti archeologici, bellezze naturali e città, il mio consiglio è quello di optare per la primavera o l’autunno. In particolar modo i mesi di maggio/giugno e di settembre/ottobre sono perfetti per godere di un clima mite senza ritrovarsi accerchiati da folle di vacanzieri.

Detto questo, vi consiglierei di visitare Istanbul in primavera o nella prima parte dell’autunno, quando le temperature sono miti e fare una passeggiata anche lunga, è piacevolissimo! Un altro motivo per visitare Istanbul in primavera, è la Festa dei Tulipani che si svolge nei mesi di Aprile e Maggio. L’Istanbul Tulip Festival 2024 in particolare, si svolgerà dal 1 al 30 Aprile. La spettacolare fioritura dei tulipani a Istanbul (insieme a tanti altri fiori come i narcisi, i giacinti e le viole del pensiero), la potrete ammirare dalla fine di marzo alle prime settimane di maggio.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come Arrivare e Spostarsi in Turchia

Il modo più comodo, veloce e spesso più economico per raggiungere la Turchia dall’Italia è senza dubbio in aereo. Dai principali aeroporti italiani partono voli diretti giornalieri su Istanbul operati dalla compagnia di bandiera Turkish Airlines, una delle migliori al mondo, e dalla sorellina minore Pegasus Airlines, una low cost che coniuga perfettamente qualità e prezzi accessibili. Sono comunque disponibili numerose opzioni con altre compagnie che però fanno scalo in diverse città europee.

Se deciderai di organizzare il tuo viaggio in Turchia in autonomia i modi migliori per muoversi nel paese sono due: in auto e in aereo. Viaggiare on the road permette sempre di personalizzare il tragitto ed assaporare al meglio tutto ciò che il paese ha da offrire. La rete stradale è in buone condizioni ma ti consiglio comunque di fare sempre una polizza assicurativa kasko. Le maggiori compagnie di autonoleggio hanno sportelli nei principali aeroporti, altrimenti ti faranno trovare un addetto al tuo arrivo. La Turchia è un paese molto vasto e spesso le distanze tra una città e l’altra sono davvero enormi quindi l’ideale è creare un percorso dove abbinare all’auto l’utilizzo dei voli interni per gli spostamenti più lunghi.

Se invece l’idea di guidare non ti alletta potrai affidarti alla rete di pullman a lunga percorrenza gestita da compagnie private. I tempi sono ovviamente più lunghi e avrai meno autonomia sulle tratte ma si tratta di una rete di trasporti comunque piuttosto capillare.

Viste le grandi distanze, uno dei nodi principali da risolvere quando ci si trova ad organizzare un viaggio in Turchia è proprio come spostarsi all’interno del paese. Le alternative non mancano, gli aeroporti collegano le maggiori città e località turistiche, così come i pullman a lunga percorrenza. Fra le maggiori compagnie che potete utilizzare per queste tratte ci sono la Pamukkale e la Nevsehir.

Un’altra alternativa per gli spostamenti in Turchia può essere il noleggio auto. A mio avviso sarebbe meglio noleggiare l’auto una volta raggiunta la località principale in pullman o in aereo ed utilizzarla per gli spostamenti giornalieri nelle località vicine, così da essere più autonomi. Un’altra opzione per gli spostamenti in giornata è quella del taxi. Le tratte sono molto economiche e se potete dividere la spesa in più persone sono davvero convenienti.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Cosa Vedere in Turchia

Spesso si pensa che il modo migliore per visitare la Turchia sia un viaggio organizzato. Beh, non sempre è così! A meno che tu non sia alla prima esperienza di viaggio fai da te (e in questo caso ti consiglio di iniziare con un itinerario un po' meno articolato) questo paese si presta benissimo per un viaggio in autonomia!

Siamo rimasti estasiati dalla bellezza di Istanbul e dalla maestosità dei siti storici come Efeso e Troia. I panorami mozzafiato della Cappadocia e le acque cristalline della costa turca resteranno per sempre nei nostri ricordi.

Istanbul: Un Gioiello tra Due Continenti

Certamente Istanbul è una città affascinante e a mio avviso imperdibile, però la relativa vicinanza all’Italia (circa 2 ore e mezzo di volo) la rende una meta perfetta per un weekend lungo in un periodo in cui non ci sia da sgomitare con migliaia di turisti e fare file chilometriche per visitare i principali siti di interesse. Se ne avrai la possibilità ti consiglierei vivamente di dedicare ad Istanbul qualche giorno a parte, magari tra fine marzo e inizio aprile (evitando la Pasqua) o a fine settembre/ottobre per goderti la città con più relax.

Se dovessi descrivere con un aggettivo Istanbul, credo che userei senza dubbio il termine “incredibilmente affascinante” o “magicamente sorprendente”! L’antica Costantinopoli è una città capace di fare innamorare di sé anche il più smaliziato dei viaggiatori. Gli scorci sul Bosforo e lo skyline del Corno d’Oro punteggiato da minareti, palazzi, moschee, bazar, ponti e imbarcazioni, sanno permeare l’anima e invitano a visitare Istanbul più volte. Un viaggio a Istanbul è quindi un’esperienza emozionalmente magica che vale la pena organizzare e pianificare per tempo, per ottimizzare le visite nei giorni che avete a disposizione.

Istanbul è ben servita da varie compagnie aeree e, per quanto riguarda le strutture alberghiere, ve ne sono di adatte per tutte le esigenze. Dovete sapere che Istanbul è una città molto grande, popolata da circa 20 milioni di abitanti (hinterland incluso), secondo le ultime stime. Il suo territorio è suddiviso in 27 quartieri-distretto.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Informazioni Utili per Visitare Istanbul

  • Periodo Migliore: Primavera o autunno.
  • Clima: Un mix fra quello continentale e quello mediterraneo.
  • Durata del Soggiorno: Almeno 5 giorni pieni (6 pernottamenti).

Istanbul è emozione pura, crogiuolo di culture, di monumenti, di religioni, di commerci e di popoli. A cavallo fra Oriente ed Occidente, Istanbul emana il fascino dei profumi, degli aromi e dei sapori dei due mondi che si incontrano e si mescolano, in un caleidoscopio di sfumature. Un’esperienza unica da vivere in prima persona, andando aldilà di qualche pregiudizio duro da sfatare!

Come Spostarsi a Istanbul

Sia che decidiate di muovervi in bus, con la metro, con i tram di superficie, con traghetti o in taxi, Istanbul non vi deluderà. La sua rete dei trasporti è organizzata in modo capillare. Detto ciò, munitevi di una İstanbulkart (ne basterà una per ogni nucleo familiare) e iniziate ad esplorare l’antica Costantinopoli.

Tenete a mente che il modo più bello per vivere Istanbul è muoversi a piedi.

Card Utili per la Visita

Di Card per visitare Istanbul ve ne sono a iosa in giro. Nell’organizzare il mio viaggio a Istanbul mi sono orientata sulla Istanbul E-Pass 7 giorni (eccovi il link al sito ufficiale). In alternativa c’è la Istanbul Tourist Pass (link al sito ufficiale). Le due card hanno prezzi e attrazioni “quasi” eguali, ricomprese nel prezzo. Le differenze le dovrete valutare voi stessi, sulla base dei luoghi che volete visitare a Istanbul.

Cappadocia: Un Paesaggio da Favola

Come ti ho detto prima, col senno di poi ora escluderei questa parte del viaggio inserendo altre tappe e dedicando alla splendida metropoli un viaggetto a parte! Si parte da Pamukkale viaggiando verso sud in direzione della splendida Costa Turchese. Lungo la strada ti consiglio una deviazione verso il lago Salda Golu, con le sue sfumature azzurre mozzafiato è una tappa da non perdere! Poco prima di arrivare a destinazione sosta in prossimità della città di Fethiye per ammirare la tomba di Aminta (una tomba rupestre risalente al IV secolo a.C.

Scendendo di circa 30 km si fa tappa a Patara beach, una lunghissima spiaggia di sabbia dorata dove d’estate nidificano le tartarughe, circondata per un tratto da incredibili dune che ti faranno sentire nel bel mezzo del deserto. Dopo circa 60 km si arriva a Kaş una splendida cittadina arroccata sul mare circondata da alte scogliere. Questo parco costiero di circa 30.000 ettari è la destinazione perfetta per dedicarsi alle attività all’aria aperta, tra scogliere, spiagge, montagne e una fitta vegetazione si trovano spettacolari sentieri escursionistici, affascinanti siti archeologici e magnifici panorami sul mare.

Volo al mattino presto da Antalya a Kayseri, l’aeroporto dista circa un’ora di macchina (70 km) da Göreme. • volo in mongolfiera, senza dubbio l’attività più iconica da fare in Cappadocia, un’emozione incredibile!

Ovviamente, cosa fare in Cappadocia se non il volo in mongolfiera? Ve lo consiglio spassionatamente, una delle esperienze più belle della mia vita. Come visitare la Cappadocia? La soluzione più classica è quella di affidarsi ai classici tour che potete prenotare direttamente sul posto con le mille agenzia che si trovano a Göreme. Personalmente io ne ho prenotati un paio dall’Italia con l’agenzia Scoprire Istanbul che offre prevede la guida in italiano.

Altre Destinazioni Imperdibili

  • Pamukkale: Famosa per le sue terrazze di travertino bianco.
  • Efeso: Un'antica città con rovine ben conservate.
  • Troia: Il sito archeologico dell'antica città di Troia.
  • Costa Turchese: Offre spiagge meravigliose e acque cristalline.

Consigli Utili per il Viaggio

  • Moneta: La moneta ufficiale è la Lira Turca.
  • Elettricità: Non serve nessun adattatore.
  • Abbigliamento: Leggero e sportivo, con scarpe comode.
  • Fuso orario: 1h + rispetto all’Italia.
  • Sicurezza: Paese sicuro e tranquillo.

Tabella dei Costi Medi

Voce di Spesa Costo Medio
Volo A/R €300 - €600
Hotel (a notte) €50 - €150
Cena al ristorante €8 - €20
Istanbul Kart 50 Lire Turche

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: